IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Documenti analoghi
Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

I fertilizzanti da digestato

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

differenti vincoli ambientali.

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

TSenergyGroup

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Biogas da effluenti zootecnici e riduzione dell'azoto

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

I pre e post trattamenti: innovazione e prospettive

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Qualità agronomica del digestato

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Le tecniche di trattamento del digestato

Un impianto Consortile Per la valorizzazione degli effluenti

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Tabella 1. Cronoprogramma approvazione Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

Il sistema di supporto alle decisioni SEESPIG: valutazione delle alternative di gestione aziendale e consortile

In una fase di particolare crisi dell agricoltura

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Edizioni L Informatore Agrario

TSenergyGroup

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

In molte aziende zootecniche,

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

Transcript:

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 Ridurre il contenuto di azoto negli effluenti o migliorarne le proprietà fertilizzanti con i trattamenti Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria

Il problema dell azoto sempre più attuale 4 ottobre 2011 LA DEROGA : MOTIVO DI SOLLIEVO E DI MAGGIOR IMPEGNO!

I possibili approcci a) Eliminazione dell azoto con trattamenti depurativi - Varie tecnologie disponibili (trattamenti biologici) - Numerose ricerche per sviluppare tecniche meno energivore (denitro da nitriti, ecc ) SOLUZIONE LIMITE PER CASI DISPERATI (allevamenti senza terra in zone ad alto carico zootecnico)

b) la valorizzazione dell azoto e certamente la soluzione da privilegiare Finalizzare i trattamenti: - all aumento del valore fertilizzante delle frazioni delocalizzabili - a rendere sostenibile la delocalizzazione (ridurre le quantità da trasportare)

TRATTAMENTI DI SEPARAZIONE DELL AZOTO Essenziale considerare le diverse forme di azoto presenti negli effluenti. AZOTO presente come: 1. N particolato (proteine della frazione solida) 2. N organico disciolto e colloidale: proteine e aminoacidi 3. N ammoniacale (solo disciolto): ionico (NH 4+ ) e non ionico (NH 3 ) RIPARTIZIONI TRA: 1) N Particolato (solidi) / N disciolto: dipende da tempi e modalità di stabulazione, stoccaggio. determina l efficienza di rimozione per separazione solido/liquido 2) N ammoniacale / N organico (proteico) determina l efficienza di rimozione dell azoto per via biochimica + 3) N ammoniacale / N organico E N-NH 3 /N-NH 4 determina l efficienza di rimozione dell azoto per strippaggio 4) Carbonio biodegradabile / Azoto = C / N determina la trattabilità ed i costi della rimozione biologica Fonte: CRPA - DIIAR

LA DIGESTIONE ANAEROBICA come modifica la ripartizione dell azoto SUINO BOVINO BOVINO + SILOMAIS Fonte: CRPA-DIIAR

I trattamenti di separazione delle frazioni solida e liquida Efficienze ottenibili nella rimozione della sostanza secca e dei nutrienti (N e P) insieme alle caratteristiche della frazione solida separata (fonte: CRPA)

SEPARAZIONE SOLIDO/LIQUIDO Alternative disponibili (Fonte: Burton, 2007) F = alimento, L = frazione liquida, S = frazione solida F L VII. S I, II, III, VI = vagli, stacci IV: presse a vite; V: filtropressa a nastro; VII: centrifuga

La separazione solido/liquido Rimozione di N dipende da: % di N in forma sospesa efficienza di separazione dei solidi del dispositivo tipo di matrice e suo pretrattamento (stoccaggio/digestione) Centrifughe: maggiori efficienze di separazione - trattengono anche le particelle più fini (0,02 mm) Consumo energetico: cresce con l efficienza di separazione ottenibile (su liquami zootecnici: attorno a 5 kwh/t per la centrifuga e 1 kwh/t per le presse a vite)

