Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio D.Lgs.81/08 Scheda informativa GENERALE I MPI ANTI ELETTRI CI

Documenti analoghi
IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

I locali da bagno e doccia

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

Sicurezza impianti elettrici

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

Protezione dai Contatti Diretti

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

INDICE Manuale Volume 2

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Quadri elettrici e norme di riferimento

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Statistica degli infortuni

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA'

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

IMPRESA SICURA s.r.l.

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Ospitalità e sicurezza per tutti

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

Capitolo 5 Quadri elettrici

Adeguamento o realizzazione di un impianto

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Protezione dai contatti indiretti

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Sistemi Elettrici }BT }AT

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Le novità della Norma CEI 64-8

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Norma Generalità

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Tensione alternata negli impianti civili

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Libretto istruzioni per l uso e la manutenzione dell impianto elettrico

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection)

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Domande e risposte sulla legge 10/91

Orac Decor Illuminazione

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Transcript:

04/ 03/ 2015 rev.2 Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio D.Lgs.81/08 Scheda informativa GENERALE I MPI ANTI ELETTRI CI Scheda Gen/ 4 I L RI SCHI O ELETTRI CO Un impianto elettrico non eseguito a regola d'arte o non correttamente utilizzato possono essere la causa di gravi infortuni sia in ambito domestico sia in ambito lavorativo. I rischi correlati all'uso degli impianti elettrici sono sostanzialmente: Folgorazione (contatto diretto o contatto indiretto) Incendio dovuto a cortocircuiti o sovracorrenti Esplosione (dovuta al funzionamento degli impianti elettrici installati in ambienti particolari nei quali è possibile la presenza di miscele esplosive) Avviamenti intempestivi Mancanza d illuminazione in caso di emergenza La Legge 1 marzo 1968, n. 186 (in Gazz. Uff., 23 marzo, n. 77) Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici recita testualmente: Art. 1. Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte. Art. 2. I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del comitato elettrotecnico italiano si considerano costruiti a regola d'arte. Pertanto, gli impianti esistenti sono a norma se costruiti secondo le norme CEI in vigore all epoca. Quelli costruiti dopo l entrata in vigore della legge 46/ 90 devono essere muniti di dichiarazione di conformità. Quest ultima legge prevede specifica abilitazione per l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione degli impianti elettrici (e degli altri di cui all'art. 1 della citata legge ) e l obbligo del progetto a firma di un tecnico abilitato nei seguenti casi: per gli impianti elettrici di cui all'art. 1 comma 1,lettera a), della legge, per tutte le utenze condominiali di uso comune aventi potenza impegnata superiore a 6 Kw e per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq; per gli impianti effettuati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA rese dagli alimentatori; per gli impianti di cui all'art. 1, comma 2, della legge relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione qualora la superficie superi i 200 mq; il progetto è comunque obbligatorio per gli impianti elettrici con potenza impegnata superiore o uguale a 1,5 KW per tutta l'unità immobiliare provvista, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del Comitato elettrotecnico italiano ( CEI ) in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o maggior rischio di incendio. per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lettera b) della legge, per gli impianti elettronici in genere, quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc dotati di impianti elettrici soggetti a normativa specifica CEI o in edifici con volume superiore a 200 mc e con un'altezza superiore a 5 metri; Al termine dei lavori, in base a quanto previsto dall art.6, l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme, sottoscritta dal titolare dell'impresa installatrice e recante i numeri di partita Iva e di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Faranno parte integrante della dichiarazione la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati nonché, ove previsto, il progetto. In caso di manutenzione ordinaria non è previsto il rilascio della dichiarazione di conformità. Gli impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere progettati tenendo conto degli ambienti in cui saranno installati. Uffici Se nell edificio non vi si svolge attività didattica e non è richiesto il CPI, l impianto elettrico non deve avere particolari requisiti, è sufficiente che vengano rispettate le norme CEI di carattere generale. Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla sicurezza legati al rischio folgorazione le norme CEI (in particolare la 64-8) prevedono idonei accorgimenti sia per i contatti indiretti sia per quelli diretti. Per contatto indiretto si intende il contatto di persone con una massa che non è in tensione in condizioni ordinarie ma solo in condizioni di guasto come per esempio avviene quando l'isolamento elettrico di un apparecchio cede o si deteriora in seguito ad una rottura o ad un degrado spesso non visibile. L'involucro metallico dell'apparecchio elettrico si trova in questo caso sotto tensione ed in caso di contatto la persona può essere investita dal passaggio della corrente elettrica verso terra. Le misure dì protezione contro i contatti indiretti sono di due tipi: 1. protezione senza interruzione automatica dei circuito; USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.1/ 10

