corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it



Documenti analoghi
corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a Arch. Claudia de Biase

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, Roma

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

APPALTI e CONCESSIONI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario

Indice. pagina 2 di 10

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

esales Forza Ordini per Abbigliamento

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Classificazione dei nodi di trasporto merci

PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014

Manuale degli Annunci sonori

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Il sistema monetario

1. PREMESSA ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa km km a scartamento ridotto (0,95 mt)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Novità per imprese e professionisti

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. . Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

ADF. PROGETTO AEROPORTO FROSINONE Strutture ed infrastrutture aeroportuali ed eliportuali e loro integrazione con le reti di mobilità terrestre

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Vigilanza bancaria e finanziaria

La linea Firenze-Empoli-Pisa

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

sistema gestionale analisi gestione centralizzata cespiti dati ricevimento e gestione nuovi cespiti rilevazione cespiti esistenti collocazione cespite

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese.

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Comune di San Martino Buon Albergo

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Transcript:

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti ferroviari concentrato in un determinato punto della linea ferroviaria e destinato al servizio viaggiatori e/o al servizio merci e a operazioni inerenti l'esercizio della linea. Ogni stazione: regola la circolazione dei treni (essendo dotata di impianti che consentono di effettuare le precedenze e gli incroci dei treni) organizza i servizi destinati al pubblico U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 2

INTRODUZIONE Definizioni Nelle stazioni si svolgono le seguenti funzioni: arrivo e partenza dei viaggiatori; ricevimento e spedizione delle merci; attività per l'esercizio dei treni operazioni di movimentazione dei treni (circolazione, incroci e precedenze, riordino e formazione dei convogli, smistamento ecc.), operazioni sui veicoli (sosta, manutenzione, rifornimenti) operazioni sul materiale di trazione. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 3 CLASSIFICAZIONE Elementi di classificazione Per quanto concerne la classificazione delle stazioni ferroviarie è possibile individuare un'ampia casistica: importanza e/o dimensione; posizione nei confronti della rete; specializzazione funzionale; ubicazione o configurazione dei fabbricati viaggiatori; collocazione del piano del ferro; presenziamento; ecc U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 4

CLASSIFICAZIONE Elementi di classificazione A seconda della loro dimensione e importanza si hanno: fermate; piccole stazioni; medie stazioni; grandi stazioni. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 5 DIMENSIONE Fermate Le fermate svolgono solamente servizio pubblico senza intervenire nella regolazione della circolazione. Sono costituite da uno (a) o due (b) binari ove i treni sostano unicamente per consentire la salita e la discesa dei viaggiatori. In genere le fermate sono attrezzate con un piccolo fabbricato viaggiatori e dei marciapiedi; possono essere presenziate o meno. Normalmente sono formate da un fabbricato avente un numero molto limitato di locali, di cui uno centrale per il pubblico (che funge contemporaneamente da atrio e sala d'aspetto), un altro che serve da biglietteria oltre ad alcuni locali di servizio. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 6

DIMENSIONE Fermate Esempio Fermata di Tor Vergata U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 7 DIMENSIONE Piccole Stazioni Le piccole stazioni organizzano un numero limitato di binari che svolgono operazioni inerenti la circolazione (incroci e precedenze), sia per il servizio viaggiatori sia per il servizio merci. Le piccole stazioni sono sempre presenziate da un responsabile del movimento, preposto alla circolazione dei treni (e, conseguentemente, al funzionamento dei sistemi di controllo sicurezza) unitamente alle operazioni amministrative e a quelle del rapporto con il pubblico (biglietteria, accettazione merci ecc.). U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 8

DIMENSIONE Piccole Stazioni La posizione del binario in deviata nei confronti del Fabbricato Viaggiatori non è indifferente negli schemi che diversificano il binario di corsa da quello in deviata, per cui la scelta fra i differenti schemi va effettuata: in relazione al traffico che si ipotizza sulla linea; avendo presente che l itinerario di corretto tracciato è quello sul quale è conveniente ricevere il maggior numero di treni (che indifferentemente effettua fermata o solo transito) per questioni di manutenzione (il loro passaggio sollecita in misura minima gli scambi); considerando che gli itinerari in deviata impongono una limitazione alla velocità dei treni in transito, mentre sono ininfluenti sui movimenti dei treni con fermata. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 9 DIMENSIONE Piccole Stazioni In corrispondenza delle piccole stazioni i treni sfruttano comunemente, per le operazioni di sosta e di precedenza, binari di ricevimento affiancati ai binari di corsa (o di corretto tracciato), che possono essere promiscui (ovvero utilizzabili nelle due direzioni contrapposte di marcia) oppure distinti. BINARIO DI CORSA PROMISCUO: BINARIO DI CORSA DISTINTO: U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 10

