SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2013 TEMA N.1



Documenti analoghi
La propulsione Informazioni per il PD


Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Il Gasolio Autotrazione

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Impianti di propulsione navale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Motori e cicli termodinamici

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Principali Caratteristiche

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

APPLICATION SHEET Luglio

352&(662',&20%867,21(

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Cos è una. pompa di calore?

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

NAOHG LIVING WATER

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

STABLE EMULSION TEST SU GENERATORI IMPIANTO INDUSTRIALE GENOVA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

FISICA DELLA BICICLETTA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

vosges di Moreno Beggio

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Motori endotermici alternativi

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!


Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

I collettori solari termici

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Impianto Pneumatico. Capitolo

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Anno Rapporto ambientale

RADIATORI A CONFRONTO

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE

Generalità sulle elettropompe

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES CETANE BOOSTER ADDITIVO PER GASOLIO MIGLIORATORE DEL NUMERO DI CETANO


CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Macchina ad Aria Compressa

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE

Ing. Marco De Mitri

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

Transcript:

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2013 TEMA N.1 Svolgimento : Con i dati a disposizione del tema ministeriale, possiamo, in prima analisi, determinare la potenza indicata con la seguente relazione : Ni = pmi ( π d² / 4 ) c z ( n / m 60 ) ; dove: pmi : rappresenta la pressione media indicata; c : rappresenta la corsa del pistone; trattandosi di un motore quadro la corsa risulta equivalente al diametro del pistone; n : rappresenta il numero di giri del motore ; z : rappresenta il numero di cilindri del motore; m : rappresenta una costante che assume il valore di 1 se il motore è a 2T, oppure, il valore 2 se il motore è a 4T. 1

Ricordando le equivalenze per cui 30 bar 3 MPa 3000000 N/m² e conoscendo tutti gli altri termini delle incognite, ci accingeremo a determinare la potenza, su espressa, indicata : Ni = 3000000 ( π 0,08² / 4 ) 0,08 4 ( 4000 / 2 60 ) = 160849 watt 161 Kw. La potenza effettiva resa all albero motore, quella che l albero a gomiti può realmente trasmettere alla frizione, sarà inferiore a causa delle dispersioni di energia necessarie a vincere gli attriti meccanici. Assumendo a propria discrezione il rendimento meccanico ηm = 0,85, non essendo specificato dal tema, possiamo ricavare la potenza effettiva con la seguente relazione: Ne = ηm Ni. Ne = 0,85 161 = 136,85 137 Kw. In fine, la potenza effettiva resa alle ruote, considerando un rendimento meccanico dovuto alla catena cinematica ( cambio, albero di trasmissione, semiassi ) pari a ηc = 0,95, risulta : Ne = ηc Ne. Ne = 0,95 137 = 130 Kw. Schema della ripartizione dell energia primaria del carburante; come si nota, solo il 30% del suo contenuto energetico viene utilizzato per muovere le ruote del veicolo e vincere la resistenza aerodinamica, gravitazionale, al rotolamento e di inerzia. ACCESSORI 2% 100 % CARBURANTE MOTORE 35% 30% PERDITE DEL MOTORE 63 % PERDITE DI TRASMISSIONE 5% 2