2. protezione tramite interruzione automatica del circuito. I l primo consiste essenzialmente in: componenti con isolamento doppio o rinforzato (materiali in classe I I ), quadri prefabbricati aventi un isolamento completo e cioè realizzato con apparecchi in classe I I, involucro in materiale isolante, ecc. (Norma CEI EN 60439-l). isolamento supplementare in aggiunta a quello principale; separazione elettrica realizzata con un trasformatore di isolamento locali in cui pavimenti e pareti sono in materiale isolante, locali in cui le masse siano collegate tra loro da un conduttore equipotenziale e non siano connesse con la terra. I l secondo è il metodo maggiormente usato per la maggior semplicità delle regole da osservare (rispetto a quelle previste dai casi precedentemente elencati) e per la minore dipendenza dalla conservazione nel tempo delle misure adottate per ottenere la protezione. Perché si possa realizzare una protezione attiva contro i contatti indiretti è necessario che: tutte le masse estranee e tutti gli elementi conduttori accessibili siano collegati all'impianto di terra tramite un conduttore di protezione, due masse accessibili simultaneamente devono essere collegate al medesimo dispersore; i tempi di intervento della protezione siano tali da garantire l'incolumità della persona che venga a contatto con una massa accidentalmente sotto tensione. I l massimo tempo di intervento delle protezioni dipende: - dal sistema di neutro; - dalla tensione nominale tra fase e terra; - dalle caratteristiche dell'ambiente. Dal collegamento a terra sono esonerati i prodotti provvisti del simbolo con il quale la ditta costruttrice garantisce l'isolamento rinforzato o doppio; tale simbolo è costituito da due quadrati concentrici. Tutti gli altri apparecchi devono essere muniti di prese a spina con polo o contatto per il collegamento elettrico a terra della massa metallica: le prese a spina di tipo piatto utilizzano il polo centrale mentre quelle di tipo rotondo utilizzano una lamella laterale. Oltre all'impianto di messa a terra per garantire la protezione dai contatti indiretta è necessario installare a monte degli apparecchi utilizzatori un dispositivo in grado di rilevare la dispersione di corrente verso terra (interruttore differenziale o magnetotermico) che interrompa il flusso di corrente elettrica prima che la stessa assuma valori pericolosi. Gli interruttori magnetotermici, i fusibili e gli interruttori differenziali devono essere coordinati con l 'impianto di messa a terra in modo da garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza richieste dalla Norma CEI 64-8. Anche l'impianto di messa a terra deve essere installato e verificato da personale qualificato, così come stabilito dalla Legge 46/ 90, tale impianto è soggetto a denuncia obbligatoria e verifica periodica da parte dell'autorità competente. La prevenzione dai contatti indiretti si basa sui controlli periodici degli interruttori e dell'efficienza dell'impianto di messa a terra. Per contatto diretto si intende il contatto di persone con una massa che è in tensione in condizioni ordinarie, in questo caso, qualunque sia il sistema di neutro, la corrente che ritorna alla fonte di energia è quella che attraversa il corpo umano. I mezzi per proteggere le persone dai contatti diretti sono di diverso tipo: - Protezione totale isolamento delle parti attive (scatola isolante degli interruttori, isolamento del cavo, ecc); impiego di involucri o barriere con un grado di protezione almeno IPXXB. In caso di superfici orizzontali di barriere o involucri a portata di mano il grado di protezione non deve essere inferiore a IPXXD. - Protezione parziale Protezione mediante allontanamento delle parti attive o con un interposizione di un ostacolo, tra le parti in tensione e l'utente, rimovibile senza attrezzi particolari. Per altro, alcune installazioni possono presentare rischi particolari, malgrado l'attuazione delle disposizioni precedenti, come l'isolamento che rischia di essere danneggiato, conduttori di protezione assenti o con rischi di rottura (cantiere, miniere, ecc.). - Protezione addizionale Dispositivi differenziali a corrente residua (DDR) ad alta sensibilità (IDn< 30 ma). Tali dispositivi sono riconosciuti come protezione addizionale e quindi in aggiunta alle misure di protezione sopra indicate e non come unico mezzo di protezione contro i contatti diretti. - Circuiti a bassissima tensione Tali circuiti permettono di realizzare una protezione combinata contro i contatti di e indiretti tramite l'alimentazione dei circuiti a bassissima tensione, l'utilizzo di componenti speciali e particolari condizioni di installazione. Per prevenire, invece, i rischi da incendio o esplosione gli impianti devono essere protetti contro: il sovraccarico (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in un circuito elettricamente sano) il corto circuito (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra due punti in tensione) In entrambi i casi la protezione è realizzabile attraverso l'installazione di interruttori automatici o di fusibili. La propagazione dell'incendio si realizza attraverso l'impiego di sbarramenti antifiamma, cavi e condutture ignifughe o autoestinguenti. Edifici nei quali si svolge attività didattica e attività di laboratorio Si considerano a maggior rischio in caso di incendio quegli ambienti dove il rischio relativo all incendio dipende dalla probabilità che esso si verifichi e dal danno conseguente a persone, animali e cose. L individuazione degli ambienti a maggior rischio dipende da numerosi parametri e in relazione ad essi le norme CEI 64-8/ 7, pur non indicandoli con precisione, li suddividono in tre gruppi: USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.2/ 10

