Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

Documenti analoghi
Dalla manifattura allo store del futuro

Riorganizzazione del Sistema del trasferimento tecnologico in Toscana

Estratto dalla ricerca

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Indagine Congiunturale

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

integrando SPECIALIZZAZIONE produttiva e commerciale

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

Marketing d Acquisto

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

Verifica e monitoraggio dell applicazione del Codice Etico. 26 gennaio 2012

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE

TOD S S.p.A. le vendite del Gruppo ammontano a 940,4 milioni di Euro (958,2 milioni a cambi costanti) nell esercizio 2018.

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

DIMENSIONE CLIENTE L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese

La proposta certificativa per il settore ittico

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Analisi strategica del comparto Aqua Italia

numero cinque ottobre 2017

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 27 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES)

CHI SIAMO. Una fabbrica creativa made in Italy.

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ

Il business Plan. La parte descrittiva

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Lo scenario del e-commerce, in sintesi

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

FUTURi UN LUNGO PERCORSO

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

L importanza della Reputazione

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

Ministero dell Università e della Ricerca

INDAGINE CONGIUNTURALE

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT PER LA REDAZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

La tua spedizione: veloce, sicura ed ecologica

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

Il progetto CSRPIEMONTE

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Fashion & Luxury Insight

Impresa Richiedente:... Legale rappresentante. tel.. . Ufficio o persona dell impresa richiedente da contattare per comunicazioni:...

LEZIONI DI MARKETING

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

AGGIORNAMENTO DATI DELL OSSERVATORIO greener

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Informazioni preliminari

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Osservatorio sulla Green Economy

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

Prospettive di adeguamento a SEPA

Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014)

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Osservatorio digitalizzazione

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell esercizio 2012; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%)

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Insieme verso una nuova era

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Transcript:

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

Premessa Nel settore della calzatura i player globali nella catena distributiva e produttiva e, in particolare quelli dell alta gamma del lusso, stanno dando un forte impulso all adozione di approcci di sostenibilità che, oltre a rafforzare l identità e l immagine dei marchi, garantiscono una migliore gestione dei rischi operativi delle proprie attività lungo tutta la catena di fornitura e sub-fornitura. Per valutare la business sustainability strategy del settore abbiamo utilizzato una metodologia di ricerca innovativa che risponde ai nuovi modelli di business richiesti dal mercato. Mentre non possiamo essere certi che le proiezione future ipotizzate seguano le nostre previsioni, per la prima volta viene presentato uno studio approfondito sulle attuali priorità del settore della calzatura in materia di sostenibilità e su come il mercato dei servizi tecnologici specializzati stia rispondendo. Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 1

OBIETTIVI In che modo il mercato della calzatura sta recependo i temi della sostenibilità? Qual è il commitment dei principali attori del mercato? Che sviluppi ci attendiamo dal settore della calzatura nel breve termine in materia di sostenibilità? Il mercato dei servizi è pronto a rispondere agli sviluppi a breve termine del settore? La ricerca condotta ha voluto dare risposte a queste domande analizzando un campione di 100 player appartenenti alle due principali categorie del settore della calzatura: Retailers e Produttori oltre a 12 centri tecnologici e servizi avanzati specialistici. IL CAMPIONE IN CIFRE 100 il numero dei player di cui 66 Clienti e 34 Produttori 5,95 miliardi di euro il fatturato complessivo delle aziende Produttrici (pari al 60% del fatturato degli associati Assocalzaturifici) 12 centri tecnologici e/o di servizi avanzati specialistici Fig. 1_ Il campione Clienti Fig. 2_ Il campione Produttori Fig. 3_ Il campione dei centri tecnologici e servizi specialistici Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 2

