CARTA DEI SERVIZI Guida dell Ospite e Familiare



Documenti analoghi
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o


) NOMI (TN)

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Residenza per anziani "Le Querce"

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

I servizi per anziani non autosufficienti

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Unità Operativa di Chirurgia

C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

Casa di Riposo "Ss. Annunziata BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/ fax 0171/ casariposobusca@libero.

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA. Data aggiornamento: sett 2014 Rev.

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Residenza Sanitaria Assistenziale. Vivere Insieme Baroni

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Questionario conoscitivo ALSO

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. attenzioni quotidiane.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI Residenza per anziani «Sentiero d Argento»

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

DGR. n del

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Regolamento della vita comunitaria Allegato C alla Carta dei Servizi

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Via Messina Catania

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel e Fax anzianisomma@tin.it L AZIENDA DEI SERVIZI ALLA PERSONA IL GIRASOLE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013

Residenza Sanitaria Assistenziale. Vivere Insieme Quarenghi

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: nov 2013 Rev. 0

Destinatari e ammissione

LA CASA PROTETTA BACCARINI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

Transcript:

Residenza Sanitaria Assistenziale Via dei Lavoratori n.133 - Cinisello Balsamo (MI) tel.02.61837.1 - fax 02.61837930 CARTA DEI SERVIZI Guida dell Ospite e Familiare RSA accreditata con Decreto nr. 2882 del 4.4.2014 per 109 posti letto Decreto di voltura di accreditamento della Regione Lombardia nr. 11174 del 26.11.2014 Valida dal 26 novembre 2014

Indice Polo Geriatrico Riabilitativo Sezione I COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA Sezione II - i nuclei - le camere - spazi comuni Sezione III L ENTE ACCREDITATO - Codice ETICO e di CONDOTTA - I PRINCIPI della Struttura - DIRITTI dell Anziano Sezione IV L ACCOGLIENZA - Gestione lista d attesa - Ammissione e dimissione dell Ospite Sezione V I SERVIZI FORNITI - Progetto di Assistenza - I servizi erogati - Giornata tipo degli Residenti - Punto di informazione - Modalità di riconoscimento degli operatori e privacy Sezione VI LA RICERCA DELLA QUALITÀ Sezione VII LA COMPOSIZIONE DELLA RETTA - la retta base - servizi extra Sezione VIII ALLEGATI alla Carta dei Servizi Pagina 2 di 27

Sezione I Polo Geriatrico Riabilitativo COME RAGGIUNGERE LA RSA POLO GERIATRICO RIABILITATIVO La struttura è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: Da Milano: MM1 Capolinea Sesto FS, all uscita servizio autobus n 712 (passa ogni mezz ora). Fermata dell autobus n 712 sulla Via dei Lavoratori, in prossimità di Polo Geriatrico Riabilitativo. da Viale Fulvio Testi prendere la direzione per Monza la struttura dispone di un ampio parcheggio con ingresso su Via Pizzi LA CARTINA ILLUSTRA DOVE SIAMO UBICATI Pagina 3 di 27

Sezione II DESCRIZIONE DELL IMMOBILE La Residenza Sanitaria Assistenziale è inserita all interno della struttura denominata Polo Geriatrico Riabilitativo, a Cinisello Balsamo (Mi), in Via dei Lavoratori 133, tel.02-61837.1 (20 linee a ric.aut.) - fax 02-61837930, sito: www.pologeriatrico.it, e-mail: info@pologeriatrico.it La suddetta struttura, oltre ad accogliere una Residenza per anziani non autosufficienti, ospita un Dipartimento di Medicina Riabilitativa, accreditata dalla Regione Lombardia. Nel suo insieme la struttura è stata pensata per ospitare persone che si caratterizzano per la loro grave dipendenza, i cui bisogni assistenziali, sanitari, riabilitativi, richiedono cure fruibili solo mediante ricovero. L edificio è composto da quattro piani e da un seminterrato. L area destinata ad accogliere gli ospiti di R.S.A. ( camere e servizi di piano ) è: - al primo piano, ala A, B e C per un totale di 65 posti letto - al secondo piano, ala A e B per un totale di 44 posti letto IL NUCLEO e il PIANO DEGENTI Ogni nucleo è dotato di un locale attrezzato per il bagno assistito. In ogni piano è presente un soggiorno per le attività occupazionali e di animazione, una sala da pranzo, con annessa cucinetta - tisaneria e per concludere, una palestra attrezzata per la riabilitazione di piano. La struttura è stata concepita con l obiettivo di raggiungere i massimi livelli di comfort con un attenzione particolare a salvaguardare un preciso stile ambientale senza sottovalutare la sicurezza per l Ospite e per chi vi fa visita. L alta qualità alberghiera, accompagnata da un servizio efficiente e specialistico sotto il profilo socio-sanitario, sono i punti di forza di questa Residenza, creata per sviluppare innovazione nei servizi assistenziali, che da sempre si propone come struttura intermedia fra l ospedale per acuti ed il territorio. Pagina 4 di 27

