L interpretazione del tasso regionale di irregolarità del lavoro come proxy dell economia sommersa in Italia: modelli statistici e stimatori panel



Documenti analoghi
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Ministero della Salute

McDONALD S E L ITALIA

Censimento delle strutture per anziani in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

7. Assistenza primaria

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L attività dei confidi

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Obiettivi dello studio

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

I principali risultati

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Come costruire itinerari turistico responsabili

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015


Capitolo 4 La mortalità per tumori

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

EnErgia particolare.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

La grande distribuzione organizzata in FVG

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Comune di Campodoro (PD)

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Dossier rincari ferroviari

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

Transcript:

Universà La Sapienza di Roma Giorgio Alleva Fabio Pericolini L interpretazione del tasso regionale di irregolarà del lavoro come proxy dell economia sommersa in Italia: modelli statistici e stimatori panel

Economia sommersa Definizioni dei concetti Insieme delle attivà produttive legali svolte in violazione degli obblighi imposti dalle normative di carattere fiscale, previdenziale, amministrativo e in tema di lavoro. È irregolare il lavoro svolto da coloro che: si dichiarano occupati a tempo pieno ma che non risultano presso le imprese (irregolari in senso stretto); si dichiarano non occupati pur svolgendo delle ore di lavoro; svolgono attivà lavorative plurime non dichiarandolo; essendo stranieri non residenti e non regolari, non sono visibili al fisco e sono esclusi dal campo di osservazione delle indagini.

Misurazione dell economia sommersa e del lavoro irregolare L Istat, utilizzando un approccio eclettico basato sulla combinazione di metodi diretti e indiretti, pubblica delle stime intervallari in cui l estremo inferiore indica l ammontare di Pil certamente ascrivibile al settore sommerso e tutti i valori compresi tra questo e l estremo superiore costuiscono invece l ammontare presumibilmente imputabile a tale settore, derivando questa variabilà dalla possibile influenza del cosiddetto sommerso statistico, cioè le possibili inefficienze dei metodi di rilevazione. Tasso di irregolarà del lavoro = ULA irregolari / ULA totali Renendo opportuno per il tipo di lavoro intrapreso, partire da stime di tipo puntuale, abbiamo utilizzato come variabile di interesse il tasso di irregolarà del lavoro, che è dato dall incidenza delle unà di lavoro irregolari sul totale delle unà di lavoro, e la cui misurazione è parte del procedimento appena descrto. Nel dettaglio, abbiamo analizzato i dati contenuti nella più recente pubblicazione dell Istat riferi al periodo 1995 2001, e disponibili in forma disaggregata per Regione e macrosettore produttivo.

Analisi esplorativa del tasso regionale di irregolarà del lavoro Regione 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Piemonte 10.3 10.8 10.6 10.2 10.5 11.1 11.2 Valle dʹaosta 16 15.3 15.7 17.5 16.3 15.5 16 Lombardia 11.4 11.2 11.1 10.9 10.5 10.2 10.8 Trentino Alto Adige 12.8 13.8 14.1 14.9 12.6 12.8 12.5 Veneto 11.2 11 10.9 11.4 11.1 11.5 11.4 Friuli Venezia Giulia 11.5 11.5 11.1 11.4 13 12.6 13.5 Liguria 12.8 13.5 13.3 13.8 13.7 13.2 12.7 Emilia Romagna 10.7 10.5 10.6 10.8 10.8 10.5 10.3 Toscana 11.9 12.3 12.9 12.9 12.9 13 12.3 Umbria 14.7 14.1 15.2 14.4 15.1 17.1 15.8 Marche 11.7 11.7 12 12 12.9 13.9 13 Lazio 16.5 16.5 17 17.2 16.9 17.2 17.7 Abruzzo 12.1 12.8 12.9 13.4 13.2 13.9 14.1 Molise 14.2 15.6 15.9 16.5 16.2 18 20.5 Campania 23.8 23.8 25 26.2 25.6 24.7 25.2 Puglia 19.4 19.5 19.4 19.4 19.5 20.4 20.8 Basilicata 17.1 17.5 18.1 19.9 19.8 22.1 21.4 Calabria 28.1 27.3 27.5 28.3 28 29.1 29.1 Sicilia Sardegna 20.3 16.4 21.1 17.5 21.9 18.7 23.4 19.7 23.5 19.5 23.3 18.4 24 19.8 Valori al 2001 ITALIA Nord ovest Nord est Centro 14.5 11.3 11.2 14.2 14.5 11.3 11.1 14.2 14.8 11.2 11.1 14.8 15.1 11 11.5 14.9 15 10.8 11.3 14.9 15 10.8 11.3 15.4 15.3 11.1 11.3 15.1 24.4 a 29.1 (2) 19.7 a 24.4 (5) 15 a 19.7 (3) 10.3 a 15 (10) Mezzogiorno 20.7 20.9 21.6 22.5 22.3 22.4 22.9