Luoghi di tipo A - Luoghi con elevata densità di affollamento o con elevato tempo di sfollamento in caso d incendio o per l elevato danno ad animali e cose. La probabilità che si sviluppi un incendio è bassa ma elevato potrebbe essere l entità del danno. A titolo di esempio sono considerati tali : locali di spettacolo e di intrattenimento con un affollamento ipotizzabile superiore a 100 persone per ogni compartimento antincendio ; alberghi, pensioni, motels, dormitori con un numero di posti letto superiore a 25 per ogni compartimento antincendio; scuole di ogni ordine, grado e tipo, accademie e simili; ambienti adibiti ad esposizione e/ o vendita all ingrosso o al dettaglio, con superficie lorda superiore a 400m2, comprensiva dei servizi e dei depositi; stazioni sotterranee di ferrovie, metropolitane e simili; ambienti destinati ai degenti negli ospedali e negli ospizi, ai detenuti nelle carceri ed ai bambini negli asili ed ambienti simili; negli edifici destinati a civile abitazione con altezza in gronda superiore a 24 m, il sistema di vie d uscita i vani ed i condotti dei sistemi di ventilazione forzata; edifici pregevoli per arte o storia oppure destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e comunque oggetti d interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato. Luoghi di tipo B - Ambienti con strutture combustibili, come ad esempio edifici con strutture portanti in legno dove la probabilità che si sviluppi un incendio è alta. Luoghi di tipo C - Luoghi con presenza di materiale infiammabile o combustibile in lavorazione, convogliamento, manipolazione o deposito, qualora non compresi nei luoghi di tipo A (un luogo di tipo A non può essere classificato contemporaneamente di tipo C anche se vi è presenza di materiali infiammabili o combustibili), quando la classe del compartimento antincendio è uguale o superiore a 30. I l numero indicativo della classe, secondo l'art. 3 della circolare n. 91 del 14/ 09/ 61 del Mistero degli Interni, esprime sia il carico d'incendio virtuale in kg/ m2 di legna standard sia, in minuti primi, la durata minima di resistenza al fuoco da richiedere alla struttura o all'elemento costruttivo in esame. Per semplicità, a favore della sicurezza, si può considerare di classe 30 un comparto che contiene più di 15 kg/ m2 di materiale combustibile standard. I materiali considerati sono i seguenti : materiali combustibili allo stato solido compatto o di aggregati o di fibre o di trucioli o granulari per i quali in pratica non si considera una temperatura d infiammabilità. Sono tali ad esempio: legno, carta, manufatti facilmente combustibili, lana paglia, grassi, lubrificanti; sostanze allo stato liquido aventi temperatura d infiammabilità (minima temperatura alla quale una sostanza emette, sopra la superficie libera, gas o vapore in quantità sufficiente a formare con l aria una miscela avente concentrazione compresa entro i limiti di infiammabilità) superiore a 40 C o alla massima temperatura ambiente e non soggetti a lavorazione, convogliamento, manipolazione, o deposito con modalità da consentire loro il contatto con l aria ambiente a temperature uguali o superiori a quelle d infiammabilità. Se nel luogo è presente materiale infiammabile con temperatura d infiammabilità inferiore a 40 C o alla massima temperatura ambiente, oppure tale materiale può entrare in contatto con l aria dell ambiente a temperatura uguale o superiore a quella d infiammabilità, perché ad esempio durante la lavorazione è stato riscaldato, nell ambiente potrebbe formarsi un atmosfera esplosiva è necessario osservare le norme CEI 64-2. Pertanto se la quantità di materiale infiammabile supera i limiti indicati nella suddetta norma, il luogo deve essere considerato di classe1 (C1). Se la quantità di materiale infiammabile invece è inferiore a tale limite, è necessario stabilire se tale quantità è significativa ai fini della formazione di una miscela esplosiva, tenuto conto della temperatura d infiammabilità del materiale, del sistema di contenimento, lavorazione e deposito, delle condizioni di ventilazione e delle dimensioni del locale: in caso affermativo il luogo diventa C3, in caso negativo si deve determinare la classe del compartimento antincendio (Circolare n 91-1961 del Ministero degli Interni Direzione Generale dei Servizi Antincendio) per verificare se l ambiente rientra nei luoghi MARCI di tipo C. I l carico d incendio va calcolato considerando i massimi quantitativi di materiali infiammabili o combustibili contemporaneamente presenti durante il normale svolgimento dell attività e gli ulteriori quantitativi di materiali immessi da eventuali organi di convogliamento durante il periodo intercorrente tra l inizio di un eventuale incendio e la sua intercettazione. Tale periodo qualora non diversamente determinabile, va assunto in: - 10s nel caso di organi d intercettazione comandati automaticamente da dispositivi rivelatori; - 15min. nel caso di organi d intercettazione comandati a mano da un posto costantemente presidiato; - 90min. nel caso di attività solamente sottoposte a una generica sorveglianza; - 8 ore nel caso di attività non presidiate. Un ulteriore mezzo per la definizione dei luoghi a maggior rischio d incendio è il D.M. del 16/ 02/ 1982 in quanto elenca le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. Occorre però fare alcune precisazioni: non tutti i luoghi MARCI sono compresi in questo elenco, alcuni di questi presentano rischio di esplosione (Norma CEI 64-2), solo una piccola parte dei luoghi soggetta a controllo dei Vigili del Fuoco potrebbe necessitare dell adozione di misure contro l innesco e la propagazione dell incendio. E evidente, quindi, che gli edifici nei quali si svolge attività didattica sono da considerarsi luoghi MARCI (a maggior rischio in caso di incendio) perché rientrano nel tipo A. Per quanto concerne i laboratori, didattici o di ricerca, poiché solitamente sono ubicati in edifici nei quali si svolge attività didattica rientrano sicuramente tra i luoghi MARCI di tipo A ma, in funzione delle sostanze utilizzate, potrebbero essere di tipo C. Sovente l utilizzo di sostanze che potrebbero dare origine a miscele esplosive comporta la realizzazione nei laboratori di impianti elettrici conformi alle norme CEI 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione. Indipendentemente dalla classe di appartenenza (A, B o C) la norma CEI 64-8/ 7 indica una serie di prescrizioni da osservare per i luoghi MARCI: USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.3/ 10