LE CAMERE Le camere ampie rispettano abbondantemente nella loro dimensione gli standard Regionali. Si propongono in soluzioni di camere doppie e singole, arredate con armadio e comodino per riporre vestiario ed effetti personali; sono provviste di televisore, di luce diurna/notturna, di impianto centralizzato di aria condizionata e di gas medicali (ossigeno + aspirazione). Il letto con movimento a tre snodi, è fornito di materasso antidecubito. Sopra ogni posto letto è installato un testa-letto attrezzato con pulsante per chiamata d'emergenza, una presa di corrente generica, l'attacco telefonico, una luce per lettura, una luce visita ed un corpo illuminante per l'illuminazione diffusa della stanza. Ciascuna camera è dotata di un bagno al quale si accede con facilità anche attraverso l uso di carrozzina. Il bagno è provvisto, oltre che di sanitari generali (compreso il bidet), anche di docce con seggiolino per una più agevole igiene quotidiana dell Ospite. E arredato con tutti gli accessori per disabili, dai maniglioni a ribalta vicino ai w.c., alle docce filo pavimento, così come richiesto dalla normativa vigente. SPAZI COMUNI IL PIANO TERRA SEGNALETICA Dall atrio che ospita la Reception è possibile accedere ai nuclei della Residenza, seguendo i quadri segnaletici posti nei punti nodali dei percorsi ( sbarco ascensori - scale interne ), anch essi opportunamente contraddistinti con dizioni e grafica specifiche. Al piano terra un ampia hall alberghiera di particolare gusto e stile, rivolta ai visitatori, ai familiari dei degenti e loro amici, ospita la Reception. In prossimità della Reception si trovano gli uffici Direzionali, l ufficio Accoglienza, l ufficio Relazioni con il Pubblico e gli uffici Amministrativi. Pagina 5 di 27

Al piano terra sono collocati i seguenti servizi generali: reception ufficio Accoglienza uffici di direzione sale per riunioni uffici amministrativi studi medici Polo Geriatrico Riabilitativo palestra principale studiata in un ampio locale attrezzato per le attività riabilitative e di ginnastica di gruppo locali di F.K.T. e Servizio di Animazione studio del Direttore Medico Sanitario cappella, dedicata alla Madonna della Misericordia ispirata alla Madonna della Medaglia Miracolosa locale parrucchiera sala ristorante e self-service aperto ai Familiari; bar aperto tutti i giorni, festivi inclusi, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.45; il sabato, la domenica e festivi dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.45. ampia sala POLIVALENTE destinata al coinvolgimento non solo delle attività per gli ospiti e famiglia, ma anche per incontri e convegni per esterni. Tale sala è attrezzata da sistema di home theatre che permette di effettuare proiezioni attraverso l utilizzo di una elevata tecnologia. Adiacente al Bar, uscendo verso sterno, si trova un ampia piazza circondata da aiuole con varietà di piante, da un vasto giardino di sempreverdi e da una suggestiva fontana che fa da sfondo alla statua bronzea di San Pio da Petralcina, scultura di particolare bellezza artistica e spirituale. Nella stagione primaverile - estiva tale piazza viene attrezzata con gazebo, panchine in stile, tavoli e sedie, il tutto per dare il massimo confort ai nostri Ospiti nel vivere tale spazio all aperto in compagnia dei loro familiari. Pagina 6 di 27

IL SEMINTERRATO Nel piano interrato trovano sistemazione la cucina con dispensa e locale accessori, gli spogliatoi per il personale, la camera ardente con relativa saletta commiato, i locali tecnici, numerosi depositi e svariati locali attrezzati per la gestione delle attività logistiche della Struttura. Sezione III L ENTE ACCREDITATO L Ente accreditato per l attività di Residenza Sanitaria Assistenziale è POLO GERIATRICO RIBILITATIVO SPA. L ente ha ottenuto l accreditamento con Decreto della Regione Lombardia nr. 2882 del 4.04.2014 per 109 posti letto e successivo Decreto di voltura dell accreditamento della Regione Lombardia nr. 11174 del 26.11.2014. L Ente accreditato ha affidato, con contratto di global service, la gestione generale della Residenza Sanitaria Assistenziale alla Società P.G.R. Cooperativa Sociale Onlus. L Ente accreditato ha adottato il Codice Etico e di Condotta ai sensi del D.Lgs 231/2001. Pagina 7 di 27

I PRINCIPI DELLA STRUTTURA Polo Geriatrico Riabilitativo Il Polo Geriatrico Riabilitativo vuole essere una residenza sociosanitaria all avanguardia, una struttura moderna capace di accettare e rispondere alla sfida dei nostri tempi, in particolare al bisogno di servizi rivolti alla lungo degenza e alla cronicità. Esso si ispira ai seguenti PRINCIPI: Realizzare una Residenza per persone non autosufficienti in grado di ricreare, all interno, un ambiente familiare che attenui la sensazione di distacco dal proprio domicilio, nonché una struttura intermedia tra l ospedale e il territorio che risponda ai bisogni di salute del cittadino con professionalità e competenza. Realizzare una struttura che, già a partire dagli arredi e dai complementi di arredo, dedichi una particolare attenzione all idea del Bello e dell ambiente caldo e accogliente. Una residenza sociosanitaria che sappia coniugare quindi i necessari livelli di standard sanitari con le caratteristiche ambientali e di servizio tipiche delle strutture alberghiere di alto livello. Un ambiente caldo e accogliente in cui il clima sociale sia di sorriso, attenzione alle emozioni, gusto nello stare insieme. Sperimentare innovazione sia nei modelli gestionali che negli stessi ambienti in cui tali modelli operano quotidianamente. Realizzare una comunità organizzata basata sul rispetto della dignità, dell autonomia decisionale e della privacy dell Ospite. Realizzare un ambiente che tuteli la salute fisica e mentale, che sappia riconoscere e soddisfare prontamente e in modo attento e personalizzato tutti i bisogni della persona, siano essi pertinenti alla sfera fisica, psichica, socio-affettiva e religiosa. Realizzare un ambiente equilibrato, che accanto agli interventi di sostituzione delle funzioni perse, preveda per quanto possibile stimoli al recupero. Garantire alla famiglia cure, tutela e sostegno all'ospite. Pagina 8 di 27

