Progetto SInATRa Linea Progettuale 2 (LP2) Valutazione dell'esposizione della popolazione in studio



Documenti analoghi
Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Numeri per decidere. Andrea Ranzi DT, CTR Ambiente Salute ARPA Emilia Romagna

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

Sperimentazione modello VIIAS a livello locale nella regione Emilia-Romagna. ANDREA RANZI ARPA Emilia-Romagna Dir. Tecnica CTR Ambiente e Salute

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

S.In.A.T.Ra. S.orveglianza In.quinamento A.tmosferico T.erritorio di Ra.venna LP3. Giuliano Silvi, Cristina Raineri, Valeria Frassineti

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Inquinamento atmosferico da traffico e sviluppo cognitivo in età scolare: una coorte di nati a Roma.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Attività estate 2012

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

Protocollo dello studio

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Sistema Informativo Geografico:

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Il progetto ECO LEARNING

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Gruppo nazionale Clima e salute

ATTIVITA 5 Modellistica

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Linea progettuale 2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine

Utilizzo di banche dati ambientali e sanitarie per la valutazione dei rischi sul territorio

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

Misure della relazione di occorrenza

Condivisione dati territoriali e TMP

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Progetto AIM. Air Improvement Management. Palmanova Sede centrale ARPA FVG Lunedì, 09 febbraio 2015

Comunicare i dati ambientali

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Epidemiologia e attività di sorveglianza sulla popolazione e sui lavoratori

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Valutazioni e analisi di microinquinanti

L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

PDF created with pdffactory trial version

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Il sito web

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Transcript:

Progetto SInATRa Linea Progettuale 2 (LP2) Valutazione dell'esposizione della popolazione in studio Andrea Ranzi ARPA Emilia-Romagna Dir. Tecnica CTR Ambiente Salute

Epidemiologia ambientale Effetti acuti: differenze temporali Effetti cronici: differenze spaziali

ESPOSIZIONE Contatto fra un agente presente in una matrice ambientale e una superficie del corpo umano - Inalazione - Ingestione - Contatto dermico - VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Indaga quanto, come e per quanto tempo una sostanza viene a contatto con gli individui di una popolazione

GdL HRAPIE

APPROCCIO GEOGRAFICO Jerrett M and Finkelstein M. Geographies of Risk in Studies Linking Chronic Air Pollution Exposure to Health Outcomes', Journal of Toxicology and Environmental Health, Part A, 68:13, 1207-1242

Practicalities: A wide range of different types of expertise is therefore needed in exposure assessment, including environmental modelling, monitoring, GIS and statistics. In designing epidemiological studies of air pollution and health it is essential to involve people with the full range of this expertise early in the study design process Assess exposure measurement error. Study protocols should include methods to assess the distribution of error in exposure estimates with respect to the study hypothesis and objectives, usually through validity, reliability, or calibration sub-studies.

Cohort of residents with 5 rings and Hg

Exposure Assessment Address 1 Address Address 2 unknown Address 3 Map a Map b Map c Map d v1a v1b v2b v2c - - v3c v3d Exposure Levels by address/period Em ( v * time ) / ij ij time ij

Approssimazione dell esposizione residenziale Migliore scelta se unico punto geografico di valutazione dell esposizione

Modelli per l inquinamento atmosferico 1. Proximity models in ambito urbano 2. Metodi di interpolazione statistica 3. Modelli di dispersione 4. Modelli di regressione basati sull uso del territorio

PESCO: NO2-2010

Le linee progettuali LP1 Monitoraggio ambientale (ARPA E-R Ravenna) stima modellistica di valutazione degli impatti (immissioni ed emissioni) dei fattori: traffico,riscaldamento domestico, industria, porto LP2 Costruzione della coorte di popolazione e sua caratterizzazione (ARPA E-R CTR Ambiente-Salute; DSP Ravenna AUSL Romagna) Definizione della coorte (criteri di inclusione, follow-up); geo-referenziazione dei residenti nelle aree urbane a livello di civico residenziale e loro caratterizzazione socio-demografica; assegnazione dell esposizione su base residenziale, in relazione alle 4 matrici oggetto delle simulazioni modellistiche; valutazione delle disuguaglianze socio-demografiche nell esposizione a fattori di rischio ambientale. LP3 Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute (RER: Serv.San.Pubb.Politiche Soc.; D.S.P Ravenna AUSL Romagna) Descrizione dello stato di salute della popolazione in relazione ai gradienti di esposizione

LP2: definizione della coorte residenziale Stessi criteri del progetto Supersito La coorte si compone di tutti i soggetti vivi e residenti al 1/1/2001, con un indirizzo valido nel comune di Ravenna, e di tutti gli individui che sono successivamente nati o si sono trasferiti nel comune fino alla fine del follow-up. Sottopopolazione dei nati nel periodo 2005 2013 da madri residenti nel Comune di Ravenna alla data del parto e residenti nel dominio per tutta la durata della gravidanza, per studi su eventi riproduttivi.