si possono installare solo i componenti elettrici strettamente necessari, ad eccezione delle condutture che possono anche transitare nell ambiente; nelle vie d uscita non si devono installare apparecchi elettrici contenenti liquidi infiammabili (il divieto non riguarda i condensatori ausiliari incorporati negli apparecchi); devono essere ridotte al minimo le superfici riscaldanti oppure devono essere tenute a debita distanza dagli oggetti illuminati se sono costruiti con materiale combustibile. In particolare le lampade ad alogeni o simili (ad esclusione di quelle alimentate da circuito SELV) devono essere dotate di proprio dispositivo di protezione contro le sovracorrenti, di schermo di sicurezza onde evitare, in caso di rottura delle lampade, la proiezione di materiale incandescente che potrebbe innescare l incendio, e devono essere installate ad una distanza dai materiali combustibili non inferiore a 0.5 metri per potenze fino a 100 W, 0.8 metri per potenze fino a 300 W e 1 metro per potenze fino a 500W; i circuiti in corrente alternata installati entro involucri di materiale ferromagnetico (ad esempio tubi di ferro) devono essere disposti in modo che i conduttori di fase e l eventuale neutro siano tutti contenuti all interno dello stesso involucro onde evitare pericolosi riscaldamenti dovuti ad effetti induttivi. i dispositivi di manovra controllo e protezione devono essere installati in luoghi inaccessibili al pubblico oppure essere posti entro involucri apribili con chiave o attrezzo (ad esclusione dei dispositivi destinati a facilitare l evacuazione del pubblico) è vietato l uso dei conduttori PEN (sistema TN-C con unico conduttore con funzioni sia di protezione PE che di neutro N - tale prescrizione non riguarda le condutture che transitano nel luogo) ad evitare che la corrente dovuta ai normali squilibri dei carichi vada ad interessare le masse e le masse estranee collegate al PEN creando in parallelo a tale conduttore dei circuiti di ritorno, col pericolo che tale corrente possa dar luogo a pericolosi riscaldamenti nei punti di maggior resistenza o addirittura scintillii nei punti che presentano discontinuità le condutture elettriche che attraversano le vie d uscita di sicurezza non devono costituire ostacolo al deflusso delle persone e preferibilmente non a portata di mano, se ciò non è possibile devono essere poste entro involucri o dietro barriere devono essere previste barriere tagliafiamma in tutti gli attraversamenti di solai o pareti che delimitano il compartimento antincendio con caratteristiche di resistenza almeno pari a quelle delle strutture interessate. Inoltre, per evitare la propagazione dell incendio devono essere utilizzate particolari condizioni di installazione delle condutture (insieme di conduttori elettrici più sistema di fissaggio, isolamento e protezione meccanica). I cavi privi di requisiti di resistenza al fuoco sono praticamente scomparsi dal mercato, gli altri vengono così classificati: Cavi non propaganti la fiamma - (CEI 20-35) Sono cavi per i quali è stata eseguita una prova di accettabilità su un singolo cavo verticale e quindi non offrono alcuna garanzia contro la propagazione dell incendio se sono installati in fasci o vicini meno di 250 mm poiché lo scambio di calore con l ambiente esterno avviene in condizioni più difficili di quelle di prova; Cavi non propaganti l incendio - Hanno superato prove più restrittive in fasci verticali in cunicoli a tiraggio naturale e in quantitativi ben definiti (il fascio non deve essere superiore a quello di prova altrimenti la non propagazione dell incendio non è più assicurata - CEI 22-20). I cavi che portano il contrassegno CEI 20-22 I I hanno superato una prova a maggior severità che simula un incendio allo stadio generalizzato mentre i cavi che riportano la sigla CEI 22-20 I I I hanno superato una prova che simula un incendio alle fasi iniziali. Un impianto che impiega questo tipo di cavi assicura la non propagazione dell incendio ma non è affidabile in condizioni d emergenza; Cavi resistenti all incendio ( al fuoco) - Sono conformi alle Norme CEI 20-36 e sono stati provati per assicurare il funzionamento per un certo tempo durante e dopo l incendio. Questi cavi sono adatti per i circuiti d emergenza, di segnale, comando e di informazioni ( impianto antincendio, luci di sicurezza, ventilazione artificiale, controllo esplosività ecc..) sono ad esempio indispensabili per consentire al pubblico di evacuare con sicurezza da un edificio interessato da un incendio; Cavi a bassa emissione di fumo e di gas - Rispondono alle Norme CEI 20-38 non propagano l incendio e sono a limitato sviluppo di fumi opachi, di gas tossici e gas corrosivi (sono esplicitamente richiesti negli ambienti tipo A per condutture del secondo e terzo gruppo quando i cavi sono in quantità notevoli rispetto alle altre sostanze combustibili presenti. Sono richiesti anche per le metropolitane - DM 11/ 01/ 88). Negli ambienti MARCI, infatti, la principale causa di decessi è proprio la presenza di fumi o gas. In considerazione dei dati piuttosto contrastanti sui materiali che producono gas tossici la norma consiglia generalmente di impiegare cavi conformi alle norme 20-38. Principali tipi di cavi adatti per luoghi a maggior rischio d incendio Tipo di cavo Materiale isolamento guaina Sigla cavo Norma di riferimento Non propagante PVC --------- H07V-K( 1 ) CEI 20-35 la fiamma Gomma PVC (antiabrasiva) HO7 RN-F( 1 ) Non propaganti l incendio PVC --------- N07V-K( 1 ) PVC PVC N1VV-K ( 2 ) CEI 20-22 EPR PVC (speciale) FG5/ RG5/ UG5( 2 ) Resistente al fuoco Gomma reticolata speciale Gomma reticolata speciale Rame ( 2 ) ( 3 ) Isolante minerale CEI 20-36 CEI 20-39 USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.4/ 10