Una considerazione degna di importanza, deriva dal fatto che la pressione media effettiva, ricavata dalla seguente espressione: pme = pmi ηm ; pme = 30 0,85 = 25,5 bar, risulta particolarmente elevata, quasi insolita se rapportata alla propria potenza specifica, e ricade sulle caratteristiche tipiche di un motore turbo a benzina, dove i parametri medi della pressione media effettiva al regime di coppia massima si aggirano all intorno di 18 26 bar, invece, quelli al regime di potenza massima all intorno di 14 22 bar; basti pensare che un motore da F1 turbo può raggiungere il valore della pme massima di circa 50 bar. Utilizzando dei dati reali, possiamo citare alcuni modelli di auto commerciali sportive e definire il valore, fornito dalle case costruttrici, della pressione media effettiva; vedi tabella sotto riportata : MODELLO Pme al regime di coppia max Pme al regime di potenza max SUBARU IMPRESA 2.0 WRX STI 21,62 bar 19,56 bar PORSCHE 911 CARRERA TURBO 18,85 bar 17,39 bar MITSUBISHI LANCER EVO VIII 25,61 bar 21,42 bar JAGUAR XKR COUPE 15,88 bar 13,04 bar MITSUBISHI LANCER EVO VII 24,10 bar 19,04 bar VW GOLF 1.8 GTI TURBO 180 CV 16,58 bar 16,17 bar ALFA GTV 2.0 V6 TURBO 17,63 bar 14,73 bar Il motore citato nel tema ministeriale può essere paragonato all incirca, per le sue performance eccezionali, al motore turbo benzina della MITSUBISHI LANCER EVO VIII : dove la pme, al regime di coppia massima di 4500 rpm, raggiunge il valore di 25,61 bar e la pme, al regime di potenza massima di 6200 rpm, raggiunge il valore di 21,42 bar. Quindi, presumibilmente, rapportandoci ai parametri di pressione media effettiva di un qualsiasi motore commerciale, dove la pme massima si raggiunge al regime di coppia max ( vedi tabella in alto ), il valore ricavato della potenza Ne del motore in esame, al punto precedente, rappresenta il valore al regime di 4000 rpm, di coppia max, e non quello al regime di potenza massima. Rappresentazione del ciclo teorico che caratterizza il principio di funzionamento di un motore a carburazione a quattro tempi. 3

Il ciclo termico reale ( quale potrebbe essere direttamente rilevato da un indicatore installato sul cilindro) non coincide con quello teorico descritto in precedenza, per il quale sono state introdotte diverse ipotesi semplificative. Per questa ragione, l area racchiusa dal ciclo e quindi il lavoro fornito dal ciclo reale ( indicato ) è inferiore a quello ideale. Il confronto tra un propulsore a ciclo Otto e uno a ciclo Diesel deriva principalmente al tipo di combustibile impiegato. 4

