Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013



Documenti analoghi
Azioni del PAES del Comune di Bologna: CONDOMINI- Riqualificazione energetica

Azioni del PAES del Comune di Bologna: CONDOMINI- Riqualificazione energetica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Condomini Efficienti. Tavolo Tecnico del Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci. Genova, 10 giugno 2015

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

EFFICIENZA ENERGETICA

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Efficienza energetica degli immobili

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

I vantaggi della riqualificazione energetica

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Indice. Prefazione 13

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

In collaborazione con:

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1


RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Soluzione Energetica Domotecnica

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

LEGGE REGIONALE N. 140

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

La contabilizzazione e

Il Condominio: degli edifici

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di milano.

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Il Progetto Europeo FRESH

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale


mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

ESCo Energy Service Company

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Roberto Del Bo. CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) Milano 9 maggio 2011.

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Politiche locali per l efficienza negli edifici

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN LOMBARDIA

Valvole termostatiche per termosifoni

Così, insieme, la nostra energia vale di più

CONTO ENERGIA TERMICO

Transcript:

Conosciamo meglio i contratti di Servizio Energia, una soluzione per efficientare un immobile a basso impatto economico Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013

Consumi energetici finali per settori (consumi termici destagionalizzati) CONSUM I ENERGET ICI FINALI PER SET T ORI (consumi termici destagionalizzati) 900.000 800.000 700.000 600.000 te p 500.000 400.000 300.000 IN D U S T R IA E AG R IC O L T U R A TR AS P O R T I T E R Z IAR IO R E S ID E N Z IAL E 200.000 100.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 199 8 199 9 ANNO 2 000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2

Il profilo emissivo di Bologna BEI 2005 Emissioni di CO2 per settori (tonnellate) Totale emissioni al 2005: 2.288.510 ton CO2 3

Linee d azione Il Piano è strutturato in 33 (27 con effetto di riduzione diretto) azioni già concluse e 76 (42) azioni in corso e programmate. Ciascuna Azione del Piano è descritta attraverso una scheda d azione, contenente le seguenti indicazioni: Il campo d azione La tipologia di intervento Le eventuali quantità su cui si intende intervenire Gli attori coinvolti I tempi previsti di realizzazione Le riduzioni di emissioni stimate I costi e, se già individuate, le modalità di finanziamento previste.

Le quantità da mettere in gioco Isolamento coperture: 2% edifici fino al 2013; 11% edifici 2014-2020; risparmio a intervento del 10% Isolamento pareti verticali: 0,4% edifici fino al 2013; 4,5% edifici 2014-2020; risparmio a intervento del 30% Sostituzione serramenti: 8% abitazioni fino al 2013; 21% abitazioni 2014-2020; superficie serramenti pari a 1/8 di 83 mq per appartamento; risparmio 174 kwh/mq Caldaie autonome: sostituzione ogni 15 anni; 30% sostituzioni con condensazione; risparmio (condensazione) dell 11%; risparmio (alto rendimento) del 6% Valvole termostatiche (per impianti autonomi): 80% impianti; risparmio del 5% Caldaie centralizzate + valvole termostatiche: sostituzione ogni 20 anni; 70% sostituzioni con condensazione; risparmio (condensazione) del 16%; risparmio (alto rendimento) dell 11% Solare termico su edifici con ACS centralizzata: 12.300 mq; risparmio 1035 kwh/mq TOTALE EDIFICI: 20507; ABITAZIONI: 194552 (ISTAT 2001) TOT CALDAIE: 3.000 Centralizzati (40% Consumo termico); 122.000 individuali (60% Consumo termico ) 5

Schede Azioni Edifici Residenziali (EDI RES) RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ACER) 0,163% RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI 0,584% RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRI EDIFICI RESIDENZIALI 1,513% GEOTERMIA IN IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI 0,112% 0,121% SOSTITUZIONE IMPIANTI TERMICI AUTONOMI 0,604% RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA IN CLASSE A 1,118% VALVOLE TERMOSTATICHE IMPIANTI AUTONOMI 0,484% EFFICIENTAMENTO PARCO LAMPADE DOMESTICHE 0,783% SOSTITUZIONE IMPIANTI AUTONOMI CON POMPE DI CALORE 0,222% EFFICIENTAMENTO FRIGORIFERI DOMESTICI RISPARMIO USI ELETTRICI CONDOMINIALI 0,108% RISPARMIO NEGLI USI D'ACQUA DOMESTICI 0,190% SOLARE TERMICO PER USI DOMESTICI ACS 0,113% Tolale riduzione CO2 edfici residenziali - 6,1% 6

UN ESEMPIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINIALE Risparmio del 30% sulla bolletta energetica a costo zero per le famiglie Caso dimostrativo nel Piano d Azione Energia Sostenibile- PAES e nel Patto dei Sindaci del Comune di LodI Studio CESTEC - Regione Lombardia, nel contesto del Progetto LIFE 08- Factor 20 (Forwarding dimostrative ACTions On a Regional anl local scale to reach Ue targets of European Plan 20/20/20 ),. Condominio, costruito negli anni 60, destinato ad uso prevalentemente residenziale (98 famiglie), riscaldamento centralizzato

OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi generali dello Studio di riqualificazione energetica: - il miglioramento dell efficienza del sistema edificio-impianto, comprensivo della termoregolazione e della contabilizzazione individuale, nel rispetto dei nuovi obblighi di legge vigenti in Lombardia (DGR 2601/2011 s.m.i); - la riduzione dei consumi termici ed elettrici, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, e soprattutto riduzione della bolletta energetica annuale per riscaldamento per le famiglie

Obiettivo specifico: costo zero per le famiglie. Costo zero per le famiglie: intervento interamente ripagato dal risparmio energetico procurato dal servizio energetico. mettere a punto un modello di diagnosi di dettaglio degli usi termici, nel rispetto della Norma UNI CEI/TR 11428:2011, finalizzato all individuazione di singoli interventi di risparmio energetico (es.: sostituzione caldaia, valvole termostatiche, contabilizzazione del calore, coibentazione dei muri perimetrali o della copertura, sostituzione infissi ecc.), e dei mix d intervento ottimali, con relativi piani economicofinanziari, che evidenziassero gli investimenti complessivi, i risparmi ottenibili, i tempi di ritorno; predisporre un contratto di rendimento energetico con garanzia di risultato, così come introdotto nel Dlgs 115/2008, con cui è coinvolto un soggetto terzo (es.: una Energy Service Company ESCo), che si accolla il costo complessivo degli investimenti necessari, ripagandosi con i risparmi ottenuti annualmente, in un arco di tempo congruo.

FASE 1. - Raccolta dati, sopralluoghi, interviste ai Condomini Rilievo degli elementi costitutivi dell edificio Rilievo sugli impianti termici Sondaggio sul comfort termico percepito Questionario per verificare la quota di infissi sostituiti Scheda involucro Scheda impianto

Analisi dispersioni termiche involucro

FASE 2. - Elaborazione dei dati e ricostruzione dello stato di fatto Analisi del comportamento termico dell edificio (software di simulazione e/0 fogli di calcolo dedicati coerenti con le norme UNI CEI) Firma energetica Bilancio energetico Consumo energetico standard 162 kwh/mq 2. - Elaborazione dei dati e ricostruzione dello stato di fatto

FASE 3. - Proposte di interventi di riqualificazione energetica per gli usi termici ed analisi costi-benefici

FASE 3. - Proposte di interventi di riqualificazione energetica per gli usi termici ed analisi costi-benefici

FASE 3. - Proposte di interventi di riqualificazione energetica per gli usi termici ed analisi costi-benefici

FASE 3. - Proposte di interventi di riqualificazione energetica per gli usi termici ed analisi costi-benefici Da queste analisi, in accordo con CESTEC, il Comune di Lodi e l Amministrazione di Condominio,e i Consiglieri rappresentanti delle famiglie è stato scelto il mix più efficace (il n 12), che, a parità di risultato di risparmio (oltre il 30%), presenta un minor investimento (al di sotto dei 180.000 ovvero 1800 euro a famiglia), e quindi tempi di ritorno brevi (non oltre i 10 anni) da inserire nel contratto di rendimento energetico. - sostituzione del generatore di calore con una nuova caldaia a condensazione, - installazione di valvole termostatiche sui singoli corpi scaldanti, - contabilizzazione per ogni unità abitativa. - pompe inverter - coibentazione della copertura (sottotetto orizzontale) A fronte di un investimento complessivo di 178.000, si otterrà un risparmio del 32-34%, con tempi di ritorno di 5-6 anni (dipendendo dall acquisizione o meno dei TEE)

Contratto di Rendimento Energetico per il Condominio di Lodi Investimento per il mix ottimale: 178.946 a carico della Esco (o FTT) - Risparmio garantito: 30% sull anno base - Tempi di ritorno: min 7 max 10 anni (alla fine dell ultimo anno tutti i benefici del risparmio passano al Condominio). - Risparmio condiviso: 80% ESCo - 20%, fin dal primo anno, al Condominio - Recupero dei TEE: condivisi come risparmio - Ulteriori risparmi oltre il 30% dell anno base: 50% ESCo-50%Condominio - Fatturazione dei costi: su base millesimale la quota fissa derivante dai servizi di conduzione, manutenzione ordinaria, interventi straordinari, su base di unità abitativa la contabilizzazione dei consumi misurata ai contatori - Flussi di cassa certi, verificati anno per anno, in fase di conguaglio secondo la tabella allegata

Contratto di rendimento energetico a risultato garantito

Contratto servizio energia I Contratti Servizio Energia, sono stati introdotti in Italia, cond.lgs. 115/2008, attuativo della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici. Nell allegato II, paragrafi 4, 5 e 6, inoltre, s introduce il contratto servizio energia PLUS o contratto di rendimento energetico definito (art. 2, comma 1, lettera l).come: accordo contrattuale tra beneficiario e il fornitore riguardante la misura di miglioramento dell efficienza energetica, in cui i pagamenti, a fronte degli investimenti in siffatta misura, sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza stabilito Contrattualmente Requisiti del CRE: Allegato XIII direttiva 27/2012/UE Il Contratto di Rendimento Energetico (CRE) è il modello contrattuale che caratterizza le attività di una Società di servizi energetici, detta anche Energy Service Company (ESCo)

\\