Come è fatta la scarpa da punta



Documenti analoghi
Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Culla a doppia croce con la tasca dentro

4. Conoscere il proprio corpo

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Luisa Signorelli offre le risposte alle lettere che arrivano in redazione.

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

TECNICA E TATTICA VOLLEY

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Come io preparo le punte da danza by Monica MicioGatta

LABORATORIO DI CUCITO

INTRODUZIONE AI CICLI

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

Attività Descrizione Materiali utilizzati

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

Prof. Fulvio Massini

Calzature Ortopediche su misura

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Il modello generale di commercio internazionale

Esperimenti Informazioni per il PD

I giochi delle Gioc-Arte

VADEMECUM TRATTAMENTO SPRAY ABBRONZANTE

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

DESCRIZIONE DEL GIOCO

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip

PRESENTAZIONE SOLUZIONI PER INTERNI AUTO

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

b. Discontinue o isolate zattere

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio.

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Custodia per cellulare

GESTIONE DELLA CAPACITA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

EIMA Trovabiomassa.com, un sito per agevolare le imprese. Bologna, 16/11/2014

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Amministrazione gruppi (Comunità)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Funzioni in C. Violetta Lonati

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

La catena di assicurazione

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

scegli la scarpina giusta Scarpine Fisiologiche Chicco

10 Modulo. Attività motoria II

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

I...Imbragature ABC Guldmann

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Indice. pagina 2 di 10

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Importato e distribuito in Italia da.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

Buone ragioni per acquistare un. Tagliarisme di qualità

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

1.6 Che cosa vede l astronomo

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo 3: Cenni di strategia

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Transcript:

Come è fatta la scarpa da punta Tomaia: La punta è formata da tre parti principali: La parte esterna è ciò che noi vediamo: ricopre il piede ed è in raso o raramente in tela (ormai in disuso), oggi vengono usati anche altri materiali meno lucidi o addirittura i tessuti elasticizzati così da permettere una maggiore aderenza della scarpa al piede. La parte estrema della punta prende il nome di mascherina interna. La parte più estrema della tomaia si chiama empeigne, ovvero impegno, e la sua altezza è legata alla qualità del piede e alla sua morfologia: risulterà più alta se il piede che lo indossa è caratterizzato da dita lunghe e da un collo forte, mentre sarà più corta se i piedi avranno dita corte. Si distingue infatti tra empeigne alto ( piede con dita lunghe e collo del piede ben allenato), empeigne media e infine empeigne corta. La punta non è la sola parte della scarpa che deve adattarsi alla morfologia del piede: infatti, tallone e scollatura saranno calibrati opportunamente. Anche il tallone e la scollatura si devono adattare alla forma del piede della ballerina; infatti, per far aderire meglio la tomaia è sempre consigliabile l uso di un elastico alla caviglia che tenga ferma la scarpetta ben salda al piede. Alcune ballerine, invece, fanno passare questo elastico dietro al tallone per lasciare più libera la caviglia, a questo scopo si assicurano che anche il cordoncino presente all interno della scollatura non sia eccessivamente stretto o si rischierebbero danni al tendine d Achille. Mascherina: È la parte della scarpina che dopo le varie fasi di lavorazione risulta più dura rispetto al resto. Si usa anche il termine embout che indica la base della scarpina, su di essa poggia tutto il peso del corpo. Al suo interno sono presenti degli spessori di tela che servono a indurire la punta e avvolgere e proteggere le dita del piede che devono stare ben stese all interno della scarpa. Questo comprende anche l'appoggio ossia la punta della scarpa. La cosiddetta "mascherina" può essere più o meno alta rispetto al piede, e ciò dipende dalla forza della ballerina e da quanto il collo del piede è arcuato (meno è arcuato, più la mascherina sarà bassa per permettere che il peso si sposti più in avanti, mentre chi ha molto collo del piede, grande pregio in un ballerino, necessita di una mascherina più alta). Solitamente viene fatta in tela o carta imbevute di resine speciali, e in alcuni rari modelli (scarpette lavabili in lavatrice) anche in sottile vetroresina. Non sono fatte di gesso,in quanto si frantumerebbero in breve tempo. Tuttavia alcune ballerine dopo che la scarpetta diventa troppo usurata, ne martellano la punta e tolgono il legno della suola, per poi usarle come normali scarpette da lezione. La punta della mascherina è piatta, in modo da permettere un buon equilibrio, e salendo correttamente sulle scarpette si deve sentire l'angolo che la parte piatta crea. Quando non è più percepibile, è buona norma cambiare le scarpette.

