L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini

Documenti analoghi
Economia sociale e impresa sociale

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Il tuo riferimento finanziario Reale

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Centro Servizi del Distretto

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

LOCAL BUSINESS MANAGER

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Channel Assicurativo

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Legnano, 26 ottobre 2011

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Costruiamo un futuro sostenibile

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

FUTURE, MADE IN IT A LY

Il progetto EASE & SEE. Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Convegno Annuale AISIS

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

EUROPA TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

Attività federale di marketing

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

La riforma del servizio di distribuzione del

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE

Economia e gestione delle imprese

organizzazioni di volontariato

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Avvio della programmazione

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

business plan fotovoltaici

Indagine e proposta progettuale

qualità e certificazione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Torino 5-8 settembre Be Community Manager. Corso di formazione in Community Manager

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Transcript:

L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini Mestre, 3 luglio 2013

AGENDA 1. Cosa è Euricse 2. La Social Economy Guide 3. L Impresa Sociale in Europa

COSA E EURICSE Euricse è un centro di ricerca dedicato allo studio delle imprese cooperative e sociali. Euricse è stato creato per: Sviluppare nuova ricerca, sia teorica che empirica, per meglio comprendere le specificità delle imprese che operano con fini diversi dal profitto Superare la frammentazione degli studi esistenti in questo ambito, esigui e spesso limitati a specifici paesi o settori Applicare le nuove conoscenze ai bisogni del movimento cooperativo (formazione, programmazione, ecc.) e allo sviluppo di nuove politiche pubbliche

PERCHE EURICSE La carenza di ricerca specializzata sull impresa cooperativa e sociale non è una questione accademica ma ha ricadute molto tangibili sulle imprese stesse: Scarsa visibilità di queste imprese (a tutti i livelli: consumatori, imprese, policy makers) Scarsità di informazioni e competenze per programmazione strategica e business planning Difficoltà nel proporre politiche nuove e nel difendere quelle esistenti Mancanza di alta formazione specializzata per manager e operatori del settore

COSA FA EURICSE Ricerca Multidisciplinare, teorica ed empirica Formazione Per studenti, ricercatori e operatori del settore Consulenza Per governi, imprese e organizzazioni di rappresentanza Comunicazione Pubblicazioni e eventi

La cooperazione sociale in agricoltura Collaborazione con INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Prima mappatura delle cooperative sociali attive in agricoltura Dati Osservatorio Euricse Numero di coop per Provincia, 2009 Valore della Produzione per Provincia, 2009 Coop attive per area geografica e settore di attività Cooperative sociali agricole per Valore della Produzione, 2009 Nord-est Nord-ovest Agricoltura, silvicoltura, pesca 10% 30% Fino a 50 50-250 Centro Industria alimentare e delle bevande 13% 250-500 500-1.000 Sud Isole 80% 85% 90% 95% 100% Commercio 12% 32% 1.000-2.500 2.500-5.000 Oltre 5.000

SUPPORTO ALLA COOPERAZIONE A LIVELLO GLOBALE

STORIES.COOP: QUALCHE DATO 449 storie di cooperative pubblicate Storie provenienti da 80 paesi diversi, e da tutti i settori di attività del mondo cooperativo Sito visitato da oltre 90.000 utenti, da tutti i paesi del mondo

Partecipazione ai tavoli su Social Innovation e Social Business come esperti accreditati presso la Commissione UNA VOCE SUI TEMI DELL ECONOMIA SOCIALE Appello Dalle parole ai fatti 420 firme raccolte, presentazione alla presenza di 2 commissari e circa 100 funzionari e operatori del settore Commento al Single Market Act Documento a nome della comunità scientifica europea su modifiche alla proposta di SMA della Commissione, in parte recepito nella versione finale Documento congiunto con EMES e CIRIEC su Common Strategic Framework for Research and Innovation Funding

LA TRADIZIONE DELL ECONOMIA SOCIALE IN EUROPA Economia sociale tradizionalmente definita a partire dalla tipologia di organizzazioni che ne fanno parte: Cooperative Mutue Associazioni Fondazioni

LA TRADIZIONE DELL ECONOMIA SOCIALE IN EUROPA Cosa distingue le organizzazioni dell economia sociale dagli altri attori economici? Obiettivi: Obiettivo principale non è il profitto ma la soddisfazione dei bisogni (dei loro soci o della comunità in cui operano) e/o la produzione di beni o servizi di interesse generale Proprietà: diritti proprietari assegnati agli stakeholder, non agli investitori Governance: Prevalenza di forme di governance democratica

Fonte: Ciriec International (2012), The Social Economy in the European Union L ECONOMIA SOCIALE IN CIFRE Percentuale di Occupati nell Economia Sociale Composizione per Tipo di Organizzazioni Numero di Organizzazioni per Paese (Top 10)

L IMPRESA SOCIALE NELLA DEFINIZIONE UE Un impresa sociale è un operatore dell economia sociale il cui obiettivo principale è quello di avere un impatto sociale invece di generare un profitto per i suoi proprietari o azionisti. Opera producendo beni e servizi per il mercato in modo imprenditoriale e innovativo e utilizza i suoi profitti primariamente per ottenere obiettivi sociali. È gestita in modo aperto e responsabile, e, in particolare, include nella sua governance lavoratori, clienti e stakeholder coinvolti dalle sue attività commerciali (Commissione Europea, Social Business Initiative, Ottobre 2011)