Analisi esplorativa del tasso regionale di irregolarà del lavoro Tasso di irregolarà dell'economia Molise 10 15 20 25 30 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Variazione percentuale 1995-2001 -.2 0.2.4 Marche Piemonte Friuli V.G. Abruzzo Toscana Veneto Liguria Emilia R. Trentino A.A. Lombardia Umbria Lazio Valle d'aosta Sardegna Basilicata Puglia Sicilia Campania 10 15 20 25 30 Tasso di irregolarà del lavoro 2001 Calabria Nord/Centro/Mezzogiorno/Italia 0 10 20 30 40 0 10 20 30 40 Agricoltura Costruzioni Industrua in s.s. Servizi 1994 1996 1998 2000 20021994 1996 1998 2000 2002 anno Nord Centro Mezzogiorno Italia tendenza all aumento sia in valore assoluto sia in dispersione; relazione tra il valore assoluto e la variazione rilevata nel periodo considerato; notevoli differenze tra i tassi relativi ai diversi settori produttivi;

Analisi esplorativa del tasso regionale di irregolarà del lavoro Levene Statistica test F(11, 68) W 0 = 4.4899 W 50 = 3.5977 0.00049 43.9488 < 0.00001 W 10 = 4.4899 p value 0.00004 0.00004 Bartlett Statistica test χ 2 (11) p value Il rifiuto dell hp. di omoschedasticà ha determinato l impossibilà di procedere con l analisi della varianza Tasso di irregolarà Agricoltura Industria in s. s. Costruzioni Servizi Nord Centro Mezzogiorno Test di Kruskal Wallis Fattore discriminante macroarea terroriale settore produttivo N. di gruppi 3 3 3 3 4 4 4 Statistica test 10.596 13.243 12.311 13.125 26.483 9.237 18.045 p value 0.005 0.0013 0.0021 0.0014 0.0001 0.0263 0.0004 L area terroriale di appartenenza, il settore produttivo di riferimento e l interazione di questi due elementi possiedono una reale e significativa incidenza sul livello regionale del tasso di irregolarà del lavoro. Fattore discriminante macroarea terroriale settore produttivo Tassi regionali Medie annuali Test di Friedman Statistica test Test Statistica test Statistica test Valore soglia (α =.05) Valore soglia (α =.01) Test di Kruskal Wallis Numero di gruppi Valore soglia (α =.01) Valore soglia (α =.01) 3 4 4 settori 45.78 11.34 68.93 11.34 Tassi medi annuali 61.85 5.99 9.2 Statistica test 13.125 35.445 Friedman 3 settori 16.3 9.21 40.97 9.21 33.94 9.34 11.34 p value 0.0014 0.0001 Page 3 settori 13.25 12.8 13.6 12.85 Tassi regionali

Variabili utilizzate Variabili di natura strettamente economica occupazione, V.A., investimenti, consumi, reddo pro cape, esportazioni, produttivà (Istat); numero di imprese per tipo di attivà e forma giuridica (Movimprese). Variabili di natura socio demografica criminalà (Istat); immigrazione (Inps e Min. dell Interno); livello culturale (Istat); struttura demografica della partecipazione al lavoro (Demos). Dopo le opportune trasformazioni, le 511 variabili considerate sono state divise in gruppi omogenei e catalogate.

Processo di selezione delle variabili esplicative Coefficiente di correlazione tra il tasso di irregolarà del lavoro e ogni singola variabile esplicativa calcolato in riferimento a ciascun anno: significativo; in valore assoluto maggiore di 0.5. Diverse regressioni multiple forward stepwise per ciascun anno: spinti dall intento di rintracciare delle relazioni stabili e considerevolmente fondate, abbiamo proceduto all esclusione di tutte quelle variabili per le quali il coefficiente di regressione non sia apparso significativo oppure il segno dello stesso non sia risultato coerente con la relazione ipotizzata tra i fenomeni rappresentati; allo scopo di individuare le sole variabili il cui coefficiente di regressione fosse robusto, abbiamo mantenuto esclusivamente quelle per le quali il segno di tale coefficiente si sia presentato costante, all interno di ciascuna regressione annuale, al variare dei regressori inseri nel modello.