La separazione dell azoto dalla fase liquida Lo strippaggio dell NH3 Possibile (ma non così facile!) raggiungere efficienze di rimozione dell ammoniaca > del 90% Costi determinati da: Dosaggio reagenti (elevati dosaggi di basi per aumentare il ph) Consumi energetici (per riscaldamento ed aerazione) Trattamento e smaltimento residui (se non commerciabili)

Prototipo usato per le prove CRPA-VSA Fonte: CRPA-DIIAR

Un esempio: Strippaggio a caldo dell azoto da digestato addensato suino Liquame: 152 t N-tot di cui 106 t N-NH4 Flottatore Chiarificato:106,4 t N-tot di cui 87,8 t N-NH4 Uso agronomico Flottato: 45,6 t N-tot /m 3 di cui 18,2 t N-NH4 /m 3 Digestione anaerobica Chiarificato Deammonificato 35,3 t N-tot di cui 7,9 t N-NH4 Digestato Strippaggio 94% del digestato sul 94% del digestato ε strippaggio = 60% Soluzione Sali d ammonio 10,3 t N-NH4 6,7% di N Fonte: CRPA-DIIAR

In conclusione VANTAGGI Il liquame in uscita ha una minor concentrazione di azoto. costi energetici inferiori rispetto agli impianti di concentrazione su membrana o per evaporazione gestione più agevole. CRITICITA Complessità d impianto. Elevati costi energetici. Occorre energia termica gratuita (digestione anaerobica biogas cogenerazione); Necessario il trattamento degli effluenti gassosi Fonte: CRPA-DIIAR

La digestione dei soli effluenti zootecnici non consente di raggiungere temperature tali da ottenere efficienze di strippaggio significative; L utilizzo di colture dedicate aumenta la disponibilità termica ma anche le quantità di azoto da gestire in azienda; Occorre valorizzare il solfato di ammonio come fertilizzante Fonte: CRPA-DIIAR

L essiccazione del digestato Consente l essiccazione della frazione solida del digestato e la evaporazione di parte della liquida. Assicura l utilizzo di tutta l energia termica disponibile Si ottiene: - un solido essiccato ricco di azoto organico, buon ammendante; - una soluzione di sali di ammonio. Prodotti entrambi delocalizzabili

Evaporazione del digestato Impianto 1 MWe Co-digestione (20 t/d effluenti zootecnici + 45 t/di maprov; NTK = 125t/y) Emissioni in atmosfera 3,10% Azoto strippato 21,30% ((NH4)2SO4 al 6%N = t/y 443) Digestato da co-digestione fra effluenti e colture dedicate: quantità di digestato pari a 19.000 t/a 55,30% Azoto nel digestato liquido (t.q. = 485 t/y ~ 5% NTK) 20,30% Azoto nel digestato essiccato (t.q. = 485 t/y ~ 5% NTK) Fonte: CRPA-DIIAR

L essiccazione del digestato Occorre energia termica gratuita (digestione anaerobica biogas cogenerazione); L utilizzo di colture dedicate in co-digestione aumenta la disponibilità termica ma al contempo anche le quantità di azoto; Le quantità di acqua evaporabile sono mediamente pari a 5-7000 m 3 /anno per un impianto da 1000 kw (si riduce il volume della frazione liquida del 40% circa) Possibile eliminare completamente la frazione liquida ricorrendo ad un co-compostaggio

Sostenibilità economica Legata: alla produzione di energia da F.R. Alla valorizzazione dei fertilizzanti ammendanti di risulta

Il trattamento limite la depurazione con scarico in acque superficiali

Il trattamento limite Un esempio: - All.to suinicolo: t p.v. 520 - liquami: m³/d 60 - Impianto biogas 250 KWel. - Investimento: 2,0 Ml. COSTI DI GESTIONE - E. Elettrica per flottazione, decanter, strippaggio, MBR: 48.000 - Costi per reattivi, ecc : 70.000 - Costo per integrazione biomasse: 120.000 - Costi per manutenzioni: 72.000 TOT: 310.000

