Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet



Documenti analoghi
Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Nella stessa collana

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Da dove nasce l idea dei video

L idea Irene Stefania

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Relazione attività esercizio 2012

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

L intelligenza numerica

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Come fare una scelta?

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

L AQUILONE vola alto

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Interventi nelle istituzioni

Formazione genitori. I percorsi

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Cartoni animati: alleati educativi?

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Che cosa è l Affidamento?

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Convegno Rapporti dall Europa

PROGETTO: TEATRO FORUM

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

La natura dell infanzia capitolo 2

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Identità e filosofia di un ambiente

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

Sviluppo di comunità

Circolo Didattico di Angera

Giuseppe Cisari Professional coach

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Studio o faccio i compiti?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

LE STRATEGIE DI COPING

Confronto su alcune domande:

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Questionario PAI Personale Scolastico

Transcript:

Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di oggi, i loro rapporti e le loro esigenze. Nella mia esperienza di terapeuta, fondata sull attenzione al mondo dei bambini e degli adolescenti, ho riscontrato nell ultimo decennio un aumento della domanda di supporto da parte degli adulti, sempre meno a loro agio nella comprensione delle nuove generazioni. La società di oggi muta sempre più velocemente: i ragazzi di oggi non sono i ragazzi di vent anni fa, e nemmeno di dieci. Sempre più, quindi, gli adulti faticano a reperire nella memoria della loro gioventù gli strumenti, e gli esempi di vita, utili a capire i più giovani. Allo stesso modo, anche molti libri che hanno aiutato generazioni di adulti e insegnanti nel loro diffcile compito ora cominciano a mostrare i segni del tempo, proponendo modelli e soluzioni sempre meno effcaci. Per questo motivo abbiamo intrapreso con BUR un lavoro di ricerca di testi adatti al mondo di oggi: lo abbiamo fatto da lettori, proponendo libri stranieri importanti per il pubblico italiano; da editori, andando a ritrovare quei titoli classici che ancora oggi hanno molto da dire; soprattutto lo abbiamo fatto da ricercatori, proponendo tematiche nuove e sviluppandole in testi inediti, grazie ad alcuni tra i più autorevoli conoscitori del mondo dell infanzia e adolescenza. Una pubblicazione completa, quindi, che parta dalle esigenze più pressanti di genitori ed educatori e offra loro conoscenze reali e soluzioni concrete ai problemi che si trovano ad affrontare ogni giorno. Questo è l obiettivo del nostro lavoro: proporre in un percorso esaustivo tutti gli strumenti che servono a intraprendere questo importante viaggio verso la comprensione e la costruzione della nuova famiglia. Perché se il mondo è cambiato radicalmente, e i nostri fgli sono così diversi, rimangono immutati il privilegio e la gioia di poterli accogliere alla nascita, accompagnarli nella crescita e aiutarli a diventare adulti. Ed è per loro che noi abbiamo bisogno di diventare genitori e insegnanti nuovi, che sappiano comprenderli e offrir loro il supporto necessario: questa è la missione della collana Parenting. Gustavo Pietropolli Charmet

GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET è uno dei più importanti psichiatri e psicoterapeuti italiani. È stato primario in diversi ospedali psichiatrici e docente di Psicologia Dinamica all Università Statale di Milano e all Università di Milano Bicocca. Nel 1985, con l appoggio di Franco Fornari e con altri soci, ha fondato l Istituto Minotauro di cui è stato presidente fno al 2011. Attualmente è docente della Scuola di Psicoterapia dell Adolescenza ARPAD Minotauro, presidente del CAF Onlus Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in Crisi di Milano e Direttore Scientifco dell Osservatorio Giovani IPRASE di Trento. È autore di numerosi saggi sull adolescenza.

AnnA OliveriO FerrAris PrOnTi P er il MOnDO Insegnare ai propri figli ad affrontare e superare le difficoltà parenting

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08277-8 Prima edizione BUR Parenting settembre 2015 Edizione aggiornata di La forza d animo, originariamente pubblicato da Rizzoli nel 2003. Seguici su: Twitter: @BUR_Rizzoli www.bur.eu Facebook: /RizzoliLibri

