Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma



Documenti analoghi
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

POLITICA DI COESIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

Europa per i cittadini

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Allegato alla DGR n. del

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

POLITICA DI COESIONE

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Manifesto dei diritti dell infanzia

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Economia sociale e impresa sociale

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Policy. Le nostre persone

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PIANO DEGLI INTERVENTI

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

POLITICA DI COESIONE

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Presidiare una consultazione online

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Piano delle Performance

Programmazione Pubblica/Mercato

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

La carta dei servizi al cliente

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Piano di Sviluppo Competenze

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Responsabilità Sociale d Impresa

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Osservazioni di eni s.p.a.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

POLITICA DI COESIONE

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Gestione diretta: I programmi comunitari

Transcript:

Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza del Consiglio Europeo, il Governo italiano ha ritenuto di promuovere un dialogo tra organizzazioni dell Economia Sociale, governi locali e nazionali e istituzioni europee, come nuova tappa di un percorso che da alcuni anni vede una pluralità di soggetti impegnati a definire e promuovere il ruolo dell Economia Sociale per la crescita in Europa. La conferenza Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa ha colto l opportunità dell avvio del mandato del nuovo Parlamento e della nuova Commissione Europea per individuare le linee di intervento che quanti sono impegnati a promuovere la diffusione e il rafforzamento di questo approccio allo sviluppo dell economia e della società europea ritengono necessarie, ponendosi nel solco della Conferenza di Strasburgo del gennaio 2014, della Social Business Initiative lanciata dalla Commissione europea nel 2011, della Risoluzione sull Economia Sociale del Parlamento Europeo del 2009, del lavoro dell intergruppo del Parlamento Europeo sull Economia Sociale, del lavoro articolato e approfondito del CESE nel corso degli ultimi dieci anni, e dell attività di gruppi di lavoro come il Geces e la Task Force del G7 sul Social Impact Investing. Nonché ovviamente dell impegno insostituibile degli attori stessi dell Economia Sociale, delle loro associazioni e rappresentanze, e dei centri di ricerca e delle reti che studiano questo settore della vita economica e sociale. La Conferenza è stata preceduta da una consultazione pubblica, che ha permesso di raccogliere i contributi di una molteplicità di organizzazioni europee, e si è articolata in dieci gruppi di approfondimento ai quali hanno partecipato oltre 600 persone da tutta Europa tra operatori del settore, policy-maker ed esperti. Tramite questo approccio dal basso, la Conferenza di Roma non si è limitata a fare il punto sui risultati sin qui raggiunti ma ha privilegiato lo sguardo verso le sfide future alle quali sono chiamati, singolarmente o più spesso insieme, i vari soggetti che hanno voce e responsabilità nella gestione e promozione delle diverse organizzazioni che compongono l Economia Sociale. 1

