2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa.



Documenti analoghi
APPENDICE A: Tipologia delle opere

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti:

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO


AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 91 COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

elaborato di progetto Allegato E scala

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DEGLI INTERVENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

PROGETTO n. 4 : MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR n. 7/7868

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Interazione tra Aeroporto e Territorio: Mappe di Vincolo e procedure di mitigazione. Ing. Galileo Tamasi Program Manager

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

Relazione illustrativa

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Costruzioni, Ambiente e Territorio

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Transcript:

INDICE 1.PREMESSA 2. FINALITÀ E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. 2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa. 3. ASPETTI GENERALI DEL TERRITORIO IN CUI SONO UBICATI GLI INTERVENTI 3.1 Il contesto territoriale 3.2. Aspetti morfologici e geologici 3.3 L assetto costiero, i fondali e le spiagge 3.4. Clima ondoso 3.5. Il regime evolutivo del litorale. 3.6 Aspetti urbanistici e disponibilità delle aree, collegamenti viari. 4. STIMA DEGLI INTERVENTI E QUADRO ECONOMICO R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 1

1.PREMESSA Gli interventi in progetto sono finalizzati alla protezione di un tratto di costa ubicato nel Comune di Monasterace (RC), attualmente soggetto a fenomeni di erosione. La pianificazione delle opere è stata articolata attraverso studi specialistici dell idraulica marittima e costiera, tramite i quali è stata individuata la soluzione progettuale più idonea alla difesa del tratto di costa in esame. Si riporta nel seguito l elenco degli elaborati costituenti il progetto definitivo: ELENCO ELABORATI CODICE ELABORATI DESCRITTIVI R.1 Relazione descrittiva R.2 Relazione geologica e sedimentologica R.3 Relazione idraulico marittima - Studio idraulico marittimo aggiornato R.4 Relazione sulle opere di difesa costiera: scelta tipologica, dimensionamento strutture e ripascimento R.5 Studio sull'evoluzione della linea di costa R.6 Relazione ai sensi del art. 32 del DLgs 152/2006 per la procedura di "Verifica della valutazione di impatto ambientale" R.7 Relazione sul sito di prelievo e modalità di esecuzione del ripascimento R.8 Piano di Monitoraggio e Manutenzione R.9 Relazione Idrologica ed Idraulica della fiumara Silaro ELABORATI GRAFICI T1 Inquadramento territoriale scala 1:1.000.000 - Corografia scala 1:25.000 - Planimetria scala 1:10.000 T2 Rilievo topografico dello stato dei luoghi scala 1:500 T3 Sezioni dello stato dei luoghi scala 1:200 T4 Planimetria di progetto scala 1:500 T5 Sezioni di progetto scala 1:200 E.1 Elenco prezzi unitari - Analisi prezzi ELABORATI ECONOMICI E.2 Computo metrico estimativo - Quadro economico E.3 Disciplinare descrittivo e prestazionale R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 2

2. FINALITÀ E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. Le opere in progetto saranno realizzate nel territorio del Comune di Monasterace (RC), (fig. 1), in una fascia costiera delimitata a sud dalla Fiumara Stilaro ed a Nord dalla Fiumara Assi (fig.2), e sono finalizzate alla protezione del tratto di litorale situato sulla Marina di Monasterace (RC). Fig.1.- Comune di Monasterace Inquadramento Territoriale. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 3

Fig.2.- Comune di Monasterace La fascia costiera compresa tra le fiumare Stilaro (sud) ed Assi (Nord) Il litorale in parola ha subito intensi fenomeni erosivi, che nell arco di alcuni anni hanno indotto l arretramento della linea di riva di circa di circa 10-15 m, come illustrato nella fig. 3, tratta dagli studi eseguiti dall Autorità di Bacino Regionale (Piano Stralcio). Detti fenomeni hanno determinano problematiche di difesa degli insediamenti civili, per le quali, nel recente passato, sono state eseguite delle opere di difesa, consistenti in un muro di altezza di circa 3 m, eseguito sul lungomare di Monasterace Marina, ed in una protezione radente in massi naturali disposti alla rinfusa, posta sul limite meridionale del R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 4

suddetto lungomare. L ulteriore arretramento della linea di riva ha successivamente indotto fenomeni di instabilità per scalzamento delle fondazioni dell esistente muro posto a sostegno della strada litoranea. Fig.3 Litorale di Monasterace Marina Le superfici evidenziate in rosso indicano l arretramento dlela linea di riva (Piano Stralcio dell A.d:B. Regionale). R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 5

