Comune di Campodoro (PD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Campodoro (PD)"

Transcript

1 Comune di Campodoro (PD) Analisi della congruità economica del costo del servizio per la gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Campodoro (PD) a supporto della relazione di cui all art. 34 comma 20 del DL 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con Legge 17 dicembre 2012, n. 221) 1

2 INDICE 1. IL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI NEL COMUNE DI CAMPODORO (PD) I DATI DEL COMUNE DI CAMPODORO (PD) NOTE METODOLOGICHE SULL ANALISI EFFETTUATA ANALISI DATI ISPRA ANALISI DATI REGIONE VENETO, REGIONE LOMBARDIA E REGIONE EMILIA ROMAGNA CONCLUSIONI

3 1. IL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI NEL COMUNE DI CAMPODORO (PD) Si riporta di seguito uno schema di sintesi dei servizi di igiene urbana erogati nel Comune di Campodoro, così come riportati nel Piano Economico Finanziario relativo all anno

4 4

5 2. I DATI DEL COMUNE DI CAMPODORO (PD) Si riportano di seguito i dati di inquadramento demografico, territoriale e di raccolta dei rifiuti urbani relativi al Comune di Campodoro (PD): quantitativi di rifiuti, abitanti e numero di utenze fanno riferimento ai dati pubblicati da ARPA-ORR per l anno Tabella 2-1 Comune di Campodoro (PD) dati demografici, 2012 (FONTE: ARPAV-ORR) Abitanti RU totale RD Produzione pro capite RD 31/12/2012 kg/anno kg/anno kg/ab*anno % ,77 76,7% Tabella 2-2 Comune di Campodoro (PD) dati demografici e territoriali, 2012 (FONTI: ARPAV-ORR; ISTAT) altitudine del centro (m) superficie (kmq) densità (ab/kmq) utenze domestiche UD Ab/UD utenze non domestiche UND U TOT 23 11,16 245, , A partire dai costi previsti dal Piano Economico Finanziario approvato con Delibera di C.C. num.16 del è stato definito l indicatore di costo, espresso in /ab*anno al netto di IVA, da confrontare con i dati medi nazionali e regionali 5

6 Il costo di riferimento del Comune di Campodoro risulta pertanto pari ad pari ad 79,35 /ab*anno IVA esclusa. Tabella 2-3 Comune di Campodoro (PD) costi del servizio (FONTE: Piano Finanziario previsionale 2013) CTOT (iva esclusa) (2013) CTOT (iva inclusa) (2013) /anno /ab*anno /anno /ab*anno ,00 79, ,40 87,28 6

7 3. NOTE METODOLOGICHE SULL ANALISI EFFETTUATA Si riportano brevemente alcune precisazioni di carattere metodologico utili ai fini della lettura dei dati analizzati ed elaborati presentati di seguito. I dati di costo rilevati nell ambito dell analisi sono stati adeguati al 2013 al fine di renderli confrontabili con gli indicatori relativi al Comune di Campodoro, applicando sia l indice nazionale ISTAT valido per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) che quello dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) specifico per la raccolta rifiuti (cod ), considerando in particolare per ciascun indice, le variazioni percentuali medie annue, riportate nella seguente tabella 1. Anno Indice ISTAT-FOI Indice ISTAT-NIC ,6% 3,7% ,8% 4,9% ,1% 3,1% Il riferimento ai due indici ha generato per ciascun caso di confronto considerato una forbice di variazione 2. Per quanto riguarda la modalità di normalizzazione dei costi si è scelto di utilizzare i costi in euro/abitante residente in quanto maggiormente rappresentativi dell effettivo esborso degli utenti del servizio; del resto tale costo normalizzato è ampiamente utilizzato nella letteratura specialistica Per adeguare all anno 2013 un dato di costo relativo all anno x sono stati applicati in modo cumulato gli indici medi annuali relativi agli anni da x fino a Ipotizzando ad esempio un costo C2011 relativo all anno 2011 la formula applicata per il suo adeguamento è la seguente: C2013 = C2011*(1+I 2011)*(1+I2012) dove Ix è l inflazione media annua dell anno x. 7

