Il biogas negli allevamenti zootecnici



Documenti analoghi
I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

BIOGAS Impianti a confronto

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS


BonusBiogas: azoto e CAR

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

E dai liquami elettricità e ca

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

La digestione anaerobica

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

da Biogas Produzione di energia Sommario IL GAS DELLE DISCARICHE 2

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

Il Percorso al Biometano

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Produzione di energia. da Biogas

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione


Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Separazione solido/liquido

Edizioni L Informatore Agrario

Bioenergia Fiemme SpA

La proteina nell alimentazione del suino pesante

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Edizioni L Informatore Agrario

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

Le esperienze in Europa e in Italia

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Biometano: : stato dell arte e prospettive in Europa ed in Italia

Impatto ambientale delle attività zootecniche

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

Transcript:

Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello Modena Area loghi Data e luogo dell evento Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Schema della digestione anaerobica

La digestione anaerobica e la digestione del bovino

DIGESTIONE ANAEROBICA TECNOLOGIA DI CONVERSIONE ENERGETICA MOLTO VERSATILE Trasforma scarti o altre matrici organiche in BIOGAS; utilizza quello che altre tecnologie di conversione energetica non possono utilizzare: MATRICI VEGETALI E/O ANIMALI MATERIE PRIME, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI con ST e SV molto diversi (dal 2% al 100%)

Composizione delle matrici per biogas Acqua (10-98% tq) ATTENZIONE però alla corretta valutazione del contenuto energetico lordo che può variare da 60 kwh/t tq (liquame suino) a 12.000 kwh/t tq (grasso animale) Ceneri + (2-50% ST) Solidi totali (2-90% tq) Indegradabile (10-70% SV) Solidi volatili (50-98% ST) Degradabile (30-90% SV)

EFFLUENTI ZOOTECNICI LIQUAME Effluente d allevamento NON PALABILE costituito da FECI, URINE, RESIDUI ALIMENTARI e di lettiera, ACQUA di bevanda, ACQUA di veicolazione delle deiezioni e ACQUA di lavaggio. Materiale di consistenza liquida, fluida o densa, con contenuto di ST inferiore al 20% sul tal quale, pompabile fino al 16% di ST. LETAME Effluente d allevamento PALABILE costituito da feci, urine, residui alimentari, materiali da lettiera e acqua di bevanda. Materiale di consistenza molto densa, semisolida o solida, con contenuto di ST pari o superiore al 20% sul tal quale, non pompabile

Rese in biogas in condizioni ottimali Dal liquame prodotto da un suino da ingrasso del peso vivo medio di 85 kg Si possono ottenere 0,100 m3 di biogas al giorno Dal liquame prodotto da una vacca da latte del peso vivo medio di 500 kg Si possono ottenere 0,750 m3 di biogas al giorno

Biomasse e scarti organici avviabili a DA e loro resa in Biogas (m3 per ton di solidi volatili)

GLI EFFLUENTI ZOOTECNICI: SUINI FATTORI CHE INFLUENZANO QUANTITA E QUALITA DELLE DEIEZIONI in ingresso alla linea BIOGAS età degli animali, età del liquame alimentazione modalità di stabulazione e di gestione delle deiezioni 4000 1600 Peso vivo mediamente presente [t] Escrezione (kg/tpv/a) 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1400 1200 1000 800 600 0 20 40 60 80 100 120 140 Peso vivo [kg] 160 180 1/12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12

EFFLUENTI SUINI CARATTERISTICHE INDICATIVE LIQUAMI SUINI (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 4,4 2,8-6,0 Sostanza organica - SV (%) 70 63-77 Azoto totale - NTK (% ST) 8,0 6,3-9,7 (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m3/anno * t p.v.) 37-44 Pavimento totalmente o parzialmente fessurato 55-73 Rimozione con acqua (pavimento pieno, gabbie, ecc.) CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE 3 B. (m /anno * t p.v.) PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) 0,45-0,55 (di cui il 60-65% metano) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (1) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (2)

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 2 Rese energetiche Test DA in continuo. HRT: 26 gg 38 C (Dati CRPA pubblicati) Resa in biogas CH4 nel biogas Resa in CH4 [Nm3/t SV] [%] [Nm3/t SV] Liquame da tracimazione 392 68,5 269 Liquame da vacuum system 557 67,2 375 Resa in biogas: +42%

