CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).



Documenti analoghi
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Vuoi vendere camere su internet?

La dura realtà del guadagno online.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Il campione regionale

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Per i bambini dai 9 anni. I tuoi genitori divorziano. Che cosa succederà?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante

Quando compro qualcosa ho dei diritti

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

i diritti dei bambini in parole semplici

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

Codice questionario Codice città Codice scuola

Copyright

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

la pizia LEGGE DI MURPHY SUI BLOG

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

<Documents\bo_min_11_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [3,14% Coverage]

QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Questionario sulle abilità comunicativo relazionali

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Ricercare e Testare La Tua Nicchia

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Quando uso il telefono ho dei dirittti

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Caterina Policaro caterina.policaro@gmail.com

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Costruisci il tuo mood grafico

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

La Domanda di Leonardo

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Mafia, amore & polizia

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Attività per la scuola secondaria di II grado

Transcript:

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così entusiasmante! Ma basta poco e attiri proprio chi non vorresti... O fai del male a qualcuno senza volerlo. Che fare?! Mostro come sono Evito gli sconosciuti Condivido interessi Sono gentile Faccio ridere Scrivo cose creative Mi mostro più sexy/fico Parlo con tutti Scrivo cose imbarazzanti Attacco gli altri Prendo in giro Dico bugie

Amore al primo selfie? Internet è un posto come un altro per conoscere gente. Ma come tutti i posti, ha le sue regole e bisogna fare attenzione. Soprattutto se l amicizia diventa qualcosa di più... Fare sesso online, ad esempio, non è certo così sicuro. Ci sono pro e contro. Disinibisce! Posso sperimentare Evito certi contatti fisici Non mi possono forzare È un ottimo contraccettivo! Disinibisce troppo! Mi possono registrare... Non so mai chi mi guarda È più facile manipolarmi Posso trovarmi in grossi guai... Anche su internet le persone che mi vogliono bene... (sembra scontato ma non lo è). Non mi chiedono di fare cose che mettono a disagio Mi apprezzano per come sono Non mi mettono nei casini Rispettano il mio punto di vista Mi proteggono sempre L età non conta? Solo se non sai contare... 1 2 3 Se un adulto è interessato a un adolescente, non è normale. Se poi questo interesse è anche sessuale, va contro la legge. Basta uno scambio di foto... Quando inizi un certo tipo di rapporto online, è sempre importante sapere chi hai davanti e la differenza di età. Se hai dubbi, potresti usare la webcam. E non fidarti di chi non accetta... Sei tu che cerchi persone adulte? Allora fatti delle domande: di cosa hai bisogno veramente? Sei consapevole che il divario di esperienza ti rende più vulnerabile?

Traccia sempre i tuoi confini (qui con la penna). Cosa ti imbarazza? Quando? Con chi? Perché a volte ti offendi e altre ti viene da ridere? Queste e altre risposte stanno nei cosiddetti confini personali. Saperli riconoscere, su internet come nella vita, è l unico modo per rispettare se stessi e gli altri. Tanto per fare un esempio: il bullo punta a ferirti proprio superando questi confini Traccia una linea mettendo da una parte le cose DI TE che reputi intoccabili e, dall altra, quelle che puoi condividere con queste persone: Uno sconosciuto su internet Un amico/a in classe sentimenti indirizzo opinioni politiche sentimenti indirizzo opinioni politiche innamoramento religione innamoramento religione cibo preferito sport cibo preferito sport info familiari vacanze info familiari vacanze Ora pensa a come ti comporti tu con GLI ALTRI. Prendi una penna di un altro colore e fai lo stesso esercizio pensando che stavolta si tratta del loro mondo. Rispetto a cosa puoi fare domande, scherzare, interagire e rispetto a cosa, invece, dovresti fermarti prima? Come chiedere aiuto. Se hai un problema, puoi rivolgerti a diverse persone in tanti modi, dipende da come ti senti e da chi hai intorno. L importante è sapere che puoi uscire da qualsiasi situazione, anche la più brutta! PARLA con un AMICO PARLA con i tuoi GENITORI (o adulti) Chiama l 1.96.96 o contatta la HELPLINE via chat all indirizzo www.azzurro.it/chat.html Trovi altri consigli sul sito del progetto www.generazioniconnesse.it

Posto dunque sono. Online mettiamo cosa ci piace, i nostri amici, la nostra creatività, il modo in cui vediamo il mondo... A volte se una cosa non la mostriamo in rete, ci sembra quasi di non averla fatta! Niente di tremendo: volevamo solo viverla insieme agli altri... Ma è sempre una buona idea? Se lo dici su internet lo dici a tutti. È come parlare ad alta voce in un pub, in piazza o sull autobus. Ti sembra di stare tra 4 amici, ma può ascoltarti o vederti gente di tutti i tipi e di qualsiasi età. Anche un insegnante, un parente, un vicino... o una brutta persona che non conosci! Ci hai mai pensato? Una foto è per sempre, nel bene e nel male (soprattutto nel male). Una volta postata, condivisa su Facebook, caricata su Instagram, ma anche spedita da WhatsApp a un amico... il gioco è fatto! La vuoi togliere? Qualcuno potrebbe averla scaricata. Gli dici di cancellarla? Magari l ha già girata a qualcun altro. Non sai che fare ed è una brutta sensazione, vero? PRIMA DI CLICCARE FACCIAMOCI 5 DOMANDE... 1 2 3 4 5 Voglio dire questa cosa, proprio a tutti e in questo modo? Sto postando qualcosa in modo impulsivo? Potrei pentirmene subito dopo? Quello che dico o faccio vedere mi potrebbe andare bene anche tra 10 anni? A me diverte ma potrebbe ferire o far male a qualcuno? Sto rivelando informazioni troppo personali, come il numero di telefono, l indirizzo, ecc...?