8 4. ANALISI DATI ISPRA Il Rapporto Rifiuti 2013 dell ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) riporta nel Capitolo 6 una Valutazione dei costi di gestione dei servizi di igiene urbana in Italia Elaborazioni delle dichiarazioni MUD, riferita alle dichiarazioni MUD 2012 sulla gestione del servizio per l anno Il campione analizzato dal rapporto ISPRA riguarda i dati MUD di Comuni, pari al 76,9% della totalità dei Comuni italiani e al 77,4% della popolazione nazionale (con riferimento all anno 2011) e può quindi venire considerato ampiamente rappresentativo della popolazione nazionale. Il dato ISPRA preso a riferimento è quello del costo totale medio nazionale, regionale e di macroarea geografica (Nord, Centro e Sud). I dati ISPRA vengono confrontati con l indicatore di costo del Comune di Campodoro che non include l IVA. A tal proposito si precisa che per ISPRA, trattandosi di dati derivanti dall elaborazione dei MUD e non essendo specificato nelle istruzioni di compilazione dei MUD le modalità di inserimento dei costi in relazione alla contabilizzazione o meno delle imposte, si è tenuto conto di questo fattore di incertezza facendo variare il dato nel seguente intervallo: - Valore massimo: dato riportato nel rapporto, considerando che questo valore rappresenti il valore vero dei costi nell ipotesi che il MUD sia stato compilato solo da gestori in regime di TIA che abbiano quindi inserito valori al netto dell IVA (poiché per tali gestori che riscuotono direttamente la tariffa, l IVA rappresenta un costo detraibile); - Valore minimo: dato riportato nel rapporto detratto di una quota pari al 10%, considerando che questo valore rappresenti il valore vero dei costi nell ipotesi che il MUD sia stato compilato solo da Comuni in regime di TASSA, che abbiano quindi ragionevolmente inserito valori al lordo dell IVA (poiché per tali comuni l IVA rappresenta un costo indetraibile); Si ottiene così un intervallo di variabilità dei dati di costo tra un valore massimo ed un valore minimo, all interno del quale certamente si può collocare il reale dato di costo medio per l anno di riferimento. La Tabella 4-1 riporta le medie di costo per Regione presentate nel Rapporto ISPRA e i rispettivi valori minimi e massimi calcolati secondo quanto sopra riportato, adeguati ISTAT secondo la metodologia di calcolo già esposta. In particolare con riferimento ai dati riportati nella suddetta Tabella, si precisa che: - corrisponde al costo totale pro capite da rapporto ISPRA; - MIN corrisponde al valore minimo di variabilità calcolato a partire dal dato pro capite ISPRA secondo le modalità riportate al paragrafo precedente; - MIN AGG. ISTAT-FOI (2013) corrisponde al valore minimo di variabilità adeguato all anno 2013 secondo l indice ISTAT-FOI; - MIN AGG. ISTAT-NIC (2013) corrisponde al valore minimo di variabilità adeguato all anno 2013 secondo l indice ISTAT-NIC; 8

9 - MAX corrisponde al valore massimo di variabilità calcolato a partire dal dato pro capite ISPRA secondo le modalità riportate al paragrafo precedente; - MAX AGG. ISTAT-FOI (2013) corrisponde al valore massimo di variabilità adeguato all anno 2013 secondo l indice ISTAT-FOI; - MAX AGG. ISTAT-NIC (2013) corrisponde al valore massimo di variabilità adeguato all anno 2013 secondo l indice ISTA T-NIC. 9