Scopo dell intervento che si prospetta è quindi quello di garantire il litorale con un idonea struttura di difesa costiera. Detto obiettivo viene perseguito prospettando la realizzazione di una difesa morbida costituita da un ripascimento artificiale in ciottoli a spigoli arrotondati prelevati dalla vicina fiumara Stilaro attraverso la rimozione dei depositi alluvionali in eccesso dell alveo. E previsto il prelievo di circa 10000 mc di ciottoli, che verrà eseguito dopo le necessarie autorizzazioni da parte degli Enti preposti. In secondo luogo si prevede di proteggere adeguatamente il muro di controripa del lungomare con una scogliera in massi di II categoria a completamento ed integrazione di quella esistente. Nella zona di lungomare protetta dalla scogliera radente (che ha dimostrato la sua efficacia) si prevede una risagomatura e ricollocamento in opera dei massi di tale scogliera e la realizzazione di una cella sperimentale costituita da una scogliera sommersa longitudinale e due pennelli trasversali anch essi sommersi (nel tratto terminale). La disposizione planimetrica delle opere in progetto e le sezioni tipo sono riportate negli allegati grafici. In dettaglio gli interventi consistono in: a) realizzazione di un ripascimento con materiale di granulometria media D 50 =10 50 mm realizzato in ciottoli prelevati dalla vicina fiumara Stilaro; b) protezione delle fondazioni del muro di controripa della strada litoranea comunale con una scogliera aderente in massi di II categoria; c) risagomatura e ricollocamento in opera dei massi della scogliera radente; d) realizzazione di opera sperimentale a cella di tipo sommerso (scogliera longitudinale + due pennelli). R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 6

La soluzione proposta è scaturita sia dallo studio delle caratteristiche di esposizione al clima ondoso del paraggio di intervento, sia dalla definizione delle caratteristiche delle correnti litoranee connesse al moto ondoso, che governano i flussi dei sedimenti sul litorale. Sulla base dei risultati dei suddetti studi, la soluzione progettuale proposta, garantisce nel contempo: un buon livello di protezione del litorale; la qualità delle acque, in quanto non vi sono ostacoli ai ricambi idrici; la salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali; un idonea difesa costiera; una scarsa interferenza con gli attuali flussi di sedimenti litoranei. Le opere di difesa sono state proporzionate alle sollecitazioni indotte dal clima ondoso secondo le consolidate procedure di calcolo dell Ingegneria Marittima. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla specifica relazione (R.4). 2.1 Ripascimento Nel tratto di costa in esame si realizzerà un ripascimento dell ordine di circa 10000 mc da realizzarsi nel primo tratto a partire da Nord (dalla progressiva 0.00 alla progressiva 150.00 m) e nell ultimo tratto ( dalla progressiva 760,00 alla progressiva 1125.00). Si prevede quindi di non realizzare il ripascimento nel tratto già difeso dalla scogliera radente (tranne nel tratto in cui è prevista la realizzazione dell opera di difesa sperimentale a cella) e nel tratto della progressiva 586,50 alla progressiva 760,00 caratterizzato da una spiaggia emersa di soddisfacente ampiezza. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 7

2.2 Nucleo in massi a difesa delle fondazioni del muro di controripa. Il nucleo sarà costituito da massi naturali di seconda categoria disposti in doppia fila, con quota pari a + 2.50 m, e scarpa lato mare sagomata con pendenza 2/1. La quota di imbasamento dei massi sarà pari al livello medio mare, pertanto sarà necessario uno scavo per il loro posizionamento. La realizzazione della protezione del muro non riguarderà il tratto già difeso dalla scogliera radente (nel quale si prevede una risagomatura dei massi per raggiungere la quota di + 2.50 m). 2.3 La struttura sperimentale a cella La struttura di difesa sperimentale è del tipo a cella, in massi naturali, costituita da una scogliera sommersa longitudinale e da due pennelli anch essi sommersi (nel tratto terminale) che costituiscono una cella all interno della quale è previsto il versamento di un ripascimento nella misura di 30 mc/ml. La scogliera sommersa è sagomata con una scarpata 2/1 lato mare e presenta una berma larga 6 m, posta ad una quota di sommergenza rispetto al medio mare pari a 0.50 m per tutto il suo sviluppo. La struttura sarà realizzata con mantellata costituita da massi naturali, disposti in doppio strato. Le caratteristiche geometriche principali delle sezioni tipo della scogliera sono riportate nei grafici allegati. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 8