Il trattamento limite Un esempio: - Riporto costi: 310.000 RICAVI: MWh 1800 x 280: 504.000 - MOL: 194.000 - Ammortamento (15 anni, i= 5%): 192.600 - Utile: 1.400 N.B.: si considera di delocalizzare a costo zero la frazione solida stabilizzata (3000 t/y) ed il solfato ammonico (600 t/y). Tariffa omnicomprensiva ed energia termica a costo zero possono annullare i costi depurativi

Le varie linee di trattamento Lo strippaggio

ESEMPIO - All.to suinicolo: t p.v. 520 - liquami: m³/d 60 - Impianto biogas 250 KWel. - Investimento: 0,3 Ml. - Ammortamento (15 anni, i= 5%): 29.000 COSTI DI GESTIONE - E. Elettrica: 8.750 - Costi per reattivi, ecc : 20.250 - Manodopera, manutenzioni: 10.000 TOT: 39.000 COSTO COMPLESSIVO: 68.000 Costo unitario fase di strippaggio 1,88 /Kg di N salificato Costo unitario compresa separazione 1,15 /Kg di N delocalizzabile

RIPORTO COSTO 68.000 DA IMPIANTO BIOGAS (utile per MWh prodotto = 80 ) - MWh ceduti alla Rete 1800 x 80 144.000 Da utilizzare: RESTANO: 86.000 - Frazione liquida deammonificata: t/y 20.000 (con il 36% dell azoto pari a Kg 40.300; circa 240 ha di SAU in ZV invece di 515 ha se si utilizzasse il t.q.) Da delocalizzare: - Frazione solida al 20% di ST: t/y 2.190 (azoto: Kg 18.400) - Solfato ammonico (30%): t/y 614 (azoto: Kg 36.136)

L essiccazione del digestato e la potenziale evaporazione della frazione liquida. (Impianto Biogas 1 MWel, suini 500 t p.v. 45 t maprov - Digestato 80 t/d)

Da utilizzare: - Frazione liquida deammonificata: t/y 22.850 (servono 3 vasche diam. m 30 h 6,00) con 52.560 Kg di N tot (310 ha di SAU in ZV invece di ha 690 se si utilizzasse il t.q.) Da delocalizzare: - Frazione solida all 80% di ST: t/y 730 - Solfato ammonico (30%): t/y 875 (pari a m³ 725)

OPZIONE: ZERO FRAZIONE LIQUIDA con produzione di ammendante compostato misto Frazione solida 730 t/y Solfato ammonico 292 t/y Frazione liquida 22.850 t/y (si evita lo strippaggio) Coformulante (paglia) 3500 t/y BIOESSICCAZIONE in DIGESTORE ORIZZONTALE CONTROLLATO Ammendante compostato misto 8.100 t/y

COSTI DI COSTRUZIONE - Impianto biogas: Ml. 4,00 - Impianto essiccazione: Ml. 0,35 - Bioessiccatore: Ml. 1,50 COSTI GESTIONE TOT: Ml. 5,85 - Coformulante 3.500 x 101: 353.500 - Energia elettrica per utenze varie: 50.000 - Manodopera: 40.000 UTILE BIOGAS (già depurato ammortamento) TOT: 443.500 - MWh 7.200 x 70: 504.000 RESTANO: 60.500 Se si valorizzano le 8.100 t di ammendante compostato misto a /t 15,00 si aggiungono: 121.500

Conclusioni I trattamenti, come ovvio, in continuo divenire ed affinamento, sono disponibili. E pressoché obbligato il pre-requisito produzione biogas. La scelta ottimale assolutamente variabile da caso a caso non è cosa da mercato ma deve derivare da seri studi specifici che affrontino sia le problematiche aziendali che quelle territoriali. Indispensabile che la normativa faccia chiarezza sull utilizzo dei sottoprodotti (biogas) e sulla distribuzione degli ammendantifertilizzanti prodotti.

Grazie per l attenzione! pierluigi.navarotto@unimi.it Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare