Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

Documenti analoghi
Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ESCo Energy Service Company

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Uniamo le energie generiamo efficienza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La diagnosi energetica nel settore industriale

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Progettare un mondo migliore

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

ESCo Energy Service Company

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

1 La politica aziendale

energy management solution provider ESCo accredited

ESCO ed efficienza energetica: cogliere le opportunità nel mercato dell energia La norma UNI CEI 11352

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

MANUALE DELLA QUALITÀ

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Programma di risparmio energetico

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Transcript:

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo. 6 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Enrico Biele, FIRE 14/05/13, Milano

Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Progetti e collaborazioni www.hreii.eu/demo Fra i progetti conclusi: - www.enforce-een.eu - www.ener-supply.eu - www.soltec-project.eu - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - Enerbuilding - Eurocontract - ST-Esco www.hreii.eu www.esd-ca.eu Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie ed enti fieristici.

: perché EM, e TEE

Le barriere EM, e TEE Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell efficienza energetica non sono diffuse quanto potrebbero. Le barriere non economiche principali: mancanza di conoscenza e sensibilità; secondarietà rispetto al core business; professionalità e qualificazione degli operatori; attitudini e comportamenti; filiera non sviluppata adeguatamente; complessità delle soluzioni; vincoli legislativi e autorizzativi; accesso agli incentivi; sistema del credito non maturo. Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti e superarli. La FIRE ha svolto nel 2011 uno studio approfondito sul tema delle barriere e degli incentivi su incarico ENEL, mirato a presentare proposte regolatorie alle istituzioni competenti.

Alcuni strumenti EM, e TEE Tecnologici Sensori e sistemi di misura a basso costo Telecontrollo e telegestione Innovazione nei componenti (e.g. led) Comportamentali e gestionali Programmi con il personale a condivisione dei risultati Dotarsi di un energy manager Analitici e procedurali Life Cycle Cost Analisys - LCCA Benchmark per centri di costo e KPI (key performance indicator) Sistemi di Gestione dell energia ISO 50001 Finanziari Certificati bianchi Conto termico Contratti a prestazioni garantite con ESCo Altri strumenti finanziari (fondi di garanzia, fondo Kyoto, etc.)

L energy manager EM, e TEE Un energy manager, come suggerisce il termine, ha il compito di gestire ciò che riguarda l energia all interno di un azienda o di un edificio, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all efficienza energetica e all uso di fonti rinnovabili. Questo si traduce in un ruolo differente a seconda delle caratteristiche dimensionali della struttura considerata: nel caso di un organizzazione complessa, l energy manager sarà un dirigente alla guida di un gruppo di persone di estrazione prevalentemente tecnica; nel caso di aziende ed enti di piccole dimensioni si può pensare anche a un consulente esterno con competenze tecniche; nel caso di una residenza, non essendo pensabile un consulente dedicato a causa dei costi, la funzione può essere svolta da reti di supporto (e.g. associazioni di consumatori, punti energia e agenzia, etc.) o da chi rilascia la certificazione energetica. Nell ultimo caso è più che altro un energy auditor, nel secondo in genere continua a mancare la parte gestionale e prevale l aspetto tecnico.

L energy manager EM, e TEE Le funzioni dell energy manager: verificare i consumi attraverso audit ad hoc o, se disponibili, tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione; ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico; promuovere comportamenti da parte dei dipendenti e/o degli occupanti della struttura energeticamente consapevoli; proporre investimenti migliorativi, possibilmente in grado di migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati; contrattare l acquisto di energia elettrica e altri vettori energetici, eventualmente promuovendo la corretta gestione dei carichi elettrici in modo da evitare punte di potenza che comportino costi maggiori; collaborare con l ufficio acquisti per promuovere procedure che promuovano i cosiddetti acquisti verdi (green procurement) e l acquisto di macchinari caratterizzati da bassi consumi energetici e dunque bassi costi di gestione (life cycle cost analysis LCCA).

L energy manager EM, e TEE Fra le maggiori difficoltà incontrate nell attività si possono citare: la necessità di confrontarsi spesso con persone non tecniche, sia sul fronte dei decisori aziendali, sia su quello dei colleghi preposti ad altre mansioni, che richiede la capacità di esporre in termini semplici i concetti tecnici; l esigenza di dover dialogare con altre funzioni aziendali, in quanto l energia è di per sé un tema orizzontale, che coinvolge chi acquista elettricità e altri combustibili, ma anche macchinari e dispositivi (chi si occupa della manutenzione dei sistemi, chi progetta gli edifici e gli impianti, chi scrive le specifiche delle gare, gli uffici legali, e così via). Per essere affrontati in modo vincente il primo punto richiede soprattutto qualità personali, il secondo il coinvolgimento e l impegno dei vertici aziendali, che devono creare le condizioni affinché l energy manager possa operare al meglio e trovi la necessaria collaborazione.

Le nomine e il BEN EM, e TEE Valutando, sotto opportune ipotesi, i dati delle circa 1.900 comunicazioni di nomina dell energy manager pervenute alla FIRE nel 2011 e incrociandoli con i dati del BEN, di è rilevato che per i settori con presenza di industrie con dimensione relativamente più elevata i consumi indicati dai responsabili sono molto vicini a quelli indicati dal BEN. In particolare per la siderurgia (metalli ferrosi e non) si è al 90%, per la chimica e petrolchimica si hanno valori superiori, per i materiali da costruzione si è al 65%, per il ciclo delle acque e dei rifiuti si è al 50%. Per i settori dove si ha una presenza sia di grandi che piccole imprese la copertura si riduce ad esempio al 50% del cartario e al 30% nella meccanica. Percentuali molto più basse si riscontrano nei settori tipici delle piccole e medie imprese, quali il tessile con copertura al 6%, e le altre manifatture, con copertura al 20%. L analisi completa è disponibile nella sezione Studi del sito FIRE. www.fire-italia.it/studi.asp

EM, e TEE Fondamentalmente l EM è richiesto per risparmiare sui costi energetici aziendali. Costi sempre secondari rispetto al core business aziendale. Problema 1 I problemi dell energy management Non c è politica aziendale Problema 2 Non c è l organizzazione Problema 0 Problema 3 Non c è l energy manager Mancano i soldi e/o il tempo

Le possibili soluzioni dell energy management EM, e TEE La ISO 50001 offre una buona risposta alla maggior parte dei problemi. Ovviamente occorre che sia applicata in modo corretto. Problema 1 ISO 50001 Problema 2 ISO 50001 Problema 0 Problema 3 ISO 50001 ESCo e EPC Diventa fondamentale la sensibilizzazione dei decisori aziendali.

Indagine di campo e-quem EM, e TEE FIRE, nella fase iniziale del progetto e-quem, ha realizzato una indagine sul settore degli Energy Manager nominati ai sensi della legge 10/91. Le finalità erano di: orientare scelte normative per caratterizzare la nuova figura da certificare; predisporre programmi di formazione e aggiornamento che diano risposta alle tematiche più sentite dagli E.M.; sondare le esigenze del settore; evidenziando: grado di coinvolgimento alle diverse problematiche sul ruolo esercitato in Azienda, sensibilità alle tipiche problematiche della professione.

Indagine di campo e-quem EM, e TEE Il questionario ha riguardato 118 imprese distribuite fra Nord Italia e Centro-sud e ripartite fra Industria, Servizi e Pubblica Amministrazione. Il campione è stato costituito su base empirica (ad esempio, sono state fatte rientrare nel settore della Pubblica Amministrazione le Agenzie Territoriali per l Energia) e comprende pertanto imprese selezionate rappresentative di diversi contesti produttivi e organizzativi. Le imprese esprimono indicazioni quantitative e qualitative in ordine alla gestione dell energia utili per delineare il campo di riferimento in cui inserire l azione dell Esperto in gestione dell energia e di conseguenza esprime il potenziale dell offerta della nuova figura professionale.

Indagine di campo e-quem L attuale situazione di alti prezzi dell energia ha reso più facile il suo ruolo di E.M.? EM, e TEE Da quanti anni fa l E.M.? 48

Indagine di campo e-quem EM, e TEE Gestisce un budget che può utilizzare per interventi di razionalizzazione energetica? Quanti collaboratori (interni e/o esterni) ha a disposizione per svolgere la sua attività di E.M.?

Indagine di campo e-quem Ha mai incontrato problemi di comunicazione interna? EM, e TEE

Indagine di campo e-quem EM, e TEE Nella struttura dove opera è attiva una procedura di contabilità analitica dei consumi e della spesa energetica con imputazione ai centri di costo? Le sono stati assegnati degli obiettivi da raggiungere?

Esperti in gestione dell energia EGE - UNI CEI 11339 EM, e TEE D.Lgs. 115/08, «esperto in gestione dell'energia»: soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente; La prima motivazione per una norma sugli esperti in gestione dell energia (EGE) è la richiesta da parte del mercato di poter dimostrare le competenze acquisite sul campo. Ciò permette di certificare l esperienza e le capacità degli energy manager e degli altri professionisti che operano nel settore dell energia. Un EGE si propone come scelta ottimale per un azienda alla ricerca di un energy manager o come responsabile del sistema di gestione dell energia della norma EN 50001. UNI CEI 11339 "Gestione dell'energia. Esperti in gestione dell energia. Requisiti generali per la qualificazione" EGE

SECEM è accreditato da ACCREDIA.. Chi rilascia la certificazione per gli EGE? EM, e TEE La certificazione può essere rilasciata da qualunque struttura ottenga l accreditamento presso Accredia (ex-sincert) secondo la norma ISO 17024, rispettando i requisiti indicati nella norma UNI-CEI 11339.Si tratta in entrambi i casi di procedure di certificazione volontarie. La FIRE ha attivato una struttura per il riconoscimento della certificazione EGE: il Secem. www.secem.eu La prima sessione di esame si è tenuta nel gennaio del 2010, con la certificazione dei primi 10 soggetti. Ad oggi sono certificati EGE-Secem 59 professionisti, e la prossima sessione di esami si terrà il 25 giugno a Bologna.

