Schedulazione di Multi-progetti

Documenti analoghi
La manipolabilità nei sistemi multi-agenti

Operations Management

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali

Schedulazione di attività in presenza di attività interrompibili

Schedulazione delle attività di un progetto in presenza di multi-calendari e di vincoli sulle risorse

Gestione dei rischi di progetto

Software. Engineering

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA,

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO

ing. consuelo rodriguez

Processi principali per il completamento del progetto

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Schedulazione Multi-progetto con Risorse Limitate

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Calcolo del percorso critico. Tiziano Villa, PMP CMC PMLAB 2012

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

Obiettivo di sviluppo PGT_01_2016 APPROVAZIONE VARIANTE GENERALE AL PGT. Priorità. Alta. Finalità

Le attività di project management 2

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Lezione R4. Sistemi embedded e real-time

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

Schedulazione delle attività di un progetto in presenza di multi-calendari

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Organizzazione della produzione

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

Struttura dei Sistemi Operativi

Introduzione al PMBOK

Sistemi Operativi A.A. 2010/2011

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

ll valore pubblico nella riforma della PA

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi.

Diagrammi di Gantt & reticolare

La richiesta di allacciamento alla rete Snam. San Donato Milanese, Daniele Agosto, Manager Contratti Allacciamento Snam

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Schedulazione real-time di task PERIODICI

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

PRINCIPI GENERALI. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Problema del Job Shop

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Analisi ABC incrociata

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale:

Compressione Dati. Teorema codifica sorgente: Entropia fornisce un limite sia inferiore che superiore al numero di bit per simbolo sorgente.. p.

Bibetech Stampaggio plastico

Capitolo 5 Struttura di base del processore

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo:

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Alessio Di Angelantonio 2

Programmazione e controllo

La formazione nel Project Management

MI MI

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Note_Batch_Application 04/02/2011

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

SAVE ENERGY. Qualche esempio più dettagliato sarà d aiuto per una corretta configurazione di tale funzionalità.

Lezione R8. Sistemi embedded e real-time

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Scuole statali per numero obiettivi e priorità

Il sistema operativo

SALES FORCES EFFECTIVENESS. Le 5 aree di attacco per migliorare l efficacia della forza vendite.

Project management per la certificazione epmq

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V

L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere

Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G

Materiale didattico. Sommario

ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni. Processi e thread

Approccio alla gestione del rischio

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Controllo dell accesso

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Hotels 3.0. Settembre 2017

Obiettivi strategici e di sviluppo

OPEN SCIENCE & INNOVATION Strumenti per l Open Innovation: la piattaforma OPENiSME 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano. roberto santolamazza t2i

ESERCITAZIONE 7 - Soluzioni. Algoritmi di schedulazione Fattibilità di sistemi real-time Gestione della memoria, paginazione e gestione del disco

Disciplina: INFORMATICA

Business Process Management

Operating System Concepts 7 th Edition! 8.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005!

Transcript:

Schedulazione di Multi-progetti Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione nell azienda Schedulazione intelligente di attività in presenza di risorse limitate e matching stabile ed efficiente tra domanda e offerta

La schedulazione multi-progetto Considera un ambiente in cui dobbiamo schedulare vari progetti Progetti concorrenti Progetti che convidono le stesse risorse Varie metodologie La catena critica Altre procedure di controllo

La catena critica - 1 La metodologia della catena critica (CC) offre delle linee guida su come schedulare e controllare vari progetti Si basa sulla gestione dei buffer Il buffer immagazzina unita di tempo: Immagazzina il tempo in cui le attivita corrispondenti a quel buffer possono essere ritardate senza causare un ritardo nella durata pianificata del progetto Immagazzina dunque lo slack time che viene aggiunto durante il planning:il ritardo accumulabile all inizio o alla fine SENZA causare ritardi al progetto

La catena critica - 2 La gestione dei buffer considera gestione dinamica delle risorse in base al consumo dei buffer Esempio Assumiamo di avere varie attivita competitive la top priority nell allocazione delle risorse viene data all attivita il cui consumo del buffer e piu alto, cioe all attivita con il minimo slack time Vedremo ora i passi della catena critica Prima nel contesto di un singolo-progetto Poi nel contesto multi-progetto

CC su singolo progetto -1 Step S1: ridurre la durata delle attivita Si devono eliminare i margini di sicurezza Spesso infatti i manager sovrastimano la durate delle varie attivita Step S2: identificare la catena critica Catena critica = sequenza di attivita che determina la durata del progetto sia in base ai vincoli sulle risorse sia in base alle dipendenze Quando una catena critica e difficile da identificare il consiglio e prendere una catena arbitraria Step S3: creare un buffer di progetto Alcune delle sovrastime per attivita che sono state eliminate dalla durata delle attivita nello Step 1 vengono spostate alla fine della catena critica e immagazzinate in un buffer Un approccio standard e quello di settare il buffer di progetto al 50% della durata totale della catena critica

