05_Generatori di vapore



Documenti analoghi
Termometria e calorimetria

Primo principio della termodinamica

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Università di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Legge del gas perfetto e termodinamica

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

POLITECNICO DI TORINO

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1A (gruppi termici) Pagina:... di...

07c Scambiatori di calore dimensionamento

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Politecnico di Torino

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

BRUCIATORI. ad aria soffiata VERSIONI GAS E GASOLIO

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

pdv + p ponendo v T v p

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

La progettazione e i benefici economici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

352&(662',&20%867,21(

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Cos è una. pompa di calore?

RAPPORTO DI PROVA R 0874

CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Complementi INTEGRATI SISTEMI RESIDENZIALE CALDO RESIDENZIALE FREDDO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO E BOLLITORI PROFESSIONALE CALDO BRUCIATORI

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Caldaie Murali a Condensazione

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Controllo Automatico della Combustione ACC

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

3 Dimensionamento dell essiccatore

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Caldaia a condensazione IT 01. Termoidraulica. Idee da installare

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro BUSTO ARSIZIO (VA)

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

MINIATURIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DI LINEE DI TRASFORMAZIONE PER PICCOLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E IMPIEGO DI ENERGIE RINNOVABILI

Esercizi di analisi della combustione

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Milano, 27 giugno 2013!

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

Caldaia a condensazione IT 05

Fisica Generale B. Primo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Caldaie murali a condensazione. Start Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività.

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Verona, 29 ottobre 2013!

vosges di Moreno Beggio

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Riparto degli utili in diverse ipotesi

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

MEETING EUROPEO Le aziende esistenti e l Autorizzazione Integrata Ambientale alla scadenza del 30 ottobre , 30 e 31 Ottobre 2007

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Rendimenti caldaie murali

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

GENERATORI DI VAPORE DI QUALITA

RISORSE ENERGETICHE DISTRIBUITE e SMART GRID problematiche e opportunità

Transcript:

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia 05_Generatori di vaore rev. Ottobre 2009 1

Programma Bilanio della amera di ombustione. Determinazione della temeratura di ombustione. emeratura di arete nei tubi vaorizzatori e surrisaldatori. Rendimento del generatore di vaore er via diretta ed indiretta. Inluenza dell eesso d aria e del ario sul rendimento del generatore di vaore. Estrazione di alore dai umi. Prerisaldo dell aqua e dell aria. Rugiada aida. Cario termio volumetrio. Limiti al ario termio. Evoluzione dell arhitettura dei generatori di vaore Caldaia ad irraggiamento, arhitettura e diagramma di sambio. 2

1 Bilanio della amera di ombustione Determinazione della temeratura di ombustione emeratura di arete nei tubi vaorizzatori e surrisaldatori. 3

1.1 BILANCIO CAMERA DI COMBUIONE 4

1.1 Bilanio amera di ombustione 5

BILANCIO CAMERA DI COMBUIONE metodo semliiato di Mullikin Entalia reagenti ( ) b irr b i irr a a a b b r irr r i t m H m m Q q t m t H H q H K + + + 4 4 0 1 & & & σ ε utte le quantità sono rierite ad un kg di ombustibile (J/kg omb ) Entalia umi Energia irraggiata σ 0 5.67 10-8 W/(m 2 K 4 ) ostante di Boltzmann 6

1.2 emeratura di ombustione 7

1.2 ambio termio arete iana 8

Potenza sambiata onvezione luido aldo-arete (1 ) ( ) Q Q α α & & 1 1 ( ) Q s s Q λ λ & & 2 1 2 1 / ( ) Q Q α α & & 2 2 onduzione attraverso la arete iana di sessore s onvezione arete-luido reddo (2 ) 9

Coeiiente globale di sambio termio sommando membro a membro i termini reedenti e raogliendo a attore omune si ottiene: K Q s Q & & + + α λ α 1 1 ( ) K Q & s K α λ α 1 1 1 + + avendo introdotto il COEFFICIENE GLOBALE DI CAMBIO ERMICO K dato dalla: Dalla quale si riava la otenza sambiata: 10

emeratura di arete onvezione luido aldo-arete; onvezione arete-luido reddo ( ) ( ) Q α α & ( ) s Q 2 1 2 1 / & λ ( ) ( ) α α α α α α α α α α + + rasurando la resistenza termia attraverso la arete iana di sessore s temeratura di arete 11