10 Tabella 4-1 Medie regionali dei costi pro capite (euro/abitante per anno), anno 2011 (Fonte: Estrapolazione dati ISPRA - Rapporto Rifiuti 2013, Cap. 6) Area Comuni Italia (2011) Abitanti Italia (2011) Comuni campione Abitanti campione Comuni campione Abitanti campione Produzione pro cap RU RD MIN MIN AGG. ISTAT FOI (2013) MIN AGG. ISTAT NIC (2013) MAX N N N N % % kg/ab*anno % /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno Piemonte ,0% 86,0% 496,2 50,8% 146,23 132,94 140,89 143,77 146,23 Valle d'aosta ,8% 86,7% ,4% 132,02 120,02 127,20 129,80 132,02 Lombardia ,0% 94,3% 496,8 49,9% 132,13 120,12 127,31 129,91 132,13 Trentino A.A ,0% 98,7% 497,8 59,5% 129,84 118,04 125,10 127,66 129,84 Veneto ,5% 78,0% 473,1 61,2% 143,87 130,79 138,62 141,45 143,87 Friuli V.G ,4% 89,3% ,6% 126,47 114,97 121,86 124,35 126,47 Liguria ,1% 83,7% 613,2 29,0% 183,96 167,24 177,25 180,87 183,96 Emilia Romagna ,5% 96,7% 666,9 48,8% 158,16 143,78 152,39 155,50 158,16 NORD ,0% 89,8% 528,0 50,5% 143,03 130,03 137,81 140,63 143,03 Toscana ,6% 86,5% 643,1 39,0% 192,96 175,42 185,92 189,72 192,96 Umbria ,3% 95,7% 578,8 36,9% 154,17 140,15 148,55 151,58 154,17 Marche ,1% 64,4% 540,8 43,4% 130,01 118,19 125,27 127,83 130,01 Lazio ,8% 77,8% 619,5 21,4% 210,23 191,12 202,56 206,70 210,23 CENTRO ,3% 80,1% 615,5 31,1% 190,66 173,33 183,70 187,46 190,66 Abruzzo ,9% 65,7% 528,0 29,6% 159,88 145,35 154,05 157,19 159,88 Molise ,6% 68,6% 429,5 14,2% 98,91 89,92 95,30 97,25 98,91 Campania ,4% 58,2% 435,3 44,5% 169,73 154,30 163,54 166,88 169,73 Puglia ,2% 41,2% 509,7 16,5% 141,83 128,94 136,66 139,45 141,83 Basilicata ,6% 64,6% 383,1 17,8% 108,87 98,97 104,90 107,04 108,87 Calabria ,2% 50,6% 475,2 13,0% 114,86 104,42 110,67 112,93 114,86 Sicilia ,9% 69,9% 526,3 11,4% 163,61 148,74 157,64 160,86 163,61 Sardegna ,5% 78,7% 494,1 47,2% 175,24 159,31 168,85 172,30 175,24 SUD ,5% 59,4% 485,6 25,8% 156,53 142,30 150,82 153,90 156,53 ITALIA ,9% 77,4% 534,4 40,0% 156,26 142,05 150,56 153,63 156,26 10

11 La Figura 4-1 riporta il confronto dei dati ISPRA con il costi pro-capite del Comune di Campodoro. Vengono rappresentati per semplicità di lettura solo il CTOT MIN pro capite adeguato ISTAT-FOI e il CTOT MAX pro capite adeguato ISTAT-NIC, ovvero gli estremi dell intervallo di variabilità, raffigurati graficamente mediante una barra verticale i cui estremi rappresentano il valore minimo e il valore massimo. I confronti fanno emergere che: Il costo del Comune di Campodoro (79,3 /ab) è sempre inferiore indipendentemente dall indice ISTAT considerato per l adeguamento dei valori di confronto. Figura 4-1 Confronto del costo totale pro capite del Comune di Campodoro con le medie regionali dei dati MUD 2012 (riferiti all anno di esercizio 2011), adeguati ISTAT al 2013 Confronto con il dato ISPRA 240,00 220,00 200,00 180,00 160,00 /ab*anno 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A.A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna NORD Toscana ISPRA Umbria Marche Lazio CENTRO Abruzzo Molise Campania Puglia Comune di Campodoro Basilicata Calabria Sicilia Sardegna SUD ITALIA L analisi fatta da ISPRA integra poi i dati MUD con quelli derivanti dai Certificati di Conto Consuntivo dei Comuni (aumentando ancora la significatività del campione) e presenta un dato avente la stessa ripartizione geografica del precedente, dettagliata questa volta per classe demografica del Comune A: inferiore a abitanti; B: tra i 5 e i abitanti; C: tra i 15 e i abitanti; D oltre i abitanti. 11