La Conferenza ha evidenziato come l Economia Sociale, per quanto composta da una pluralità di modelli organizzativi, ciascuno con le sue specificità legate ai contesti nazionali e storici in cui si è sviluppato, sia di fatto un settore unitario, le cui organizzazioni sono accomunate dagli obiettivi che perseguono. Col termine Economia Sociale infatti si intende l insieme delle organizzazioni le cui azioni si basano sull importanza prioritaria delle persone rispetto al capitale. Il loro scopo è quello di fornire beni, servizi o lavoro ai propri membri o alla comunità in generale in un ottica di lungo periodo, con la partecipazione di soci e stakeholder nel governo dell organizzazione e reinvestendo gli utili nella propria mission organizzativa. Si tratta di un mondo che include forme organizzative come le cooperative, le mutue, le fondazioni e le associazioni, insieme a forme più recenti come le imprese sociali, nelle varie accezioni assunte da questo termine nei diversi contesti culturali e geografici. Economia Sociale è quindi un espressione che sintetizza una grande e ricca molteplicità di esperienze che contribuiscono in tutto il mondo al pluralismo delle forme di impresa che popolano i mercati, e con la quale si sottolinea l attenzione particolare che queste organizzazioni dedicano alle conseguenze a livello sociale delle proprie attività. Le organizzazioni dell Economia Sociale infatti adottano prevalentemente approcci basati sulla cooperazione e sulla reciprocità, e per questo motivo si distinguono per forme di governance trasparente e democratica in grado di garantire la partecipazione di una pluralità di portatori di interesse (produttori, consumatori, utenti dei servizi, lavoratori, comunità, genitori, correntisti, ecc.). In quanto tali le organizzazioni dell Economia Sociale sono basate sulla fiducia e generano fiducia nelle persone che partecipano alle loro attività: condizione fondamentale per la tenuta e l ulteriore sviluppo del modello sociale europeo. Dalla Conferenza è emerso con chiarezza che già oggi l Economia Sociale, grazie alle sue caratteristiche distintive, contribuisce alla crescita economica e svolge un ruolo essenziale in tutti i paesi europei, contribuendo in modo significativo al raggiungimento di alcuni obiettivi chiave dell UE, tra cui ad esempio il mantenimento e la creazione di posti di lavoro, la coesione sociale, l innovazione sociale, lo sviluppo rurale e regionale anche nell ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, la tutela ambientale, ecc. Negli ultimi anni il ruolo dell Economia Sociale è diventato ancora più importante, dato che essa ha dimostrato di costituire un fondamentale fattore anticiclico, in grado di contrastare gli effetti della crisi economica che ha colpito il continente. La Conferenza ha evidenziato anche che la sfera d azione dell Economia Sociale si sta progressivamente ampliando dai settori tradizionali ad una serie di nuovi ambiti di grande impatto sociale e ad alto potenziale di creazione di nuovi posti di lavoro, tra cui (per non citarne che alcuni) i servizi alla persona e di welfare, l inserimento lavorativo di lavoratori 2

svantaggiati, i servizi ambientali e la produzione distribuita di energia, il tempo libero e i servizi per il turismo. Nel suo complesso l Economia Sociale può quindi dare un contributo fondamentale allo sviluppo dell Europa, concorrendo alla soluzione di una vasta gamma di problemi economici e sociali. Questo contributo in alcuni casi costituisce un alternativa a quanto possono fare altri attori (di fatto aumentando la concorrenza e la possibilità di scelta per i consumatori), mentre in altri casi complementa e rafforza la loro azione, dato che le organizzazioni dell Economia Sociale possono accedere a risorse umane, finanziarie e organizzative che non sono normalmente alla portata di altri tipi di imprese o istituzioni. Il pieno raggiungimento delle potenzialità dell Economia Sociale, e l ulteriore rafforzamento dell importante ruolo che già essa ricopre, necessitano tuttavia uno sforzo congiunto di tutti gli attori che possono contribuire alla crescita di questo settore: le organizzazioni dell Economia Sociale, le istituzioni pubbliche, gli investitori privati, i centri accademici e gli studiosi del settore. A questo proposito la Conferenza ha rappresentato un importante passo in avanti anche nell accrescere la consapevolezza dell importanza dell Economia Sociale come approccio e quadro di riferimento unitario. Di conseguenza, per essere efficace la Strategia di Roma delineata di seguito richiede il coinvolgimento attivo, coordinato e condiviso di tutti gli attori, comprese sia le istituzioni pubbliche che le organizzazioni dell Economia Sociale. Gli impegni elencati di seguito riassumono i punti salienti di una proposta di azione strategica, per come è emersa dai lavori della Conferenza. I rapporti dettagliati con i risultati dei dieci Gruppi di Lavoro e un documento che raccoglie le raccomandazioni emerse sono disponibili sul sito web della Conferenza. Per quanto riguarda i soggetti istituzionali le questioni ritenute prioritarie sono le seguenti: 1. Necessità di individuare un interlocutore unico nelle seguenti Istituzioni europee: 1.1. Per quanto riguarda la Commissione Europea: i. Un chiaro punto di riferimento politico tra i Commissari. ii. Un unità tecnica dedicata e adeguata per mezzi e risorse all importanza dell Economia Sociale in Europa. iii. Un nuovo piano di azione (Social Economy Initiative) da prevedere già nelle priorità per il 2015. 1.2. Per quanto riguarda il Parlamento Europeo, la ricostituzione dell Intergruppo sull Economia Sociale. 3