Ossido di magnesio A bassa emissione di fumi Gomma G10 reticolata Ossido di magnesio PVC speciale M1 EPR speciale M2 Rame FG100M1/ M2( 2 ) Isolamento minerale CEI 20-38 CEI 20-39 ( 1 ) Cavo per energia ( 2 ) Cavo per energia o per segnalazione o comando ( 3 ) Non esistono cavi con sigle armonizzate Per quanto riguarda le condutture le norme prevedono la seguente classificazione in funzione a seconda della loro pericolosità all innesco e alla propagazione dell incendio: 1 gruppo - condutture incassate o interrate; per costruzione non possono innescare ne propagare l incendio. Essendo isolate dall ambiente esterno non può esserci l apporto di ossigeno necessario alla propagazione della fiamma. Sono considerate tali ad esempio condutture incassate in strutture non combustibili, cavi ad isolamento minerale con guaina esterna metallica continua, condutture in tubi con grado di protezione almeno IP4X ecc.. Per questo tipo di condutture non sono richiesti particolari requisiti di protezione. 2 gruppo - (poco diffuso) condutture che possono essere causa di propagazione ma non d innesco d incendio. Sono costituite da cavi multipolari muniti di conduttore di protezione concentrico, oppure da cavi ad isolamento minerale dotati di schermo metallico con funzione di conduttore di protezione metallico connesso a terra tramite il conduttore PE in modo da separare i conduttori attivi dall ambiente esterno. A questo tipo di cavi, avendo uno schermo metallico tra i conduttori attivi e l ambiente esterno, è riconosciuta una bassa attitudine ad innescare l incendio ma, essendo protetti esternamente da una guaina antiabrasioni in materiale combustibile che potrebbe propagare l incendio sviluppatosi per altre cause, dovranno essere adottate particolari precauzioni. 3 gruppo - condutture che presentano predisposizione all innesco e alla propagazione dell incendio. Possono essere realizzate, oltre che con binari elettrificati e condotti sbarre, con cavi multipolari provvisti di conduttore di protezione, installati in vista oppure con cavi sprovvisti di conduttore di protezione, contenuti in canalette di metallo aperte o in tubi e canali non di metallo con grado di protezione almeno IP 4X e che offrano specifiche garanzie di comportamento all incendio (resistenti alla prova del filo incandescente a 850 C). La funzione di conduttore di protezione può essere svolta dal canale stesso (o tubo) se metallico e dichiarato idoneo dal costruttore mentre nei canali o tubi costruiti con materiale isolante come cautela aggiuntiva può essere impiegato un conduttore di protezione nudo. In tal modo lungo tutto il circuito, affiancato ai conduttori di fase, corre il conduttore di protezione che, nel punto in cui avviene il guasto all isolante del conduttore di fase, raccoglie e convoglia a terra la corrente di guasto. Si può così rilevare sia un guasto fase-terra che un guasto fase-fase che, con la presenza del conduttore di protezione nudo, è tramutato in un guasto fase-terra offrendo la possibilità di eliminare il guasto al suo insorgere. Anche per questo gruppo dovranno essere adottate particolari precauzioni. Per le condutture mobili installate nei luoghi MARCI che potrebbero essere danneggiate durante l uso a causa di sollecitazioni meccaniche devono essere impiegati cavi idonei (ad esempio quelli di tipo H07RN-F). Se il cavo deve garantire anche in caso d incendio la sua funzione di conduttore d energia, di segnale, di comando ecc.. (impianti antincendio, luci di sicurezza ecc..) e garantire l ordinata evacuazione del pubblico, occorre utilizzare cavi resistenti al fuoco (CEI 20-36). Misure di protezione da adottare in relazione al tipo di conduttura nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio Gruppo di appartenenza della conduttura Devono essere adottate misure di protezione Contro la propagazione dell incendio (vedi punto seguente) Contro l innesco dell incendio (circuiti terminali protetti con un dispositivo differenziale (I dn < = 0,5A anche ritardato) o con un dispositivo che rilevi con continuità le correnti di dispersione 1 NO NO 2 SI NO 3 condutture del 3 gruppo diverse da quelle sotto indicate SI NO circuiti terminali, non di sicurezza, racchiusi in involucri con grado di protezione inferiore a IP 4X SI SI (* ) (* ) Se il grado di protezione è inferiore a IP4X soltanto nel tratto finale della conduttura (dove il cavo esce dall involucro per il collegamento all apparecchio utilizzatore) non è necessaria la protezione differenziale. Provvedimenti contro la propagazione dell incendio Utilizzare cavi non propaganti la fiamma in conformità con la CEI 20-35 quando sono installati singolarmente o distanziati non meno di 25 cm nei tratti in cui seguono lo stesso percorso oppure quando i cavi sono installati in canalette o tubi almeno IP4X. USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.5/ 10

Utilizzare cavi non propaganti l incendio purché installati in quantità tale da non superare il valore unitario di materiale non metallico stabilito dalla Norma CEI 20-22. Altrimenti è necessario adottare uno dei provvedimenti indicati al punto successivo. Adottare sbarramenti, barriere e/ o altri provvedimenti indicati nella norma CEI 11-17, art.3.7.03. Prescrizioni aggiuntive per gli impianti elettrici in funzione del tipo Se le condutture del gruppo 2 o 3 sono installate in luoghi di tipo A e risultano raggruppati in quantità significativa in rapporto alle altre sostanze combustibili presenti, è opportuno che siano a bassa emissione di fumi o gas tossici (Norma CEI 20-38). I componenti dell impianto installati in luoghi di tipo B che nel funzionamento possono provocare archi o scintille devono essere racchiusi in custodie almeno IP4X. Infine nei luoghi di tipo C il grado di protezione deve essere almeno IP4X per gli involucri dei componenti dell impianto (ad esclusione delle condutture), per gli apparecchi d illuminazione (ad esclusione delle lampade) e per i motori (il grado di protezione IP4X nei motori si riferisce agli involucri delle morsettiere e dei collettori mentre per le altre parti attive il grado di protezione deve essere almeno IP2X). Ovviamente i vari componenti dell impianto devono essere installati tenendo conto delle condizioni ambientali e in conformità alle prescrizioni di sicurezza e alle rispettive Norme. In particolare devono essere ubicati in modo da non essere soggetti allo stillicidio di combustibili liquidi. Queste prescrizioni si devono ritenere estese a tutto l ambiente a meno che il volume del combustibile non sia ben definito, prevedibile e controllabile. In questi casi le prescrizioni aggiuntive possono essere applicate solo all impianto installato nella zona circostante il volume del materiale combustibile dove le temperature, gli archi e le scintille prodottesi nel funzionamento ordinario o in situazioni di guasto possono innescare l accensione del materiale combustibile stesso. In mancanza di adeguati elementi di valutazione delle caratteristiche del materiale combustibile si dovranno assumere le distanze non inferiori a (CEI 64/ 8-7 Art. 751.04.4): 1,5 metri in orizzontale, in tutte le direzioni e comunque non oltre le pareti che delimitano il locale e relative aperture provviste di serramenti, 1,5 metri in verticale, verso il basso e comunque non al di sotto del pavimento, 3 metri in verticale, verso l alto e comunque non al di sopra del soffitto. Se esiste il rischio che del combustibile liquido per rovesciamento, attraversamento, spruzzo, ecc. penetri negli involucri, potrebbe rendersi necessario adottare un grado di protezione adeguato contro i liquidi. Se si prevede che la polvere accumulata sugli involucri possa comportare rischio d incendio devono essere presi adeguati provvedimenti atti ad evitare temperature eccessive. I motori comandati a distanza che non sono sotto stretta sorveglianza devono essere protetti contro il sovraccarico mediante dispositivi a ripristino manuale ; i motori con avviamento stella/ triangolo di tipo manuale devono avere un dispositivo di protezione contro le temperature eccessive anche sulla connessione a stella. Si vuole evitare di riavviare il motore ancora caldo, fenomeno che potrebbe ripetersi diverse volte con un riscaldamento non tollerabile del motore e con il pericolo di innescare le sostanze combustibili presenti in questo tipo di luoghi. Se si temono rischi d incendio dovuti a polvere o a fibre gli apparecchi illuminanti devono essere tali che la temperatura superficiale, anche in caso di guasto, sia particolarmente limitata e che non si possano verificare accumuli di polvere o fibre combustibili. I nuclei riscaldanti di apparecchi termici non devono provocare l accensione di polveri o fibre combustibili presenti nel luogo. Grado di protezione I P dei componenti elettrici La norma CEI EN 60529 permette di indicare attraverso il codice IP gradi di protezione previsti per le apparecchiature elettriche contro l'accesso alle parti in tensione e contro la penetrazione dell'acqua e dei corpi solidi estranei. Questa norma non considera la protezione contro i rischi d'esplosione o contro situazioni ambientali come l'umidità, i vapori corrosivi, le muffe o gli insetti. I l codice IP (Increased Protection= Protezione aumentata) è composto da 2 cifre caratteristiche e può essere esteso con una lettera addizionale nel caso in cui la protezione delle persone contro l'accesso alle parti in tensione risulti essere superiore a quella indicata dalla prima cifra. Altre lettere supplementari consentono di fornire indicazioni supplementari per la protezione delle persone o del materiale. Protezione contro l'ingresso di corpi estranei e contro l'accesso a parti pericolose 1 a cifra Descrizione 0 Nessuna protezione 1 Non devono poter penetrare parti del corpo umano, per Protetto contro i corpi solidi di dimensioni superiori a 5 mm esempio una mano, o corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm di diametro. 2 Protetto contro i corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm Non devono poter penetrare le dita od oggetti analoghi di lunghezza non eccedente gli 80 mm o corpi solidi di diametro superiore a 12 mm. 3 Protetto contro i corpi solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm Non devono poter penetrare fili di diametro o spessore superiore a 2,5 mm o corpi solidi di diametro superiore a 2,5 mm 4 Protetto contro i corpi solidi di dimensioni superiori a 1,0 mm Non devono poter penetrare fili o piattine di diametro o spessore superiore a 1mm o corpi solidi di diametro superiore a 1mm USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.6/ 10

