Liberalizzazione, accise, diritti doganali



Documenti analoghi
1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

RISOLUZIONE N. 100/E

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Merceologia delle Risorse Naturali

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

LA QUALITA DEL GAS...

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Il Ministro delle Attività Produttive

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Shippers Day 18 maggio Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio snamretegas.it

La struttura del mercato gas

Gas metano - SNAM RETE GAS S.p.A. - Approvazione dei verbali di misura/allocazione del gas naturale.

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Osservazioni e proposte ANIGAS

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico

Codice di Rete. Versione 3

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Snam Rete Gas: energia in rete

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2003

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La regolazione dei sistemi di accumulo

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/07/2014

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ELENCO PREZZI UNITARI

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Scatti al 30 giugno 2014

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

FORM CLIENTI / FORNITORI

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A.

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Libero mercato del gas e metano per auto: opportunità e problemi

Allegato F - Programma di adempimenti di cui all articolo 15 dell Allegato A

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Transcript:

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002

L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A.

Agenda Evoluzione del quadro normativo Trasformazione di Snam S.p.A. Funzionamento del sistema: il Codice di Rete Misura ed allocazione del gas trasportato Esperienze dal primo anno - gas 3

Evoluzione del quadro normativo Quadro Normativo Direttiva 98/30-6/98 Iniziative aziendali - Studi tariffari Legge Delega - 1/99 6/99 - Selezione sistema informativo - Unbundling interno Snam 1/00 - Avvio progetto Codice di Rete Decreto 164/00 - Delibera 120/01-6/00 1/01 - Nascita di Snam Rete Gas - Conferimento della rete 10/01 - Avvio del nuovo sistema 4

Obbiettivo: liberalizzazione del mercato del gas in Italia; Decreto 164/00 Importazione, produzione nazionale, trasporto, distribuzione, stoccaggio, rigassificazione e vendita; Competenze del Ministero e dell Autorità; Separazione societaria, non proprietaria; Soglie di idoneità e tetti di mercato; Accesso, codici di servizio e tariffe regolati dall Autorità; Obblighi di trasparenza verso l Autorità (informazioni, contabilità dedicata), e verso gli Utenti (pubblicazione delle capacità, trattamento non discriminatorio); 5

La trasformazione di Snam S.p.A. Fino al 30 giugno 2001 Snam S.p.A. era una impresa integrata, che acquistava gas, lo trasportava e lo vendeva ai clienti nel territorio nazionale in una situazione di quasi monopolio di fatto. Snam S.p.A. Snam Rete Gas S.p.A. Eni - Div. Gas & Power Oggi, Snam Rete Gas è una società separata ed indipendente, che offre servizi di trasporto sulla propria rete nazionale a quasi 30 Utenti, in un sistema ad accesso regolato. 6

Le prime azioni di Snam Rete Gas Creazione della Società (Novembre 2000) Conferimento della rete (Luglio 2001) Training Utenti e test s.i. Pubblicazione capacità, Condizioni di Accesso e Tariffe Avvio del nuovo sistema (Ago. - Sett. 2001) (Settembre 2001) (1 ott. 2001) Quotazione in Borsa (6 Dicembre 2001) 7

Il Codice di Rete Che cos è... Definizione: insieme di regole trasparenti e non discriminatorie per l accesso alla Rete, applicabili a tutto il gas movimentato. Ruolo: consentire la prestazione del servizio di trasporto con sicurezza, efficienza, qualità e neutralità. Genesi: criteri definiti dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, proposta da parte delle imprese di trasporto soggetta ad approvazione dell Autorità. Evoluzione: procedura di aggiornamento sulla base di richieste degli Utenti o del Trasportatore, con approvazione dell Autorità. 8

Il Codice di Rete e perché è necessario: La separazione delle attività ha introdotto e definito i ruoli del Trasportatore e dell Utente (o Shipper ); Il Trasportatore è responsabile di movimentare: - esclusivamente gas di proprietà degli Utenti, - attenendosi alle loro istruzioni, - mediante un dispacciamento commercialmente neutrale l Utente è responsabile di conoscere il proprio mercato, prenotare capacità di trasporto, nominare quotidianamente le proprie immissioni ed i propri prelievi. Il Codice di Rete è lo strumento contrattuale tra Trasportatore e Utente che introduce la minima disciplina l utilizzo del servizio di trasporto. 9

Il Codice di Rete Il rapporto contrattuale è tra Snam Rete Gas e l Utente: quest ultimo è di norma un grossista nell accezione del termine di cui al Decreto Letta: un aggregatore di domanda, un soggetto che immette il gas ad un punto di entrata e lo preleva ad un punto di uscita per la successiva rivendita a clienti finali idonei; può non coincidere con il soggetto importatore; può non coincidere con il cliente finale; può non coincidere con la società di distribuzione; anche quando coincide con quest ultima, la coincidenza è destinata a cessare il 1 gennaio 2003 con la separazione societaria delle imprese di distribuzione Snam Rete Gas non ha rapporti contrattuali con: clienti finali, distributori, produttori nazionali, trasportatori e fornitori esteri 10