1.3. Per quanto riguarda il Consiglio Europeo, la convocazione regolare di incontri dei Ministri con competenza in materia di Economia Sociale, e la creazione di un gruppo di esperti di alto profilo a livello nazionale. 2. Nell ambito della prossima mid-term review della strategia Europa 2020: 2.1. Attenzione specifica alla Economia Sociale per il suo ruolo nel raggiungimento dell obiettivo di una Crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva. 2.2. Sviluppo di linee guida per le autorità nazionali e regionali ispirate a principi di semplificazione, unitamente alla predisposizione di strumenti di monitoraggio e di reporting, per l implementazione a livello nazionale e locale della Direttiva sugli appalti. 2.3. Ampliamento, in una logica di sussidiarietà, co-progettazione e co-produzione, delle forme di partenariato tra settore pubblico e organizzazioni dell Economia Sociale. 2.4. Monitoraggio e reporting dei Piani Operativi Nazionali e Regionali dei Fondi Strutturali, al fine di verificare quanto essi vengano usati per la promozione e il supporto dell Economia Sociale. 3. Il Pacchetto di Investimenti annunciato dal Presidente Juncker dovrebbe includere non solo infrastrutture fisiche ma anche investimenti sociali, con il coinvolgimento degli attori dell Economia Sociale e nella medesima proporzione prevista per i Fondi Strutturali. 4. Migliorare la disponibilità di fonti di finanziamento per l Economia Sociale tramite le seguenti azioni: 4.1. Incoraggiare le banche tradizionali a migliorare le proprie pratiche di valutazione del rischio per stimare più accuratamente il rischio legato ai prestiti alle organizzazioni dell Economia Sociale. 4.2. Favorire la creazione e il rafforzamento di istituti e strumenti di finanza dedicati. 4.3. Favorire, tramite la creazione di appositi fondi di garanzia, il prestito e l investimento in equity a favore di soggetti dell Economia Sociale. 4.4. Sollecitare i soggetti dell Economia Sociale a mobilitare risorse proprie per il finanziamento dello sviluppo, ad esempio tramite la creazione di fondi mutualistici. 4

5. Considerando che il tema della misurazione dell impatto sociale rimane oggetto di opinioni contrastanti, si ritiene necessario un ulteriore confronto tra la Commissione e le organizzazioni dell Economia Sociale. Prima di procedere oltre, appare importante facilitare uno scambio di informazioni tra tutti gli stakeholder interessati e monitorare e valutare attentamente i primi esperimenti in questo ambito. Per quanto riguarda i soggetti dell Economia Sociale le questioni ritenute prioritarie sono le seguenti: 6. Incrementare la consapevolezza di appartenere all economia sociale, in una dimensione europea, al di là delle specificità e delle single esperienze organizzative. In particolare sviluppando e promuovendo: 6.1. L interazione e la collaborazione tra i diversi modelli proprietari e organizzativi dell Economia Sociale; 6.2. L acquisizione di competenze e skill manageriali specifici; 6.3. L attività di ricerca e studio. 7. Per quanto le potenzialità di inclusione di donne e giovani negli attori dell Economia Sociale siano indiscutibili, ci sono ampi margini di miglioramento, specialmente dal punto di vista della governance. 8. Favorire i processi di sperimentazione e innovazione, includendo settori non tradizionalmente presidiati dalle organizzazioni dell Economia Sociale, anche in collaborazione con gli altri attori economici operanti nel mercato. 9. Promuovere una cultura della valutazione riconoscendo il valore aggiunto delle organizzazioni dell Economia Sociale, e impegnarsi a migliorare la propria capacità di valutare e dare conto degli effetti economici, sociali e ambientali della propria azione, sviluppando indicatori e metodologie coerenti con la propria natura e specificità. 5