Il primo utilizza come combustibile la benzina, che è il prodotto più pregiato ottenuto dalla raffinazione del petrolio, ed è definito motore ad accensione comandata perché la combustione della miscela è prodotta, nell istante dovuto a comando prefissato e periodico, da un organo infiammatore definito candela. La benzina deve possedere due importanti caratteristiche: la volatilità e la resistenza alla detonazione. Il motore a ciclo Otto funziona con una miscela di aria-benzina, nelle giuste proporzioni, e, dato che l aria è un gas, la benzina deve possedere un buon indice di volatilità per potersi facilmente vaporizzare, cioè passare da liquido a vapore, e amalgamarsi velocemente con l aria, formando quella miscela omogenea ( cioè senza zone troppe ricche o povere di benzina ) necessaria per una corretta e completa combustione e un buon funzionamento del motore. Inoltre, la benzina deve possedere una resistenza alla detonazione, cioè deve evitare che alcune parti della miscela, prima di essere raggiunte dal fronte di fiamma, possono trovarsi in condizioni tali da accendersi spontaneamente. La detonazione si manifesta all esterno con un caratteristico rumore metallico simile ad un martellamento ( il famoso battito in testa ) e può arrivare a danneggiare gravemente il motore. Prima di arrivare a queste estreme e disastrose conseguenze, oltre ad anticipare quanto possibile il momento in cui scocca la scintilla, i motori a benzina adottano dei rapporti di compressione entro certi valori: normalmente 10 per i propulsori di uso comune, ma nei motori sportivi ci si spinge fino a 12. Purtroppo, entrambe queste soluzioni: anticipo sull accensione e rapporti di compressione contenuti, limitano le prestazioni e il rendimento dei motori a benzina. Da parte del combustibile, questo deve avere una formulazione chimica capace di allontanare il più possibile il rischio di detonazione e, a tal fine, vengono impiegati specifici additivi: la vecchia super ( detta anche rossa ) conteneva il velenoso piombo tetraetile e non poteva essere usata sui veicoli catalitici perché il piombo danneggiava irrimediabilmente la marmitta catalitica, quindi, con l introduzione della verde, si è passati prima al benzene e agli idrocarburi aromatici, riconosciuti cancerogeni, poi al metil-terziario-butil-etere ( MTBE ), ed oggi all etil-terziariobutil-etere ( ETBE ). Nei loro ultimi anni di convivenza la rossa e la verde erano la stessa identica benzina, con la differenza dell aggiunta di piombo nella rossa. Nelle benzine verdi oggi normalmente in commercio, denominate EuroSuper, il numero di ottano è circa 95, mentre per la vecchia rossa valeva 97, grazie alla presenza del piombo. Recentemente, molte Case Petrolifere hanno introdotto delle benzine speciali costituite da un appropriato mix di idrocarburi e additivi, che promettono migliori prestazioni sia a livello di potenza che di consumo, una migliore efficienza nel tempo del motore e una riduzione delle emissioni inquinanti, la cui caratteristica saliente è il numero di ottano particolarmente elevato: 98-100. Ciononostante, il numero di ottano non è tutto: la presenza in questi nuovi carburanti di altri speciali additivi, che incrementano la volatilità, garantiscono una risposta più pronta del motore ai comandi dell acceleratore, dando la sensazione di maggior potenza, e un più completo utilizzo del carburante, che si traduce in minor consumo; con un uso abituale, tali benzine operano una pulizia sui condotti di aspirazione, sulle valvole e in generale sul sistema di alimentazione, eliminando le incrostazioni e i depositi; il basso contenuto di zolfo, infine, significa minor inquinamento da polveri sottili e assicura una migliore efficienza dei catalizzatori. I motori a ciclo Diesel utilizzano, come combustibile, il gasolio, il quale è, come la benzina, un derivato del petrolio, ma meno pregiato ( e ciò dovrebbe spiegare il suo minor costo ). Questi motori, contrariamente alle auto a benzina, non hanno le candele per innescare il carburante, ma sfruttano l autocombustione, ovvero l accensione spontanea della miscela di gasolio e aria. Il combustibile viene iniettato direttamente nel cilindro dove trova, grazie all elevato rapporto di compressione ( 14 18 ), un ambiente ad alta 5