L IMPRESA SOCIALE NELLA DEFINIZIONE UE Un impresa sociale è un operatore dell economia sociale il cui obiettivo principale è quello di avere un impatto sociale invece di generare un profitto per i suoi proprietari o azionisti. Opera producendo beni e servizi per il mercato in modo imprenditoriale e innovativo e utilizza i suoi profitti primariamente per ottenere obiettivi sociali. È gestita in modo aperto e responsabile, e, in particolare, include nella sua governance lavoratori, clienti e stakeholder coinvolti dalle sue attività commerciali (Commissione Europea, Social Business Initiative, Ottobre 2011)

L IMPRESA SOCIALE NELLA DEFINIZIONE UE Un impresa sociale è un operatore dell economia sociale il cui obiettivo principale è quello di avere un impatto sociale invece di generare un profitto per i suoi proprietari o azionisti. Opera producendo beni e servizi per il mercato in modo imprenditoriale e innovativo e utilizza i suoi profitti primariamente per ottenere obiettivi sociali. È gestita in modo aperto e responsabile, e, in particolare, include nella sua governance lavoratori, clienti e stakeholder coinvolti dalle sue attività commerciali (Commissione Europea, Social Business Initiative, Ottobre 2011)

L IMPRESA SOCIALE NELLA DEFINIZIONE UE Un impresa sociale è un operatore dell economia sociale il cui obiettivo principale è quello di avere un impatto sociale invece di generare un profitto per i suoi proprietari o azionisti. Opera producendo beni e servizi per il mercato in modo imprenditoriale e innovativo e utilizza i suoi profitti primariamente per ottenere obiettivi sociali. È gestita in modo aperto e responsabile, e, in particolare, include nella sua governance lavoratori, clienti e stakeholder coinvolti dalle sue attività commerciali (Commissione Europea, Social Business Initiative, Ottobre 2011)

L IMPRESA SOCIALE E L ECONOMIA SOCIALE Cooperative Mutue Associazioni Fondazioni CICs LLCs SPA

L EVOLUZIONE DELL IMPRESA SOCIALE Attività tradizionalmente concentrate su inserimento lavorativo e servizi sociali per soggetti svantaggiati. Raggio di azione si è ampliato fino ad includere un ampia gamma di servizi di interesse generale che soddisfano bisogni collettivi, tra cui: servizi educativi e culturali utenze pubbliche (energia, acqua, ecc.) produzione e distribuzione alimentare (healthy and affordable) turismo, ricreazione e benessere riduzione di emissioni e rifiuti uso efficiente delle risorse naturali Le imprese sociali oggi forniscono molti tipi diversi di beni e servizi, anche tra quelli tradizionalmente forniti dal settore pubblico o dal privato for profit, spesso fornendo servizi tradizionali ma con finalità sociali.

I VANTAGGI DELL IMPRESA SOCIALE Rispetto all impresa for profit, l IS ha chiare finalità sociali; è radicata nel territorio; condivide i suoi obiettivi con gli stakeholder; basa la sua attività su fiducia, equità, relazioni interpersonali, altruismo; produce esternalità positive (capitale sociale, empowerment); svolge una funzione di ridistribuzione fornendo servizi sotto costo o a titolo gratuito (mobilitando risorse diverse, ad es. Volontariato). Rsipetto al pubblico, l IS riduce la rigidità e la standardizzazione dei servizi sociali, ha un rapporto fiduciario con i suoi stakeholder, riduce il costo dei servizi a carico della collettività (es. analisi costi-benefici dell inserimento lavorativo). Rispetto ad altri tipi di organizzazioni non profit, l IS è più stabile, orientata al lungo periodo, e genera posti di lavoro di qualità.

L IMPRESA SOCIALE E L INNOVAZIONE SOCIALE -L impresa sociale è un innovazione sociale -L impresa sociale è soggetto portatore di innovazione sociale: Mission Natura imprenditoriale Governance inclusiva e multistakeholder Capacità di identificare bisogni emergenti Capacità di elaborare risposte a questi bisogni Innovazione Sociale

OSTACOLI E OPPORTUNITA Le imprese sociali (e le organizzazione dell economia sociale in genere) scontano alcuni svantaggi competitivi: - Carenza di visibilità/conoscenza - Quadri normativi inadeguati e poco uniformi - Carenza di formazione e servizi specializzati - Difficoltà di accesso ai finanziamenti privati Per contro le politiche pubbliche, soprattutto a livello comunitario, stanno dando più spazio ai temi legati all impresa sociale: - FSE, FESR - Social Business Initiative - Social Investment Package

SCENARI EVOLUTIVI: RISORSE Come si stanno riorientando le risorse che finanziano le attività delle imprese sociali in Europa? - Risorse pubbliche: progressivo spostamento dal finanziamento dell offerta al finanziamento della domanda (voucher, ecc.) - Risorse private: progressivo spostamento dalla filantropia tradizionale al social investing Impatto sul processo di identificazione, strutturazione, e produzione dei servizi

SCENARI EVOLUTIVI: BISOGNI E SOGGETTI -Rapida evoluzione dei bisogni a cui dare risposta, anche legata alla crisi (es. servizi al lavoro, infanzia) -Sempre più soggetti (incluso il mondo delle imprese for profit) si affacciano al sociale, attirati da prospettive di crescita e nuove risorse L innovazione è la chiave per cogliere nuove opportunità e fare fronte a nuovi competitor

WWW.EURICSE.EU

L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini Mestre, 3 luglio 2013