Processo interpretativo del fenomeno: elaborazione di diversi modelli mediante il ricorso a varie tecniche statistico econometriche. Metodo comune di stima: minimi quadrati ordinari (OLS) Ciascun modello è stato validato trame l implementazione di test volti a verificare: la linearà della relazione tra la variabile dipendente e ciascun regressore (diagramma a punti); l assenza di multicollinearà tra le variabili esplicative (VIF, Cond Index); la significativà dei parametri stimati (test della t, test della F); le ipotesi forti sui residui indipendenza (Moran, Gaery) omoschedasticà (Whe, Breusch Pagan) normalà (Shapiro Wilk, Shapiro Francia, kernel d.) la bontà della specificazione (test di Ramsey, PT test); l assenza di valori anomali (residui studentizzati); la capacà di adattamento ai dati (coeff. di determinazione corretto).

Regressioni multiple stepwise per ciascun anno (1995 2001) Anno Variab. indip. Coeff. ang. Test t Test F R 2 c Omicidi dolosi per milione di abanti 0.0649 0.008 1995 Esportazioni / Pil (logarmo) 0.0217 0.002 V.A. / ULA (Agricoltura) 0.0207 0.024 < 0.001 0.8966 Intercetta 0.2166 < 0.001 Omicidi dolosi per milione di abanti 0.088 < 0.001 1996 Tasso di attivà (25 29 anni) 0.0106 0.001 V.A. Ind. maniffatturiera / V.A. tot 0.1675 0.004 < 0.001 0.955 Intercetta 0.2225 < 0.001 Tasso di disoccupazione maschile (15 64) 0.4814 < 0.001 1997 Esportazioni / Pil (logarmo) 0.0278 < 0.001 < 0.001 0.9122 Intercetta 0.1869 < 0.001 Omicidi dolosi per milione di abanti 0.107 < 0.001 1998 Tasso di attivà della popolazione 0.0309 0.007 V.A. / ULA (Agricoltura) 0.0293 0.002 < 0.001 0.9242 Intercetta 0.3625 < 0.001 Tasso di disoccupazione maschile (25 29) 0.2659 < 0.001 1999 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. 0.2897 0.024 Occupati nelle trasf. industr. per 100 occ. 0.0124 0.026 < 0.001 0.9273 Intercetta 0.1365 < 0.001 Omicidi dolosi per milione di abanti 0.0108 < 0.001 2000 V.A. / ULA (tot economia) 0.0379 0.013 V.A. Altre attivà di servizi / V.A. tot 0.4648 < 0.001 < 0.001 0.9166 Intercetta 0.1819 0.014 Tasso di disoccupazione maschile 0.7174 0.011 2001 Soc. di cap. Costruzioni / soc. di cap. tot. 0.2552 < 0.001 < 0.001 0.926 Intercetta 0.0743 < 0.001 I risultati confermano la bontà delle ipotesi formulate a priori circa le determinanti dell irregolarà del lavoro. In particolare per quanto riguarda il ruolo della disoccupazione, della criminalà organizzata, della capacà di esportazione, della composizione settoriale del sistema produttivo e della produttivà del lavoro.

Regressioni multiple stepwise ottenute imponendo la medesima specificazione in tutti gli anni (1995 2001) Variabile dipendente: tasso di irregolarà del lavoro (logarmo) Anno Variab. indip. Coeff. ang. Test t Test F R 2 c Tasso di disoccupazione giovanile 0.8770 < 0.001 1995 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1492 < 0.001 < 0.001 0.8326 Intercetta 1.7104 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 0.9136 < 0.001 1996 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1394 < 0.001 < 0.001 0.8896 Intercetta 1.1736 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 0.9212 < 0.001 1997 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1480 0.001 < 0.001 0.8716 Intercetta 1.6853 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 0.9075 < 0.001 1998 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1627 0.001 < 0.001 0.8606 Intercetta 1.5866 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 0.9381 < 0.001 1999 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1627 0.002 < 0.001 0.8768 Intercetta 1.6878 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 1.0182 < 0.001 2000 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.1197 0.012 < 0.001 0.8546 Intercetta 1.7159 < 0.001 Tasso di disoccupazione giovanile 1.2941 < 0.001 2001 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. (log) 0.0859 0.038 < 0.001 0.8915 Intercetta 1.8792 < 0.001 La maggior parte della dispersione della variabile dipendente può essere spiegata a partire dalla disoccupazione giovanile e dal peso relativo del settore agricolo, in entrambi i casi, come previsto, con una relazione diretta.

Panel model Sfruttano contemporaneamente l informazione sezionale e quella temporale, consentendo in tal modo la variabilà nello spazio e nel tempo dei parametri da stimare e una maggiore efficienza delle stime. Mod. teorico di riferimento: y = α + β ' X + ε con i = 1,, n e t = 1,, T Specificazione utilizzata: y = α + β ' X + ε i con i = 1,, n e t = 1,, T Stimatore between: Stimatore whin: y i = α + β ' X + ε i i i ( y yi ) = β '( X X i ) + ( ε ε i ) Interpreta la variabilà tra le diverse Regioni in ciascun anno. Interpreta la variabilà nel tempo all interno di ciascuna Regione.