La Residenza Sanitaria Assistenziale, condividendo i diritti espressi e riconosciuti nella CARTA dei DIRITTI della PERSONA ANZIANA (Reg. Lombardia D.g.r. 14/12/2001 n.7/7435), s'impegna a garantire e rispettare i seguenti fondamenti : DIRITTO DI EGUAGLIANZA Le regole che disciplinano i rapporti tra l Anziano e la Residenza garantiscono parità di trattamento per tutti, nel rispetto della dignità della persona ed esigenze particolari, senza distinzione di sesso, nazionalità, lingua e condizione sociale. DIRITTO ALLA SALUTE La salute ed il benessere psico-fisico dell Ospite sono diritti che vanno tutelati e salvaguardati con interventi di medicina preventiva, curativa e riabilitativa. Ogni Anziano ha diritto a ricevere un trattamento che, per metodi d accoglienza e prestazioni, sia rispettoso della dignità e della libertà della persona, rispondente alle esigenze sanitarie del caso e dia garanzia di tutela della riservatezza. Ogni Anziano ha il diritto di potere riconoscere facilmente i ruoli professionali di chi opera nella struttura e di potere rivolgere al Responsabile della struttura eventuali reclami e/o richieste e di ottenere puntuale risposta. L anziano ha diritto ad un organizzazione della vita che gli consenta di vivere insieme con gli altri, pur nel rispetto della propria privacy. DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE All Anziano è garantito il diritto di svolgere un ruolo attivo nella comunità dove vive, nella consapevolezza della sua dignità e del fatto che rappresenta una risorsa sociale, culturale, professionale, deve essere garantito il diritto ad una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale e, per quanto possibile, alla gestione dei servizi di cui egli stesso usufruisce. E assicurata l assenza di tutte le barriere architettoniche- che ostacolano l utilizzo della struttura e che limitano la vivibilità dell ambiente nel suo insieme. E garantito il diritto a usufruire delle strutture e delle attività culturali e ricreative, quali occasioni per mantenere vivo l interesse culturale e quali momenti di arricchimento di conoscenze. Pagina 9 di 27

INOLTRE LA PERSONA ANZIANA HA DIRITTO: Polo Geriatrico Riabilitativo di sviluppare e di conservare la propria individualità e libertà. di conservare e veder rispettate, in osservanza dei principi costituzionali, le proprie credenze, opinioni e sentimenti. di conservare le proprie modalità di condotta sociale, se non lesive dei diritti altrui, anche quando esse dovessero apparire in contrasto con i comportamenti dominanti nel suo ambiente di appartenenza. di conservare la libertà di scegliere dove vivere. di essere accudita e curata nell'ambiente che meglio garantisce il recupero della funzione lesa. di vivere con chi desidera. di avere una vita di relazione. di essere messa in condizione di esprimere le proprie attitudini personali, la propria originalità e creatività. di essere salvaguardata da ogni forma di violenza fisica e/o morale. di essere messa in condizione di godere e di conservare la propria dignità e il proprio valore, anche in casi di perdita parziale o totale della propria autonomia ed autosufficienza. Pagina 10 di 27

Sezione IV Polo Geriatrico Riabilitativo L ACCOGLIENZA Il momento dell accoglienza dell Ospite presso la nostra struttura è, all interno della relazione d aiuto, un attività necessaria per costruire un rapporto di fiducia e collaborazione tra la persona assistita e la persona che assiste. Per questi motivi abbiamo voluto chiamare il servizio di primo incontro con la persona e la sua famiglia Ufficio Accoglienza, termine che definisce non solo un incontro, che potrebbe essere soltanto occasionale, bensì un atteggiamento condiviso da tutto il personale nei confronti della persona che entra nella nostra struttura. Modalità di prenotazione In presenza di LISTA D ATTESA, la Residenza intende applicare i seguenti criteri di gestione di prenotazione: - ricoveri importanti sul profilo socio-sanitario - data di presentazione della domanda di ammissione completa di anamnesi medica e sociale - disponibilità di abbinare Ospiti dello stesso sesso - ricoveri di lunga degenza MODALITÀ DI ACCETTAZIONE DELL OSPITE Ammissione dell Ospite La prima accoglienza si effettua nel saper ascoltare il bisogno espresso dalla famiglia, verificando la corrispondenza del bisogno con i servizi che la struttura eroga; questa attività viene svolta dalla Reception e, più approfonditamente, dall Ufficio Accoglienza. L Ufficio Accoglienza, al fine di supportare una scelta il più possibile consapevole di ricovero, invita gli utenti potenziali e loro familiari, ad effettuare una visita guidata alla struttura. Terminata questa prima fase di presentazione e informazione della struttura gestita dal personale dell Ufficio Accoglienza, si rilascia alla famiglia, tramite la Reception, la modulistica necessaria per la valutazione di ammissione ( domanda di ammissione da compilare da parte dell Ospite o Familiare - scheda sanitaria che sarà compilata dal medico curante - scheda sociale che dovrà essere compilata dall Ospite o famiglia). Pagina 11 di 27