pressione ( oltre le 40 atmosfere ) e ad alta temperatura ( circa 800 C ). In queste condizioni estreme, il gasolio può iniziare, spontaneamente, la sua combustione perché, per sua natura, è molto meno infiammabile, e quindi anche più sicuro, della benzina, la quale, come noto, brucia con pericolosa facilità. Di contro, in fase di avviamento, il motore Diesel possiede la presenza di candelette per preriscaldare il carburante e facilitare l innesco della combustione. L accendibilità del gasolio è misurata dal numero di cetano NC, che è l indice di una scala ai cui estremi sono stati posti, come riferimento, il cetano con il valore 100 ( perché facilmente accendibile ) e l eptametilnonano con il valore 15 ( perché molto resistente all accensione ). I gasoli normalmente in commercio hanno NC intorno a 51, ma recentemente vengono offerti anche gasoli speciali con numero di cetano 52 54. Questi promettono una combustione più rapida ed efficiente, migliori prestazioni e, a parità delle stesse, consumi inferiori. Sono, praticamente, privi di zolfo ( meno di 10 milligrammi per Kg, contro i 50 dei gasoli normali ) e garantiscono una minore produzione di inquinanti, soprattutto particolato, con conseguente riduzione dei cicli di pulizia del filtro anti-particolato. Infine, la presenza di additivi detergenti esercita una azione di pulizia e di protezione da incrostazioni su tutto l impianto di iniezione. Uno dei più diffusi timori nell utilizzo di questi gasoli speciali, riguarda il possibile danneggiamento che possono subire iniettori e pompa a causa dell assenza dello zolfo, che svolge, effettivamente, una azione lubrificante. Il vero tallone di Achille dei moderni Diesel, però, resta la comunissima acqua, che si deposita nelle cisterne dei distributori e nei serbatoi delle vetture, e causa, nel tempo, dei problemi all impianto di iniezione; per evitare tale danno, da tempo si utilizzano dei filtri del gasolio capaci di eliminare l eventuale acqua presente. Un altro inconveniente, che presenta il gasolio, riguarda la tendenza a solidificarsi a basse temperature ( intorno ai 20 C) bloccando iniettori e pompa e intasando le tubature: in queste condizioni, è impossibile avviare il motore. Nei Paesi nordici, dove il problema è maggiormente sentito, il gasolio possiede degli additivi che allontanano il pericolo di congelamento. Dal punto di vista ecologico, il Diesel ha emissioni di anidride carbonica mediamente inferiori a quello dei motori a benzina ( circa il 10 15 % in meno ), ma, di contro, ha però un punto debole nel processo di inquinamento dell atmosfera ed è costituito dalle emissioni di particolato fine : le polveri sottili, gli ossidi di azoto e il riscaldamento globale. Per questi ultimi motivi, viene attualmente consigliata, oltre che imposta, l installazione di filtri antiparticolato, che sono in grado di abbattere di 7 volte la massa delle particelle inquinanti emesse nell atmosfera; la loro installazione permette quindi di limitare l impatto inquinante dei motori Diesel, rendendolo pari, se non inferiore, a quello dei motori a benzina. Dal punto di vista costruttivo, tra un motore Diesel e benzina, ci sono differenze assai significative: le sollecitazioni meccaniche in gioco, tanto per cominciare, sono nettamente differenti: nei motori a gasolio, il picco di pressione, che viene raggiunto durante la combustione, è molto più alto e sopraggiunge con una rapidità assai maggiore. Si tratta di autentiche mazzate, che si scaricano sui pistoni e quindi anche sulle bronzine. Queste sollecitazioni maggiori, rispetto ad un motore a benzina, hanno reso necessaria una particolare attenzione a livello di dimensionamento e a scelta del materiale, per quanto riguarda le bielle e l albero a gomiti. Le bronzine, di ultima generazione, con riporto antifrizione in grado di sopportare carichi addirittura superiori ai 1000 Kg/cm², sono state studiate e realizzate appositamente per i motori turbodiesel. 6

Anche se di recente sono stati realizzati alcuni motori Diesel con il basamento in lega di alluminio, normalmente riservata ai motori a benzina, nella maggior parte dei casi, per questo specifico componente, si utilizza ancora la ghisa, dotata di un modulo elastico più elevato ( in altre parole, è più rigida ) e in grado di assicurare un più efficace smorzamento; cosa decisamente vantaggiosa ai fini del contenimento delle emissioni acustiche. Il carico termico nei propulsori Diesel è decisamente maggiore rispetto a quelli a benzina: nei moderni Diesel, la camera di combustione è ricavata nel cielo del pistone e, quindi, la temperatura, di questo ultimo componente, può raggiungere valori dell ordine di 400 C. Per evitare formazione di crepe e cedimenti da fatica termica, il cielo del pistone viene spesso protetto mediante anodizzazione; recenti tecniche prevedono una rifusione, in corrispondenza del margine della camera, con modifica locale della struttura della lega di alluminio. Complessivamente, il motore Diesel è più robusto e pesante di un motore a benzina, dato che deve sopportare delle sollecitazioni maggiori. Sul piano delle prestazioni, la maggior parte dei motori Diesel non ha, oggi, più nulla da invidiare a quelli a benzina; anzi, il Diesel offre in genere una coppia più elevata e quindi una maggiore brillantezza, soprattutto alle velocità basse e medie. Autore: Guarda Luca. 7