Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:



Documenti analoghi
SCon-PO Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

Schema di riferimento per il business plan

Duplice finalità Interna Esterna

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

Puntata precedente !!!

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

PO FESR Asse VI. Linea 6.1, azione 6.1.9

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Guida all elaborazione del Business Plan

Prevedere eventuali allegati (CV, piani operativi, documenti sulla protezione della P.I., ecc.).

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

REGIONE TOSCANA PRSE Linea di intervento 1.5 Infrastrutture per il trasferimento tecnologico

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

ALLEGATO C6. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

FORMULARIO DI PROGETTO

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

IL PROGETTO D IMPRESA

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

ALLEGATO C2. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a

AVVISO DI ATTIVAZIONE DEL FONDO COMUNALE PER LA CREAZIONE DI IMPRESE GIOVANILI RIAPERTURA TERMINI

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

BUSINESS PLAN. PER IMPRESE START UP (incluse imprese nate da meno di 12 mesi)

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

Nuovi servizi per le imprese

MODELLO DI BUSINESS PLAN

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica)

Il Piano di Marketing

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

I. SITUAZIONE ATTUALE AZIENDALE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

Incentivo Start Up Polaris

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Costituzione dell azienda


Milano, 30 marzo 2004

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO

Il Piano Industriale

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Appendice 2 Piano di business preliminare

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

Modulo presentazione domanda Smart REV. 3 JANNELLO FRANCESCO

Concorso idee imprenditoriali

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod ) Via Monte Grappa 8/e BOLOGNA BO Alla c.a. Sig.

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

REGIONE BASILICATA ALLEGATO D) AVVISO PUBBLICO

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

L avvio di un attività

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Transcript:

Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1

Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività Codice Ateco 91 Start up innovativa (ai sensi dell art.25 del D.Lgs. 175/2012) Numero di Addetti previsti 2

Dimensione investimenti (in ) Impianti produttivi Altri impianti e attrezzature Arredi Beni immateriali Livello di fatturato (in ) Anno 1 Anno 2 Anno x (regime) Mercato obiettivo Locale Regionale Nazionale Internazionale Anno 1 (%) Anno 2 (%) Anno x (regime) % Legale rappresentante Nome Recapito Mail Telefono Persona delegata ai rapporti con FI.L.S.E. Nome Recapito Mail Telefono 3

L idea progettuale La Società Analizzare l oggetto dell iniziativa e dei prodotti/servizi offerti e loro percorso di sviluppo, illustrare le motivazioni che hanno portato i soci ad unirsi per la realizzazione dell impresa, il know how posseduto dai soci anche in relazione al previsto ruolo aziendale (allegare curricula soci), focalizzazione degli aspetti che meglio caratterizzano il mercato di riferimento e pianificazione di un percorso di crescita dell iniziativa. 4

Aspetti innovativi dell iniziativa Indicare gli elementi di innovatività di prodotto/di processo adottati e il loro impatto relativamente al contesto competitivo di riferimento: indicare altresì se sono state intraprese azioni a tutela della proprietà intellettuale relativamente alle innovazioni adottate (registrazione marchi e/o brevetti). Indicare infine eventuali collaborazioni o partnership con Università, enti di ricerca, etc. 5

Mercato di riferimento dell iniziativa Analisi dei gruppi di clienti: Gruppi di clienti (segmenti) Descrizione delle loro caratteristiche Bisogni da soddisfare che esprimono Numerosità clienti potenziali nel mercato di riferimento Illustrare le motivazioni alla base della segmentazione effettuata: 6

Area geografica di riferimento: Illustrare il contesto geografico nel quale si intende operare e fornire una breve analisi dello scenario in relazione al business proposto in tale contesto Analisi del contesto competitivo nell area geografica di riferimento: Fornire informazioni di carattere generale in relazione all arena competitiva attualmente esistente nell ambito geografico di riferimento, e tendenze di breve/medio periodo 7

Analisi principali competitors: Nome azienda concorrente Caratteristiche principali Elementi di temibilita Vostro vantaggio competitivo Analisi SWOT: analizzare i punti di forza e di debolezza della propria iniziativa in relazione alle caratteristiche interne dell impresa come ad esempio la qualità dei prodotti o dei processi, la conoscenza del mercato di riferimento, le tecnologie o le competenze del personale, lo stato di obsolescenza o novità di impianti o macchinari, l assenza o presenza di competenze manageriali forti, la mancanza o presenza di azioni di marketing, che ne possono limitare la capacità competitiva etc. : Punti di forza Punti di debolezza 1) 1) 2) 2) 3) 3) 8