L Ufficio Accoglienza, valutata con il medico l ammissibilità di accettazione, informa la famiglia dell esito di ingresso, completa con essa le pratiche amministrative ( informa dove è consultabile la Carta dei Servizi, provvede alla sottoscrizione del contratto, consegna documento Informativa Legge PRIVACY Consenso al trattamento dei dati, procede alla volturazione del libretto/crs, fa compilare modulo esenzione ticket, richiede fotocopia del verbale d invalidità civile oppure, se ancora non si dispone di tale documento, provvede ad inoltrare la relativa domanda per il riconoscimento). Al momento della sottoscrizione del contratto è richiesto il versamento di un deposito cauzionale infruttifero. Al momento del ricovero, in fase di sottoscrizione del contratto, viene rilasciata l informativa ed è richiesto il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alle vigenti disposizioni di legge sulla PRIVACY. Si precisa pertanto che non possono essere fornite informazioni telefoniche sulle condizioni sanitarie dell Ospite. A tal proposito si in allega alla Carta dei Servizi il documento Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (codice della privacy) e il documento Consenso al trattamento di dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - codice della privacy). La Struttura provvederà a comunicare all Ospite, al Terzo o al Tutore / Curatore / Amministratore di Sostegno, eventuali modifiche alla carta dei servizi secondo le seguenti modalità: 1. Invio tramite posta elettronica comunicata al momento dell ingresso; 2. Consegna brevi manu in caso in cui non sia stato comunicato l indirizzo mail. Effetti personali L amministrazione declina ogni responsabilità in caso di furto o smarrimento di oggetti. Si consiglia di non tenere oggetti di valore, contundenti (forbici, rasoi, coltelli, ecc.) o denaro in camera, per la tutela degli ospiti. Pagina 12 di 27

Dimissione e rilascio della documentazione sanitaria Se la dimissione è legata al trasferimento in altra struttura o a casa, il medico rilascia la valutazione clinica di dimissione. Dopo la dimissione, e su richiesta dell Ospite che compilerà uno specifico modulo interno della struttura, l Ufficio Accoglienza rilascerà copia del fascicolo socio-sanitario dell Ospite uscente. Il costo di tale documentazione viene effettuato contestualmente alla richiesta. Il fascicolo socio-sanitario dell Ospite dimesso è conservato in un apposito archivio chiuso a chiave. A norma di legge (D.L.128 del 1969) copia del fascicolo socio-sanitario può essere consegnata solo ed esclusivamente all Ospite o Contraente e ad altra persona munita di documento di riconoscimento personale e di delega scritta e documento d identità, o, in caso di decesso, a chi è munito di atto notorio. La richiesta va inoltrata presso la Reception. Nel caso in cui la Struttura si avvalga della facoltà di recedere dal contratto e di dimettere l Ospite, quindi nel caso in cui la Direzione Sanitaria / Amministrativa della RSA dovesse trovarsi nelle condizioni di dover trasferire o ricoverare l Ospite in Struttura più idonea o appropriata, verranno comunque attivate le dimissioni in forma assistita dal Comune o ASL. Dimissione in caso di decesso In caso di decesso dell Ospite, sarà cura del medico della struttura chiamare immediatamente la famiglia e contattare l Istituto Servizi sanitari Tanatoestetica Srl (S.S.T. SRL) per assolvere al servizio mortuario GRATUITO (che comprende il trasporto della salma in camera ardente, composizione e vestizione della stessa). Per il servizio di ONORANZE FUNEBRI invece, i dolenti potranno, CON LIBERA SCELTA, rivolgersi a qualsiasi Impresa di Loro fiducia ( Legge Regionale 18 novembre 2003 n. 22 e Regolamento Regionale n. 6/2004 ). La Capo Sala/I.P., consegnerà gli effetti personali e ogni altro bene di proprietà dell Ospite agli aventi diritto, che dovranno presentare idonea documentazione di identificazione e comunque delega scritta del Contraente. Pagina 13 di 27

Sezione V I SERVIZI FORNITI PROGETTO di ASSISTENZA Accogliere la persona Anziana, presso questa Residenza, significa renderla protagonista di un progetto che, facendo spazio all Ospite come portatore unico di bisogni, ridoni alla persona il ruolo di protagonista. Evitando l approccio nei soli termini di salute/malattia si passa ad un organizzazione del lavoro che pone l Ospite all attenzione di un équipe che, a diverso titolo, lavora per conoscere i suoi bisogni, la sua storia, le sue potenzialità, le sue abitudini ed in base a queste analisi predispone un progetto personale e individualizzato o come tecnicamente definito piano di assistenza individuale (P.A.I.) affinché i bisogni vengano soddisfatti, le potenzialità incoraggiate e rafforzate e l assistenza pianificata e contestualizzata nelle azioni e negli obiettivi. Questo lavoro per progetti, in un ottica che è in divenire, prevede periodiche rivalutazioni e verifiche dei problemi emergenti dell Ospite favorendo un riconoscimento costante dell individualità e unicità della persona e consentendo l attuazione di strategie di lavoro non standardizzate, ma contingenti e condivise dal personale medico, infermieristico, assistenziale, fisiokinesiterapico e animativo. INTERLOCUTORI per L Ospite e i suoi Famigliari Gli Interlocutori privilegiati sono: Il Responsabile dell ufficio Accoglienza, che è a disposizione dell Ospite e suoi familiari per ricevere segnalazioni o richieste di chiarimenti in merito ai servizi erogati. E altresì colui che riveste l incarico per l assolvimento, insieme con la Presidenza, del servizio ufficio relazioni al pubblico. Il Medico che ha in cura l Ospite, è a disposizione anche su appuntamento, per informazioni e chiarimenti in merito allo stato clinico dell Ospite e per la conoscenza del piano di assistenza individuale attivato. I giorni ed orari di colloquio sono a disposizione presso la Reception. La Capo Sala / Il Capo Sala, che verifica la qualità e corretta erogazione del servizio sociosanitario e alberghiero, è a disposizione per chiarimenti o segnalazioni legati alla validità dell assistenza (infermieristico-assistenziale) e alla qualità alberghiera del nucleo. Pagina 14 di 27

I SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI EROGATI SERVIZI SANITARI: Servizio medico Servizio infermieristico Servizio fisiokinesiterapico Per i servizi diagnostico-strumentali la Residenza si appoggia alle strutture accreditate con il S.S.N. operanti sul territorio. SERVIZI ASSISTENZIALI: A.S.A. (Ausiliario Socio Assistenziale) Educatori Animatori OGNI FIGURA PROFESSIONALE HA UNA COLLOCAZIONE BEN DEFINITA E LAVORA IN EQUIPE CON UN RESPONSABILE. LA SUDDIVISIONE DEL PERSONALE E PER PIANO. SERVIZIO MEDICO La Residenza Sanitaria Assistenziale assicura la presenza del medico in struttura 24 ore su 24, 365 giorni all anno. Lo staff medico della Residenza è costituito da un Direttore medico, da medici di piano, da medici di guardia. Il servizio si avvale della collaborazione di vari specialisti (logopedista odontoiatra - odontotecnico ortopedico fisiatra - chirurgo) e del supporto diagnostico delle strutture sanitarie vicine, con accessi programmati o urgenti. Il servizio sanitario della struttura assicura la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione dell Ospite. L attività di prevenzione è rivolta soprattutto alla profilassi delle malattie delle vie aeree (influenza, polmoniti), delle alterazioni del metabolismo (malnutrizione e disidratazione), delle alterazioni del metabolismo osseo (osteoporosi), delle lesioni da decubito, alla valutazione del decadimento cognitivo e dei disturbi correlati. Pagina 15 di 27 L attività diagnostica e terapeutica si articola sulla visita medica, sulla valutazione funzionale (effettuata in collaborazione con il personale infermieristico, di riabilitazione e di altre figure professionali), sulla compilazione della cartella sanitaria, sullo svolgimento di esami di laboratorio e strumentali necessari per formulare al meglio il piano assistenziale e terapeutico. Per i servizi diagnostico-strumentali la Residenza si appoggia alle strutture accreditate al S.N.N. operanti sul territorio.

SERVIZIO INFERMIERISTICO-ASSISTENZIALE L organizzazione di tale servizio prevede la presenza di una Capo Sala che verifica la qualità delle attività degli infermieri e degli assistenti e la corretta applicazione del modello assistenziale ai nuclei. Il servizio è garantito da personale qualificato in forma continuativa nelle ore diurne e notturne. Infermieri professionali Accanto al ruolo strettamente professionale dell infermiere (somministrazione delle terapie, gestione dei cateteri, medicazione di ferite e decubiti, prelievi ematici ), è riservata un attenzione particolare alle relazioni umane nella logica di mantenere sempre elevata la tensione al recupero fisico e cognitivo. A.S.A.- Ausiliario Socio assistenziale Le attività di assistenza materiale ai bisogni dell anziano non più autosufficiente sono invece assegnati alle A.S.A. che garantiscono: cure igieniche ( igiene quotidiana, bagno assistito periodicamente) mobilizzazione ( alzata e rimessa a letto, variazione delle posture per le persone costrette a letto, assistenza nella deambulazione con l impiego corretto degli ausili, in collaborazione con il servizio di fisioterapia) nutrizione ( aiuto totale o parziale nell alimentazione/idratazione, salvaguardando le singole capacità residue della persona ) L Ospite può chiedere la collaborazione del personale in servizio attraverso la chiamata con il campanello previsto per ogni singolo letto, mentre negli spazi comuni è sempre presente un operatore che interviene se necessario. SERVIZIO DI RIABILITAZIONE Il recupero dell autonomia e il mantenimento delle abilità residue sono i capisaldi che fanno del Polo Geriatrico Riabilitativo una struttura più complessa e completa di una RSA, avvicinando le cure assicurate agli Ospiti più a prestazione di tipo ospedaliero che puramente alberghiero. L iter riabilitativo viene costantemente monitorato da rivalutazioni cliniche dell Ospite, puntando alla personalizzazione del progetto e del programma riabilitativo definito all ingresso in struttura. Pagina 16 di 27

Il lavoro quotidiano dei fisioterapisti con l Ospite consiste in trattamenti riabilitativi individuali (riabilitazione neuromotoria, ortopedica, massoterapia, terapie strumentali) e di gruppo (mantenimento delle attività motorie attraverso camminate ai piani o esercizi in palestra), a seconda degli obiettivi prefissati, e nella VALUTAZIONE, SCELTA e ADDESTRAMENTO all uso di ausili al fine di migliorare l autonomia e la qualità di vita dell Ospite. Tale servizio si avvale di un fisiatra di struttura, da un gruppo di fisioterapisti e un Responsabile del servizio. SERVIZIO DI ANIMAZIONE La Residenza Sanitaria Assistenziale si avvale dell intervento di educatori e professionisti delle pratiche riabilitative e terapeutiche, coordinati da un Responsabile del servizio, che attraverso specifiche tecniche analizzano e favoriscono l individualità dell ospite affinché le sue capacità psichiche, la sua espressività e manualità, la sua spiritualità ed affettività possano essere utilizzate e potenziate per esprimersi con sempre maggior libertà e autonomia. Regalare momenti di vita ad ogni ospite, rivitalizzarne l umore, ridurre i disturbi del comportamento trovando strategie di contenimento degli episodi di aggressività e di wandering, migliorare le attività funzionali, stimolare la memoria e facilitare la conversazione per recuperare stralci di vita importanti di cui il malato è giusto si riappropri, anche se, nei casi più gravi, solo per pochi istanti. Le attività animative e di riabilitazione cognitiva si basano pertanto sulla stimolazione dei sensi, sulla ripetizione, sulla socializzazione e sull impegno della creatività residua. Gli interventi orientati a stimolare il paziente sono suddivisi in tre livelli di training: Riallenamento sensoriale Orientamento alla realtà Rimotivazione e risocializzazione Le principali tecniche attualmente in uso con programmi differenti a seconda dei bisogni di ciascun ospite possono essere schematizzate nei seguenti indirizzi di intervento: 1. interventi cognitivo-comportamentali (per citare qualche tecnica specifica: ROT (Reality Orientation Therapy), ludoterapia, musicoterapia, arteterapia, giochi enigmistici, lettura ) 2. interventi a mediazione corporea (per citare qualche tecnica specifica: terapia occupazionale) 3. interventi di animazione spirituale (momenti di preghiera, messa e recitazione del rosario) Pagina 17 di 27

