L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Documenti analoghi
L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Elementi di Fisica 2CFU

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

S N S N S N N S MAGNETISMO

Appunti di elettromagnetismo

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Calamite e fenomeni magnetici

Esercizi di magnetismo

Le 4 forze della natura:

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Il magnetismo magnetismo magnetite

Interazioni di tipo magnetico II

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Formulario Elettromagnetismo

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

Riassunto lezione 11

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Conservazione della carica elettrica

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Campo magnetico terrestre

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Interazioni di tipo magnetico II

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Interazioni di tipo magnetico

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

L effetto delle correnti

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Induzione Elettromagnetica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Cariche e Campi Elettrici

Filo percorso da corrente

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Storia delle scoperte del campo magnetico

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Quantità di Carica Elettrica

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

1 Prove esami Fisica II

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Induzione Elettromagnetica

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo

Campi magnetici generati da corrente

Cap 6.1- Campi magnetici

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

MOTO RETTILINEO UNIFORME

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Principio di inerzia

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Transcript:

forza elettrica di Coulomb Campo elettrico L ELETTROMAGNETISMO Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente elettrica Induzione magnetica

Cenni di Elettricità e Magnetismo Ogni giorno incontriamo interazioni elettromagnetiche attraverso computer, televisione, cellulari. basati su elettricità e magnetismo. ü Per capire questi fenomeni abbiamo bisogno di postulare un attributo importante della materia:

Carica Elettrica Coulomb sperimentalmente stabilì che: ü Due quantità elettriche stazionarie esercitano una forza, F, l uno sull altra, inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza di separazione d. d

Carica Elettrica La legge di Coulomb ha una rappresentazione matematica simile (!) alla legge sulla forza gravitazionale dedotta da Newton quando considerò le leggi di Keplero Legge di gravitazione: F grav (Newton)= K(M 1. M 2 )/d(metri) 2 ) (dove. È il simbolo del prodotto scalare, in grassetto il simbolo del vettore)

Carica Elettrica al posto della massa M viene postulata una quantità chiamata carica elettrica, q o (Q), misurata in Coulomb (C) Legge di Coulomb: F elet (Newton)= γ (q 1. q 2 )/d 2 ) γ=1/(4πε 0 )=9. 10 9 (newton. metro 2 /coulomb 2 ε 0 =8.85. 10-12 (coulomb 2 /newton. metro 2 ) costante dielettrica del vuoto d

Carica Elettrica ü Esperimenti con diversi corpi (vetro, plastica) mostrano fra queste due leggi: la forza elettrica è più forte della gravitazionale di circa ben 10 36 ordini di grandezza!!!! (in particolare vale 10 43 elettroni e 10 26 protoni) ci sono due tipi di cariche elettriche: positive e negative Ø cariche simili si respingono Ø cariche opposte si attraggono Ø Due cariche opposte nella stessa posizione si neutralizzano La legge e usata per definire l unità di misura, il Coulomb: Due cariche elettrice di 1 Coulomb (C) poste alla distanza di 1 metro sviluppano una forza di 9x10 9 Newton!!

Campo Elettrico Una massa M 1 è sorgente di un Campo Gravitazionale vettoriale: G= KM 1 d/d 2 d è il vettore unitario (versore) Campo Gravitazionale Campo Elettrico ü ü Il campo gravitazionale può essere visto come forza gravitazionale per unità di massa. Ogni massa M a una distanza d subirà una forza di ampiezza uguale a G volte la sua M: F=G. M F=Ma G=a=g (accelerazione di gravità)

Campo Elettrico..cosi anche per la carica elettrica possiamo dire che. La forza elettrica per unita di carica si chiamerà E= γ q 1 d/d 2 (Newton/coulomb) ü ü E è un vettore uscente da una carica positiva (+) entrante da una negativa (-) La rappresentazione di E avviene attraverso le linee tangenti alla direzione del campo vettore E in ogni punto dello spazio

Campo Elettrico Ø Ø Intensità del campo E è il numero di linee per unità di area perpendicolare alla direzione del campo. Mai si rompono e mai vengono attraversate dalle altre. Una carica q 2 in questo campo elettrico E (generato dalla forza q 1 ) subirà una forza radiale uguale a F=q 2 E, la forza sarà attrattiva o repulsiva dipenderà dal segno delle due cariche.