12 È stato quindi messo a confronto il costo del Comune di Campodoro con i dati medi regionali della classe demografica A (comuni < abitanti) riportati nella Tabella 4-2 Tabella 4-2 Medie regionali dei costi pro capite ( /ab) per classi demografiche, dati da dichiarazioni MUD e Certificati di Conto Consuntivo anno 2011 (Fonte: Estrapolazione dati ISPRA - Rapporto Rifiuti 2013, Cap. 6) Comuni < Area Abitanti MIN MIN MIN AGG. AGG. ISTAT ISTAT NIC FOI (2013) (2013) MAX MAX AGG. ISTAT FOI (2013) MAX AGG. ISTAT NIC (2013) /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno /ab*anno Piemonte ,66 101,51 107,59 109,78 111,66 118,34 120,76 Valle d'aosta ,37 157,61 167,04 170,46 173,37 183,75 187,50 Lombardia ,93 95,39 101,10 103,17 104,93 111,21 113,48 Trentino A.A ,83 92,57 98,11 100,12 101,83 107,93 110,13 Veneto ,96 82,69 87,64 89,43 90,96 96,41 98,37 Friuli V.G ,64 91,49 96,97 98,95 100,64 106,67 108,84 Liguria ,53 163,21 172,98 176,51 179,53 190,28 194,17 Emilia Romagna ,83 130,75 138,58 141,41 143,83 152,44 155,55 NORD ,13 101,94 108,04 110,25 112,13 118,84 121,27 Toscana ,56 88,69 94,00 95,92 97,56 103,40 105,51 Umbria ,79 120,72 127,95 130,56 132,79 140,74 143,61 Marche ,63 102,39 108,52 110,74 112,63 119,37 121,81 Lazio ,12 110,11 116,70 119,09 121,12 128,37 130,99 CENTRO ,80 128,91 136,63 139,42 141,80 150,29 153,36 Abruzzo ,57 125,06 132,55 135,26 137,57 145,81 148,78 Molise ,89 75,35 79,87 81,50 82,89 87,85 89,65 Campania ,64 116,95 123,95 126,48 128,64 136,34 139,13 Puglia ,46 130,42 138,23 141,05 143,46 152,05 155,15 Basilicata ,21 99,28 105,23 107,38 109,21 115,75 118,11 Calabria ,37 94,88 100,56 102,62 104,37 110,62 112,88 Sicilia ,65 145,14 153,83 156,97 159,65 169,21 172,66 Sardegna ,94 125,40 132,91 135,62 137,94 146,20 149,18 SUD ,40 114,00 120,82 123,29 125,40 132,91 135,62 ITALIA ,10 110,09 116,68 119,07 121,10 128,35 130,97 La Figura 4-2 riporta il confronto con i costi pro-capite del Comune di Campodoro, evidenziando come quest ultimo sia sempre inferiore all intervallo di variabilità per tutte le aree prese in esame. 12

13 Figura 4-2 Confronto del costo totale pro capite del Comune di Campodoro con le medie regionali della classe demografica A dei dati MUD 2012 (riferiti all anno di esercizio 2011) integrati coi dati dei Certificati di Conto Consuntivo, adeguati ISTAT al ,00 Confronto con il dato ISPRA per la classe demografica < abitanti 220,00 200,00 180,00 160,00 /ab*anno 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20, , ISPRA (classe A) Campodoro 13