5 Protetto contro la polvere La penetrazione di polvere non è totalmente esclusa ma il quantitativo penetrato non è tale da nuocere al buon funzionamento del materiale. 6 Totalmente protetto contro la povere Non è ammessa alcuna penetrazione di polvere. Protezione contro l'ingresso di liquidi 2 a cifra Descrizione 0 Nessuna protezione 1 Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua Le gocce d'acqua che cadono verticalmente non devono causare effetti dannosi, 2 Protetto contro la caduta d'acqua con inclinazione massima di 15 Le gocce d'acqua che cadono verticalmente non devono causare effetti dannosi quando l'involucro è inclinato di qualsiasi angolo sino a 15 rispetto alla sua posizione originaria. 3 Protetto contro la pioggia L'acqua che cade a pioggia con una direzione facente con la verticale un angolo fino a 60 non deve provocare effetti dannosi. 4 Protetto contro gli spruzzi d'acqua L'acqua proiettata con un ugello sull'involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti dannosi. 5 Protetto contro i getti d'acqua L'acqua proiettata con un ugello sull'involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti dannosi. 6 Protetto contro i getti d'acqua potenti Nel caso di ondate o di getti potenti l'acqua non deve penetrare negli involucri in quantità dannosa. 7 Protetto contro gli effetti dell'immersione temporanea Non deve essere possibile la penetrazione di acqua in quantità dannosa all'interno dell'involucro immerso in condizioni determinate di pressione e durata. 8 Protetto contro gli effetti dell'immersione continua. I l materiale è idoneo essere sommerso in acqua nelle condizioni specificate dal costruttore. I l grado di protezione IP deve sempre essere letto cifra per cifra e non globalmente. Per esempio un involucro con grado di protezione IP31 è adatto in un ambiente che esige un grado di protezione minimo IP21. In questo caso non può essere utilizzato un apparecchio con involucro con grado di protezione IP30. In generale, i gradi di protezione indicati dai costruttori sono validi alle condizioni previste dai cataloghi. Tuttavia, soltanto il montaggio, l'installazione e la manutenzione effettuati secondo le regole dell'arte garantiscono il mantenimento del grado di protezione originale. Misure protettive collettive ed individuali, proposte di protocolli operativi GENERALI Al fine di evitare rischi connessi con l uso di apparecchiature rotte o deteriorate occorre controllare periodicamente lo stato di conservazione delle attrezzature utilizzate provvedendo tempestivamente alla loro sostituzione o riparazione non appena ciò si rende necessario. L uso di componenti elettrici deteriorati (cavi spellati, custodie rotte, connessioni elettriche approssimate, prese a spina spaccate ecc.) fa aumentare considerevolmente il rischio di contatti elettrici. Per quanto riguarda le macchine o i componenti elettrici non è ammesso l uso di apparecchiature «anonime» per le quali non sia possibile risalire al costruttore. In particolare ogni componente elettrico deve essere fornito degli elementi che lo identificano compiutamente (targa del costruttore, contrassegni, marcature o marchi, libretti di manutenzione e uso ecc.). Non congiungere i fili elettrici con il classico giro di nastro isolante. Questo tipo di isolamento risulta estremamente precario. Le parti terminali dei conduttori o gli elementi "nudi" devono essere racchiusi in apposite cassette o in scatole di materiale isolante. Negli ambienti in cui vi è presenza di acqua o di umidità in grande percentuale l impianto e gli apparecchi devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP44). USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.7/ 10