Potenziale Elettrico con la gravitazione. ü Un oggetto di massa M vicino alla superficie della Terra a una distanza d sente il campo gravitazionale Terrestre di ampiezza G, coincidente con l accellerazione g. ü Definiamo il suo potenziale gravitazionale rispetto alla Terra M d H=Mg. d (Joule) Il lavoro fatto per portare il corpo M a una distanza d nel campo gravitazionale

Potenziale Elettrico ü Una carica q 2 in un campo elettrico E (generato dalla carica q 1 ) ha un energia potenziale elettrica: ΔV= q 2 E. d. In altre parole: il lavoro fatto dal campo E su una carica q 2 per uno spostamento d, e : L(joule) = q 2 E. d q 1 q 2 /d, Il potenziale V è l energia potenziale per unità di carica, Φ=L(Joule)/q(coulomb) = q/d (Volt) (grandezza scalare) con la gravitazione.

Corrente Elettrica ü Consideriamo N cariche q tot =Nq libere (vuoto o conduttore) q sono sottoposte a una forza F= qe q si muovono lungo linee del campo E simile ad una massa di fluido che si muove lungo flusso del fluido. la carica elettrica si conserva, sparisce da un punto solo se si muove da esso verso un altro. Ø Cariche elettriche in movimento generano una corrente elettrica I Ø I, è la quantità di carica q nell intervallo di tempo I= q tot /Δt [Coulomb/sec=Ampere]

Corrente Elettrica Calcolo I nel moto elettronico tridimensionale: v la carica q scorre attraverso una sezione di area A in un intervallo di tempo Δt con velocita v che ha una orientazione rispetto all area q la carica q tot e contenuta nel volume di area A e altezza l=v. Δt ü l e la distanza che le cariche percorrono nell intervallo di tempo Δt orientata nella direzione di v ü considero a il (v e a formano un angolo Θ) q I= q tot A. a. (v. Δt)/Δt q a. v=avcosθ considerando una area unitaria, q I(Ampere)= q tot. v= q tot vcosθ

Campo magnetico Ø Il magnetismo fu scoperto osservando la tendenza delle particelle di ferro di aderire a pezzi di un minerale quando erano posti in sua vicinanza, tale minerale fu chiamato magnetite Note: ü sbarrette di magnetite hanno l effetto concentrato sugli estremi, chiamati poli magnetici. ü L attrazione o repulsione dei poli mostrano due tipi di poli magnetici: Nord e Sud ü L interazione tra poli magnetici uguali e repulsiva ü quella tra poli diversi e attrattiva ü I poli sono indivisibili ü Il campo magnetico ha la forma di un dipolo

Campo magnetico Ø Oersted (1820) misuro che una corrente elettrica genera un campo magnetico. q deflessione di un ago di magnetite libero di ruotare in una bussola vicina al filo percorso da corrente: ü invertendo verso della corrente, l ago ruota in verso opposto ü L effetto di deviazione cresce con l intensità della corrente. ü Un piccolo circuito elettrico (bobinetta) percorso da corrente (piccolo rispetto alle dimensioni del circuito del filo) se sostituito all ago magnetico è sottoposto a una identica forza (Laplace&Ampere) ü La più semplice sorgente magnetica sarà il dipolo magnetico

Campo magnetico le cariche elettriche in moto Campo magnetico, B a. interazione a distanza fra corpi magnetizzati verrà descritto dal concetto di campo magnetico vettoriale B (analogia al campo elettrico) I bobina b. la direzione del campo magnetico è determinata dalla retta che va dal polo S al polo N di un ago magnetico, il verso è indicato dal polo N della sonda posta in equilibrio nel punto. Ago magnetico c. Muovendo un ago magnetico nello spazio dove è presente un campo magnetico B si disegnano le linee di forza del campo d. L intensità del campo B è il numero di linee per unita di area perpendicolare alla direzione del campo

