Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia



Documenti analoghi
Popolazione e famiglie

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Capitolo 4 La mortalità per tumori

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Dossier rincari ferroviari

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

McDONALD S E L ITALIA

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

La Raccolta Differenziata in Italia

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

I principali risultati

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

L attività dei confidi

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Parentela e reti di solidarietà

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

LA PUBBLICITA IN SICILIA

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

il nuovo sistema elettorale

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Ministero dello Sviluppo Economico

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Le adozioni internazionali nel 2013

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

9. Assistenza ospedaliera

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

La grande distribuzione organizzata in FVG

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

I trasferimenti ai Comuni in cifre

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Transcript:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne: in forte riduzione dall inizio degli anni novanta per i primi ed in costante aumento per le seconde. In si stimano, per il 213, 92 nuovi casi di tumore del polmone ogni 1. uomini e 35 nuovi casi ogni 1. donne. Il numero totale di nuove diagnosi è stimato pari a 38.46, di cui 27.44 fra gli uomini e 11.2 fra le donne. Il tumore del polmone rappresenta ancora oggi la prima causa di morte tumorale tra gli uomini e nel 213 sono stati stimati 22.83 decessi. La mortalità nelle donne è molto inferiore ma in costante crescita e nel 213 le morti stimate per cancro al polmone sono state 8.32. Il numero totale di persone che ha avuto nel corso della vita una diagnosi di tumore del polmone è in forte crescita in entrambi i sessi: nel 213 sono stati stimati 96.28 casi prevalenti, di cui 68.1 tra gli uomini e 28.18 tra le donne. Le tendenze di incidenza e mortalità stimate non sono omogenee sul territorio nazionale. Per gli uomini l incidenza e la mortalità si riducono prima e in maniera più accentuata al -, dove i livelli in passato erano più alti, rispetto al. La più lenta diminuzione al fa sì che negli anni più recenti i livelli più elevati siano stimati per le regioni meridionali. Per le donne invece la situazione è opposta, si stimano andamenti in aumento in tutte le aree italiane con maggiore velocità di crescita e livelli superiori al - rispetto al. Andamenti in per uomini e donne Incidenza e mortalità per tumore del polmone nel periodo 197-215 sono fortemente differenziate per genere (figura 1). Negli uomini si osserva, già a partire dagli anni novanta, una forte riduzione sia della mortalità che dell incidenza, rispettivamente da 83 a 45 per 1. persone/anno e da 94 a 56 per 1. persone/anno tra il 199 e il 215. Nelle donne, invece, i livelli di incidenza e mortalità, seppure ancora molto inferiori a quelli degli uomini, sono in costante aumento, con un incremento annuale del 2% per l incidenza e dell 1% per la mortalità dal 197 al 215. Questi andamenti riflettono pienamente la forte riduzione della prevalenza di fumatori tra gli uomini (dal 55% al 28% tra il 197 e il 211 dati Istat) e il corrispondente incremento tra le donne (dal 12% al 17% circa dati Istat). L andamento della mortalità rispecchia quello dell incidenza, dal momento che la prognosi per il tumore polmonare è estremamente ridotta (la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi non supera il 15%). La prevalenza grezza, ovvero la di persone sul totale della popolazione che hanno avuto nel corso della vita una diagnosi di tumore, è stimata in crescita in entrambi i sessi (figura 2), con un incremento medio annuo negli ultimi 15 anni più accentuato nelle donne (+6%) che negli uomini (+2%). Per questi ultimi infatti la riduzione di incidenza comincia a riflettersi sulla dinamica della prevalenza grezza che si stabilizzerà nel prossimo futuro. Viceversa il numero totale di donne con cancro polmonare è destinato ad aumentare per effetto dell'invecchiamento demografico e dell'incremento di incidenza conseguente all aumentato numero di fumatrici.