Gli spinotti devono essere protetti contro i contatti diretti anche durante l'inserzione e la disinserzione della spina, pertanto utilizzare solo apparecchi muniti di spina con spinotti ricoperti alla base di materiale isolante. I l cavo di spine e prese mobili deve essere a loro fissato, tramite una fascetta, per impedire che i conduttori, distaccandosi dai morsetti, vadano in contatto tra loro, con grave pericolo per l'utente. Le spine di tipo tedesco (Shuko) hanno i contatti per la messa a terra sui lati del corpo isolante. L'inserimento di queste spine in prese di tipo italiano senza un idoneo adattatore non consente il collegamento a terra dell'apparecchio. L'uso di prese multiple mobili, di adattatori di portata, di prolunghe etc. è sconsigliabile in tutti gli ambienti di lavoro ed è vietato nei luoghi con pericolo di incendio e/ o esplosione e nei locali classificati "speciali" dalle Norme CEI: ambienti umidi, bagnati, freddi, caldi, polverosi, con emanazioni corrosive, con pericolo di incendio, con pericolo di esplosione. Le prolunghe sono consentite dalle norme anche se debbono essere realizzate e gestite in modo corretto (ad es. devono avere sez. minima di 1,5 mm2 per corrente di 10 A o di 2,5 mm2 per corrente di 16 A). L'alimentazione contemporanea di più apparecchi da una sola presa, oppure il collegamento di un apparecchio ad una presa non adatta, può provocare il riscaldamento dei conduttori e della presa stessa con pericolo di incendi o per lo meno di deterioramento dell'impianto. Deve quindi essere verificato che le utenze collegate a detti dispositivi non superino complessivamente il valore della corrente nominale della presa fissa (10 A o 16 A a seconda che abbiano i fori stretti e vicini o larghi e distanti). Non è permessa la presenza di più di due prese sul corpo isolante e non è consentito, inoltre, inserire una spina da 16 A in una presa da 10 A. Le utenze con assorbimento superiore ai 1000W necessitano di un interruttore a monte della presa o del collegamento fisso alla rete. I cavi e le prese mobili non devono essere appoggiati a terra e soggetti a schiacciamenti e compromissioni dovute alla presenza di liquidi (utilizzati per la pulizia del pavimento). In ambienti particolari, dove è presente il rischio di incendio, la presa a spina mobile deve essere fornita di un dispositivo di ritenuta che ne impedisca il distacco involontario dalla spina dell'utilizzatore. Evitare che cavi e prolunghe siano di intralcio ai movimenti fissandoli con fascette o altri sistemi idonei. I l datore di lavoro, i dirigenti i devono provvedere affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di sicurezza. Essi possono avvalersi per tale compito di uno o più preposti. UFFICIO TECNICO (R.I.S.T.) A cura del titolare dell'attività (all atto pratico tale incombenza spetta all ufficio tecnico - R.I.S.T.) dovrà essere predisposto un registro dei controlli periodici ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici e dell'illuminazione di sicurezza oltre che dei presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo, delle aree a rischio specifico e dell'osservanza della limitazione dei carichi d'incendio nei vari ambienti dell'attività. Gli impianti realizzati dopo l entrata in vigore della legge 46/ 90 devono essere forniti di dichiarazione di conformità rilasciata dall installatore completa di tutti gli allegati obbligatori. Ogni modifica degli stessi richiede il progetto a firma di un tecnico abilitato e una nuova dichiarazione di conformità. Gli impianti non a norma devono essere adeguati. Periodicamente devono essere eseguiti controlli atti a verificare l efficienza dei dispositivi di protezione contro i contatti. Effettuare le regolari manutenzioni all impianto nonché far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni (poiché impianti a maggior rischio in caso di incendio altrimenti ogni cinque anni). Per l effettuazione della verifica occorre rivolgersi all ASL o all ARPAB o ad eventuali organismi individuati dal Ministero delle attività produttive. I l verbale delle verifiche, la cui spesa è a carico del datore di lavoro, deve essere conservato ed esibito in caso di controllo degli organi di vigilanza. (* ) (* ) I l DPR 22 ottobre 2001, n. 462 ha modificato il procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. Sostanzialmente, a partire dal 23.01.2002 vengono a cessare le competenze omologative dell ISPESL al quale viene assegnato il compito di effettuare verifiche a campione sulla base delle comunicazioni di messa in servizio come previsto dal DPR 462, come pure sugli impianti denunciati antecedentemente il 23.01.2002 sulla base dei modelli A e B presentati. A partire dal 23.01.2002 la comunicazione di messa in servizio degli impianti di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche deve essere effettuata entro 30 giorni dalla messa in servizio dell impianto e trasmessa all ISPESL e all ASL o all ARPA di competenza inviando: - Modello di trasmissione dichiarazione di conformità come da circolare ISPESL 17/ 2002 completo delle informazioni necessarie alla campionatura e sottofirmata dal datore di lavoro. - Dichiarazione di conformità secondo la legge 46/ 90 in originale o copia conforme completa di timbro e firma del titolare della ditta installatrice. A partire dal 23.01.2001 vengono quindi abrogati i modelli A, B e C previsti dal DM 12/ 9/ 59 e non verranno accettate comunicazioni incomplete o compilate secondo la vecchia normativa. Di seguito i principali obblighi e adempimenti in materia di denuncia degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro ai sensi del D.P.R. 462/ 2001 entrato in vigore il 23/ 01/ 2002. USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.8/ 10

