Metabolomica nello studio degli alimenti

Documenti analoghi
«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

Artrite reumatoide: come scegliere il farmaco giusto

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

Metodologia NMR nell analisi degli alimenti

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Descrizione dei metodi di accertamento A.A Quadro B1b Scheda Unica Annuale

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

MODALITA DI IMPIEGO PD

Il Bollino BLU del GRIN: un marchio di qualita per la formazione informatica universitaria

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Biologia dell Invecchiamento

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki.

GIDRM: un gruppo di appassionati di NMR. Stefano Mammi Dipartimento di Scienze Chimiche

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii)

Organi Artificiali e Protesi

SLIM LINE ACU Slim solutions

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Patologia Generale Obiettivi del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

anno erogato nell a.a. 2015/2016

Copyright 2012 Binary System srl Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA info@binarysystem.eu

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Arcadja Report Sebastiano Conca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E INTERNAZIONALE (CODICE 6592) DIRITTO COSTITUZIONALE INTERNO, COMPARATO ED EUROPEO (CODICE 6595)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Course Italian Name. Course Code LABORATORIO ALTRE ATTIVITA' SEMINARIALI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (E-LEARNING) TIROCINI

Vantaggi e limiti degli studi epidemiologici tradizionali su alimentazione e salute e nuove prospettive. Carlotta Sacerdote

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

RD - Ricercatori Legge 240/10 t. determinato. RU - Ricercatori Universitari

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

SYSBIO_VR-TN. Un iniziativa inter-regionale per una piattaforma di medicina personalizzata. Lunedì, 13 giugno 2011

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Informatica

SESSIONE DI ESAME giugno - luglio 2017 SCRITTO E ORALE ore ore ore 14.00

Facoltà di Biologia e Farmacia

ELENCO ABILITATI. INGEGNERE INDUSTRIALE (SEZ.A) Ing. Meccanica. MATRICOLA Esito

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare

Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Descrizione dei metodi di accertamento A.A Quadro B1b Scheda Unica Annuale

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

Web Mining ed Analisi

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza


Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

ASSISTERE LE PERSONE CON

Smart Cities e Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Prof.ssa Adriana Ceci

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

COMMISSIONE D ESAME: Prof. Cristina Mora (Presidente) Prof. Davide Menozzi Prof. Corrado Giacomini Dott. Giovanni Sogari

Ingegneria del Software

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Transcript:

Metabolomica nello studio degli alimenti Dalle origini alla Systems Medicine Prof. Cesare Manetti

Quelli che s innamoran di pratica sanza scienzia sono come l nocchier ch entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza di dove si vada Those who fall in love with practice without science are like a sailor who enters a ship without a helm or a compass, and who never can be certain whither he is going Leonardo da Vinci Pagina 2

Dove siamo e dove andiamo? TomTom Golfer In dieci anni (2004-14) sono stati venduti 75 milioni di navigatori a marchio TomTom in ben 35 paesi e, in totale, la casa calcola che siano stati percorsi ben 280 miliardi di chilometri utilizzando i loro dispositivi o le loro applicazioni per dispositivi portatili. TomTom Runner Cardio Pagina 3

GPS (Global Positioning System) COME FUNZIONA? Alla base delle misure di distanza vi è il calcolo del tempo impiegato dal segnale radio per percorrere la distanza satellite-ricevitore (orario pervenuto dal satellite confrontato con orario del sistema di ricezione) http://www.uniquevisitor.it/magazine/come-funziona-gps.php Pagina 4

NAVIGATORI PER LA «VALORIZZAZIONE» DELL ALIMENTO - SICUREZZA ALIMENTARE - «QUALITA» - AUTENTICITA DEI PRODOTTI Pagina 5

NAVIGATORI PER SEGUIRE LO SVILUPPO E LA PROGRESSIONE DI UNA MALATTIA E RISPOSTA AI TRATTAMENTI TERAPEUTICI Figura da Van der Greef et al., The role of metabolomics in systems biology. 170-198, 2003 Pagina 6

Disegnare le mappe: la Metabolomica La Metabolomica è la determinazione del set completo di metaboliti/intermedi a basso peso molecolare, dipendenti dal contesto, che variano a seconda dello stato fisiologico, evolutivo o patologico della cellula, tessuto, organo o organismo (S. Oliver 2002) Ciò che differenzia la Metabolomica da studi classici del metabolismo è il focalizzarsi sul completo profilo metabolico di un sistema biologico piuttosto che su uno o pochi metaboliti e pathway associati, valutando con metodi bioinformatici le correlazioni esistenti tra i diversi metaboliti Pagina 7

La metabonomica è la misura quantitativa della risposta metabolica, multiparametrica e correlata con il tempo che il sistema vivente dà a stimoli patofisiologici ed a modificazioni genetiche. (J.K. Nicholson, 1999) Pagina 8

Correlazione Metabolita-Metabolita Pagina 9

SapiExpo Concept box: Passaporto dell alimento I-Food FOOD AUTHENTICATION SYSTEM BASED ON: Spectroscopic Fingerprinting Lab-on-a-Chip New skill: University courses Pagina 10

A multidisciplinary approach A proof of concept Pagina 11

AUTHENTICATION ON TWO LEVELS From Super Lab to Personal Lab Spectroscopic Fingerprinting: omics thecnologies and models from Systems Biology approach Nuclear Magnetic Resonance, Mass Spectroscopy and others thecniques expensive and not accessible to counterfeiters; " Aspecific" analysis to detect the entire profile and contaminants at the same time. I-Food: a Personal Lab between Nespresso model and iphone model Lab-on-a-chip, low cost device, to detect specific "biomarkers/ foodmarkers" selected by spectroscopic fingerprinting for a first "home-made" control. Pagina 12

Metabolomics in rheumatic diseases: The potential of an emerging methodology for improved patient diagnosis, prognosis, and treatment efficacy Roberta Priori, Rossana Scrivo, Jessica Brandt, Mariacristina Valerio, Luca Casadei, Guido Valesini, Cesare Manetti Autoimmunity Reviews 12 (2013) 1022 1030 Pagina 13

On-chip detection of multiple serum antibodies against epitopes of celiac disease by an array of amorphous silicon sensors Francesca Costantini, Augusto Nascetti, Riccardo Scipinotti, Fabio Domenici, Simona Sennato, Laura Gazza, Federico Bordi, Norberto Pogna, Cesare Manetti, Domenico Caputo and Giampiero de Cesare RSC Adv., 2014, 4, 2073 Pagina 14

NMR meets Lab-on-a-chip: from food to systems medicine Leroy Hood and Mauricio Flores A personal view on systems medicine and the emergence of proactive P4 medicine: predictive, preventive, personalized and participatory New Biotechnology March 2012 Pagina 15

Sapienza Team Dipartimento di Chimica Cesare Manetti, Luca Casadei, Mariacristina Valerio, Francesca Costantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni Domenico Caputo, Giampiero de Cesare Dipartimento di Ingegneria astronautica elettrica ed energetica Augusto Nascetti, Francesca Costantini Lab Chip, 2007, 7, 978 980 Dipartimento di Biologia ambientale Corrado Fanelli, Massimo Reverberi Pagina 16

Alberto Escarpa LAB on Chip Apr 2014 Pagina 17

Le reazioni chimiche: Termodinamica/Cinetica Equilibrio e spontaneità Pagina 18