Campo magnetico v Una carica in quiete posta in un campo magnetico non subisce alcuna forza. In tale sistema di riferimento l osservatore misura un campo elettrico statico prodotto dalla carica e può sentire solo forze elettriche prodotte da campi elettrici stazionari v Sono le correnti elettriche microscopiche nella materia che generano il magnetismo e i poli magnetici in un magnete lineare Cariche NON stazionarie riflettono il fatto che i poli sono indivisibili e non esistono cariche isolate magnetiche

Il valore del campo magnetico: Legge di Biot-Savart e I legge di Laplace ü Sperimentalmente Biot-Savart, calcolarono il valore, la direzione e il verso del campo B per un un filo rettilineo. Ø Le linee di forza di B (o induzione magnetica) formano anelli intorno al filo con la direzione e verso dato dalla regola della mano destra: il pollice indica il verso della corrente le altre dita incurvate intorno al filo mostrano il verso del campo magnetico

Il valore del campo magnetico: ü l intensità B è proporzionale a I, inversamente proporzionale alla distanza r e dipende dal mezzo descritto dal termine chiamato permabilità magnetica in questo caso vuoto, µ 0 : µ 0 =4 π10-7 [henry/metro] o [newton/ampere 2 ] Il valore di B è allora espresso: B = (µ 0 /2π)(I/r) [henry. ampere/metri 2 =newton/(ampere. metri 3 )=weber/m 2 =tesla] Commenti sulle unita di misura: Ø henry discende dal calcolo dell induttanza L di una bobina. Ø newton/ampere 2 discende dal calcolo delle forza che si produce fra due fili percorsi da corrente

Il valore del campo magnetico: Legge di Biot-Savart e I legge di Laplace Ora diamo una espressione vettoriale della legge della mano destra ü introduciamo il prodotto vettoriale (simbolo x) indichiamo: Ø l,vettore unitario (versore) lungo il filo rettilineo: indica il verso della corrente Ø r, raggio del cerchio passante per una dato punto: indica dove calcolare il campo B, q B ha il verso ortogonale Ø il prodotto vettoriale lxr, e un vettore con direzione ortogonale al piano individuato da l e r, con modulo, lrsenθ (Θ angolo fra l e r) e verso in modo tale che il sistema l, r, lxr formino un sistema destro giro. I l Θ B= (µ 0 /2π)I(lxr/r 2 ) r B

Il valore del campo magnetico: Legge di Biot-Savart e I legge di Laplace Ø consideriamo solo il magnetismo prodotto da circuiti elettrici macroscopici che lo sperimentatore controlla (circuiti elettrici non interni alla materia) definiamo: H intensità del campo magnetico H=I/r [ampere/metro] Ø Dalla definizione di B induzione magnetica o campo magnetico B= µ 0 H [weber/metro 2 ] o [Tesla] H e B vengono chiamate nello stesso modo, questo genera confusione!!!.ma SONO VARIABILI DIVERSE ATTENZIONE ALLE DIFFERENTI UNITA DI MISURA

Il valore del campo magnetico Legge di Biot-Savart e I legge di Laplace ü La I legge di Laplace, generalizza la legge di Biot-Savart per un circuito elettrico di qualsiasi forma. Un piccolo tratto di circuito dl dara un valore db: db= (µ 0 /2π) I [(dlxr) /r 3 ] Ø B sara la risultante della somma (sommatoria, ) dei campi db generati da tutti i segmentini dl del circuito elettrico (nel limite di lunghezza infinitesima) (integrali di linea) B=lim db= db dl 0 circuito

