LA CASA DUE LITRI/MQ NON E PIU UNA RARITA



Documenti analoghi
Costruzione di sei casette a schiera

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Trasmittanza termica (U)

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Individuazione edificio e unità tipologica

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Impianto Solare Termico

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

basso consumo energetico

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

CORSO BASE modulo 1 4 h

Individuazione edificio e unità tipologica

Residenziale VIA RICCIONE

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

La sfida energetica? Un opportunità per le imprese di costruzioni. ANCE Roma 21 settembre 2010

particolari costruttivi progettazione a cura di

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Contesto di riferimento. Descrizione

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Politiche locali per l efficienza negli edifici

LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Questionario di consapevolezza

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Comuni di Sirolo e Numana

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Edifici ad alte prestazioni energetiche

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Conosci la nuova generazione?

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

una sfida da vincere anche con il legno

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Efficienza energetica negli edifici

LE COPERTURE VENTILATE

Individuazione edificio e unità tipologica

Risparmio energetico degli edifici:

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Cantiere Galassi-Varmo

futuro costruiamo il vostro

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

4Usolution sito: - mail: info@4usolution.org

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Transcript:

LA CASA DUE LITRI/MQ NON E PIU UNA RARITA Previsti consumi per 18,66 kwh/m 2 anno in una abitazione di 110 m 2 Dettaglio del sistema costruttivo con casseforme a perdere in polistirene espanso CLI- MABLOCK, progettato e prodotto dalla PONTARO- LO ENGINEE- RING SPA di San Vito al Tagliamento (PN) A Pordenone, a 2 km dal Palazzo Comunale, sono state costruite le sei unità abitative a schiera 2 litri di edilizia sostenibile. Si tratta di un primo esempio nostrano di rispetto ambientale e di elevato risparmio energetico. Il sistema CLIMABLOCK, realizzato dalla PON- TAROLO ENGINEERING SPA di San Vito al Tagliamento (PN), consente di ottenere il minor peso ambientale tra tutte le tecnologie, anche di bio-architettura, esistenti sul mercato. Infatti, dando un valore tra l acquisizione degli elementi costruttivi dell edificio ed il loro riciclo ambientale, questo sistema garantisce il più basso valore riscontrabile nel mercato dell edilizia. Il sistema costruttivo utilizzato, la precisa e profonda attenzione nella posa in opera hanno assicurato, oltre all elevato valore di isolamento termico ed acustico, anche la riduzione al minimo dei vari ponti termici assegnando all edificio una classe energetica A, con la previsione di un consumo energetico per riscaldamento, acqua calda e ventilazione pari a 18,66 KWh/m 2 anno. Per il raffrescamento estivo si è applicato il principio del camino solare mediante l utilizzo di una apertura intelligente nella parte più alta dell edificio anche in assenza di persone e con la protezione elettronica di chiusura in caso di pioggia e/o vento e/o di non gradimento. Le abitazioni, ora al grezzo, godono di un impianto solare termico per la produzione dell acqua calda sanitaria, di una innovativa caldaia a condensazione per il riscaldamento a pavimento, di una canna fumaria idonea ad una stufa a pellets e di una cubatura abitativa che assicuri una completa risposta funzionale. LOTTO DI INTERVENTO Il complesso edilizio, costituito da sei unità abitative poste a schiera, insiste sul lotto B del P.R.P.C. Nicomatt di Via Della Selva Via Stellini distante circa 2 km dal centro di Pordenone e posto a ridosso del complesso della piscina comunale, coperta e scoperta, di Via Treviso, a due passi dallo svincolo autostradale; il complesso edilizio è posto con orientamento EST-OVEST. IL SISTEMA COSTRUTTIVO Il procedimento costruttivo adottato, in questo intervento edilizio, è antisismico ed è costituito dal sistema CLIMABLOCK che prevede l uso di polistirene espanso come casseforme a perdere per le murature in cemento armato e dai solai in EPS sempre della PONTAROLO ENGI- NEERING, costituito da un pannello-cassero autoportante con elementi in polistirene espanso e profili metallici da armare e gettare in opera. Rispetto ai metodi costruttivi più tradizionali basati su muratura in laterizio e solai in laterocemento, questo sistema garantisce un elevato com- 2 tetto & pareti - dicembre 2007

fort abitativo in linea con la nuova normativa europea che prevede la certificazione energetica degli edifici. Con il sistema CLIMABLOCK, un muro portante di soli 36 cm di spessore ha una trasmittanza pari a 0,14 W/m 2 K, quindi ha una dispersione di calore molto bassa che mette in luce l elevata qualità dello stesso. Gli edifici costruiti in tale modo hanno un comportamento sia passivo che inerziale. Passivo: il grande spessore di isolamento è ottimo nel periodo invernale per contenere i consumi di riscaldamento. Inerziale: ottimo comportamento durante la stagione estiva quando i consumi di raffrescamento vengono ridotti, grazie all azione di sfasamento (di oltre 9 ore) e di smorzamento dell onda termica esercitata dalla muratura. Il comportamento termoidrometrico è stato calcolato attraverso il Diagramma di Glaser dal quale si è ricavata l indicazione di assoluta assenza di formazione di condensa interstiziale. È comunque opportuno precisare che, se per un qualsiasi motivo dovesse venire a formarsi della condensa o dell umidità all interno del muro, l EPS garantisce una sufficiente permeabilità al vapore d acqua, pari a 3,86 x 10-12 kg/(m s Pa). La traspirabilità dell EPS è intuibile, basti pensare al suo processo produttivo: le sin- tetto & pareti - dicembre 2007 3

gole palline che, prima dell espansione, sono molto piccole e non collegate fra loro, quando espandono all interno dello stampo, nel tentativo di occupare più spazio possibile, si spingono l una con l altra deformandosi ed incollandosi, lasciando, comunque, dei piccoli pori che permettono la migrazione del vapore acqueo dall interno all esterno dell edificio. Inoltre queste murature garantiscono un valore di abbattimento acustico, per le pareti divisorie di 52,3 db, superiore ai 50 db richiesti dalla normativa e per le facciate (considerando una superficie di aperture pari al 18% del totale e serramenti di medie prestazioni) un valore di 45,1 db, superiore ai 4 tetto & pareti - dicembre 2007

40 db richiesti dalla normativa. COMFORT IGROTERMICO, CAMINO SO- LARE E PANNELLI FOTOVOLTAICI In fase progettuale è stata approfondita l analisi del comfort igrotermico e bioclimatico. Il comfort climatico non solo esige una buona qualità dell'aria, ma dipende anche dalla temperatura e dall'umidità della stessa. La sensazione di "caldo" e di "freddo" è intimamente collegata all'umidità. La temperatura e l'umidità dell'aria vengono percepiti insieme e pertanto si parla di comfort igrotermico, esso dipende dall'intensità degli scambi termici fra l'uomo e l'ambiente circostante, dalla temperatura dell'aria e da quella delle superfici circostanti (pareti, soffitti, pavimenti). La questione del comfort igrotermico si pone soprattutto nel periodo invernale e in quello estivo, quando la temperatura esterna e quella desiderata all'interno sono molto differenti. In estate, le temperature interne si possono mantenere facilmente nel campo del benessere termico, senza ricorrere al climatizzatore, con l'ombreggiatura delle finestre durante il giorno e la ventilazione notturna. Considerato quanto sopra esposto, sia nelle unità abitative intermedie duplex a 2 piani fuori terra che nell unità di testa ad un piano è stato applicato un sistema che sfrutti i moti convettivi dell aria all interno degli ambienti mediante un camino solare. Nelle tre foto in alto il piano interrato ed il solaio del piano terra (tipo Predalle), nelle foto successive la realizzazione delle pareti del piano terra con il sistema CLIMABLOCK, posa delle relative armature e installazione delle falsecasse per i serramenti tetto & pareti - dicembre 2007 5

Pareti esterne CLIMA- BLOCK 6+15+18 cm relative al piano terra Questo sistema solare passivo (cioè privo di impianti tecnologici) sfrutta il volume tecnico costituente la porzione sommitale dell edificio appena sotto la copertura a doppia falda è dotato di un lucernaio e permette di regolare il clima interno all abitazione attraverso l apertura dello stesso. Il riscaldamento delle case o di parte di esse con i sistemi solari passivi può ridurre fino al 60%, a seconda delle zone climatiche, il fabbisogno energetico di una casa riducendo altresì i costi dell impianto di riscaldamento complementare, con una notevole riduzione dell'inquinamento ambientale. Inoltre gli edifici sono dotati di sistema a pannelli fotovoltaici, che abbattono notevolmente i consumi energetici rendendo la casa attiva nella produzione di calore tramite l uso di una fonte di energia rinnovabile. In sintesi si è prestato attenzione ai consumi energetici, al comfort abitativo, e soprattutto all ambiente. ALTRI DATI Tutti gli alloggi godono di uno spazio esterno privato di circa 50 m 2 nella facciata anteriore ed altrettanti prospicienti la facciata posteriore. Tali aree verdi sono attrezzate con impianto di annaffiatura automatica, alimentata con pannello fotovoltaico, utilizzando l acqua di un pozzo. A livello serramenti, ogni edificio è dotato di 6 tetto & pareti - dicembre 2007

serramenti in legno con anta ad oscuro e con vetri camera selettivi e magnetronici, di una caldaia innovativa a condensazione e di un impianto di riscaldamento radiante. L impianto solare, per la produzione di acqua calda sanitaria, è dotato di bollitore da 300 litri, inoltre c è la predisposizione per l impianto fotovoltaico. I pavimenti al piano terra saranno in ceramica, mentre quelli del primo piano saranno di legno. Fasi della costruzione delle pareti perimetrali del piano terra Franco Carraro [ info@tettoepareti.com ] tetto & pareti - dicembre 2007 7

In alto le fasi di costruzione, vista dall esterno e dall interno, della parete curva dell ultima unità del lotto B con l uso dei casseri CLIMABLOCK. Sotto solaio del piano primo realizzato con i casseri autoportanti in EPS 8 tetto & pareti - dicembre 2007

Fase dell ultimo piano sottotetto e posa delle travi di legno per la copertura; nella foto in basso a destra vista del lato est dopo la posa del cartonfeltro bitumato prima della copertura con tegole in laterizio tetto & pareti - dicembre 2007 9

Dall alto in basso: a sinistra la parete curva vista dall interno e a destra dall esterno; sotto particolare della copertura, mentre sulla sinistra tre panoramiche degli esterni del cantiere: Nella foto in mezzo particolare della copertura eseguita con guaina impermeabile SCHEDA TECNICA INTERVENTO Intervento: Ubicazione: Committente: Costruzione di sei unità abitative a schiera lotto B del P.R.P.C. Nicomatt Pordenone Luigi Vianello, Mela Engineering S.r.l e Ermanno Dell'Agnolo Progettista: arch. Ermanno Dell Agnolo STUDIO SET (PN) Direz. lavori: arch. Ermanno Dell Agnolo STUDIO SET (PN) Calcolo opere in c.a.: arch. Ermanno Dell Agnolo, ing. Giuseppe Carniello Collaudo opere in c.a.: ing. Carlo Zamberlan-Feruglio Progetto impianti: Studio Associato Moret Feletto Zille (PN) Impresa costruz.: EDIL CAM - Sacile (PN) MATERIALI IMPIEGATI Pareti esterne: CLIMABLOCK della PONTAROLO ENGINEERIG Copertura: travi e tavolato in legno, pannelli isolanti in XPS sp. 20 cm, ventilazione e coppi Solai d interpiano: solaio in EPS della PONTAROLO ENGINEERIG Impianto di riscaldamento: radiante a pavimento con caldaia a condensazione Impianto di ventilazione: naturale con camino solare Fonti rinnovabili: impianto solare ad assorbimento per la produzione a.c.s. e predisposizione per impianto fotovoltaico 10 tetto & pareti - dicembre 2007