14 5. ANALISI DATI REGIONE VENETO, REGIONE LOMBARDIA E REGIONE EMILIA ROMAGNA Per la Regione Veneto, la Regione Lombardia e la regione Emilia Romagna è stato condotto un approfondimento dell indagine statistica a partire dai dati raccolti ed elaborati dalle rispettive AR- PA tramite il software O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale); i dati di riferimento sono relativo all anno A differenza dei dati ISPRA, i dati di ARPA Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna specificano se i Comuni sono in regime di TASSA o di TIA e pertanto è possibile presumere le modalità di compilazione dei dati di costo che i Comuni/Gestori hanno adottato, ovvero IVA inclusa per i Comuni in regime di TASSA e IVA esclusa per i Comuni in regime di TIA. Le banche dati regionali sono state esaminate separatamente a seguito di un elaborazione condotta secondo con la seguente procedura: Individuazione di una forbice di variazione così determinata: - Valore massimo corrispondente al dato O.R.SO. a cui è stata tolta la quota parte dell IVA (10%) per i comuni che risultavano in regime di TASSA nell anno di riferimento del dato (mantenuti invariati i costi O.R.SO per i Comuni a TIA); questo valore rappresenta con ragionevolezza il valore maggiormente vicino alla realtà, dato che in linea di massima i Comuni/Gestori che dichiarano in ORSO di essere in regime di TIA compilano i dati di costo al netto dell IVA, mentre i Comuni in regime di TASSA compilano generalmente i dati di costo al lordo dell IVA. Questa situazione viene confermata anche dal campione di Comuni/Gestori direttamente contattati per l esecuzione dell analisi sui casi di studio del Capitolo 7. - Valore minimo corrispondente al dato O.R.SO. a cui è stata tolta la quota parte dell IVA (10%) per tutti i comuni; il valore minimo così calcolato è stato riportato in analogia a quanto fatto per la base dati ISPRA, ma rappresenta sicuramente un valore estremamente cautelativo e con ragionevole certezza inferiore al valore reale, perché sicuramente esiste una parte di Comuni a TIA che hanno compilato i dati di costo al netto dell IVA. Adeguamento dei costi con l applicazione degli indici ISTAT di riferimento (FOI e NIC di settore); Raggruppamento dei comuni per classi demografiche e determinazione dell intervallo di variabilità caratteristica di ciascuna classe secondo le modalità di cui ai punti precedenti. Si precisa che i dati medi ufficiali di costo pro capite delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna riferiti alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti risultano rispettivamente pari a: - 128,69 /ab per la Regione Veneto per l anno ; /ab per la Regione Lombardia nel ; 3 FONTE: Produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto, anno 2011 a cura di ARPA Veneto 4 FONTE: ARPA Lombardia 14

