La catena di assicurazione in ferrata



Documenti analoghi
In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

Catena di assicurazione

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

I metodi di assicurazione dinamica

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

La Catena di Assicurazione (CdA)

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

La catena di assicurazione

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

DISPOSITIVI ANTICADUTA

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Chiamata di soccorso

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Equipaggiamento e materiali

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Finale Ligure LA CATENA DI SICUREZZA

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

LINEEDIVITA CRITERI DI SCELTA

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE

Le Fasi della manovra sono:

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

Per installare una parabola su un tetto oppure su superfici

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Tike Saab guide alpine

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

VIA FERRATA. Premessa

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

LA CATENA DI ASSICURAZIONE Parte I materiali

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva.

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

DISPOSITIVI ANTICADUTA

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking.

Corso di Arrampicata Libera

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

AIR RESCUE EVO

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

manuale di utilizzo e manutenzione

Art. 91 DL come modificato dal DL

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SAFERALPS. Prg n

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Tecniche di Assicurazione: confronto tra classica e ventrale

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Club Alpino Italiano Commissione Centrale Materiali e Tecniche La sicurezza sulle vie Ferrate: Materiali e Tecniche

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

RETE SICURA RETE SICURA

Parte 2: Considerazioni e proposte

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

Quali sono i tipi di corde semistatica?

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Transcript:

Club Alpino Italiano Sezione Pontedera Scuola Cosimo Zappelli Scuola Lucca Scuola Alpi Apuane Corso monotematico su vie ferrate 2013 (M-F1) La catena di assicurazione in ferrata giovedì 9 maggio 2013 a cura di Sergio Pistolesi Istruttore Sezionale

La catena di assicurazione É costituita dagli elementi che contribuiscono ad arrestare una eventuale caduta cercando di evitare conseguenze dannose In ferrata tali elementi sono: Cavo, ancoraggi e gli altri elementi costituenti la ferrata Kit da ferrata con dissipatore di energia Imbraco

Accessori connessi alla sicurezza Alcuni accessori, sebbene non facciano parte della catena di assicurazione, sono opportuni se non obbligatori ai fini della sicurezza in ferrata. Ricordiamone alcuni Casco Calzature opportune Guanti Rinvii, cordini, moschettoni Uno spezzone di corda Pila frontale Piccozza e ramponi

Il casco è obbligatorio!

Forza d arresto

Fattore di caduta Rapporto tra la lunghezza della caduta e la lunghezza della corda

Fattore di caduta in cordata H=12 L=40 Fc=0,3 H=10 H=20 L=5 L=10 Fc=2 Fc=2

E nella corda doppia?

Considerazioni sulla forza di arresto in cordata La forza di arresto in una caduta durante una cordata, non dipende dalla lunghezza del volo. Questo perché all aumentare della lunghezza del volo corrisponde anche una maggiore lunghezza della corda. Ecco che il fattore di caduta al peggio vale 2. La forza di arresto quindi dipende da: 1. Modalità di trattenuta: corda bloccata, o frenata 2. Fattore di caduta 3. Caratteristiche della corda 4. Massa dell alpinista

Considerazioni sulla forza di arresto in ferrata Senza l uso di un dissipatore, la forza di arresto in una caduta durante una cordata, dipende dalla lunghezza del volo. Questo perché non varia la lunghezza della corda che dovrebbe dissipare l energia. Il fattore di caduta facilmente raggiunge valori di 5, 6, 7 o più. La forza di arresto sarebbe quindi insopportabile per l alpinista, i suoi materiali e perfino per gli ancoraggi della ferrata. E indispensabile utilizzare un kit da ferrata completo di dissipatore per limitare la forza di arresto.

Forza d arresto con dissipatore In un dissipatore classico, dipende dall interazione della corda con la piastrina. Al variare della forza di arresto, cambia però anche lo scorrimento necessario per l assorbimento dell energia in gioco. Ecco che per ottenere le caratteristiche ottimali è necessario acquistare un kit completo, certificato CE. Quei modelli hanno subito appositi test secondo la norma EN958.

Norma EN958 test kit da ferrata completi Prova statica di scorrimento: Il dissipatore non deve scorrere con un carico inferiore o uguale a 1,2 kn (circa 120 kgf) Prova dinamica: Con un carico di 80 kg, in caduta libera da 5 metri, la forza di arresto non deve superare i 6 kn (circa 600 kgf) con uno scorrimento inferiore ai 115 cm Prova statica: Non deve rompersi per carichi inferiori a 9 kn (circa 900 kgf)

Quindi tutto risolto?

Connettori K (klettersteig via ferrata) Sebbene siano di un apposita tipologia, resta un problema: sopportano limitati carichi laterali a flessione, ed in caso di sollecitazione più complessa il loro comportamento è imprevedibile. Usare contemporaneamente due Moschettoni.

Connettori K (klettersteig via ferrata) Prova a flessione per moschettoni tipo K, (da ferrata) prescritta dalla UIAA

Captatore a filo (Captator, Crab Catcher)

Captatore a paletta

Forse qualcuno non sente l urgenza di adeguare le ferrate

Attenzione all uso dei moschettoni

Imbracatura bassa, pettorale, imbracatura intera

Qualcuno si chiede se dobbiamo proprio legarci

Il collegamento tra il set e l imbracatura Bocca di lupo

Il collegamento tra il set e l imbracatura I moschettoni NO! Lecite, ma sconsigliate, apposite maglie rapide Tipici carichi di rottura trasversali: 7kN, 13 kn

Il collegamento tra il set e l imbracatura combinata Attenzione! Non deve impedire lo scorrimento del set da ferrata

Collegamento dei punti di legatura presenti sull imbracatura Nodo fettuccia (detto anche nodo copiato ) Il cordino di nylon deve avere diametro di 6 o 7 mm ed essere passato almeno in doppio

Collegamento imbracatura bassa e pettorale

Ho l imbracatura più idonea? g.j

Trazione con imbracatura bassa e combinata

Imbracatura bassa Sollecitazione di un corpo orizzontale all impatto

Imbracatura combinata Caduta a testa in basso

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono elementi indispensabili per una sicura pratica della montagna. L obiettivo delle scuole CAI è quello di adottare e diffondere tutte le misure precauzionali affinché nella frequentazione dell ambiente si operi con il maggior grado di consapevolezza e sicurezza possibile. Si parla di ragionevole sicurezza in quanto nella pratica di montagna un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.

Per concludere Domande su tutto ciò che non ho detto o non ho ben chiarito Ciao a tutti e buona montagna