3. ASPETTI GENERALI DEL TERRITORIO IN CUI SONO UBICATI GLI INTERVENTI 3.1 Il contesto territoriale Percorrendo il litorale jonico calabrese in direzione Sud, lungo la strada statale 106 si entra in territorio di Monasterace, il primo comune della Provincia di Reggio Calabria da cui dista circa 150 Km. Monasterace, come altri centri della costa jonica, è diviso in due distinte zone. Il centro storico è situato nella parte collinare, a circa 138 m sul livello del mare, mentre la zona balneare è posta ad un altitudine di 10 m s.l.m. in una località di rilevante interesse storico ed ambientale. La superficie del territorio comunale è di 16 Kmq e risulta confinante con i comuni di Stilo, Guardavalle e con il Mar Jonio. La costa, bassa e di natura sabbiosa, si estende per circa 4,5 Km 3.2.Aspetti morfologici e geologici La morfologia della fascia costiera in esame è caratterizzata da una serie di dossi collinari, orientati ortogonalmente alla costa ed alla catena montuosa. I luoghi oggetto di intervento sono compresi in una fascia costiera delimitata a sud dalla Fiumara Stilaro ed a Nord dalla Fiumara Assi. Per quanto attiene alla geologia, la successione stratigrafica è caratterizzata da coperture alluvionali attuali e recenti giacenti su pile di depositi Pliopleistocenici. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 9

La Relazione Geologica (R.2) espone in dettaglio le caratteristiche della zona oggetto di intervento. 3.3.L assetto costiero, i fondali e le spiagge Il litorale appartiene ad un unità fisiografica lunga ed aperta (non delimitata da promontori), che si sviluppa con morfologia regolare da Sud-Ovest verso Nord-Est fino a Punta Stilo. La costa è bassa e presenta diffuse morfologie dunali, interrotte da vaste aree urbanizzate, nonché da immissioni di corsi d acqua, che riforniscono l ambiente costiero di apporti di sedimenti terrigeni. Il litorale non presenta opere di difesa costiera né strutture portuali; unica eccezione è rappresentata dalla difesa aderente, costituita da un muro a protezione del litorale di Monasterace, che è disposto a monte della spiaggia emersa e a contenimento della strada litoranea. La morfologia dei fondali appare generalmente regolare, senza punti singolari o complesse discontinuità, con batimetriche che si sviluppano parallelamente alla linea di costa. Il fondale fino alla batimetrica 5 m è caratterizzato dalla presenza di barre e cordoni di frangimento. Le superfici immerse risultano sostanzialmente poco acclivi, infatti la batimetria 5 m s.l.m.m. è situata ad una distanza di circa 150-250 m dalla linea di riva e la 10 m s. l. m.m. mediamente a 400-500 m. Nel tratto litoraneo oggetto di intervento le caratteristiche morfologiche dei fondali sono state acquisite tramite rilievi batimetrici e sono illustrate nello specifico allegato grafico. I rilevi sono stati eseguiti relativamente alla fascia compresa tra la linea di riva e la batimetrica 10. 0 m.s.m. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 10

