Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Documenti analoghi
DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DECADIMENTO RADIOATTIVO

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Radiazioni ionizzanti

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Effetti biologici NIR

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Radiazioni ionizzanti

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

RADIAZIONI IONIZZANTI

Fondamenti di Dosimetria.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Uomo, ambiente e radiazioni

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Radiazioni ionizzanti

RADIAZIONI IONIZZANTI

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

1^ Giornata. Grandezze Radiometriche

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Attività di una sorgente: Esposizione:

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Radioattività e dosimetria

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Radiazione elettromagnetica

Cenni di fisica moderna

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

CONOSCERE IL RISCHIO

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

ESA EFFETTI DELLE RADIAZIONI SULL UOMO E GRANDEZZE DOSIMETRICHE_3

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Rischio da radiazioni ionizzanti. Rischio radiazioni ionizzanti

Transcript:

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione

Elaborazione Immissione di liquido di contrasto nelle arterie operazione di sottrazione con tecniche digitali

Rischio Un individuo che effettua indagine radiologica in cambio del vantaggio per fini diagnostici - si espone a un certo rischio di danno somatico - figli/discendenti a rischio di danno genetico Modifiche atomiche in tessuti biologici provocano - modificazione della struttura molecolare - degenerazione della funzione fisiologica - modificazione genetica (mutazione DNA) Si accetta l ipotesi di linearità con negazione dell esistenza di una dose-soglia

Effetto radiazioni La modifica del DNA è dovuta da ionizzazioni sempre più importanti con l aumentare dell energia ma soprattutto, a energia costante, con l aumentare della massa della particella E = 1 MeV/u Raggi X Protone Particella α Ione C 1 nm

Dosimetria Attività di una sorgente = N decadimenti / tempo misurata nel S.I. in bequerel (Bq) 1 Bq = 1 (disintegrazione / secondo) anche se si utilizza ancora il curie (Ci) 1 Ci = 3.7 10 10 (disintegrazioni / secondo) Differente dalla dose assorbita (quantità di energia depositata nell unità massa del materiale) gray (Gy) 1 Gy = 1 J / kg anche se si utilizza ancora il rad 1 rad = 100 (erg / g) = 1/100 Gy

Effetti biologici Relative Biological Effectiveness (legata al de/dx) RBE = D radiazione / D raggix a 200 KeV particelle γ β n lenti n veloci p α FQ 1 1 3 10 10 20 dipende dai singoli organi che sono interessati Dosi biologiche vengono definite in sievert (Sv) Sv = RBE Gy anche se si utilizza ancora il rem 1 rem = RBE rad = 1/100 Sv = 10 msv

Effetti radioprotezionistici QF (quality factor) tiene conto non solo della ionizzazione globale ma anche da quella provocata limite conservativo dell RBE Differenti tessuti hanno assorbimenti diversi

Dosi limite Dose accumulata su un lungo periodo o in una singola esposizione a cui, alla luce delle conoscenze attuali, è associata una probabilità trascurabile di gravi danni somatici o genetici Dose massima permessa è fissata dall ICRP (International Commission Radiation Protection) con particolare attenzione alla tiroide per i bambini nella fase dello sviluppo

Dose assorbita Qual è la dose che assumiamo? in modo non voluto (senza accorgercene) Dipende da molteplici fattori struttura geologica, radioattività naturale,..

Effetti irraggiamento

Esame radiografico Dose media assorbita (mgy) midollo osseo leucemia gonadi danno genetico total body leucemia, danno genetico

Danno radiologico Rischio per indagine radiologica (su 10 6 persone) Torace standard 1.5 Cranio standard 3 Panoramica dentale 3 Mammografia 30 (- 130 TAC encefalica 70 Valor medio 1.5-2 msv/indagine (radiazioni fondo) Cancro polmoni: 1 / 7.3 10 6 sigarette fumate Morte x incidente stradale: 1 / 30 10 6 km percorsi

Presi un numero N di individui in un periodo di circa 25 anni si può calcolare la probabilità che sorga una leucemia o un tumore maligno dovuto alle indagini radiologiche Danno somatico 10 msv

Danno genetico Ponderato dalla probabilità riproduttiva (gonadi) si parla in questo caso di DGS (dose geneticamente significativa) massimo valore accettabile uguale a quello naturale ~ 1 msv ma come posso misurare?

Fotomoltiplicatore fotocatodo di materiale fotosensibile conversione di fotoni incidenti in elettroni ottica di raccolta sezione moltiplicatrice (fattore 10 5 10 8 )

Contatori a scintillazione Diagnosi di ipertiroidismo ingestione di 131 I (circa 300 kbq) dopo 24 ore misura dell emissione β/γ Contatori a scintillazione e fotomoltiplicatore ovvero camere a ionizzazione (tubi Geiger-Müeller)

Gamma camera Misura totale della radioattività si può avere con scintillicamere (camere Anger) collimatori a fori multipli scintillatori di grandi dimensioni (diametro 35 cm, spessore 1-2 cm) mosaico di fotomoltiplicatori Un raggio γ, passando attraverso un foro del collimatore fornisce la coordinata (x, y) come impulso elettrico oscilloscopio

Funzionamento γ elaborazione digitale Fotoni attraversano il collimatore e sono rivelati da uno scintillatore solido e fotomoltiplicatore

Scintigrafia Immagine scintigrafica di una tiroide normale e di una tiroide malata (marcata asimmetria)