197 2 23 29 212 215 Proporzione grezza per 1. 197 2 23 29 212 215 Tassi standardizzati per 1. (pop. Europea) Figura 1: stime di incidenza e mortalità per tumore del polmone in negli uomini e nelle donne. Tassi standardizzati per 1. persone/anno (popolazione standard europea), età -99 anni. 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 incidenza U incidenza D mortalità U mortalità D anno di calendario Figura 2: stime di prevalenza per tumore del polmone in negli uomini e nelle donne. Proporzione grezza per 1. abitanti, età -99 anni. (La prevalenza è espressa come grezza poiché fornisce informazioni sul reale carico sanitario della patologia oncologica) 3 25 2 15 1 Uomini Donne 5 Andamenti in per età L analisi per età delle stime di incidenza e mortalità conferma, per gli uomini, andamenti in riduzione in tutte le classi di età, e per le donne tendenze in progressivo aumento (figura 3). I tassi più elevati si stimano nella fascia di età più anziana (7 anni e oltre) in entrambi i sessi. I più alti livelli negli ultra settantenni sono compatibili sia con i lunghi tempi di latenza (2 anni) tra esposizione al fattore di rischio (fumo di sigaretta) e insorgenza del tumore, sia con il fatto che il rischio di ammalarsi di cancro al polmone si incrementa con la durata dell abitudine al fumo. Inoltre il gruppo di età più anziano ha avuto maggior rischio di esposizione a prodotti più tossici rispetto alle generazioni successive, perché le concentrazioni di catrame nelle sigarette si sono progressivamente ridotte nel corso del tempo. Per gli uomini nella classe di età 5-69 anni si osserva come la riduzione di incidenza sia iniziata leggermente prima rispetto alla classe di età più elevata, e le coorti di nascita che hanno beneficiato di più della diminuzione di prevalenza di fumo iniziata negli anni 7 risultano essere quelle nate dopo il 193. Tra le donne, quelle di oltre 7 anni hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore al polmone e una velocità di crescita dell incidenza molto più marcata rispetto a quelle di altre fasce d età.

197 2 23 29 212 215 197 2 23 29 212 215 Proporzione per 1. abitanti Proporzione per 1. abitanti 197 2 23 29 212 215 197 2 23 29 212 215 Tassi grezzi per 1. Tassi grezzi per 1. Figura 3: stime di incidenza e mortalità per tumore del polmone per classe di età negli uomini (a) e nelle donne (b). Tassi grezzi per 1. persone/anno. 6 14 5 12 4 3 2 1 incidenza -49 anni incidenza 5-69 anni incidenza 7 anni e oltre mortalità -49 anni mortalità 5-69 anni mortalità 7 anni e oltre 1 8 6 4 2 incidenza -49 anni incidenza 5-69 anni incidenza 7 anni e oltre mortalità -49 anni mortalità 5-69 anni mortalità 7 anni e oltre Le stime di prevalenza grezza per tumore del polmone mostrano andamenti differenti per i diversi gruppi di età, specialmente tra gli uomini (figura 4). Infatti, mentre il numero di malati di tumore del polmone tra gli ultrasettantenni continua ad aumentare, tra i 5 e i 69 anni si stabilizza negli anni 9 e poi si riduce. Invece il numero di donne in vita a cui è stato diagnosticato un tumore polmonare è in continua crescita in tutte le classi di età e in misura maggiore nella classe più anziana. I giovani (-49 anni) di entrambi i sessi con un cancro polmonare sono al momento una frazione minoritaria del fenomeno, ma il documentato incremento della prevalenza di fumatori in questa fascia di popolazione, se non contrastato, avrà un impatto sulle statistiche sanitarie future. Figura 4: stime di prevalenza di tumore del polmone per classe di età negli uomini (a) e nelle donne (b). Proporzioni grezze per 1. persone. 14 35 12 3 1 25 8-49 anni 2-49 anni 6 4 5-69 anni 7 anni e oltre 15 1 5-69 anni 7 anni e oltre 2 5 Variabilità territoriale Gli andamenti temporali di incidenza, mortalità e prevalenza di cancro polmonare stimati in non sono omogenei sul territorio nazionale (figura 5). Negli uomini la riduzione di incidenza è iniziata prima ed è più accentuata nelle regioni del -, dove i livelli erano storicamente più alti, rispetto al. Di conseguenza negli anni più recenti si stimano, per la prima volta, per le regioni meridionali livelli superiori a quelli del resto d. Al contrario nelle donne l area a maggior rischio è quella del - e dal 23 in poi si stima un rischio di ammalarsi di tumore del polmone maggiore per le donne residenti in centrale. La variabilità geografica e le tendenze della mortalità sono del tutto simili a quelle dell incidenza (figura 6).

