a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti



Documenti analoghi
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

OCT nello studio della papilla ottica

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Le Degenerazioni Miopiche

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Il Progetto VEDIamo INSIEME

Mortalità infantile I perché di uno studio

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Moltissimi gli uomini interessati

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

Per informazioni scrivere a:

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Principali patologie oculari

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Artrite Idiopatica Giovanile

Il glaucoma pseudoesfoliativo

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos è la celiachia?

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

SERVIZIO DI OCULISTICA

MSKQ Versione B

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Gentile signora, Carlo Lusenti

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

La conferma di laboratorio della rosolia

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Dott. Vito Basile

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

Igiene nelle Scienze motorie

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Definizione di ipovisione

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

Il problema delle calcificazioni. Este

Patologie del Disco Intervertebrale

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Transcript:

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti La malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (VKH) è una malattia sistemica che interessa organi contenenti melanociti, ad etiopatogenesi sconosciuta. E caratterizzata da un uveite granulomatosa diffusa bilaterale associata a vitiligine, poliosi, canizie, alopecia, ipoacusia percettiva e interessamento meningeale. Colpisce generalmente i giovani adulti nella 3-4 decade di vita, con una certa prevalenza per il sesso femminile. Ha una maggiore incidenza in Giappone dove rappresenta l 8% delle uveiti endogene. Rara nei paesi occidentali, predilige le razze pigmentate (la maggior parte dei casi si riferisce a pazienti orientali, neri ed ispano-americani). Non è infrequente però in Europa e in Italia, dove è responsabile del 2% delle flogosi uveali. L inizio acuto spesso susseguente ad un episodio simil-influenzale ed il carattere autolimitantesi della malattia fanno supporre un etiologia infettiva ed in particolare virale, peraltro finora non dimostrata, ed una patogenesi autoimmunitaria per sensibilizzazione verso autoantigeni di superficie dei melanociti, mielinici ed uveo-retinici. In Giappone è stata dimostrata un associazione significativa con la presenza di antigeni DR4 e DRW53. L associazione con l antigene DR4 è stata poi confermata anche in Italia e nella popolazione di origine indiana e spagnola negli USA. La malattia di VKH presenta generalmente una fase prodromica caratterizzata da cefalea, vertigini, nausea, susseguente o concomitante a una sintomatologia simil-influenzale. 1 / 7

L interessamento oculare (fase oculare) è sempre bilaterale e segue la fase prodromica. Si caratterizza per l insorgenza improvvisa di una riduzione dell acuità visiva, riduzione del campo visivo, metamorfopsie, miodesopsie, alterazione nella visione dei colori. Tale sintomatologia è determinata da un uveopapillite associata a focolai multipli di coroidite che ben presto determina un essudazione sottoretinica così estesa da provocare un distacco essudativo. Il fondo oculare assume così un aspetto pezzato per la presenza di distacchi sierosi in alcune zone e di distacchi di epitelio pigmentato in altre. Nella fase acuta, ma più frequentemente nella fase di convalescenza e nella fase cronica, si può osservare anche un interessamento del segmento anteriore caratterizzato da un uveite anteriore che può essere sia di tipo granulomatoso che non granulomatoso con imponente essudazione cellulare nell umore, sinechie posteriori e glaucoma secondario. Dopo 2 o 3 mesi di attività la flogosi uveale inizia a recedere e compaiono i segni di depigmentazione oculare e cutanea (fase di convalescenza). L uveite evolve verso la cicatrizzazione e il distacco sieroso di retina risolve, a volte spontaneamente, lasciando caratteristiche alterazioni corioretiniche cicatriziali. Il fondo oculare assume un aspetto a tramonto rosseggiante con cicatrici corioretiniche multiple a focolaio in parte atrofiche e in parte molto pigmentate, più numerose in media periferia ed interessanti soprattutto la corio capillare e l epitelio pigmentato retinico con frequente progressiva depigmentazione del fondo oculare. L evoluzione della papillite determina inevitabilmente un pallore del disco ottico, per alterazione degenerativa delle fibre nerovse. Neovascolarizzazione sottoretinica e anastomosi retino-coroideali sono possibili complicanze tardive. Si può successivamente entrare, soprattutto in casi di terapia inadeguata, nella fase cronico-recidivante caratterizzata dalla comparsa di flogosi anteriori aspecifiche non associate ad altra sintomatologia sistemica. La tendenza alle recidive sembra maggiore per le forme a prevalente localizzazione anteriore che presentano anche maggiore incidenza di complicanze come cataratta e glaucoma. La prognosi visiva, con gli attuali mezzi terapeutici e per la tendenza alla autolimitazione propria della VKH è relativamente buona. Più del 70% dei pazienti conserva infatti un acutezza visiva superiore ai 6/10. Le manifestazioni neurologiche, presenti nell 80 % dei casi, specialmente nella fase acuta, 2 / 7