15 - 155,30 /ab per la Regione Emilia Romagna nel ; La differenza tra questi dati e quelli riportati nelle successive tabelle è dovuta in generale alle summenzionate operazioni di bonifica condotte sugli stessi, e nello specifico caso della Lombardia al fatto che il dato ARPA è calcolato come media dei costi pro capite dei singoli comuni e non come rapporto tra il costo e gli abitanti totali. La Tabella 5-1, Tabella 5-2 e Tabella 5-3 riportano il risultato dell analisi dei dati ORSO condotta con la metodica esposta mentre la Figura 5-1e la Figura 5-2 rappresentano graficamente il confronto con il costo del Comune di Campodoro, che risulta sempre inferiore ai dati presi a riferimento. Tabella 5-1 Confronto del costo del Comune di Campodoro con i valori minimo e massimo pesati della Regione Veneto (Elaborazione dati O.R.SO) Veneto, Orso 2011 < ABITANTI ABITANTI Campodoro > ABITANTI TOTALE ABITANTI ( /ab) n comuni n abitanti costo totale max costo totale min ,3 costo pro-capite max 92,1 106,0 118,9 217,6 128,7 costo pro-capite min 90,0 98,3 110,5 197,8 119,4 costo pro-capite max (adeguato ISTAT NIC) 99,6 114,6 128,6 235,3 139,2 99,6 costo pro-capite max (adeguato ISTAT FOI) 97,6 112,3 126,1 230,6 136,4 97,6 costo pro-capite min (adeguato ISTAT NIC) 97,4 106,3 119,6 213,9 129,2 97,4 costo pro-capite min (adeguato ISTAT FOI) 95,4 104,2 117,2 209,7 126,6 95,4 costo pro-capite cfr ISTAT NIC -20,3% max cfr ISTAT FOI -18,7% costo pro-capite cfr ISTAT NIC -18,5% min cfr ISTAT FOI -16,8% Tabella 5-2 Confronto del costo del Comune di Campodoro con i valori minimo e massimo pesati della Regione Lombardia (Elaborazione dati O.R.SO) Lombardia, Orso 2011 < ABITANTI ABITANTI Campodoro > ABITANTI TOTALE ABITANTI ( /ab) n comuni n abitanti costo totale max costo totale min ,3 costo pro-capite max 91,2 97,3 112,3 174,2 119,1 costo pro-capite min 90,4 93,4 107,4 170,9 115,8 costo pro-capite max (adeguato ISTAT NIC) 98,6 105,2 121,5 188,4 128,8 98,6 costo pro-capite max (adeguato ISTAT FOI) 96,6 103,1 119,0 184,6 126,2 96,6 costo pro-capite min (adeguato ISTAT NIC) 97,8 101,0 116,2 184,8 125,2 97,8 costo pro-capite min (adeguato ISTAT FOI) 95,8 99,0 113,8 181,1 122,7 95,8 costo pro-capite cfr ISTAT NIC -19,5% max cfr ISTAT FOI -17,9% costo pro-capite cfr ISTAT NIC -18,8% min cfr ISTAT FOI -17,2% 5 FONTE: ARPA Emilia Romagna 15

16 Tabella 5-3 Confronto del costo del Comune di Campodoro con i valori minimo e massimo pesati della Regione Emilia Romagna (Elaborazione dati O.R.SO) Emilia Romagna, Orso 2011 < ABITANTI ABITANTI Campodoro > ABITANTI TOTALE ABITANTI ( /ab) n comuni n abitanti costo totale max costo totale min ,3 costo pro-capite max 135,4 136,3 159,6 165,3 153,6 costo pro-capite min 130,4 127,5 149,7 153,0 143,4 costo pro-capite max (adeguato ISTAT NIC) 146,4 147,4 172,6 178,8 166,1 146,4 costo pro-capite max (adeguato ISTAT FOI) 143,5 144,5 169,1 175,2 162,8 143,5 costo pro-capite min (adeguato ISTAT NIC) 141,0 137,9 161,9 165,5 155,1 141,0 costo pro-capite min (adeguato ISTAT FOI) 138,2 135,2 158,6 162,2 152,0 138,2 Figura 5-1 Rappresentazione grafica del confronto dei costi totali del Comune di Campodoro con i valori minimo (costo totale pro-capite adeguato ISTAT FOI) e massimo (costo totale pro-capite adeguato ISTAT NIC) del costo medio delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna (Elaborazione dati O.R.SO) 180,0 Confronto con Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna (dato Orso 2011) 160,0 140,0 120,0 100,0 /ab*anno 80,0 60,0 40,0 20,0 - Veneto, Orso 2011 costo pro-capite max (adeguato ISTAT NIC) Campodoro Lombardia, Orso 2011 Emilia Romagna, Orso

17 Figura 5-2 Rappresentazione grafica del confronto del costo del Comune di Campodoro con i valori minimo e massimo delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per la classe demografica < abitanti (Elaborazione dati O.R.SO) 180,0 Confronto con Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna (dato Orso 2011) fascia demografica < abitanti 160,0 140,0 120,0 100,0 /ab*anno 80,0 60,0 40,0 20,0 - Veneto, Orso 2011 costo pro-capite max (adeguato ISTAT NIC) Campodoro Lombardia, Orso 2011 Emilia Romagna, Orso