2 Rendimento del generatore di vaore er via diretta ed indiretta Inluenza dell eesso d aria e del ario sul rendimento del generatore di vaore 12

Bilanio del GENERAORE 13

2.1 Metodo diretto 14

RENDIMENO DEL GENERAORE DI VAPORE deinizione - metodo diretto η g P P utile sesa m& va ( ha ho ) mva( ha m& K K b i i h o ) m va è rierita ad un kg di ombustibile (kg va /kg omb ) 15

2.2 Metodo indiretto 16

RENDIMENO DEL GENERAORE DI VAPORE metodo indiretto bilanio energetio u b d d a a a a b b r d a va o va r i t m H m Q q t m t m t H H q h m h m H K + + + + + & & 1 ε utte le quantità sono rierite ad un kg di ombustibile (J/kg omb ) Entalia umi Entalia reagenti Energia disersa 17

RENDIMENO DEL GENERAORE DI VAPORE metodo indiretto - 2 i d i a u g a u d i i g a u d i g i a u d o a va i K q K t t m t t m q K K t t m q K K t t m q h h m K + + + + ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ε η ε η η ε ε utte le quantità sono rierite ad un kg di ombustibile (J/kg omb ) Perdita er alore sensibile Energia disersa dalle areti Rendimento ombustione 18

Inluenza dell eesso d aria (1) 19

Inluenza dell eesso d aria (2) e* e 20

Inluenza del ario (1) 21

Inluenza del ario (2) 22

3 Estrazione di alore dai umi. Prerisaldo dell aqua e dell aria Rugiada aida Cario termio volumetrio Limiti al ario termio 23

Estrazione di alore dai umi. surrisaldatore 24

3.2 Rugiada aida 0.05 bar 32.9 25

3.3 CARICO ERMICO VOLUMERICO 26

CARICO ERMICO VOLUMERICO C tv m& V K i τ t emo di ombustione totale τ r emo di risaldamento τ emo di ombustione τ emo di ermanenza Condizione neessaria er avere la omleta ombustione: τ τ τ + τ t r 27

LIMII AL CARICO ERMICO VOLUMERICO m V V m V V V V 0 0 0 & & & τ t i tv t i i V K C V K K m V τ τ τ 1 0 0 0 0 0 0 & 28

C ts CARICO ERMICO UPERFICIALE m& Cario termio sueriiale irr ϕ Limiti al irr Cario termio sueriiale Grado di rareddamento (o di shermatura) C essendo : segue : m& tv irr L m& 2 V ; V C K tv i L ϕ L 2 3 L 3 m& V C K tv ϕ i ϕ L irr m& irr C tv V Kϕ i 29

4 Evoluzione dell arhitettura dei generatori di vaore Caldaia ad irraggiamento arhitettura e diagramma di sambio Caldaie er la ombustione dei riiuti 30

4.1.1 Generatori a grossi ori Aessori (ondamentali) non raresentati: Indiatore di livello Passo d uomo Valvola di siurezza 31

4.1.2 Generatori a tubi di umo l t π d ; l zπ d n. tubi di umo: l i2d z k π d 2 2 1 2 2 4 3.45d 5d Inremento di sueriie di sambio t zπ d π d z d d d 5d d 1000 5 50 4 2 1 i sin60 3. 45 d 2 32

4.1.3 Generatori da loomotiva 33

4.1.4 Caldaia marina 34

4.1.5 Generatori a tubi d aqua 35

4.2.1 Generatori ad irraggiamento 36

4.2.1 Generatori ad irraggiamento diagramma di sambio 37

4.3.1 Generatori on ombustione su griglie mobili 38

4.3.2 Forno a tamburo rotante 39

4.3.3 Combustore a letto luido onvenzionale e riirolato 40

4.3.4 Forno ad aria ontrollata 41

4.3.5 Forno on amera di ost-ombustione 42

Caldaia industriale 43

Coibentazione e earatore di vaore 44