MONITORAGGIO REMOTO DELLE NAVI E STRATEGIE DI MANUTENZIONE



Documenti analoghi
7.2 Controlli e prove

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

I pilastri della TPM

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Il sistema che rende efficiente la manutenzione delle flotte di automezzi

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

SERVIZIO CHIAVI IN MANO

FUNZIONI DI DIAGNOSTICA PER VALVOLE E ATTUATORI SAVE Verona Dr. Andrea Villa

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Le fattispecie di riuso

Strumenti per un analisi predittiva ai fini di una manutenzione efficace. SPS IPC Drives Italia 2014 Ing. Alessio Forafò Panasonic Electric Works

Collaborazione con aziende terze:

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Gli esperti in soluzioni di lubrificazione. Impiego dei sistemi di lubrificazione perma Motori elettrici

Ballabio. Studio Elettrotecnico

CONSIDERAZIONI SULLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Rapporto ambientale Anno 2012

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG CCB. Installazione Gestione e manutenzione

Manutenzione industriale

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Impianti di propulsione navale

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

Impianti di propulsione navale

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Servizi post vendita

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Anno Rapporto ambientale

Sistema di gestione della Sicurezza

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

READY-TO-GO PRODUZIONE

Costi della Qualità. La Qualità costa! Ma quanto costa la non Qualità? La Qualità fa risparmiare denaro. La non Qualità fa perdere denaro.

L analisi dei costi: il costing

Le Macchine di cantiere

12. Evoluzione del Software

Indice. pagina 2 di 10

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Basi di Dati Relazionali

La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

LA MANUTENZIONE degli AEREI

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Guida al Noleggio a Lungo Termine

MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE

Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Mulino a martelli. Serie HP

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO.

C) DIAGRAMMA A SETTORI

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

INDOOR AIR QUALITY RESTITUIAMO UN BENE PRIMARIO. Progettazione e Realizzazione Interventi di Bonifica degli impianti di estrazione fumi di cottura

VENTILATORI TRL /FRL/FEA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Ciclo di vita dimensionale

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

1 La politica aziendale

11. Evoluzione del Software

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Transcript:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI COMMISSIONE NAVALE 24 Giugno2008 Conversazione all Ordine MONITORAGGIO REMOTO DELLE NAVI E STRATEGIE DI MANUTENZIONE Ing. Fabio Spetrini 1

STRATEGIE DI MANUTENZIONE BREAKDOWN MAINTENANCE (MANUTENZIONE A GUASTO) MANUTENZIONE PROGRAMMATA CONDITION BASED MAINTENANCE (MANUTENZIONE PREDITTIVA) Ing. Fabio Spetrini 2

I valori del budget di manutenzione sono solo la punta di un iceberg; i veri costi, spesso sotto forma di costi indiretti, sono nascosti o emergono in altri settori dell azienda. Ing. Fabio Spetrini 3

Scomposizione e classificazione dei macchinari di bordo Critici: quelli il cui guasto può comportare un danno all'ambiente, un serio incidente o perdita di vita Maggiori: quelli il cui guasto può comportare un danno significativo alla nave o comprometterne seriamente l'operatività. Minori:quelli non rientranti nelle summenzionate categorie. Un danno a queste apparecchiature può compromettere gli standards operativi. Ing. Fabio Spetrini 4

Manutenzione a guasto Adottando questa tecnica, gli equipaggiamenti ed i macchinari di bordo non sono sottoposti ad alcun intervento fino al verificarsi del guasto, a cui seguono i necessari lavori di riparazione e sostituzione. Questo metodo può essere efficiente quando applicato correttamente e cioè se limitato ai macchinari minori e di basso costo o dove non e applicabile nessun altra tecnica di manutenzione. Ing. Fabio Spetrini 5

Vantaggi Riduzione dei costi dei materiali e servizi. Non e necessaria alcuna programmazione preliminare, tranne che la scelta di un kit di rispetti da tenere disponibile a bordo Ing. Fabio Spetrini 6

Svantaggi Non emerge alcun indizio di un probabile danno o di un rischio sulla sicurezza. Un guasto serio può causare un down-time tale da tenere la nave ferma o fuori nolo fino alla completa riparazione. Richiede la disponibilità continua di squadre di manutenzione e tecnici specializzati. L avvenimento può essere tale da richiedere l intervento del costruttore del macchinario, con conseguenti possibili ritardi nella reperibilità dei loro tecnici con breve preavviso. Richiede la disponibilità di ampi stock di rispetti, data l incertezza del guasto, con conseguente blocco di capitale. Ing. Fabio Spetrini 7

Manutenzione programmata Tecnica che prevede test, ispezione e manutenzione dei macchinari di bordo ad intervalli regolari di tempo o di ore di funzionamento, a prescindere dalle condizioni di funzionamento dei macchinari stessi. Ing. Fabio Spetrini 8

Questo e il metodo più largamente usato. Le attività vengono normalmente raggruppate al fine di minimizzare il numero di fermi tecnici della nave per anno. Le prestazioni dei macchinari non migliorano in quanto gli interventi ciclici di manutenzione vengono realizzati seguendo delle specifiche tecniche standard, basate principalmente su protocolli raccomandati dai costruttori. Ing. Fabio Spetrini 9

Vantaggi Riduzione dei guasti con conseguente riduzione di Down-time ed aumento dell efficienza operativa delle navi. L intervento di manutenzione viene pianificato con largo anticipo, con la possibilità di reperire adeguate risorse e materiali e stabilire tempo e luogo adatto per la sua realizzazione. Riduzione dei costi dei servizi esterni ed ottimizzazione delle attività degli equipaggi. Ing. Fabio Spetrini 10