LP2: Georeferenziazione dei residenti Georeferenziazione civici residenziali Anagrafe Comunale RER - Servizio Statistica e Informazione Geografica Ricostruzione storia residenziale di ciascun soggetto a partire dal 2001 Caratterizzazione socio-demografica a livello di sezione di censimento (indice di deprivazione - Caranci 2001)

LP2: Valutazione esposizione Indicatori di esposizione per specifiche sorgenti (traffico, porto, industria, riscaldamento) tramite mappe di ricaduta; Caratterizzazione dei soggetti tramite variabili geografiche di prossimità a sorgenti inquinanti; Valutazione delle disuguaglianze socio-demografiche nell esposizione a fattori di rischio ambientale; Costruzioni indici di esposizione ambientale in funzione degli esiti di salute da indagare.

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Per ogni mese di gravidanza valore di esposizione corrispondente al dato di mappa relativo all indirizzo di residenza di quel mese. Esposizione media per l intera gravidanza e per trimestre (data presunta del concepimento stimata a partire dalla data di nascita ed età gestazionale al momento del parto riportate sul CEDAP). Esposizione: - Singoli inquinanti: PM 10 e NO x ; - Singole fonti (traffico, porto, industria, riscaldamento) (le fonti saranno caratterizzate dall inquinante maggiormente rappresentativo di ciascuna: PM 10 per porto e traffico, NO x per industria e riscaldamento) Protocollo per lo studio degli esiti riproduttivi

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Mappa mese 1 Mappa mese 2 Mappa mese k... Periodo della gravidanza Indicatori di esposizione media calcolati pesando i valori mensili di concentrazione residenziale ( ) sugli effettivi giorni di gravidanza di ciascun mese ( ).

Valutazione dell esposizione

LUR in ambito urbano

Inquinamento

Modello LUR (Land Use Regression) Monitoraggi in siti selezionati Indicatori di qualità dell aria: NO, NO 2, SO 2, VOC PM 2,5, metalli ecc. Misure tramite GIS in siti selezionati Variabili predittive geografiche: Prossimità e intensità della sorgente Uso del territorio Demografia locale Topografia Modello di Regressione Utilizzo delle variabili geografiche per stimare le concentrazioni degli inquinanti misurati nei siti selezionati Stima nei punti recettori Applica il modello di regressione in siti nei quali la concentrazione degli inquinanti non è stata misurata, ma per i quali sono disponibili le variabili predittive. Mappa di concentrazione degli inquinanti Applica il modello di regressione in un ampio dominio, utilizzando le informazioni delle variabili predittive in ambiente GIS.

Metodo 2. Misurare le variabili predittive geografiche Y i Concentrazione misurata nel punto i

Definire il modello di regressione Regressione lineare multivariata. La variabile predittiva viene introdotta nel modello se migliora R 2 adj (indice di determinazione lineare aggiustato: indica la frazione di variabilità della Y spiegata dalla sua dipendenza lineare con le X) NB: 0 < R 2 adj < 1

Esempio di mappa con buffer Città: Palermo Punti: residenze di soggetti asmatici e non asmatici n = 433

LUR in corso in E-R (Supersito) Parma Reggio E. Modena Bologna

LUR in corso in E-R (Supersito) Ravenna

LUR Ravenna (progetto Sinatra) Campagne previste: inverno, estate, autunno

Monitoring and modelling Everyone trusts an observation except the man who made it. No one trusts a model except the man who wrote it. (Harlow Shapley, astronomer [1885 1972]) Except where direct measurements are made on the entire study population, ALL exposure assessment involves modelling

SUPERSITO air pollution

Informazioni su stili di vita a livello geografico di piccola area

LLe stime dei principali determinanti della salute, come il fumo e l'obesità, a livello di piccola area sono essenziali per comprendere la geografia del rischio.

Geografia del rischio Geografia della suscettibilità: dove le popolazioni hanno più probabilità di essere suscettibili a una data esposizione; Geografia dell esposizione: come è l'esposizione di interesse è distribuita nello spazio; Geografia dell adattamento: come sono distribuiti la resilienza e la risposta? Sorveglianza sulle esposizioni, sugli effetti, sulle risposte

Epidemiologia ambientale Si va verso studi di popolazione potenti dal punto di vista della potenza statistica studi longitudinali (retrospettivi) con uso di dati correnti Elevata numerosità Disponibilità di dati sanitari e ambientali a diverso grado di spazializzazione Informazioni socio-economiche a livello aggregato Poca informazione su determinanti individuali Studi longitudinali che utilizzino covariate individuali su stili di vita aggregate ad alta risoluzione a partire da survey