La spiaggia emersa è caratterizzata da sedimenti di granulometria medio-grossa ricadenti mediamente nel campo delle sabbie, con cospicue presenze di ghiaia; il D 50 risulta variabile tra 0.8 mm a 3 mm. La spiaggia sommersa presenta granulometrie minori caratterizzate da un D 50 variabile tra 0.2 mm a 3 mm. 3.4.Clima ondoso Il paraggio oggetto di intervento è esposto al clima ondoso che si genera nel settore di traversia delimitato a Nord-Est dalla direzione 40 N (Punta Stilo 40 N) e a Sud-Ovest dalla direzione 220 N, (Capo Spartivento). I fetches geografici interni al settore di traversia 40 N-220 N sono limitati a Nord- Est dalla penisola Balcanica (250-350Km), ad Est dalla penisola greca (350-450 Km), a Sud dalle coste dell Egitto e della Libia (600-1000 Km), a Sud-Ovest dalle coste della Libia e della Tunisia (600-700 Km). Il settore di traversia risulta molto esposto a mareggiate intense di Scirocco e Grecale. Il paraggio sotto costa si restringe alquanto, in seguito al fenomeno della rifrazione. Infatti i mari provenienti dai sub-settori 40 N - 50 N e 160 N - 220 N vengono deviati per effetto della rifrazione e quindi non raggiungono, in corrispondenza dei bassi fondali, il litorale in questione. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla specifica Relazione Idraulico Marittima (R.3), nella quale sono esposti i criteri e i risultati dell analisi condotta per la caratterizzazione del clima ondoso a cui è esposto il paraggio di Monasterace Marina. 3.5.Il regime evolutivo del litorale. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 11

La risultante energetica del clima ondoso di largo è orientata secondo la direzione di 130 N circa. e quindi sostanzialmente presenta una componente prevalente ortogonale alla linea di riva ed una di entità minore parallela alla riva e diretta verso Nord. I risultati esposti circa il clima meteomarino, unitamente alla morfologia del litorale, indicano che il litorale è soggetto ad un regime di modellamento governato da un debole flusso longitudinale, diretto verso nord. Nella Relazione sull evoluzione della linea di costa, (R.6), si è analizzato il trend evolutivo del litorale in assenza ed in presenza delle opere di progetto, tramite opportune simulazioni con modelli matematici. 3.6 Aspetti urbanistici e disponibilità delle aree, collegamenti viari. Il Comune di Monasterace è dotato di Regolamento Edilizio e di P.R.G. (del n.783 del 01/01/1982), con relative Norme di Attuazione. I luoghi oggetto di intervento sono ubicati tutti su suolo demaniale, per cui l intervento non richiede l attivazione di procedure di esproprio e oneri economici connessi. Le principali strade di comunicazione per raggiungere il territorio di Monasterace sono la S.S. 110 e la S.S. 106 Jonica. La prima collega la costa all entroterra aspromontano, mentre la seconda si sviluppa lungo la linea di costa. La viabilità del centro di Monasterace Marina, date le ridotte dimensioni dell abitato, risulta, sostanzialmente, frutto della recente edificazione ascrivibile allo sviluppo turistico balneare che tali aree hanno subito in questi ultimi anni per cui la viabilità principale si sviluppa parallelamente alla linea di costa. R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 12

4. STIMA DEGLI INTERVENTI E QUADRO ECONOMICO La stima degli interventi è stata eseguita sulla base del Prezzario Regionale di riferimento per il settore delle Lavori Pubblici della Regione Calabria approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 1176 del 17 dicembre 2002. Per le categorie non riportate nel citato prezzario si è eseguita apposita Analisi Prezzi. Si riporta nel seguito il quadro economico. Quadro Economico ONERI PER LAVORI A1 Totale lavori a base d'asta 936863,48 A2 di cui oneri per l'attuaz. dei piani di sicurezza (2.% di A1) 19112,66 A -Totale lavori 955983,14 SOMME A DISPOSIZIONE B1 Spese Tecniche 59717,98 B2 Compensi RUP 19119,66 B2 I.V.A. su spese tecniche (20% di B1) 11943,60 B3 I.V.A. sui lavori (20% di A) 191196,63 B4 Imprevisti IVA compresa (max 5% di A) 42039,00 B5 Oneri piano di monitoraggio 10000.00 B4 Oneri analisi di laboratorio 10000.00 B -Totale somme a disposizione 344016,86 Totale A + B 1300000.00 R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 13

ALLEGATI GRAFICI R.T.P.: Prof.Ing. Benassai, Ing. Linguiti, Ing.Procida Mirabelli di Lauro 14