possono essere di intensità variabile come rigidità nucale, iperiflessia e pleiocitosi o raramente più gravi come encefalomielite e psicopatia. Completamente reversibili nella maggioranza dei casi non presentano in genere recidive, ad eccezione di episodi cefalgici nel 20% dei pazienti. Le manifestazioni uditive sono presenti nel 60-70% dei pazienti. Iniziano nella fase prodromica e possono perdurare/recidivare nelle fasi successive. Sono caratterizzate da tinniti, acufeni, ipoacusia percettiva e vertigini, generalmente reversibili ma con la possibilità che residui un deficit neuro-sensoriale permanente all esame audiometrico. Le alterazioni di cute e annessi (poliosi,canizie,alopecia e vitiligine) compaiono in genere nella fase di convalescenza o cicatrizzazione della malattia oculare, in media dopo 2-3 mesi dal suo inizio. La vitiligine e la poliosi tendono alla stazionarietà o a una lenta regressione, l alopecia risulta reversibile nella maggioranza dei casi. La diagnosi si avvale di criteri diagnostici eminentemente clinici riassunti nella Tabella 1. La vitiligine perilimbare è un segno utile nella diagnosi precoce della malattia soltanto nei pazienti orientali (segno di Sugiura). L esame del liquor, evidenziando una pleiocitosi linfocitaria con livelli proteici normali, è indicativo e utile solo nelle fasi acute della malattia. L esame audiometrico può mettere in evidenza un ipoacusia percettiva anche a distanza di tempo dalla fase di convalescenza mentre gli esami vestibolari sono in genere negativi. La fluorangiografia retinica è caratteristica per le lesioni infiammatorie multifocali a livello della coriocapillare e per l iperfluorescenza della papilla ottica. 3 / 7

L angiografia al verde di indocianina permette di definire più accuratamente tutti i focolai di flogosi coroideale e di monitorizzare quindi la risposta alla terapia. La bilateralità e la sintomatologia generale sono elementi determinanti nella diagnosi differenziale con altri tipi di distacco di retina essudativo. L uveite risponde bene alla terapia steroidea sistemica a dosaggi elevati, purchè instaurata precocemente e prolungata nel tempo (generalmente per più di 6 mesi). Se vi è una marcata flogosi anteriore deve essere somministrata anche una terapia steroidea per via topica e sottotenoniana, mentre in presenza di un distacco di retina essudativo è utile l associazione con soluzioni ipertoniche per via endovenosa. L uveite posteriore risponde più prontamente alla terapia steroidea della flogosi anteriore. Il distacco di retina essudativo risolve anche spontaneamente, è quindi assolutamente da evitare qualsiasi procedura chirurgica di drenaggio del liquido sottoretinico. Un adeguata e tempestiva terapia steroidea limita notevolmente la progressione e la durata della malattia migliorando la prognosi visiva. Le forme più gravi della malattia o quelle resistenti alla terapia steroidea possono richiedere l utilizzo di farmaci immunosoppressori. Tabella 1 Criteri diagnostici della Malattia di Vogt-Koyanagi-Harada 4 / 7

Forma completa 1) Anamnesi negativa per traumi oculari (perforanti o chirurgici) 2) Nessuna alterazione clinica o di laboratorio 3) Uveite bilaterale a) coroidite diffusa + aree focali o diffuse di accumulo di liquido sottoretinico (aspetti tipici alla fluorangiografia e/o all ecografia oculare) b) anamnesi positiva per il punto 3a associata a - depigmentazione oculare (Sunset glow fundus o segno di Sugiura) - cicatrici corioretiniche depigmentate, e/o accumuli/migrazione dell epitelio pigmentato, e/o uveite anteriore ricorrente o cronica 4) Segni neurologici (meningismo, tinniti, pleiocitosi) 5 / 7

5) Segni cutanei (alopecia, poliosi, vitiligine) Forma incompleta Devono essere presenti i criteri da 1 a 3 ed il 4 o il 5 1) Anamnesi negativa per traumi oculari (perforanti o chirurgici) 2) Nessuna alterazione clinica o di laboratorio 3) Uveite bilaterale 4) Segni neurologici(meningismo, tinniti, pleiocitosi) 5) Segni cutanei (alopecia, poliosi, vitiligine) Forma probabile Devono essere presenti i criteri da 1 a 3 6 / 7

7 / 7