EFFLUENTI BOVINI CARATTERISTICHE INDICATIVE LIQUAMI BOVINI (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 8,2 5,7-10,7 Sostanza organica - SV (%) 73 64-82 Azoto totale - NTK (% ST) 4,7 2,8-6,6 Quantità Soluzione stabulativa 20-30 Stabulazione libera su fessurato, cuccette senza uso di paglia 9-16 Stabulazione libera a cuccette con uso di paglia, stabulazione su lettiera CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) 3 A. (m /anno * t p.v.) B. (m3/anno * t p.v.) PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) 0,30-0,45 (di cui il 55-60% metano) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (1) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (2)

Esempio di rese di effluenti bovini

Esempi di rese di effluenti avicoli e suini

Tariffe incentivanti base dal 2013

Azienda ANTONIO, allevamento bovini da latte, Molinella Impianto inserito in un allevamento bovino con circa 200 vacche in lattazione, più quelle necessarie alla rimonta Nome azienda: Azienda Agricola Antonio s.s. Stato impianto: Operativo dal 2009 Localizzazione: Località Marmorta - Molinella (BO), via Zanolini 1 Fornitore tecnologia biogas: B.T.S. Italia s.r.l. Fornitore tecnologia cogenerazione: AB Energy Substrati: insilato di mais, letame e liquame bovino Temperatura di processo: regime di mesofilia con processo a circa 40 C Volumi digestori: due digestori primari da 1900 m 3, 1 postdigestore da 4700 m 3,un lagone coperto Gruppo di cogenerazione: un motore Jenbacher modello JGS 320 Potenza elettrica installata: 995 kwel installati Produzione energia elettrica (kwh/a): 8.000.000 kwh/a Produzione biogas giornaliera: 11000 m³ giornalieri (450 m ³/h al 59% di metano, 100 ppm H 2S)

Azienda ANTONIO, potenza elettrica giornaliera prodotta e ripartizione del carico tal quale La potenza elettrica media installata è stata di 972 kw

Azienda ANTONIO, analisi delle matrici caricate

Azienda Colombaro2, allevamento suini, Colombaro Nome e tipologia azienda: Azienda Agricola Colombaro 2, azienda con allevamento suinicolo da ingrasso Stato impianto: Operativo dal 2011 Localizzazione: Località Colombaro Formigine (MO), via viazza di sotto 11 Fornitore tecnologia biogas: Rota Guido Fornitore tecnologia cogenerazione: AB Energy Substrati: liquame suino addensato, frazione solida da vaglio, insilato di mai s, farina di mais di scarto Temperatura di processo: mesofilia con processo a circa 40 C Volumi digestori: due digestori da 2700 m3 Gruppo di cogenerazione: motore Jenbacher Potenza elettrica installata: 625 kwel installati Produzione energia elettrica (kwh/a): 4.500.000 kwh/a

Azienda Colombaro2, potenza elettrica giornaliera prodotta e ripartizione del carico tal quale La potenza elettrica media installata è stata di 598,4 kw (95,7% della potenza installata)

Azienda Colombaro2, analisi delle matrici caricate

Confronto tra gli indici di produzione

Inoltre... L'azienda Colombaro2, ha sfruttato il calore di cogenerazione per riscaldare le sale di accrescimento dei suini, mantenendo una condizione di benessere per gli animali e risparmiando circa 30.000 di gasolio per il riscaldamento delle stesse.

Conclusioni DEIEZIONI ZOOTECNICHE e BIOGAS PRODUZIONE REGOLARE e ABBONDANTE!!! ELEVATA IDONEITA ALLA DIGESTIONE ANAEROBICA, anche se legata alla specie considerata (e alla soluzione stabul., età, ecc.) SUBSTRATO COMPLETO CON BUONA DOTAZIONE di SOSTANZA ORGANICA, BUON POTERE TAMPONE RESE NON ELEVATE, MA REGOLARI SOTTOPRODOTTI DISPONIBILI A COSTO NULLO

Conclusioni DEIEZIONI ZOOTECNICHE e BIOGAS Gli impianti a biogas ben si inseriscono nelle aziende agricole con allevamento, apportando: Un salutare e costante flusso di cassa per fronteggiare le fluttuazioni del prezzo dei prodotti Un valore aggiunto dal punto di vista ambientale grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all'abbattimento delle emissioni in atmosfera (metano, NH3, odori dalle lagune)

Grazie per l'attenzione www.crpa.it n.labartino@crpa.it Pozza di Maranello, 10 giugno 2014