DIMENSIONE Piccole Stazioni Le stazioni che dispongono di un unico binario di corsa lo hanno, in genere, posizionato frontalmente al fabbricato viaggiatori, pur se la soluzione comporta dei flessi al tracciato dei binari di corretto tracciato. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 11 DIMENSIONE Piccole Stazioni Nelle piccole stazioni con doppi binari in deviata, distinti per senso di marcia, si provvede a localizzarli esternamente a quelli di corretto tracciato, sempre frontalmente al fabbricato viaggiatori. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 12

DIMENSIONE Piccole Stazioni Il ruolo per la regolazione dell esercizio ferroviario (1/2) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 13 DIMENSIONE Piccole Stazioni Il ruolo per la regolazione dell esercizio ferroviario (2/2) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 14

DIMENSIONE Pensiline e sottopassaggi U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 15 DIMENSIONE Medie Stazioni Le medie stazioni collegano centri urbani di media grandezza, in genere capoluoghi di provincia. Le stazioni di questo livello svolgono il ruolo di origine e termine dei treni e pertanto, oltre ai servizi per i viaggiatori e le merci, devono essere spesso dotate di spazi coperti per il deposito del materiale rotabile in sosta e per la manutenzione dei mezzi di trazione. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 16

DIMENSIONE Medie Stazioni In presenza di un traffico consistente il numero dei binari di circolazione aumenta e, oltre determinate soglie, si rende necessaria una maggiore specializzazione della rete e dei servizi annessi; in particolare si richiede una distinzione fra il piazzale per il servizio viaggiatori e quello per il servizio merci. Per il primo tipo di traffico si provvede distanziando i binari, dotandoli di marciapiedi di adeguata larghezza (serviti da pensiline e sottopassaggi); per il secondo tipo di traffico si provvede raggruppando i binari di servizio in fasci razionalmente organizzati. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 17 DIMENSIONE Grandi Stazioni Le grandi stazioni in genere fanno capo a città capoluogo di regione. In esse normalmente convergono più linee che comprendono i binari per il ricevimento dei treni viaggiatori, i binari di deposito, pulizia e composizione dei convogli, i fasci di binari per ricevimento e composizione dei treni merci, gli impianti di trazione ecc. Le grandi stazioni sono composte: da un grande numero di binari da numerosi servizi per il pubblico organizzati nel fabbricato viaggiatori vari impianti di piazzale (marciapiedi, pensiline,rampe pedonali, scale, sottopasssaggi ecc.) da tutto il complesso di attrezzature tecniche indispensabili per gestire il traffico ferroviario nell'ambito del piazzale interno ed esterno. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 18

DIMENSIONE Grandi Stazioni Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 19 POSIZIONE DELLA RETE Elementi di classificazione Dal punto di vista della posizione della stazione nei confronti della rete le stazioni possono distinguersi in: stazioni di testa; stazioni passanti; stazioni miste. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 20

POSIZIONE DELLA RETE Stazioni di testa Le stazioni di testa sono delle grandi stazioni situate all origine di una o più linee, costituite da uno o più fasci di binari tronchi tutti dotati di marciapiede sul quale viene effettuato il servizio viaggiatori, e da un insieme di fasci sussidiari destinati al ricovero ed alla composizione dei treni, deposito, pulizia delle carrozze, ecc. Le stazioni di testa sono particolarmente indicate quando la maggior parte del traffico che vi gravita ha in esse origine o destinazione, mentre impone al traffico passante l onerosa manovra del cambio trazione. La progressiva espansione dei treni bidirezionali ha soppresso la necessità del cambio di locomotore riducendo, ma non eliminando completamente, i perditempi connessi all inversione del senso di marcia del treno. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 21 POSIZIONE DELLA RETE Stazioni di testa Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 22

POSIZIONE DELLA RETE Stazioni di testa Esempio Milano Centrale U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 23 POSIZIONE DELLA RETE Stazioni di testa Esempio Firenze S.M.N. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 24

POSIZIONE DELLA RETE Stazioni passanti Le stazioni passanti sono situate lungo le linee. I fasci passanti delle linee possono essere indipendenti o collegati mediante una coppia di radici poste alle due estremità che conferiscono elasticità all esercizio dell impianto permettendo di passare da qualsiasi provenienza a qualsiasi destinazione. Alcuni binari, privi di marciapiedi, possono essere riservati ai movimenti di servizio e per il ricovero dei veicoli e per svolgervi le operazioni di approntamento dei treni. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 25 POSIZIONE DELLA RETE Stazioni passanti Esempio - Hannover U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 26

POSIZIONE DELLA RETE Stazioni miste Nelle stazioni miste coesistono fasci passanti, interessati dal traffico di attraversamento, e fasci tronchi. Tale articolazione del piano del ferro facilita la differenziazione dei servizi in funzione della specificità del traffico: lunga distanza (normalmente svolto sul fascio passante) locale (normalmente svolto sul fascio tronco) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 27 POSIZIONE DELLA RETE Stazioni miste Esempio Bologna Centrale (1/2) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 28

