Ipoglicemia reattiva



Documenti analoghi
Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Cosa è il diabete mellito

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE


A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

4. Conoscere il proprio corpo

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

DIABETE E AUTOCONTROLLO

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PERCHE DIABETE MELLITO?

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Il diabete gestazionale

La digestione degli alimenti

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Domande e risposte sui Super Omega 3

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

DIABETE E ALIMENTAZIONE

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

FAME, APPETITO E SAZIETA

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.


Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Alimenti. Gruppi Alimentari

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3


CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Fabbisogno energetico e sue componenti

Alimentazione e sport

Percorso Benessere Trento

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

Capitolo 4 I menu per ritrovare la linea in 14 giorni 95. Capitolo 5 Cucinare con i cibi che non alzano la glicemia 115

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Gli organismi viventi

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Sedalfam. Descrizione

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

L educazione alimentare

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Transcript:

Dispense: PTO 4 Terapia ortomolecol are per frequenti d isturbi psichici http://www.pforste r.ch/ydisp/pto%2 4.htm Lucidi MmP 12.3 glucidi e glicemie di to or sp tra o: m is ol Metab 2/MmP%212_3.htm /1 P m M /y h r.c te rs fo.p http://www Ipoglicemia reattiva Ipoglicemia reattiva Sintomi di ipoglicemia reattiva Esercizio: ipoglicemia reattiva Suggerimenti: terapia di ipoglicemia reattiva Allegati: Trasporto e metabolismo di glucidi Concentrazione di glucidi nel sangue (glicemia) Indice glicemico di alimenti PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 1/8

Ipoglicemia reattiva L'ipoglicemia reattiva è una iperreattività ai segnali di glucosio (insulina del pancreas) che fa abbassare a picco la glicemia dopo un pasto glucidico. In compenso reagisce lentamente la risposta al glucagone (che dovrebbe mobilizzare un minimo di glucosi). Così, ca. due ore (o meno) dopo un pasto il paziente ha seri problemi mentali (curva rossa) ed ev. anche fisici che tenta di correggere con uno spuntino glucidico (curva verde). L approccio terapeutico consiste in quattro misure basilari: spiegare al cliente il meccanismo in modo che riesca a capire il perché dei suoi disagi. Se no pensa di diventare matto; migliorare la tolleranza al glucosio con del lievito medicinale oppure con un integratore alimentare contenente Cr, Zn, Mn, B3 (avvicina il valore a digiuno a 5.5 mmol/l); istruire sull indice glicemico, cioè sugli alimentari che danno una reazione brusca e breve o lenta ed estesa sulla glicemia; garantire che si abitui a farsi una bella scorta primo del lungo digiuno notturno (cena abbondante). PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 2/8

Sintomi di ipoglicemia reattiva Si riscontrano spesso sintomi di tendenza depressiva, attacchi di panico, ansia/nervosismo uniti a caratteristiche fisiologiche come esaurimento/debolezza, pressione e temperatura bassa. Anche sintomi come i seguenti: 2 frequente debolezza 21 sfinimento dopo breve sforzo 22 facili scombussolamenti 23 frequente mancanza di concentrazione 36 frequente impressione di svenimento 37 frequente nervosismo occulto o manifesto 38 irascibilità occulta o manifesta 39 frequente ansia e paura 4 frequente depressione e malinconia 41 frequente smemoratezza 8 frequenti vertigini 81 frequente tremore cronico 82 palpitazione cardiaca 83 ogni tanto impressione di scuro davanti gli occhi 84 pressione tendenzialmente bassa 85 temperatura tendenzialmente bassa 86 attacchi di sudore (freddo). L ipoglicemia si può misurare volendo, facendo un test di tolleranza al glucosio: Si misura la glicemia a digiuno. Dopo si consuma 75 gr di glucosio sciolto in acqua e si misura la glicemia ogni 1/2 ora. Il risultato è una curva che dimostra oltre ai livelli assoluti anche i gradienti (velocità di salita e abbassamento). Questa curva illustra perfettamente la reazione metabolica alla somministrazione di glucosio. È molto istruttivo, ma essendo impegnativo e scomodo, normalmente non lo si fa (anche il medico non clinico). È un peccato che neppure gli psichiatri lo facciano in caso di sintomologie come sopra elencate. Ma non lo fanno neanche per nessun effetto ormonale che crea spesso disturbi mentali. PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 3/8

Ipoglicemia reattiva Esercizio: Elaborate una proposta per: Medicazione Dieta => Dr. Luca Milesi, Farmacia San Provino, v. Cantonale, CH-6982 Agno Diagnosi: Diagnosi: Medicazione: mg mg mg Rp. matt. sera per dì peso confez. D.S. Paziente: totale Diagnosi: Diagnosi: Diagnosi: Suggerimenti dietetici: Paziente: PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 4/8