197 199 22 21 214 197 199 22 21 214 Prevalenza standardizzata per 1. (pop. Europea) Prevalenza standardizzata per 1. (pop. Europea) 197 199 22 21 214 197 199 22 21 214 Tassi standardizzati di mortalità per 1. (pop. Europea) Tassi standardizzati di mortalità per 1. (pop. Europea) 197 2 23 29 212 215 197 199 22 21 214 Tassi standardizzati di incidenza per 1. (pop. Europea) Tassi standardizzati di incidenza per 1. (pop. Europea) Figura 5: stime di incidenza di tumore del polmone per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Tassi standardizzati per 1. persone/anno (popolazione standard europea), età -99 anni. 12 3 1 25 8 2 6 15 4 1 2 5 Figura 6: stime di mortalità per tumore del polmone per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Tassi standardizzati per 1. persone/anno (popolazione standard europea), età -99 anni. 12 2 1 18 16 8 6 4 2 14 12 1 8 6 4 2 La prevalenza standardizzata per età presenta anch essa notevoli differenze geografiche e per genere (figura 7). Il confronto, al netto dell effetto di invecchiamento demografico, mostra, per gli uomini, un trend in crescita fino a metà degli anni novanta nel - cui segue un rallentamento e un inversione di tendenza. Per le regioni meridionali si stima invece un aumento costante, senza rallentamenti nel tasso di crescita, con valori che superano nel 213 quelli stimati per il e raggiungono nel 215, i valori del. Nelle donne la prevalenza standardizzata per età presenta andamenti molto diversi rispetto a quelli riscontrati negli uomini. Si stimano valori in aumento molto accentuato nel - e più attenuato nel. A differenza degli uomini, sono le donne residenti nel a presentare livelli più elevati negli anni più recenti. Figura 7: stime di prevalenza di tumore del polmone per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Proporzioni standardizzate per 1. abitanti (popolazione standard europea), età -99 anni. 18 16 14 12 1 8 6 4 2 8 7 6 5 4 3 2 1

L ulteriore dettaglio regionale mostra un alta variabilità geografica per tutti gli indicatori epidemiologici considerati. Le stime puntuali di incidenza per l anno 213 (tabella 1) indicano, per la popolazione maschile, la Campania come la regione a maggior rischio di tumore polmonare e il Trentino Alto Adige come quella a rischio più basso. I tassi standardizzati di incidenza variano rispettivamente da 8 a 42 per 1. persone/anno rispetto al dato nazionale di 59 per 1.. Il valore elevato della Campania è in linea con quanto si osserva nei dati di prevalenza dei fumatori. La Campania, infatti, è la regione con la più alta prevalenza di fumatori negli ultimi 2 anni (nel 21 secondo i dati Istat in Campania i fumatori erano il 35% contro il 3% in e il 32% nel Mezzogiorno). Anche per le donne si conferma la forte variabilità regionale nel rischio di ammalarsi: la regione con il più alto tasso di incidenza è il Lazio (31 per 1.), mentre quelle a rischio più basso sono Basilicata e Calabria (6 per 1.). In tutte le regioni meridionali e nelle restanti regioni centrali si stimano valori minori o uguali alla media nazionale (19 per 1.). La mortalità riflette da vicino i dati di incidenza: la Campania ed il Lazio si confermano le regioni con i tassi di mortalità più elevati, rispettivamente per gli uomini e per le donne (63 e 22 per 1.) Le stime al 213 dei dati di prevalenza (tabella 2) confermano la variabilità geografica della diffusione del tumore polmonare sul territorio italiano, anche se il ranking regionale si modifica, parzialmente, rispetto ai dati incidenza. Per gli uomini, la Campania si conferma la regione con il valore più elevato (18 per 1. abitanti), mentre si collocano al fondo della classifica l Umbria, la Basilicata e la Calabria (19, 112 per 1. abitanti). Nelle donne, le regioni con i valori più alti di prevalenza del tumore del polmone sono il Lazio e l Emilia Romagna (85 e 77 per 1. persone).