Soletta: La parte che ha il compito di sostenere tutto il piede, dal tallone alle punte, si chiama soletta, e in genere è in cuoio o in policarbonato e addirittura i piedi più forti richiedono l uso delle doppie solette. La soletta sostiene il piede ed è di varie consistenze: la soletta esterna nelle punte di buona qualità tecnica è in cuoio cucito internamente grazie ad appositi macchinari (le cuciture esterne non ci sono ma sono internamente visibili), mentre la soletta interna (shank) è composta da una combinazione di cartone pressato e/o altri materiali tipo cuoio o ultimamente in materiali plastici. Solitamente è composta di una lamina di legno. Per questo, per piegare le scarpette prima del primissimo utilizzo, è consigliabile tenerle mezz'ora su un termosifone: così il legno si ammorbidirà e modellerà opportunamente, fornendo al piede il miglior conforto. Quando la soletta diventa troppo flessibile per l'usura è necessario sostituire immediatamente le scarpe in quanto la discesa dalla punta può causare slogature alla caviglia. Se il piede è molto grosso, ci sono in commercio apposite scarpette che prevedono un ulteriore soletta, a garanzia di un maggior sostegno. Per quanto riguarda la soletta esterna, anch essa è in cuoio, per permettere il giusto scivolamento sulla superficie del pavimento, specie quello in legno dei teatri. Solitamente, onde evitare di scivolare più del dovuto, basta intingere la scarpetta in un po di pece, che assicura maggiore stabilità. Nastri: I nastri in raso che caratterizzano queste calzature vengono venduti staccati dalla scarpa vera e propria, e vanno attaccati al bordo delle scarpette dalla ballerina, regolati in base all'anatomia del proprio piede. Possono essere in raso (esteticamente più belli, ma non è raro che i nodi fatti per legarli possano scivolare compromettendo l'esecuzione), oppure in nylon (meno scivolosi, ma opachi). I nastri sono legati correttamente quando passano sul collo del piede incrociandosi una volta soltanto, e poi fanno un giro ciascuno attorno alla caviglia per andare a legarsi dietro o all'interno. Non bisogna lasciarsi ingannare dalla comune credenza che i nastri vadano legati fino al ginocchio. Vanno legati stretti perché la loro funzione non è solamente estetica: servono a costringere il piede a scendere dalla punta facendo un determinato percorso, questo trattenere la caviglia limita il rischio di infortuni. Elastico: Questo elemento è il meno conosciuto in quanto è buona norma che si veda il meno possibile. Viene attaccato successivamente all'acquisto della scarpetta, e ha il compito di evitare che la calzatura scivoli via dal tallone. Viene quindi attaccato in corrispondenza del tendine d'achille. Di seguito potete guardare come vengono create le nostre scarpe da punta. E' davvero interessante ve lo consiglio! http://youtu.be/_ch21wfhv_k oppure http://www.youtube.com/watch?v=szt9ny_fpc0

Produzione della scarpetta da punta Durante la Belle Epoque molte ditte specializzate in scarpe da danza sono state fondate in tutto il mondo, producendo inizialmente scarpe da punta simili a quelle inventate in Russia. Ebermann di Berlino, Romeo Niccolini di Milano, Capezio di New York fondata nel 1887, Gamba di Londra fondata da un cameriere italiano nel 1894, e Anello & Davide & Frederich Freed sono le più conosciute. Oggi troviamo moltissime aziende che producono scarpe da punta con vari modelli, in modo da poter soddisfare le esigenze di tutte le danzatrici. Di aziende in Italia che ormai producono direttamente scarpine da punta ne sono rimaste pochissime. Troviamo a Napoli la famosa Triunfo, e a Milano la altrettanto conosciuta Porselli. Nel panorama internazionale troviamo: Freed di Londra (che produce in Inghilterra), Sansha di le Havre (che produce in China), l'australiana Bloch che produce in Thailandia, la russa Grishko che ha stabilimenti produttivi a Mosca ecc. La produzione della scarpetta da punta è un processo complesso che viene eseguito a mano. Un mastro esperto può produrre circa 12 paia delle punte al giorno. Ogni scarpetta è assemblata da 54 dettagli in una precisa sequenza.