Suggerimenti: Terapia di ipoglicemia reattiva Dietetica: Non è indispensabile fare un'analisi alimentare, anche se ogni tanto conviene per ev. correggere perversità salutistiche (pro memoria: glucidi 1 2! gr: proteine 1 2 gr/kg: lipidi 1 2 gr/kg) Una persona che si nutre equilibratamente, in modo variato e non prevalentemente con pasti industrializzati non deve cambiare le sue abitudini alimentari. Importante è far capire, che non bisogna evitare glucidi veloci : basta che in nessun pasto (anche a merenda) siano prevalenti. Altrettanto importante è di non soffrire mai la fame! Diete, non mangiare la sera e altre bizzarrie salutistiche acutizzano i sintomi. Tabella indice glicemico come giornaliero accompagnatore. Medicazione: Personalmente preferisco il lievito medicinale: contiene oltre alle sostanze incidenti per la tolleranza al glucosio (Cr, Zn, Mn, B3) tante altre sostanze preziose (aminoacidi essenziali, compl vit. B,...). A pazienti che non sopportano il lievito o non vogliono consumarlo per strani motivi salutistici consiglio il GTF: contiene le molecole già fatte (come il lievito medicinale) di Cr-B3. Malauguratamente è difficile averlo in Svizzera (per le norme del dipartimento della salute). Specialmente in casi lievi, do una combinazione di ZIMACHROM e vitamina B3 come Nicotinammido. Ha lo svantaggio che l'organismo deve fare le molecole GTF (Cr-B3). Generale L poglicemia reattiva non è una malattia ma una caratteristica personale metabolica. Conoscendola e comportandosi con furbizia invece che con ipocondria si può vivere benissimo e godersi le gioie della vita. PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 5/8

Trasporto e metabolismo di glucidi Lucidi MmP 12.3 Gli zuccheri e gli ammidi digeribili del alimentazione vengono decomposti nell'apparato digestivo in zuccheri semplici assimilabili(glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio). Con l aiuto di ioni di Na + passano delle cellule epiteliche del tenue e dei capillari sanguini, sono distribuiti ovunque nell organismo e migrano nell interstizio. Quando la concentrazione sanguina di glucosio supera un certo livello, il pancreas produce un ormone (insulina) che va altrettanto ripartito dal sangue e migra anch esso nell interstizio. Le cellule (tutte!) dispongono di saracinesche glucidiche che in presenza di insulina aprono e lasciano passare il glucosio all interno della cellula dove viene elaborato a scopi di scorte (glicogene, acidi grassi C 16:), strutturali (proteoglicani), energetici e altri (intermediari). Il processo richiede ca. un ora nel sangue e un'altra ora nelle cellule. Quando la glicemia si abbassa, il pancreas secerne un altro ormone (il glucagone) che stimola le cellule (specialmente del fegato) per la produzione di glucosio (da glucagene e proteine). PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 6/8

Concentrazione di glucidi nel sangue (glicemia) Lucidi MmP 12.3 La glicemia varia normalmente da <5.5 mmol/l a digiuno fino a <11.1 mmol/l un ora dopo un pasto glucidico per poi tornare verso <5.5 mmol/l dopo un altra ora. Pasto Coma (>5) iperglicemico Coma (<1) Ipoglicemico I diabetici hanno già a digiuno glicemie >6.5, raggiungono dopo un ora e dopo un pasto glucidico >11.1 per poi tornare lentamente verso 7. Questo stato alla lunga è pericoloso: l alta concentrazione glucidica è tossica per i capillari e li lede al punto che l approvvigionamento dei tessuti (specialmente periferici) non è più garantito. Nelle glicemie sopra i 12 si hanno anche sintomi mentali che possono raggiungere il coma diabetico iperglicemico. Gli ipoglicemici reattivi (spesso persone asteniche e sottonutrite) hanno già a digiuno dei valori glicemici bassi (p.es. <4,5). Dopo un pasto glucidico raggiungono velocemente valori sopra i 1 che però cadono in un poco tempo sotto i cinque. Ciò crea parecchi disturbi mentali come avidità per dolci, freddo, disturbi respiratori, panico, In casi estremi si arriva fino al coma ipoglicemico. PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 7/8

Indice glicemico di alimenti Chi ha disturbi di metabolismo glicemico dovrebbe essere interessato a come un alimento influisce sulla glicemia. Le seguenti tabelle dell indice glicemico fanno esattamente questo. Il glucosio serve come referenza e ha il valore 1, il pane ha un valore intorno 75, lo zucchero intorno 7, il riso tra 6 e 9, la frutta tra 4 e 6, la pasta intorno 4, il fruttosio di 23, i formaggi, le uova, la carne, il pesce, i volatili intorno 1, gli oli e il burro sotto i 5. Indice glicemico per alimenti 14. Glicemia (mmol/l) 13. 12. 11. 1. 9. 8. 7. 6. 5. (persone senza disturbi glicemici).5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo dopo un pasto di 1 grammi (ore) Datteri 12 Maltosio 11 Glucosio 1 Pane 75 Zucchero 7 Risotto 65 Frutta 5 Pasta 4 Fruttosio 23 Form., uova, carni 1 Burro e oli 5 Lucidi MmP 12.3 Si può notare che ci sono enormi differenze di glicemia in funzione della composizione in carboidrati e della preparazione degli alimenti. È evidente che persone con disturbi di metabolismo glucidico dovrebbero regolare la loro dieta: minimo indispensabile di carboidrati (ca. 15gr per dì) il resto in lipidi e proteine; carboidrati ripartiti sulla giornata (p.es. 5 volte 3gr); usare preferibilmente carboidrati miti e lenti (più pasta di pane, più fruttosio che saccarosio). Per queste persone la frutta non è molto sana e il pane e il miele (IG 76) sono da consumare con cautela! PTIA 1.2-1.12.4 P. Forster & B. Buser 8/8