18 6. CONCLUSIONI L indicatore di costo preso a riferimento per l analisi economica del servizio di gestione dei rifiuti urbani per il comune di Campodoro è rappresentato dal costo totale rapportato agli abitanti residenti sul territorio. L analisi dell indicatore /Ab. con i valori medi relativi al territorio nazionale, all area nord Italia e alle singole regioni di quest area rivela come il Comune di Campodoro presenti un valore di costo (pari a 79,3 /Ab*anno) sempre migliore rispetto ai valori di riferimento considerati (dati ISPRA disponibile relativi al 2011 adeguati secondo l andamento inflattivo rispetto all anno di riferimento). Restringendo la valutazione ai soli comuni appartenenti alla medesima classe demografica del Comune di Campodoro (minore di abitanti) si confermano gli stessi risultati. Un secondo livello di confronto è stato fatto con le banche dati ORSO delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, sia con il dato medio complessivo di ciascuna regione che con il valore caratteristico dei comuni della classe demografica A (minore dii abitanti), e anche in questo caso il costo di Campodoro è risultato inferiore a tutti i valori presi a riferimento. Vale la pena sottolineare che le performance del servizio di gestione dei rifiuti urbani che si registrano nel Comune di Campodoro (in termini di percentuale di raccolta differenziata e di contenimento della produzione complessiva, misurabile dall indicatore kg/ab*anno) sono sempre migliori rispetto a quelle medie dei campioni presi a riferimento riportando valori di eccellenza, con un trend migliorativo nei vari anni di gestione come illustrato in fig. 7.1 Figura 6-1 Rappresentazione dell andamento di RD negli anni di gestione (Fonte: ARPAV) 82,00% Andamento Raccolta differenziata 81,00% 80,00% 80,10% 79,00% 78,00% 77,00% 76,30% 76,00% 75,00% 74,00% 74,60% 74,30% 73,00% 72,90% 72,00% 71,00% 70,00% 70,30%

Comune di Rovolon (PD)

Comune di Rovolon (PD) Comune di Rovolon (PD) Analisi della congruità economica del costo del servizio per la gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Rovolon (PD) a supporto della relazione di cui all art. 34 comma 20 del

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGENE URBANA IN ITALIA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGENE URBANA IN ITALIA CAPITOLO 6 VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA IN ITALIA ELABORAZIONI DELLE DICHIARAZIONI MUD 6.1 PREMESSA Il capitolo riporta la valutazione dei costi di gestione dei servizi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

!!! "#$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+

!!! #$%$%&! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ 2$%$%&% $34!1$3$%$%&%$%%$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+ !!! "$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$+ 5 2. $!! +(( 66!7- (- ++8 ++98*1++ ++1+*:* 888 +89*;* +:8+9:+98 +:8+*8 +:888 +:81898

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto ISS Istituto Superiore di Sanità Progetto AMIANTO Roma, 12 dicembre 2013 Rosanna Laraia Patrizia D Alessandro RCA: Metodologia di indagine I dati

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche Emanuele Palanga Componente Nucleo CPT Regione Marche 10 ottobre 2008 - Villa Favorita Sede ISTAO - Ancona La monografia L Italia secondo i

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente. Modulo offerta economica validità dell offerta fino al 31/05/2013, prezzi fissi per 12 mesi della data di attivazione della fornitura. HOME ENERGY GAS WEB (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015.

MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015. MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015 Al Fondo per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) A: contratti@pec.pneumaticifuoriuso.it

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/11/1995 Ripartizione di contributi a carico del bilancio dello Stato e relativi all'annualita' 1994 per la realizzazione dei piani di cui all'art.

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO ALLEGATO B COMUNE DI ROMANO D EZZELINO SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI COMUNE DI ROMANO D EZZELINO RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA EX ART. 34 D.L. 179/2012 INDICE 1. IL SERVIZIO

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli