Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico



Documenti analoghi
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Consenso Informato e Privacy

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

PROCEDURE - GENERALITA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

1 La politica aziendale

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Comune di San Martino Buon Albergo

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Per quanto concerne il punto 1:

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO 1

Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Ministero della salute

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Vigilanza bancaria e finanziaria

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/11/2015

O B B L I G A I T A L I A NA Regione Siciliana ASSESSORATO DELIA SALUTE L'ASSESSORE. Modalità di prescrizione dei farmaci soggetti a piano terapeutico

PROCEDURA

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Nota di approfondimento

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Transcript:

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico Servizio Sanitario Nazionale e limitatezza delle risorse Con l istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si sottolineava che la produzione e la distribuzione dei farmaci dovesse essere realizzata secondo criteri coerenti con gli obiettivi di base e con la funzione sociale del farmaco, in una logica in cui la produzione e la distribuzione dei medicinali dovevano essere regolate in connessione agli obiettivi del SSN, preposto alla tutela della salute quale diritto fondamentale dell individuo e interesse della collettività, capace però di avvalersi di risorse limitate da destinare alla spesa sanitaria. Il SSN assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei princìpi: della dignità della persona umana; del bisogno di salute; dell equità nell accesso all assistenza; della qualità delle cure; della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze; dell economicità nell impiego delle risorse. La legislazione che ha innovato in materia sanitaria ha chiaramente posto l accento sui temi dell appropriatezza ed economicità nell impiego delle risorse canoni con cui gli operatori della sanità sono tenuti costantemente a confrontarsi. Soggetti interessati I profili dell appropriatezza e dell economicità vincolano non solo i titolari dei rapporti di convenzione con il SSN, ma anche i medici dipendenti, delle strutture di ricovero e cura del SSN, pubbliche o accreditate. Campo di analisi Ci occuperemo in particolare dei medici convenzionati con il SSN, nella cui attività è fortemente presente l impegno prescrittivo di farmaci, sul quale concentreremo l attenzione, nonché di esami diagnostici. In particolare considereremo talune dinamiche relative: ai Medici di Medicina Generale (MMG); ai Pediatri di libera scelta.

Prescrizioni con oneri a carico del SSN Il sistema della prescrizione dei medicinali è significativamente presente all interno dell impianto contrattuale relativo alle categorie dei medici convenzionati di nostro interesse. È utile osservare come una cosa sia affermare che un farmaco è soggetto a prescrizione altra che la prescrizione sia anche idonea a porre il costo del medicinale a carico del SSN. Il medico prescrittore che utilizzi il ricettario standardizzato è autorizzato a impegnare l assunzione di un onere finanziario a carico del SSN è quindi titolare di una funzione di autorizzazione; è tenuto all osservanza di una serie di principi e di regole che: lo abilitano alla relativa attività; lo conducono ad adempiere correttamente; lo sanzionano per il caso di inosservanza. Principi di riferimento dell attività prescrittiva dei medici convenzionati I medici prescrittori convenzionati con il SSN sono tenuti a improntare la loro attività ai seguenti principi: assicurare l appropriatezza nell utilizzo delle risorse messe a disposizione dall Azienda per l erogazione dei livelli essenziali e appropriati di assistenza; ricercare la sistematica riduzione degli sprechi nell uso delle risorse disponibili mediante adozione di principi di qualità e di medicina basata sulle evidenze scientifiche; operare secondo i principi di efficacia e di appropriatezza degli interventi in base ai quali le risorse devono essere indirizzate verso le prestazioni la cui efficacia è riconosciuta secondo le evidenze scientifiche e verso i soggetti che maggiormente ne possono trarre beneficio. Sul piano convenzionale si stabilisce che: le prescrizioni di prestazioni specialistiche, comprese quelle diagnostiche, farmaceutiche e di ricovero, si attengono ai principi sopra enunciati e avvengono secondo scienza e coscienza. Il MMG e il Pediatra di l.s. affinché possano legittimamente onerare il SSN del costo di un farmaco: hanno l obbligo di rispettare le condizioni e le limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione Unica del Farmaco (CUF) ora dell AIFA; nel prescrivere una specialità medicinale o altro medicinale prodotto industrialmente, si atterranno alle indicazioni terapeutiche, alle vie e alle modalità di somministrazione previste dall autorizzazione all immissione in commercio rilasciata dal Ministero della sanità.

La contrattazione di categoria (MMG e Pediatri l.s.) evidenzia ancora che: la prescrizione dei medicinali avviene, per qualità e quantità, secondo scienza e coscienza, con le modalità stabilite dalla legislazione vigente nel rispetto del prontuario terapeutico nazionale, così come riclassificato ai sensi dall art. 8, comma 10 legge 537/1993 e ss. mod. Appropriatezza prescrittiva Si può anticipare che il concetto di appropriatezza è di natura complessa. La prescrizione di un medicinale che implichi un esborso per il SSN dovrà essere ancorata alla contestuale osservanza dei principi di appropriatezza, economicità ed efficacia. Sarà appropriata in senso stretto quella prescrizione che, in relazione alla patologia, disponga l utilizzo di farmaci che siano tali da determinare un evoluzione migliorativa delle condizioni di salute. Avrà il carattere dell economicità quella prescrizione di farmaci non solo appropriata da un punto di vista scientifico e terapeutico, ma idonea a non determinare inutili sprechi nell uso delle risorse disponibili. Sarà efficace allorquando verrà ottimizzato il rapporto tra l impiego del farmaco e il miglioramento dello stato di salute del paziente trattato. Nella giurisprudenza della Corte dei Conti si è significativamente evidenziato che: la prescrizione di un farmaco è appropriata se la sua efficacia è provata nella specifica indicazione e riconosciuta in scheda tecnica e se i suoi effetti sfavorevoli sono accettabili rispetto ai benefici. Queste caratteristiche, che descrivono l appropriatezza clinica e professionale, devono essere integrate dall aspetto sanitario e gestionale, che considera anche l efficacia dell intervento nelle popolazioni e il consumo di risorse che esso comporta. L appropriatezza prescrittiva intesa in senso ampio può definirsi come contemporanea realizzazione di efficienza, efficacia ed economicità. Procedimento ASL per comportamenti prescrittivi non conformi alle regole Le Aziende che rilevano comportamenti prescrittivi del MMG o del Pediatra di l.s. ritenuti non conformi ai principi e alle regole evidenziate sottopongono il caso agli organismi interni ASL deputati a verificare l appropriatezza prescrittiva. L organismo suddetto esamina il caso entro 30 giorni dalla segnalazione, tenendo conto dei seguenti principi:

a) l ipotesi di irregolarità deve essere contestata al medico per iscritto entro gli ulteriori 15 giorni, assegnandogli un termine non inferiore a 15 giorni per le eventuali controdeduzioni e/o la richiesta di essere ascoltato; b) il risultato dell accertamento, esaminate le eventuali controdeduzioni e/o udito il medico interessato, è comunicato al Direttore generale dell Azienda per i provvedimenti di competenza e al medico interessato. Attenzione La prescrizione farmaceutica è valutata tenendo conto di alcuni elementi che limitano la responsabilità del medico allorquando la prescrizione, asseritamente non appropriata, sia frutto di: a) occasionalità sia oggetto di occasionale, e non ripetuta, inosservanza delle norme prescrittive dovuta a errore scusabile; b) eccezionalità e stato di necessità sia stata determinata da un eccezionale stato di necessità attuale al momento della prescrizione, con pericolo di danno grave alla vita o all integrità della persona che non possa essere evitato con il ricorso alle competenti strutture o servizi del SSN; c) novità sia stata determinata dalla novità del farmaco prescritto e/o dalla novità della nota AIFA, o di altra legittima norma, e, comunque, per un periodo non superiore a 30 giorni dall immissione alla vendita, dall emanazione ufficiale della nota AIFA o di altra legittima norma. Le difese Particolare cautela va tenuta nell adozione di linee difensive talora ritenute poco rilevanti, rinviando al contenuto del contratto collettivo di categoria per ogni approfondimento (art. 27 ACN MMG e Pediatri di l.s.). > scienza e coscienza È uno dei parametri a cui il medico deve e può attenersi nella fase prescrittiva del farmaco a carico del SSN, ma non può leggersi come assoluta discrezionalità illimitatezza nelle scelte prescrittive irrazionalità si tratta di un parametro da leggersi in senso oggettivo, ancorandolo agli altri principi di riferimento appropriatezza riduzione degli sprechi efficacia. > età avanzata dei pazienti si tratta di un parametro per lo più comune a tutti i medici prescrittori.

> effetto compensativo tra maggiori prescrizioni di farmaci e minori ricoveri ospedalieri l attività di prescrizione di farmaci e quella diretta a richiedere un ricovero ospedaliero non sarebbero confrontabili trattandosi di due pratiche mediche diverse connesse a presupposti e valutazioni diversi. > riferimento alla idoneità scientifica e terapeutica dei farmaci prescritti non viene in questione il problema scientifico, ma quello della addebitabilità del farmaco al SSN. > prescrizione indotta la prescrizione medica rientra nell esclusiva responsabilità del medico prescrittore. Testo a cura degli avvocati Ennio Grassini e Rodolfo Pacifico del Centro Studi di Diritto Sanitario e Farmaceutico - www.dirittosanitario.net