4. interventi ricreativi (per citare qualche esempio: feste di struttura, feste dei compleanni, laboratori creativi-espressivi, intrattenimenti musicali con professionisti esterni, passeggiate in giardino). IL RESPONSABILE dell ufficio ACCOGLIENZA, IL RESPONSABILE MEDICO, E IL MEDICO DI PIANO, IL CAPO SALA, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI ANIMAZIONE, SONO GLI INTERLOCUTORI PRIVILEGIATI PER L OSPITE E I SUOI FAMILIARI per eventuali richieste di chiarimenti ed approfondimenti. ASSISTENZA RELIGIOSA (attività del servizio di animazione) L importanza di offrire alla persona momenti in cui essere supportata e sostenuta dalla preghiera rientra nei programmi e nelle prestazioni erogate dalla Struttura, ove richiesto, nel rispetto della libertà di culto ai sensi dell Art. 15 della Legge Regionale 48/88. Gli Ospiti possono accedere tutti i giorni alla Cappella di struttura, ubicata al piano terra. A richiesta, gli Ospiti in situazioni cliniche critiche che ne limitano la mobilità possono giovarsi dell assistenza religiosa al letto da parte di un Sacerdote di confessione cattolica. Grazie alla collaborazione con il Decanato di zona, è stato possibile programmare una messa settimanale, il martedì alle ore 16.30, e la recita del Santo Rosario con presenza di volontari, il Venerdì alle ore 16.30. SERVIZIO CUCINA Una corretta alimentazione è fondamentale ad ogni età per il mantenimento della salute e del benessere. La Residenza Sanitaria Assistenziale si avvale insieme al servizio di ristorazione della presenza di una Dietista, che si informa su abitudini e gusti dell Ospite, riceve immediata informazione dalla capo sala, sulla eventuale necessità di dieta speciale e verifica costantemente il livello di qualità e soddisfazione dei pasti offerti. Pranzi o merende a tema, in stretta collaborazione con il servizio di animazione, servono a rafforzare la dimensione temporale che, nell anziano, tende a venir meno (es. pranzo di primavera a base di prodotti di stagione) e ad accentuare il valore socializzante dello stare a tavola soprattutto in occasione delle festività annuali ( Natale, Pasqua ). E assicurata una particolare attenzione all idratazione degli ospiti, mediante la somministrazione/offerta di acqua e bevande durante i pasti e nei diversi momenti della giornata. Pagina 18 di 27

ALTRI SERVIZI Polo Geriatrico Riabilitativo Servizio di Lavanderia Nel caso in cui la famiglia non provveda direttamente al lavaggio della biancheria personale dell Ospite la Residenza, su richiesta della stessa, provvederà tramite una lavanderia esterna. Su richiesta scritta, dell Ospite o dei familiari, sarà considerata tale servizio extra e rendicontato nella fatturazione mensile. La struttura non risponde per capi smarriti. Indipendentemente dall uso della lavanderia, è fatto obbligo etichettare ogni indumento con appositi numeri, rilasciati dalla Reception prima dell ingresso. Servizio di podologia Per la sorveglianza e la cura del piede dell Anziano, la Residenza garantisce il servizio sia di pedicure che di podologia. Tali trattamenti richiesti dall Ospite o dai familiari saranno considerate extra e pagati nella fatturazione mensile. Parrucchiere Rivolgendosi al personale della Reception è possibile prenotare il servizio di parrucchiere. Su richiesta scritta, dell Ospite o dei Familiari, sarà considerata tale prestazione extra e pagata nella fatturazione mensile. L orario è dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 15.30 Il listino prezzi è esposto presso il locale parrucchiera. Quotidiani e riviste L Ospite può abbonarsi a riviste e giornali che gli saranno consegnati direttamente, unitamente alla posta. E presente all interno della Residenza un servizio di vendita quotidiani e riviste, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Reception. Pagina 19 di 27