POSIZIONE DELLA RETE Stazioni miste Esempio Bologna Centrale (2/2) fascio passante fascio tronco U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 29 PIANO DEL FERRO Elementi di classificazione Dal punto di vista della collocazione del piano del ferro nei confronti del piano stradale le stazioni possono distinguersi in: stazioni a raso, in cui il piano del ferro è alla stessa quota del piano stradale; stazioni in viadotto, in cui il piano del ferro è sopraelevato rispetto al piano stradale; stazioni in galleria, in cui il piano del ferro è interrato rispetto al piano stradale; stazioni multilivello, in cui il piano del ferro è sviluppato su più piani. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 30

PIANO DEL FERRO Stazioni a raso Esempio Firenze Campo Marte U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 31 PIANO DEL FERRO Stazioni in viadotto Le stazioni sopraelevate rispetto al piano stradale sono generalmente stazioni passanti in contesti urbani, e pertanto più invasive e meno compatte rispetto a quelle di testa, in cui il dislivello ha la funzione di limitare il condizionamento dello sviluppo intorno della città. Generalmente sotto tali stazioni è consentito il passaggio del traffico stradale attraverso dei passaggi filtranti. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 32

PIANO DEL FERRO Stazioni in viadotto Esempio Pescara Centrale U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 33 PIANO DEL FERRO Stazioni in viadotto Esempio Roma Fiumicino U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 34

PIANO DEL FERRO Stazioni in galleria Sempre per eliminare condizionamenti sul tessuto urbano, alcune stazioni di dimensioni minori possono essere totalmente o in parte interrate. Un esempio è rappresentato dalla fermata di San Remo in cui è stato scelto di interrare completamente gli impianti ferroviari e far emergere in superficie solamente parte del Fabbricato Viaggiatori in cui i locali tecnici e le sale di aspetto sono sotterranee. Tra le stazioni interrate vanno, ovviamente, annoverate quelle metropolitane. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 35 PIANO DEL FERRO Stazioni in galleria Esempio Fermata di San Remo U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 36

PIANO DEL FERRO Stazioni Stazioni metropolitane - Tipologie U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 37 DIMENSIONAMENTO Stazioni multilivello Le stazioni multilivello nascono dall esigenza di far confluire in un unico nodo strategico un insieme di diversi servizi su ferro (Alta Velocità, i trasporti di lunga percorrenza, i trasporti regionali, quelli metropolitani) o modi diversi (trasporti urbani di superficie, metropolitane leggere, ecc.). Si è quindi recentemente affermata la tendenza di realizzare stazioni su più piani sovrapposti, ciascuno dedicato ad un singolo sistema, la cui stretta comunicazione è volta a favorire l intermodalità e le politiche di park-and-ride (auto+pacheggi di scambio+ trasporto collettivo) attualmente in uso nelle grandi aree metropolitane. U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 38

PIANO DEL FERRO Stazioni multilivello Esempio Gare de Lyon (Parigi) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 39 PIANO DEL FERRO Stazioni multilivello Esempio Parigi nord U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 40

PIANO DEL FERRO Stazioni multilivello Esempio Progetto della Bologna Centrale Progetto (1994) della nuova stazione Centrale di Bologna per l inserimento delle linee AV: in posizione complanare al piano stradale servizi regionali; nel sottosuolo (a 8,5 m dal piano stradale) spazio di connessione con il tessuto urbano costituito da: - servizi viaggiatori, - servizi complementari, - attrezzature culturali e ricettive; nel sottosuolo (a 23 m dal piano stradale) servizi AV; U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 41 FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Piccole stazioni U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 42

FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Medie stazioni U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 43 FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Grandi stazioni U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 44

FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Grandi stazioni (aree metropolitane) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 45 FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Sala d aspetto (1/2) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 46

FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Sala d aspetto (2/2) U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 47 FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Biglietteria U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 48

FABBRICATO VIAGGIATORI Fabbricato viaggiatori Ufficio informazioni U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 49 Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 50

Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 51 Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 52

Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 53 Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 54

Esempio Roma Termini - Atrio U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 55 Esempio Roma Termini - Atrio U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 56

Esempio Roma Termini Atrio & strutture ristorazione U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 57 Esempio Roma Termini Accesso binari & servizi U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 58

Esempio Roma Termini - Biglietteria U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 59 Esempio Roma Termini - Servizi U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 60

Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 61 Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 62

Esempio Roma Termini U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 63 Esempio Roma Termini Piazzale di stazione U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 64

Esempio Roma Termini Analisi dei flussi passeggeri U. Crisalli - Tecnica ed Economia dei Trasporti 65