Tabella 1 Stime di incidenza e mortalità per tumore del polmone in e nelle regioni italiane nel 213 per uomini e donne. Numero di casi/decessi, tassi grezzi e standardizzati (std) per età (pop. Europea) per 1. persone/anno. Classe di età -99 anni. Regioni n. casi Uomini Donne incidenza mortalità incidenza mortalità n. decessi n. casi n. decessi 13.15 94,9 58,3 1.84 79, 47,3 6.77 42, 21,9 4.484 31, 15,4 Piemonte 1.967 9,4 51,3 1.671 76,8 42,5 94 4,6 19,8 715 3,9 14,4 Valle D'Aosta 53 83,5 51,3 45 7,5 42,5 25 38,2 19,8 19 28,9 14,4 Lombardia 5.11 13,4 68,8 4.195 85, 54,9 2.45 39,7 2,9 1.556 3,2 15,2 Trentino Alto Adige 316 6,8 41,6 261 5,2 33,7 219 4,8 24,5 152 28,3 16,1 Veneto 2.18 85,8 53,9 1.757 71,5 44,1 998 38,9 2,8 712 27,8 13,9 Friuli Venezia Giulia 55 83,6 47,3 434 71,9 39,9 283 44,2 21,7 24 31,9 14,7 Liguria 931 121,3 62,4 78 11,6 5,6 451 53,3 24,8 34 4,2 17,6 Emilia Romagna 2.4 92,7 53,8 1.73 77,4 43,6 1.12 48,1 26,4 788 33,9 17,5 5.318 91, 55,3 4.615 79, 46,9 2.742 43,6 24,4 2.31 32,3 17,2 Toscana 1.694 92,6 52, 1.481 81, 44,4 675 34,3 18,2 57 25,8 12,9 Umbria 343 77,4 43,1 3 67,8 36,9 167 35, 19, 124 26, 13,3 Marche 61 77,9 45, 525 68,1 38,4 288 35,2 18,6 214 26,1 13,1 Lazio 2.689 96,1 63, 2.317 82,8 53,2 1.622 53,7 31,4 1.194 39,5 22,1 9.114 9, 62,5 7.381 72,9 49,4 2.226 2,7 12,4 1.821 17, 9,8 Abruzzo 526 8, 48,9 429 65,1 38,8 115 16,6 8,1 96 13,8 6,5 Molise 128 82,4 48,9 14 67,3 38,8 28 17,4 8,1 24 14,5 6,5 Campania 2.917 13,5 79,9 2.35 83,4 63,3 874 29,2 19,6 76 23,6 15,3 Puglia 1.847 93,4 62,4 1.52 75,9 49,6 322 15,3 8,6 268 12,7 6,9 Basilicata 226 79,6 5,3 183 64,5 39,6 37 12,4 6,1 31 1,4 5, Calabria 735 75,5 5,3 593 6,9 39,6 118 11,5 6,1 98 9,6 5, Sicilia 1.938 79,6 55,7 1.575 64,7 44,1 57 19,5 11,6 417 16, 9,2 Sardegna 793 96,6 62,2 644 78,4 49,5 224 26,1 14,9 182 21,3 11,6 27.442 92,4 59, 22.831 76,9 47,9 11.17 35, 19,3 8.322 26,4 13,9 Tabella 2 Stime di prevalenza di tumore del polmone in e nelle regioni italiane nel 213 per uomini e donne. Numero di malati, proporzioni grezze e standardizzate (pop. Europea) per 1. persone. Classe di età -99 anni. Regioni n. malati Uomini grezza std n. malati Donne grezza std 34.19 249,2 151,8 15.237 15,4 57,9 Piemonte 5.39 244, 138,4 2.137 92,3 48, Valle D'Aosta 143 225,5 138,4 58 87, 48, Lombardia 12.485 253,1 165,6 4.721 91,5 51,4 Trentino Alto Adige 93 173,7 118,3 559 14, 64,5 Veneto 5.96 242,6 152,3 2.781 18,5 6,2 Friuli Venezia Giulia 1.31 216,9 122,2 841 131,2 65,4 Liguria 2.326 32,9 155,5 1.15 119,9 59,6 Emilia Romagna 5.765 262, 151,3 3.14 134,9 76,5 13.291 227,5 137, 7.338 116,7 67,6 Toscana 4.379 239,4 133, 1.952 99,2 54,1 Umbria 869 196,2 18,7 445 93, 52,4 Marche 1.544 2, 114,7 72 88,1 48,7 Lazio 6.515 232,8 151,8 4.245 14,5 85,1 2.631 23,8 142, 5.697 53, 33,1 Abruzzo 1.187 18,3 111,3 35 43,8 23,5 Molise 288 185,5 111,2 75 45,6 23,5 Campania 6.548 232,3 179,8 2.133 71,2 49,4 Puglia 4.98 27,2 139,3 885 42,1 25, Basilicata 498 175,3 111,9 1 33,6 18,1 Calabria 1.624 166,8 111,8 321 31,2 18,1 Sicilia 4.541 186,5 13,7 1.352 51,9 32,3 Sardegna 1.842 224,3 144,9 524 61,3 35,7 68.98 229,4 145,7 28.186 89,5 51,7