Punti di ristoro Al piano terra si può usufruire del ristorante-self-service per la consumazione dei pasti con i propri familiari. Il Self-service è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 14.30, il sabato e la domenica e festivi dalle ore 11.30 alle ore 13.30, in questo caso con prenotazione obbligatoria entro le ore 11.00 anche del giorno stesso. E esposto al self-service il menù del giorno e l offerta economica in relazione al tipo di pasto prescelto. L acquisto del buono pasto è possibile presso la Reception (dalle 13.00 alle 14.00 presso il Bar della Struttura). Servizio Bar Sempre al piano terra, nella hall è a disposizione un bar per bevande, snak e panini. I prezzi sono calmierati dalla Direzione della struttura. Il listino prezzi è esposto presso il bar. Telefono In ogni stanza è presente un apparecchio telefonico per singolo Ospite la cui attivazione per chiamate esterne avviene su richiesta dell interessato presso la Reception. L uso del telefono in camera è condizionato all accettazione del servizio extra. E ad esclusione carico dell Ospite l uso del telefono per chiamate in uscita. Televisione In ogni stanza è presente un apparecchio T.V., nonché in soggiorno e negli spazi comuni di piano. Servizio trasporto Sono organizzati dalla struttura i trasferimenti in ambulanza per trasporti programmati. Tale prestazione extra è rendicontata nella fatturazione mensile. La richiesta di intervento di ambulanza 118 per emergenza, non ha alcun costo. Pagina 20 di 27

GIORNATA TIPO DEI RESIDENTI 7.15 si invita l Ospite a svegliarsi e a collaborare per lo svolgimento dell igiene personale 8.30 colazione somministrazione della terapia farmacologica attività individuale di fisioterapia 10.00 attività di animazione attività di fisioterapia di gruppo 11.45 preparazione al pranzo 12.00 pranzo - somministrazione della terapia farmacologica 13.30 per chi lo desidera, inizia il riposo pomeridiano 14.30 si invita l Ospite a svegliarsi e a raggiungere la sala pranzo per la merenda 15.45 merenda - somministrazione della terapia farmacologica 16.15 attività del pomeriggio, di animazione e di fisioterapia di gruppo 17.45 preparazione alla cena 78.00 cena - somministrazione della terapia farmacologica 19.10 preparazione dell Ospite per il sonno notturno ACCESSO ALLA STRUTTURA Gli orari di accesso alla struttura sono TUTTI I GIORNI dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Solo nelle fasce orarie che di seguito si elencano, l INGRESSO o l USCITA alla struttura dovranno essere coordinati ed autorizzati dal Medico di Reparto: dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle 8.00 il sabato dalle ore 20.00 alle ore 9.00 la domenica e i festivi dalle ore 19.00 alle ore 8.00 VISITE AI PIANI DEI DEGENTI Durante alcuni momenti specifici della giornata come l igiene personale, i pasti ( colazione, pranzo, merenda, cena ), la visita medica, i trattamenti fisioterapici, il riposo pomeridiano e la preparazione del sonno notturno dell Ospite, le famiglie in visita dovranno allontanarsi dal piano di degenza e accomodarsi al piano terra dove attenderanno la conclusione delle attività in corso. Presso i piani sono esposte le fasce orarie della giornata in cui si svolgono le specifiche attività socio-assistenziali e per le quali è richiesto l allontanamento del familiare. Queste limitazioni orarie sono dettate nel rispetto della privacy e degli obblighi igienicosanitari dell Ospite. Pagina 21 di 27

PUNTI DI INFORMAZIONE Reception Informazioni sulla organizzazione della struttura, sulle prestazioni e sulle modalità di accesso e fruizione sono fornite agli Utenti presso la Reception ubicata al piano terra, tel. 02.61837.1, orari dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 dal lunedì al sabato. Ufficio Accoglienza tel. 02.61837.1, orari dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 dal Lunedì al Venerdì. Il personale dell Ufficio Accoglienza è disponibile per fornire informazioni e per organizzare visite guidate e approfondimenti dei servizi erogati. Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tel. 02.61837.904 (segreteria ), orari dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal Lunedì al Venerdì. Si riceve su appuntamento. ORARIO di COLLOQUIO CON I MEDICI 1 PIANO e 2 PIANO: il MERCOLEDI E IL GIOVEDI dalle ore 15.00 alle ore 16.00 ORARIO di PRESENZA DELLE CAPO SALA 1 PIANO E 2 PIANO: dal LUNEDI e al VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 14.30 MODALITÀ DI RICONOSCIMENTO DEGLI OPERATORI All interno della Residenza, tutti gli operatori sono dotati di cartellino di riconoscimento visibile all ospite ed ai suoi familiari, riportante fotografia, nome, cognome e qualifica chiaramente percepibili. LEGGE PRIVACY Al momento del ricovero sul contratto è richiesto il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alle vigenti disposizioni di legge. A tal proposito si rilascia in allegato alla carta dei servizi il documento informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (codice della privacy) e il documento Consenso al trattamento di dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - codice della privacy). Pagina 22 di 27

Sezione VI LA RICERCA DELLA QUALITÀ Il Polo Geriatrico Riabilitativo ritiene fondamentale un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti in linea con l evoluzione culturale e scientifica. Partendo dall esame della qualità delle prestazioni professionali, l Azienda ha definito i criteri secondo cui operare all interno dei servizi, garantendo: ACCESSIBILITÀ, ORIENTAMENTO ED ACCOGLIENZA SEMPLICITÀ DELLE PROCEDURE ACCURATEZZA DELLE INFORMAZIONI COMFORT AMBIENTALE ATTENZIONE AI BISOGNI DEGLI OSPITI RAPPORTO UMANO TEMPI D ATTESA PER LA SODDISFAZIONE DI RISPOSTA ALLE RICHIESTE Nella Carta dei Servizi, si esprimono gli standard di qualità delle Residenze riguardo agli aspetti che ogni Ospite o suo parente può personalmente sperimentare negli ambienti e nel rapporto con il personale (la qualità percepita). La qualità, infatti, è definita dall incontro di due ambiti di esigenze: quelle dell ospite e quelle degli operatori che devono erogare i servizi il più possibile soddisfacenti, con le risorse di cui dispongono. SISTEMI DI VERIFICA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) L Ufficio Relazioni con il Pubblico riceve le segnalazioni o i reclami e, se gli stessi si prestano ad immediata soluzione, si impegna a fornire in breve tempo risposta, altrimenti, per quelle segnalazioni e/o reclami che configurano problematiche di particolare rilevanza relative al personale e alla gestione dei servizi inoltra la segnalazione a chi di competenza. SCHEDA RECLAMI La struttura garantisce le funzioni di tutela nei confronti dell Utente anche attraverso la possibilità per quest ultimo di sporgere reclamo a seguito di disservizi, atti o comportamenti che abbiano negato o limitato la possibilità di fruire delle prestazioni sanitarie. L Ospite / Famiglia può presentare il reclamo compilando l apposito modulo di segnalazioni / reclami che può essere richiesto presso la Reception. Pagina 23 di 27