Modello ottenuto dall applicazione dello stimatore between Variab. indip. Coeff. ang. Test t Test F R 2 c Tasso di disoccupazione giovanile 0.1492 < 0.001 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. 0.3773 0.005 V.A. / ULA dip. (Agricoltura) 0.2076 0.020 < 0.001 0.9291 Intercetta 0.1390 < 0.001 Le stime confermano la solidà del modello precedentemente formulato, all interno di questa specificazione figurano ancora infatti la disoccupazione giovanile e il peso relativo del settore agricolo, affiancati tuttavia dal livello della produttivà del lavoro rilevato proprio in tale settore. Lettura interpretativa: le notevoli differenze rilevate nel tasso regionale di irregolarà del lavoro appaiono interpretabili alla luce della marginalà economica e dell arretratezza del sistema produttivo che caratterizza quei contesti in cui il fenomeno in esame si presenta maggiormente incisivo. In altre parole, tali fattori enfatizzano il beneficio strettamente economico derivante dall operare nel sommerso, che si pone quindi come un efficace strumento di riduzione dei costi.

Primo modello ottenuto dall applicazione dello stimatore whin Utilizzo di un particolare panel, ottenuto mediante la trasposizione della matrice di dati utilizzata nella precedente stima, all interno del quale quindi, risultano inverte le dimensioni di spazio e tempo. Variab. indip. Coeff. ang. Test t Test F R 2 c Tasso di disoccupazione giovanile 0.1495 < 0.001 ULA dip. Agricoltura / ULA dip. tot. 0.3916 < 0.001 V.A. / ULA dip. (Agricoltura) 0.1800 < 0.001 < 0.001 0.8991 Intercetta 0.1325 < 0.001 Anno 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Effetto fisso α t 0.018 0.014 0.008 0.001 0.006 0.014 0.019 La relazione stimata ed il coefficiente di determinazione corretto ad essa rifero confermano a pieno le considerazioni emerse in precedenza circa le determinanti del fenomeno da noi esaminato. Alla luce della tendenza all aumento riscontrata nei tassi della quasi totalà delle Regioni aliane, il valore sostanzialmente crescente degli effetti fissi riferi ai singoli anni presi in considerazione ci consente di dedurre che il modello elaborato, sebbene possegga una elevata capacà esplicativa delle differenze rilevate tra le singole Regioni, risulta parzialmente inadeguato alla descrizione della dinamica evolutiva del fenomeno in esame.

Secondo modello ottenuto dall applicazione dello stimatore whin La particolare formulazione di questo stimatore ha consento di allargare il dataset introducendo variabili finora non proficuamente utilizzabili in quanto caratterizzate da un valore omogeneo in tutto il terrorio nazionale. Variab. indip. Coeff. ang. Test t Test F Tasso di attivà della popolazione 0.0875 0.002 ULA dip. Turismo / ULA dip. tot. 0.1318 < 0.001 Pressione fiscale sulle famiglie 0.4104 < 0.001 < 0.001 Intercetta 0.0856 0.005 Il riformulato processo di selezione ha evidenziato come i fattori che meglio spiegano la variabilà del ricorso al lavoro di tipo irregolare in un così breve arco temporale non coincidano con quelli che abbiamo mostrato possedere una notevole capacà esplicativa della eterogeneà terroriale. Nello specifico la dinamica di tale fenomeno è apparsa legata a fattori quali l imposizione fiscale, il flusso immigratorio, e lo sviluppo di particolari settori produttivi, quali il turismo, l intermediazione finanziaria e la branca dei servizi alla persona. Gli effetti fissi risultano fortemente correlati con la componente geografica e autocorrelati spazialmente, dimostrando da un lato la solidà delle relazioni finora presentate e dall altro l esistenza di fattori latenti che favoriscono il ricorso al lavoro di tipo irregolare in alcune Regioni piuttosto che in altre.

Considerazioni conclusive: possibili azioni di policy Breve periodo: agire sulle determinanti della convenienza economica dell irregolarà (aumentare i controlli e l effettivà della sanzione, diminuire la pressione fiscale sul lavoro regolare) e sulle problematiche che derivano dall espansione di quei fenomeni che creano i presupposti per la diffusione dell irregolarà. Lungo periodo: necessà di una polica di tipo integrato, che affianchi alle misure solamente utilizzate per ridurre il ricorso al lavoro di tipo irregolare particolari azioni volte a sostenere lo sviluppo economico e sociale, il miglioramento delle condizioni di va e la promozione del terrorio; appare opportuno inoltre che le poliche per l emersione del lavoro irregolare siano ricomprese nel più ampio contesto di quelle per l occupazione.