Forza esercitata da un campo magnetico su un circuito elettrico II legge di Laplace Laplace per calcolare la forza esercitata da un campo magnetico B considera: ü circuito esploratore [dimensioni piccole rispetto alla zona dove c e B(tesla)] ü Il circuito ha il tratto rettilineo l(m) con I(A) che possono cambiare ü α, angolo formato con la direzione l del circuito con B ü l del circuito e posto in ogni punto dello spazio v La forza F(newton) e proporzionale a l, I, B v Dipende dall angolo α

Forza esercitata da un campo magnetico su un circuito elettrico II legge di Laplace L intensita della forza e : F (Newton)=BIlsen α il prodotto vettoriale da la forma algebrica con direzione e verso F=BxIl=Bxqv=qBxv, (Legge di Lorentz) ü Questa forza dipende dalla velocita ü Il verso e visualizzato dalla generalizzazione regola della mano destra

Forza esercitata da un campo magnetico su un circuito elettrico II legge di Laplace Considero la legge di Biot-Savart fra due fili (1,2) paralleli di lunghezza l a una distanza d, la forza prodotta è (scoperta da Ampere): F=(µ 0 /2π)I 1 I 2 l/d l I 1 d I 2 dimostro che B generato da un ago magnetico equivale a quello di una spira percorsa da corrente elettrica: Ø Sia nelle azioni meccaniche come momento della forza Ø Sia dal campo magnetico generato (forma dipolo)

momento magnetico Ø sono sottoposti ad un momento meccanico torcente, M, Ø M e proporzionale alla corrente I, area del circuito orientata A e campo magnetico B, M [newton. metro] =I. A. B[Tesla]senα q Si definisce il vettore m=µ 0 IxA, momento magnetico unita di misura di m e [Weber. metro] una spira di area orientata A, percorsa da I, possiede un momento magnetico intensita m=i. A, direzione perpendicolare all area della spira

Flusso magnetico Considero una superficie di area A piana immersa in un campo magnetico B Ø n versore perpendicolare al piano Ø Φ flusso del campo magnetico B attraverso l area orientata A (A=nA) Φ(Β)(Weber)=B. A=BAcosα (α l angolo fra B e la normale n alla superficie) q Il flusso, Φ(Β) e proporzionale all intensita di B o numero di linee di B attraverso l area A, dipende dall orientazione di A rispetto a B I tre casi Α. Φ(Β)=BA Β. Φ(Β)=0 Χ. Φ(Β)=B. A=BAcosα

Induzione magnetica corrente I, INDOTTA : Ø se un magnete/bobina si avvicina (o si allontana) al circuito Ø se un circuito viene spostato rispetto ad un magnete/bobina tensione V, INDOTTA : Ø se il circuito aperto. q Neumann scopre che l INDUZIONI sono causate dalla variazione del flusso magnetico Φ(B) concatenato con il circuito elettrico nel tempo ü ΔV(volt)= - ΔΦ/dt (weber/sec) ü I(A)= - (ΔΦ/dt)/R(Ω)

Induzione magnetica q Legge di Lentz: ü ΔV(volt)= - ΔΦ/dt (weber/sec) ü I(A)= - (ΔΦ/dt)/R(Ω) il segno negativo nasce dal fatto che la corrente scorre sempre per creare un campo magnetico indotto contrario alla variazione di flusso che la generato. q E una conseguenza della conservazione dell energia: per produrre moto elettrico bisogna compiere un lavoro. NOTA: Se si avvicina un polo N del magnete e il campo magnetico indotto avesse un polo S, il magnete verrebbe attirato. Il sistema NON compirebbe lavoro, le cariche elettriche acquisterebbero energia senza lavoro esterno, l energia non sarebbe convervata.

Riepilogo Carica Elettrica Campo Elettrico Apparato di misura: il magnetometro Corrente Elettrica Campo Magnetico Flusso magnetico Induzione magnetica N Atomi & Solidi Superconduttivita Forza magnetica sulle cariche elettriche Momento magnetico in circuiti e materiali Magnetismo nella materia