Analizzare le opportunità e le minacce potenzialmente provenienti dal mercato di riferimento che possono favorire o ostacolare il successo dell iniziativa come ad esempio la difficoltà a reperire le materie prime, la difficoltà di accedere al sistema creditizio, la difficoltà a reperire risorse umane qualificate, opportunità legate a novità normative e politiche locali, possibili nuove quote di mercato acquisibili per trend positivi, risorse umane qualificate disponibili, nuove invenzioni e innovazioni tecnologiche, che possono migliorarne la capacità competitiva Opportunita Minacce 1) 1) 2) 2) 3) 3) 9

Organizzazione aziendale Analisi del ciclo produttivo; Illustrare il processo di produzione/erogazione dei beni/servizi proposti e delle sue fasi, analizzando eventualmente le principali questioni relative alle materie prime ed ai servizi in esso impiegati e alle loro condizioni di approvvigionamento, in modo da ottenere un quadro complessivo sulle problematiche connesse alla fase di produzione. 10

Organizzazione risorse/ruoli: Definire le risorse umane necessarie per portare avanti l iniziativa, tenendo conto dei volumi di attività che si pensa di gestire e di eventuali competenze aggiuntive a quelle possedute direttamente che potrebbe essere utile acquisire per un migliore svolgimento dell attività. In dettaglio indicare: - il livello di qualifica professionale con cui verranno inserite le risorse - una descrizione delle attività che dovranno svolgere - il costo di ciascuna risorsa comprensivo di tutti gli oneri a carico del datore di lavoro - il numero di risorse di cui si pensa di aver bisogno - il costo annuo del personale che si calcola moltiplicando il numero delle risorse previste per il loro costo unitario. Dipendenti e collaboratori Dirigenti N unità Attività cui sono preposti Costo totale annuo Nuove assunzioni previste Impiegati Operai Contratti tempo determinato Altre forme di collaborazione 11

Scelte strategiche Prodotto Indicare schematicamente i prodotti/servizi offerti, le caratteristiche distintive di ciascuno di essi e formulare ragionevoli ipotesi di vendita per il prossimo triennio Prodotti/servizi offerti Descrizione delle loro caratteristiche Prezzo applicato Quantità vendute al I anno Quantità vendute al II anno Quantità vendute al III anno Motivazioni alla base delle quantità ipotizzate 12

Indicare le motivazioni alla base della determinazione dei prezzi stabiliti per ciascun prodotto/servizio offerto Indicare quali scelte strategiche di promozione e marketing saranno adottate dall impresa per promuovere i propri prodotti/servizi, i canali di vendita che saranno privilegiati e le azioni di distribuzione che saranno intraprese 13

Investimenti Illustrare la dotazione strumentale in essere e i beni strumentali che si renderanno necessari da acquisire per avviare e gestire l iniziativa proposta in relazione all attività oggetto dell iniziativa, al processo produttivo/di erogazione descritto e alle quantità di prodotti/servizi che s intendono erogare una volta raggiunta la fase di regime (terzo anno). a) Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti, arredi 1 2 3 4 5 6 7 8 b) Beni immateriali, R&S 9 10 11 12 13 14 RIFERIMENTO QUANTITA INVESTIMENTI VALORE ANNO ACQUISTO 14

Aspetti economico/finanziari Storico Previsionale A) VALORE DELLA PRODUZIONE RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI VARIAZIONI DELLE RIMANENZE ALTRI RICAVI E PROVENTI TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B)COSTI DELLA PRODUZIONE PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI VARIAZIONE DELLE RIMANENZE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI PER SERVIZI PER GODIMENTO BENI DI TERZI PER IL PERSONALE SALARI E STIPENDI ONERI SOCIALI TRATTAMENTO FINE RAPPORTO ALTRI COSTI AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI AMMORTAMENTI SVALUTAZIONE DEI CREDITI ACCANTONAMENTO PER RISCHI ONERI DIVERSI DI GESTIONE TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE RISULTATO OPERATIVO (A-B) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI ALTRI PROVENTI FINANZIARI INTERESSI ED ONERI FINANZIARI TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI UTILE/PERDITA ANTE IMPOSTE T-2 T-1 T T+1 T+2 15

Scelte finanziarie dell impresa Rappresentare la dinamica finanziaria dell iniziativa evidenziando le fonti di finanziamento utilizzate dall azienda per effettuare determinati investimenti Impieghi Attivo immobilizzato Attivo circolante Altro: Totale Fonti Contributi pubblici Capitale di terzi Capitale proprio Totale Approfondimenti circa la natura degli impieghi e la natura delle fonti di approvvigionamento di capitale: Illustrare le scelte di copertura del fabbisogno finanziario, (distinguendo tra fonti esterne ed interne, onerose e non onerose, operative e straordinarie) e la composizione degli impieghi (fornire indicazioni sulle scelte di investimento attuate, sulla prevalenza di capitale fisso o circolante) etc. Data Firma 16