SECEM www.secem.eu EM, e TEE

Cos è una ESCo EM, e TEE ESCo Come definito nel D.Lgs 115/08, una Energy Service Company (ESCo) è una persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. D.Lgs 115/08 "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE ESCo Valori aggiunti di una ESCo: servizi energetici integrati garantiti a livello contrattuale; finanziamento tramite terzi, tramite mezzi propri, o comunque assistenza nell accesso al credito. N.B: la Direttiva 2012/27, che abroga la 2006/32, parla invece di fornitore di servizi energetici.

Lo schema di base - 1 EM, e TEE 1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio, 1.200 m 3 di gas naturale 5.300 kwh elettrici Risparmio in bolletta (400-1.600 /tep) Cliente Aziende fornitrici di macchine e servizi Risparmi condivisi Banche Una deve offrire (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. 23

Lo schema di base - 2 Risparmio in bolletta (400-1.600 /tep) EM, e TEE 1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio, 1.200 m 3 di gas naturale 5.300 kwh elettrici Cliente Prestazioni garantite Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Una deve offrire (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. 24

Le ESCo e le SSE ai fini dei certificati bianchi EM, e TEE Società di servizi energetici Come definito dalle linee guida introdotte con la delibera 103/03 e dalle nuove linee guida introdotte con la delibera EEN 9/11, sono le società, comprese le imprese artigiane e le loro forma consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi. Le suddette società dovevano accreditarsi, ossia registrarsi per l'utilizzo del sistema informativo predisposto dall AEEG, ora del GSE. L accreditamento è una semplice registrazione e non dà alcuna garanzia né sul successivo ottenimento dei titoli da parte del soggetto accreditato, né sulla qualità della società accreditata.

Le ESCo e le SSE ai fini dei certificati bianchi EM, e TEE Società di servizi energetici L AEEG ha pubblicato un utile elenco, a fini meramente informativi, delle società che hanno avuto almeno una richiesta di verifica e certificazione dei risparmi energetici approvata dall'aeeg stessa o da un soggetto da essa delegato.. www.autorita.energia.it/modulidinamiciportale/elencooperatori/elencoenergetica Fonte riquadro : AEEG

- UNI CEI 11352 EM, e TEE La norma sulle è uscita per rispondere ad una serie di richieste da parte del mercato, in primis ad un esigenza di chiarezza su cosa siano le e su come trovarle. La certificazione dovrebbe consentire infatti di: costituire un elenco di operatori certificati; assicurare che le aziende rispettino i requisiti previsti in termini di servizi energetici offerti; dare ai soggetti interessati ad usufruire di un servizio energetico la possibilità di indicare fra i requisiti di gara il possesso della certificazione; offrire agli istituti di credito una modalità per riconoscere in modo più semplice finanziamenti chirografari sulla base della certificazione UNI-CEI 11352 e della predisposizione di un contratto a garanzia dei risultati; dare visibilità alle società che operano realmente come, differenziandole da quelle che non ne possiedono i requisiti.

Struttura UNI CEI 11352 EM, e TEE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti generali 5. Attività facoltative 6. Lista di controllo per la verifica dei requisiti Appendice A: lista di controllo per la verifica delle capacità. Appendice B: contenuti minimi dell offerta del servizio energetico da parte delle. NB: la norma UNI CEI 11352 è stata posta in revisione lo scorso anno, a breve dovrebbe essere pubblicata la nuova versione.

Soggetti con energy manager, SSE e TEE Il meccanismo dei Titoli di Energetica (TEE) o Certificati Bianchi (CB) ha lo scopo di promuovere una sensibile riduzione del consumo di fonti primarie di energia mediante l incremento dell efficienza dei dispositivi di conversione energetica presso gli utenti finali. EM, e TEE Autorità preposta Autorità per l energia elettrica e il gas, GSE Presenta i risultati in efficienza energetica Verifica l obbligo, sanziona le inadempienze, gestisce il meccanismo Soggetto obbligato Acquista i risultati Effettua gli interventi Vende i risultati Soggetto volontario Fonte figura: Distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 utenti connessi alla propria rete alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo. Società di servizi energetici; Società collegate ai distributori; Soggetti con energy manager (L.10/91); Distributori sotto la soglia d obbligo; Dal 2013 anche i soggetti con energy manager volontario o con ISO 50001.

Soggetti volontari nel meccanismo dei TEE EM, e TEE Società terze operanti nel settore dei servizi energetici, comprese le imprese artigiane e loro forme consortili; Soggetto volontario La definizione di società di servizi energetici è fornita della delibera AEEG EEN 9/11. Soggetti con obbligo di nomina dell energy manager ai sensi previsti dall art.19 della legge 10/91. La novità è che dal 2013 anche i soggetti con energy manager volontario (ossa nominato volontariamente) nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti, servizi pubblici, compresi gli enti pubblici, possono partecipare al meccanismo. Novità D.M. 28/12/12

Grazie per l attenzione