IMPIANTI DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Messa in esercizio dell'impianto Denuncia Omologazione Verifica iniziale Verifiche periodiche Messa in esercizio dell'impianto Denuncia Omologazione Verifica iniziale Verifiche periodiche Verifiche straordinarie Variazioni relative agli impianti La messa in esercizio dovrà avvenire dopo la verifica/ collaudo dell'impianto stesso effettuata dall'installatore ai sensi della L. 46/ 90. Lo stesso installatore rilascerà la dichiarazione di conformità. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all'i SPESL ed alla ASL o all'arpa territorialmente competenti, o allo sportello unico per le attività produttive, dove attivo. Coincide con il rilascio della dichiarazione di conformità. L'ISPESL effettua verifiche a campione valutando la conformità degli impianti alla normativa vigente. A cura e spese del datore di lavoro ad intervalli non superiori a cinque anni. La periodicità resta biennale per gli impianti elettrici nei cantieri, nei locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio. Le verifiche vanno richieste all'asl o ARPA o ad organismi abilitati. I l soggetto che esegue la verifica periodica rilascia il relativo verbale al datore di lavoro che deve conservarlo ed esibirlo a richiesta degli organi di vigilanza. IMPIANTI ELETTRICI INSTALLATI NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE La messa in esercizio dovrà avvenire dopo la verifica/ collaudo dell'impianto stesso effettuata dall'installatore ai sensi della L. 46/ 90. Lo stesso installatore rilascerà la dichiarazione di conformità. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità alla ASL o all'arpa territorialmente competenti o allo sportello unico per le attività produttive, dove attivo. Deve essere richiesta alla ASL o all'arpa territorialmente competenti L'ASL o ARPA effettua l'omologazione di tutti gli impianti denunciati verificandone la conformità alla normativa vigente. A cura e spese del datore di lavoro ad intervalli non superiori a due anni. Le verifiche vanno richieste all'asl o ARPA o ad organismi abilitati. I l soggetto che esegue la verifica periodica rilascia il relativo verbale al datore di lavoro che deve conservarlo ed esibirlo a richiesta degli organi di vigilanza. DISPOSIZIONI COMUNI AD ENTRAMBE LE TIPOLOGIE DI IMPIANTI Sono effettuate dall'asl o ARPA o dagli organismi individuati dal Ministero delle attività Produttive, sulla base di criteri stabiliti dalle norme tecniche UNI CEI. Le verifiche straordinarie sono effettuate comunque nei casi di esito negativo della verifica periodica, modifica sostanziale dell'impianto o richiesta da parte del datore di lavoro I l datore di lavoro comunica tempestivamente all'ufficio competente per territorio dell'ispesl e alle ASL o ARPA, competenti per territorio, la cessazione dell'esercizio, le modifiche sostanziali preponderanti e il trasferimento o spostamento degli impianti. Normativa di riferimento DPR 547/ 55, Legge 186/ 68, Legge 791/ 77, Legge 46/ 90, DPR 447/ 91, DLgs 81/ 08, Norma CEI 64-8, Norma CEI 64-2, Norma CEI 23-16, Norma CEI 23-5 USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.9/ 10

I mpianto elettrico T PERI COLO P D R PROVVEDI MENTI A4 L impianto elettrico è stato realizzato in conformità alla legge N. 186 Adeguare l impianto. dell 1 marzo 1968 e tale conformità è stata attestata secondo le procedure previste dalla legge N. 46 del 5 marzo 1990 per gli impianti realizzati dopo tale data? A4 C1 Gli impianti elettrici sono costruiti e manutenuti in modo da prevenire i rischi di incendio e scoppio derivanti da eventuali anomalie nel loro esercizio? Applicare misure correttive. A4 A4 Esiste un registro dei controlli periodici ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici e dell'illuminazione di sicurezza? Le macchine e gli apparecchi hanno l indicazione delle caratteristiche costruttive, tensione di alimentazione, corrente assorbita e potenza richiesta all impianto? Predisporre il registro A4 Esiste un impianto di messa a terra regolarmente denunciato? Realizzare l impianto. Verificare le caratteristiche richieste e applicare targhette identificative. A4 La messa a terra è di sezione non minore di quella dei conduttori di alimentazione? Adeguare la sezione dei conduttori di terra sostituendoli. A4 Le parti metalliche delle attrezzature o impianti in genere sono Applicare misure correttive. collegate alla terra? A4 Esistono protezioni contro il contatto accidentale con conduttori ed Dotare l impianto di adeguate protezioni. elementi in tensione? A4 Esiste un sistema di protezione contro le sovraccarichi? Dotare l impianto di interruttori o apparecchi di sezionamento automatico. A4 I l sistema di protezione adottato è correlato al tipo di distribuzione? Adeguare il sistema di protezione alla distribuzione adottata. A4 Le parti in tensione degli apparecchi e macchine sono segregate? Predisporre opportune protezioni. A4 I conduttori di terra sono saldati o imbullonati alle parti metalliche? Provvedere al loro collegamento. A4 Le tubazioni di gas e acqua non sono usate come dispersori di terra? Modificare l impianto e posizionare dei dispersori di terra all esterno. A4 In ambienti polverosi si usano apparecchi con grado di protezione Sostituire gli apparecchi. IP5X? A4 L impianto è dotato di interruttori differenziali ad alta sensibilità? Installarne in numero opportuno e adeguato all impianto. A4 Le prese e le spine sono adeguate all ambiente? Sostituire. A4 Se la spina è parzialmente inserita le parti in tensione sono Sostituire. inaccessibili? A4 Nel caso di lavori su macchine elettriche si seziona l impianto e si appone apposita segnaletica? I struire il personale sull operazione, sui rischi dell elettricità e adottare l uso della segnaletica. A4 L'impianto elettrico è idoneo in funzione del tipo di laboratorio? Adeguare l impianto. A4 I cavi elettrici sono in buone condizioni? Sostituire i cavi. A4 Sono utilizzate solo prese multiple a norma? Utilizzare solo prese multiple a norma. A4 Gli strumenti e le attrezzature sono in buono stato ed elettricamente collegati? Adottare misure correttive. USB Servizio Prevenzione e Protezione pag.10/ 10