SCHEDA VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Allo scopo di valutare il grado di soddisfazione globale degli utenti, ad ogni Ospite / Famiglia viene consegnato, annualmente, un questionario relativo alla rilevazione degli aspetti positivi o negativi del ricovero. Il questionario permette di fornire una valutazione del grado di soddisfazione dell Ospite relativamente alle condizioni generali di degenza o alla qualità delle prestazioni fornite, al comfort, agli aspetti relazionali con il personale della struttura. Il questionario costituisce uno strumento di controllo per ottenere un monitoraggio continuo della qualità percepita dei vari aspetti del servizio offerto e permette (come le schede di segnalazione-reclami) di cogliere eventuali problemi e di individuare possibili interventi volti a migliorare l efficienza e la qualità dei servizi offerti agli Ospiti. In ottemperanza alla D.G.R. n. 2569 del 31/10/2014 della Regione Lombardia, la Struttura somministra un questionario all Ospite o, in caso di possibili difficoltà di compilazione da parte di quest ultimo ad un suo familiare. A garanzia dell anonimato dei compilatori, per la restituzione dei questionari, sono messi a disposizione appositi contenitori, posti in più luoghi facilmente accessibili. E prevista una unica rilevazione annuale per ciascun ospite/familiare. Sezione VII COMPOSIZIONE DELLA RETTA RETTA BASE La retta base della R.S.A. Polo Geriatrico Riabilitativo comprende: Servizi sanitari a. assistenza medica, giorni festivi compresi; b. assistenza infermieristica, giorni festivi compresi; c. somministrazione farmaci previsti dal S.S.N.; d. presidi sanitari individuali; e. materiale di consumo sanitario ( cateteri, deflettori, sondini, ecc.) f. somministrazione ossigeno (con impianto gas medicale centralizzato disponibile per ciascun posto letto) Pagina 24 di 27

Servizi riabilitativi a. trattamenti di fisioterapia; b. materiali protesici individuali non specialistici (carrozzine se non riconosciute dall ASL, letti speciali a 3 snodi) Servizi assistenziali a. presenza del personale Ausiliario Socio Assistenziale, giorni festivi compresi; b. materiale di consumo igienico (pannoloni, traverse, ecc.) Servizi di animazione a. presenza di animatori educatori professionali qualificati - musicoterapisti; b. attività individuali e di gruppo; c. servizi religiosi: sacramenti e funzioni Servizi di ristorazione Comprendono: a. colazione; b. pasti principali con due piatti a scelta per portata ( fatto salvo indicazioni mediche); c. merenda pomeridiana; d. idratazione giornaliera La retta base è prevista per permanenze a tempo indeterminato e a tempo determinato. SERVIZI EXTRA Alla retta base dovranno essere sommati gli specifici servizi extra scelti e richiesti espressamente dall Ospite/Contraente. Trasferimenti Servizi di autoambulanza o mezzi sanitari per trasferimenti programmati sono calcolati al costo esposto dell Ente effettuante il servizio. Pagina 25 di 27

Prestazioni di podologia e cura del piede Il servizio prevede un Podologo a disposizione su appuntamento. Per informazioni circa il prezzo della prestazione rivolgersi al personale di reception. Gli appuntamenti si effettuano presso la Reception. Prestazioni Alberghiere a. telefono in camera; b. parrucchiere; c. self-service per famigliari/visitatori; d. lavanderia indumenti Ospite; Prestazioni Amministrative a. rilascio certificati medici; b. trasferimenti in autoambulanza ( ad eccezione dei casi di emergenza 118 ); c. servizio di accompagnamento in auto per esigenze sanitarie; d. fotocopie fascicolo sanitario e sociale; e. redazione documenti personali ( pratica riconoscimento invalidità, nuova C.I., ecc. ); Pagina 26 di 27

Sezione VIII Parte integrante della Carta dei Servizi sono i seguenti ALLEGATI: Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (codice della privacy) Consenso al trattamento di dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - codice della privacy) Carta dei Diritti della Persona Anziana (Reg. Lombardia D.g.r. 14/12/2001 n.7/7435) Codice ETICO e di CONDOTTA ai sensi del D.Lgs 231/2001 Questionario di soddisfazione - Consigli e Reclami fac-simile dichiarazione agli ospiti sulla composizione della retta - d.g.r. 26316 dei 21.03.1997 Foglio Rette Menù stagionale Orari di accesso alla struttura Orari di visita parenti al piano dei degenti AI SENSI DELLA LEGGE 16.01.2003 nr. 3 art. 51 ALL INTERNO DELLA STRUTTURA È VIETATO FUMARE! Pagina 27 di 27