Le parti da sostituire possono essere ordinate in anticipo; Le manutenzioni che richiedono l intervento di uno specifico costruttore possono essere organizzate compatibilmente alle necessità operative della nave. I macchinari sono mantenuti in condizioni di sicurezza, si riduce l insorgere di rischi per gli equipaggi e per la nave. Ing. Fabio Spetrini 11

Svantaggi Aumento dei costi e delle attività di manutenzione. Spesso vengono eseguite manutenzioni inutili ed invasive. Manutenzione non necessaria può generare guasti. Ing. Fabio Spetrini 12

CBM - Manutenzione Predittiva Questo metodo si fonda sul concetto che la maggior parte dei guasti non avviene istantaneamente ma si sviluppa in un periodo di tempo. Pertanto se il funzionamento dei macchinari viene regolarmente e correttamente monitorato, i dati di monitoraggio possono indicare l approssimarsi di un danno e quindi consentire l intervento mirato alla riparazione e contestualmente l applicazione delle previste procedure di manutenzione. Ing. Fabio Spetrini 13

Curva P-F Ing. Fabio Spetrini 14

Il punto P della curva rappresenta il punto in cui compare il malfunzionamento del macchinario, che se non individuato ed eliminato continua fino a raggiungere il punto F di failure. La tecnica di monitoraggio adottata, dovrà dare un preavviso tra P ed F sufficiente ad intervenire prima del verificarsi del guasto. Ing. Fabio Spetrini 15

Lo scopo e quello di anticipare il guasto non con la constatazione della sua causa, bensì mediante la predizione di essa attraverso l andamento e la tendenza dei valori dei parametri monitorati. Ing. Fabio Spetrini 16

Le principali tecniche di monitoraggio adottate nella CBM sono: Analisi degli oli (es: particelle metalliche nell olio indicano un danno imminente agli ingranaggi, cuscinetti di un motore; la presenza di acqua nell olio può portare alla rottura dei cuscinetti) Misurazioni di pressioni (es la riduzione della pressione di mandata di una pompa indica il deterioramento della girante, delle tenute) Ing. Fabio Spetrini 17

Misurazioni di temperature (es: l aumento della temperatura esterna di una superficie di isolamento, indica il deterioramento della coibentazione) Analisi delle vibrazioni e rilevamenti acustici (es: l aumento delle vibrazioni su una macchina rotante, indica una sbilanciamento, un disallineamento; la misurazione delle Shock Pulse,ossia delle onde di pressione che si propagano nei materiali a seguito dell impatto meccanico tra le superfici di due oggetti metallici, può dare una buona indicazione sul deterioramento dei cuscinetti rotanti) Sensi umani (es: controlli frequenti di livelli di acqua e olio, rumorosità delle cinghie di trasmissione, vibrazioni anomale di macchine rotanti, controllo delle perdite di olio) Ing. Fabio Spetrini 18

Vantaggi I macchinari non sono soggetti a manutenzioni non necessarie, risparmiando risorse e fermi tecnici. Aumenta la disponibilità dei macchinari e si riducono le perdite di operatività nave. Aumenta la prevenzione di un guasto serio e permette di intervenire in anticipo sull operatività di un macchinario. Le cause di un problema tecnico possono essere analizzate e rettificate. La manutenzione può essere pianificata, risorse e materiali possono essere reperiti in anticipo Ing. Fabio Spetrini 19

La turbosoffiante può essere un esempio che dimostra quanto sia conveniente il passaggio dalla manutenzione programmata a quella predittiva. La sostituzione di cuscinetti e rotore per una T/S accoppiata ad un motore quattro tempi (intorno ai 4000BHP) costa circa 30000Euro, il prezzo di un asse e circa quattro volte superiore. Risulta evidente quanto sia costoso programmarne la sostituzione sulla base delle ore di funzionamento Ing. Fabio Spetrini 20

La sostituzione dei cuscinetti viene di solito programmata intorno alle 12000 ore mentre si e verificato che turbosoffianti hanno operato normalmente oltre le 30000 ore prima di cambiare i cuscinetti. La soluzione tecnica in ambito CBM, consiste nel monitorare vibrazioni e misurare le shock pulse Ing. Fabio Spetrini 21

Ing. Fabio Spetrini 22

Svantaggi Le tecniche complete di monitoraggio, come monitoraggio delle vibrazioni, analisi termografiche, acustiche, richiedono equipaggiamenti specializzati e formazione del personale; inoltre e necessario un certo periodo di tempo per analizzare l andamento dei parametri rilevati e per valutare le condizioni dei macchinari. Ing. Fabio Spetrini 23

Perché sulle navi mercantili viene eseguita la manutenzione su base temporale o ad ore e non quella predittiva? Ing. Fabio Spetrini 24

Le ragioni più evidenti possono essere due: 1. La separazione fisica della nave dal centro tecnologico di monitoraggio e dai relativi tecnici preposti alla lettura dei parametri ed all analisi del loro andamento. 2. Gli ispettori presso le compagnie di navigazione lavorano intensamente spinti dalla necessità di pianificare i fermi tecnici previsti dal programma di manutenzione(con interventi spesso non necessari!), affrontare le emergenze, i guasti e le soste inattese. In una compagnia in cui e radicato il concetto tradizionale di manutenzione, le risorse che potrebbero monitorare il funzionamento dei macchinari sono necessarie per lavori più importanti manutenzionare le macchine Ing. Fabio Spetrini 25