CC su singolo progetto -2 Step S4: creare dei feeding buffer Alla fine di ogni catena non-critica vengono aggiunti dei feeding buffer per Proteggere la catena critica da eventuali variazioni delle catene non-critiche permettere alla catena critica di iniziare il prima possibile Un approccio standard e quello di settare ogni feeding buffer al 50% della durata totale della sua catena non-critica Step S5: controllo Il monitoraggio delle attivita fornisce uno sguardo veloce allo stato del progetto Se il consumo del buffer raggiunge una certa soglia (es., 2/3 del buffer consumato o 1/3 dello slack time rimasto) viene inviato un warning affinche venga effettuata qualche azione preventiva manageriale

CC su multi-progetti - 1 Step M1: trattare ogni progetto come un progetto singolo Schedulare individualmente ognuno dei progetti come un progetto singolo (cfr. step S1-S4) Step M2: schedulare i progetti secondo la risorsa bottleneck Prima bisogna individuare la risorsa piu vincolata (spesso usando l esperienza manageriale) Poi schedulare i progetti in modo tale che il bottleneck lavori continuamente e non ci siano momenti di inattivita

CC su multi-progetti - 2 Step M3: Creare un capacity buffer Un capacity buffer viene associato al bottleneck e al suo ruolo cosi da assicurare sempre la disponibilita del bottleneck Il capacity buffer si separa tra le attivita del bottleneck che appartengono a progetti successivi cosi determinando i tempi di inizio dei progetti Non c e un modo standard di definire il capacity buffer. Il metodo piu usato e di settare il capacity buffer al 50% della durata dell attivita bottleneck Step M4: controllo Top-priority e data alle attivita della catena critica rispetto a quelle delle catene non -critiche Priorita secondaria e data alle attivita dei progetti con il piu alto consumo dei buffer di progetto Priorita minore e data alle attivita con il piu alto consumo di feeding buffer

Esempio - 1 Dic Gen Feb Mar Apr Attivita A R1 Attivita B R2 Attivita C R3 Attivita D R4 Esempio di un progetto singolo (dic-aprile). E possibile rendere il progettomultiplo aggiungendo ad es. altri due progetti in sequenza della stessa tipologia di quello illustrato nei periodi gen-maggio e feb-giugno

Esempio - 2 Dic Gen Feb Mar Apr Attivita A Attivita B R2 R1 La catena critica e costituita dalle attivita A e C Attivita C R3 Attivita D R4

Esempio - 3 Dic Gen Feb Mar Apr Attivita A R1 Attivita B R2 Attivita C R3 Attivita D Project buffer R4 Project buffer: aggiunto alla fine della CC (50% CC duration)

Esempio - 4 Dec Gen Feb Mar Apr Attivita A R1 Attivita B Feeding buffer 1 Attivita C R2 R3 Feeding buffer: aggiunti alla fine delle catene non critiche catena con B catena con B e D Attivita D Feeding buffer 2 R4 Project buffer

Metodologie di controllo 1 Controlli aperti tutti i progetti possono essere iniziati Controlli chiusi i progetti per essere iniziati devono aderire a qualche criterio predefinito

Metodologie di controllo 2 Controlli aperti (tutti i progetti possono essere iniziati) Nessun controllo Regole di priorita della coda Il primo che arriva e il primo ad essere servito Catena critica I nuovi progetti sono iniziati secondo la metodologia della catena critica: la gestione dei buffer determina la priorita di un attivita Piu e piccolo lo slack time e piu e alta la priorita MinSLK Quando un attivita viene completata il cammino critico viene rivalutato e gli slack time sono aggiornati per le attivita rimanenti del progetto Piu e basso lo slack time e piu e alta la priorita

Metodologie di controllo 3 Controlli chiusi (i progetti iniziano se aderiscono a qualche criterio) Numero costante di progetti in esecuzione (ConPIP) In nuovi progetti vengono iniziati sulla base di NPIP (numero predefinito di progetti che possono essere eseguiti contemporaneamente) Un progetto che arriva Inizia la sua esecuzione se il numero di progetti concorrenti all interno del sistema e inferiore a NPIP Altrimenti viene posto in una coda esterna e aspetta finche puo essere processato Controllo della lunghezza della coda (QSC) Un progetto che arriva puo essere iniziato se il numero di attivita nella coda della risorsa bottleneck e sotto un certo numero massimo predefinito, altrimenti il progetto viene scartato

Confronti tra metodologie La procedura della catena critica E la tecnica piu popolare di project management in molte organizzazioni multi-progetto Offre un metodo intuitivo per eseguire planning e scheduling di sistemi multi-progetto che si basa sulla gestione dei buffer La gestione dei buffer non e sempre la strategia migliore Alcune procedure di controllo come MinSLK, conpip e QSC possono dare performance migliori Performance misurata in termini della durata media dei progetti e del numero di progetti completati nell unita di tempo MinSLK e migliore di CC se si devono schedulare tanti progetti, grazie alla sua determinazione dinamica della catena critica