Condizioni di Accesso 2001-2002 Per l anno-gas 1/10/2001-30/9/2002, in attesa della Delibera dell Autorità sul Codice di Rete, sono state adottate da Snam Rete Gas le Condizioni di Accesso 2001/2002. Esse includono: Accesso al sistema Capacità di trasporto Programmi di trasporto ( nominations ) Regime di bilanciamento fisico e commerciale Misura di quantità e qualità Contabilità del gas trasportato Fatturazione e pagamento Disposizioni legali; Specifiche di qualità e pressione; Le Condizioni di Accesso saranno sostituite dal Codice di Rete, secondo quanto previsto all art. 24.5 del D.M. 164/00. 11

Il sistema di trasporto di SRG I dati sulle capacità tecniche, impegnate e disponibili sono pubblicati (e aggiornati mensilmente sul sito Internet: www.snamretegas.it 12

Il modello Entry/Exit RETE NAZIONALE RETE REGIONALE Entry 1 Entry 2 100 90 Exit 1 Exit 2 10 30 40 20 Entry N 60 SH 80 180 Exit M 20 60 80 40 E riportato un esempio di impegni di capacità all Entry RN, Exit RN e siti: 13

Il ciclo delle operazioni Operazioni commerciali Operazioni fisiche Richieste di capacità Nominations Trasporto fisico Conferimento iniziale Contabilità del gas Misure di volume e PCS Cessioni e trasferimenti Fatturazione di tariffe e penali 14

Il ciclo delle operazioni NOMINATION Nominations giornaliere in energia, per immissioni e prelievi; trasmissione dagli Utenti al Trasportatore via Internet, entro le 11.00 del giorno G-1 per il giorno G; nominations non bilanciate respinte dal sistema; conferma nominations da parte del Trasportatore entro le 16.00 del G-1; ALLOCATION Nel giorno G+1, trasmissione al singolo Utente del proprio bilancio provvisorio in energia (GJ) per il giorno G; a fine mese, calcolo del bilancio definitivo in energia per ciascun Utente, per ciascun giorno del mese, sulla base delle misure di quantità e qualità a consuntivo e validate; per i siti non misurati giornalmente, profilatura secondo formule prestabilite; per misure comuni a più Utenti, regole di allocazione; 15

Proprietà delle stazioni di misura OMV (Austria) per l importazione dalla Russia; Snam Rete Gas,per le stazioni di misura (poste nel territorio nazionale) all interconnessione con metanodotti esteri; Operatore di valle, senso gas, per le interconnessioni con altre reti nazionali; Produttore od operatore della centrale di raccolta, per giacimenti nazionali; Gnl Italia, per il terminale di rigassificazione di Panigaglia; Operatori di stoccaggio per i relativi campi; Cliente finale o società di distribuzione, per le misura in uscita dalla rete all interno del territorio nazionale (circa 7000 impianti); Snam Rete Gas per 18 impianti di riconsegna. 16

Gestione e manutenzione degli impianti Gestione e manutenzione degli impianti che misurano le quantità entrate e/o uscite dalla rete dei metanodotti sono responsabilità dei proprietari degli impianti stessi. Per gli impianti di misura non di proprietà Snam Rete Gas, viene di norma seguito il principio del contraddittorio in base al quale ogni operazione sull impianto, che può avere un influenza sulle quantità misurate viene effettuata alla presenza delle Parti interessate. Non essendo in essere alcun rapporto contrattuale fra Snam Rete Gas ed il proprietario della stazione di misura, Snam Rete Gas non dispone di leve direttamente operabili in caso di inadempienza del suddetto. 17

Acquisizione e trattamento dei dati Il ruolo di Snam Rete Gas nella contabilizzazione dei flussi: acquisisce i dati relativi alle quantità transitate dalle stazioni di misura (tramite telelettura, ove installata); rileva eventuali errori manifesti (attraverso l esame della diagnostica fornita dagli apparati) o macroscopici (attraverso raffronti statistici con prelievi precedenti); in assenza dei suddetti errori, prende atto dei valori di misura rilevati negli impianti e sulla base di tali valori: - redige mensilmente il verbale di misura, che viene inviato al cliente finale ed al rispettivo Utente-fornitore; - calcola il bilancio gas dell Utente in sintesi, Snam Rete Gas non è responsabile né della gestione / manutenzione dell impianto, né della misura da esso rilevata: ha un ruolo limitato a raccolta, elaborazione ed inoltro dei dati. 18

Esperienze dal primo anno-gas 22 Utenti operativi; 70 impianti di misura in ingresso, 7.000 in uscita, 125 gascromatografi per misura PCS; in 8 mesi, ~4.000 incrementi, cessioni, trasferimenti di capacità; incremento del numero di impianti di misura condivisi (tutti gli ingressi, 600 impianti in uscita, +70 al mese); regole di allocazione del gas rivedibili mensilmente; esplosione del numero di transazioni e di dati da trattare; da pipeline business a information business è cruciale il ruolo dei sistemi di supporto (sistemi di misura ed informativi); 19