METODOLOGIA Le tematiche e i princìpi in materia di sostenibilità a cui ci si è riferiti, nell analizzare il commitment dei player di settore, sono quelli contenuti nelle Linee Guida ISO 26000 che offrono un approccio olistico ai temi della sostenibilità. Le Linee Guida ISO26000 rappresentano uno dei riferimenti più riconosciuti a livello internazionale per le imprese di qualsiasi settore che intendono integrare il tema della sostenibilità ambientale e sociale nel loro business. Fig.4 I cinque princìpi fondamentali della ISO 26000 considerati nello screening La ricerca è stata condotta attraverso i seguenti strumenti di indagine: Web: siti aziendali, documenti aziendali on line (Bilancio di sostenibilità, Codice di condotta, Codice Etico, Codice di condotta dei fornitori ) Questionari inviati alla aziende. La metodologia di analisi si basa sull attività di screening positivo/negativo. Lo screening consiste nell analisi dei player rispetto ai 26 criteri ambientali e sociali previsti dalla ISO26000. Conseguentemente all attività di screening un requisito è positivo (attribuzione del valore 1) o negativo (attribuzione del valore 0). La figura seguente descrive in maniera sintetica l approccio matriciale utilizzato per i risultati dello screening: in verticale i 26 temi della sostenibilità e in orizzontale i player del mercato della calzatura. Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 3

L utilizzo di un approccio matriciale ha consentito elaborazioni a diversi livelli di approfondimento sia rispetto alle categorie di mercato dei player, sia rispetto alle tematiche in materia di sostenibilità. Fig. 5 La composizione del campione Clienti per categoria distributiva. Wholesale: catene di distribuzione multimarca di grandi dimensioni, con prevalenza di vendite di marchi non propri Retail: catene di distribuzione multimarca di grandi dimensioni con prevalenza di vendite di marchi non propri Multimarca: gruppi internazionali della fascia alta del mercato Luxury Brand: negozi singoli o piccole catene (prevalentemente nazionali) I 12 centri tecnologici analizzati sono stati mappati sulla ISO 26000, in modo analogo a quanto fatto per Clienti e Produttori. I risultati sono stati elaborati con specifici Indici legati alla perfomance dei player e alle priorità di azione in ambito di sostenibilità. Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 4

SINTESI DEI RISULTATI TUTTO IL CAMPIONE il 30% del campione tratta almeno 13 dei 26 requisiti della ISO 26000 l Ambiente risulta il tema più trattato (40 % del campione) seguito da Rapporti e Condizioni di Lavoro (35%) e Diritti Umani (29%) CATEGORIE DI MERCATO: CLIENTI E PRODUTTORI Le aziende Clienti dimostrano in generale un commitment alla sostenibilità molto più elevato rispetto ai Produttori Per le aziende Clienti il tema più trattato è Rapporti e Condizioni di Lavoro (47% del campione) per le aziende Produttrici invece è l Ambiente (29% del campione) Il gap maggiore tra Clienti e Produttori è sul tema Corrette Prassi Gestionali Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 5

CATEGORIE DI CLIENTI I Luxury Brands sono la categoria con il più elevato commitment alla sostenibilità (IIG medio pari a 47%) MERCATO DEI SERVIZI SPECIALISTICI Nessuno dei 12 centri tecnologici/servizi specialistici servizi erogati copre interamente la gamma di requisiti ISO 26000 L ambiente risulta l argomento coperto in modo più esaustivo E evidente il collegamento tra la mancanza di servizi e il gap di trattazione dei cinque core issue della ISO26000 tra produttori/clienti Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 6

CONCLUSIONI Dallo studio emerge che le aziende Clienti, sono quelle che dimostrano di aver colto maggiormente l orientamento di una business strategy sostenibile. Le fasce alte del mercato hanno (ovviamente) indici di performance migliori. Le aziende Produttrici non sembrano aver ancora risposto alle mutate esigenze del mercato, anche in ragione dell assenza di una strategia complessiva sul tema. Il divario maggiore tra Clienti e Produttori sussiste sugli argomenti per i quali non sono stati sviluppati sul mercato servizi specializzati dai centri tecnologici mappati. Principali strategie in materia di Corporate Sustainability della catena del valore della calzatura italiana 7

via Cavour 2 22074 Lomazzo (CO) Italy www.spin360.biz Federico Brugnoli brugnoli@spin360.biz