PRONTI PER IL MONDO

PREFAZIONE Il tema della resilienza è all ordine del giorno. In Francia le riedizioni del Manuale di Epitteto e dei Pensieri di Marco Aurelio sono state un successo commerciale proprio perché i due grandi filosofi stoici dell antichità insistono sul ruolo salvifico della forza interiore, di quella preziosa risorsa che ognuno deve cercare in se stesso e coltivare lungo tutto l arco della propria vita. Romanzi e film come Il Signore degli Anelli o Ghostdog sono diventati cult tra i giovani non solo perché celebrano le imprese di cavalieri antichi e contemporanei, ma anche perché pongono in primo piano il ruolo delle risorse personali nel contrastare le avversità dell esistenza non ultima l ostilità dei propri simili e nel riuscire a ricostruirsi senza perdere sensibilità e umanità. Oggi, che tanti riferimenti ideologici sono andati perduti, che il senso morale è spesso in crisi e che il terrorismo internazionale produce catastrof e orrori, la resilienza appare più necessaria che mai. Negli anni Cinquanta e Sessanta, l impegno sociale e politico era sostenuto dai grandi sistemi ideologico-politici che si chiamavano Progresso, Rivoluzione e Senso della Storia; per quanto li si possa criticare, quei sistemi presentavano un vantaggio 7

PRONtI PER Il MONdO dal punto di vista dell individuo, quello di inserirlo in un fusso collettivo sollevandolo dalla necessità di inventarsi il signifcato delle proprie azioni. I movimenti, con la loro dimensione collettiva, facevano sì che l individuo rinunciasse quasi alla sua forza interiore a favore di quella che risiedeva nella collettività, nel gran numero dei militanti, cioè in una identità sopra individuale. Per sentirsi al sicuro sembrava suffciente aggregarsi. Insomma, i movimenti collettivi deresponsabilizzavano in parte l individuo, ma gli prestavano anche forme di sicurezza e di identità senza che il singolo dovesse interrogarsi a fondo su dove lo stessero portando. Con la caduta dei grandi sistemi e della fducia nell azione collettiva, a Est come a Ovest, è venuta meno una concezione rassicurante del futuro e l individuo si è ritrovato a essere quasi totalmente responsabile delle proprie azioni. Che si tratti di scelte politiche, del proprio futuro, della carriera o persino delle caratteristiche del proprio aspetto fsico, l individuo sente di dover impegnarsi in scelte o prese di posizione di cui è lui il solo responsabile. Sbagliare insieme non è come sbagliare da soli. Nel giro di qualche decennio si è passati così da un sociologismo radicale, in cui le responsabilità individuali erano stemperate nei fattori economici, familiari, culturali e persino nei determinanti inconsci della psiche, a una situazione in cui l individuo si sente sempre più responsabile di ciò che intraprende. Se dobbiamo diventare più forti sul piano individuale è anche a causa del deterioramento dei rapporti sociali. Quando dall esterno arrivano messaggi inquietanti e minacciosi, scene di inaudita violenza da una società incivile, 8

PrefAzIone quando i legami sociali e affettivi si deteriorano e gli individui devono confrontarsi quotidianamente con il disaccordo, l incomprensione e la separazione, la forza interiore, la fducia in se stessi, diventano la risorsa cui fare appello, sia per proteggere la propria integrità fsica e mentale sia per costruirsi, cioè per creare una vita degna di essere vissuta a dispetto delle circostanze avverse. Agli adulti il compito di dotare i giovani di una bussola per tenersi in rotta quando si trovassero a navigare nei torrenti secondo una metafora del neuropsichiatra Boris Cyrulnik, che con questa immagine rappresenta, per averla vissuta sulla propria pelle da bambino, la condizione di chi, trovandosi in serie diffcoltà, non si arrende alle condizioni avverse.

INTRODUZIONE Tutto ciò che non mi fa morire mi rende più forte. Friedrich Nietzsche Argomento di questo libro è la resilienza, un termine che è entrato ormai anche nella lingua italiana in sostituzione della tradizionale forza d animo. definirla come semplice resistenza sarebbe riduttivo perché la resilienza aggiunge alla resistenza una dimensione dinamica: la capacità di fronteggiare e di ricostruire ciò che a seguito di una disgrazia, di una malattia o di una carenza grave è andato perduto. Il termine resilienza viene normalmente usato per indicare un tratto della personalità composito, in cui convergono fattori di varia natura cognitivi, emotivi, familiari, sociali, educativi, esperienziali, maturativi che con la loro azione congiunta mobilitano le risorse dei singoli, dei gruppi e delle comunità. In questo senso l azione della resilienza può essere paragonata all azione del sistema immunitario con cui il nostro organismo risponde alle aggressioni dei batteri. di fronte agli stress e ai colpi della vita, la resilienza dà infatti luogo a risposte fessibili che si adattano alle diverse circostanze ed esigenze del momento. Se si considerano gli elementi che la caratterizzano, le radici della resilienza sono rintracciabili dentro di noi in quello che possiamo defnire l istinto di sopravvivenza, ossia una spinta biologica verso la vita; ma ha anche la 11