Fenomeno Circolare. Cos è la comunicazione. Processo di Comunicazione 19/05/2008. I processi di Comunicazione di un Ente Ospedaliero



Documenti analoghi
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

La comunicazione economico-finanziaria

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

REALIZZAZIONE SITI WEB

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

COMMISSIONE FORMAZIONE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Consenso Informato e Privacy

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La dimensione economica

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Questionario conoscitivo ALSO

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Il tuo riferimento finanziario Reale

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)


Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

PARTE SPECIALE Sezione VI. Reati per abuso di mercato

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

g a c INSURANCE BROKERS

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Marketing non è solo social media

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Fatturazione Elettronica

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Comunicazione d impresa

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Le comunicazioni telematiche in Toscana

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

L esperienza dell Università di Bologna

Agenzia per il Lavoro

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

AZIONE 2: scheda 2.1

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

DATASIEL. Presenti dalle ore alle ore Information & Communication Technology

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Presidiare una consultazione online

Transcript:

Catania, 29 Aprile 2008 Francesco Santocono Francesco Santocono Cos è la comunicazione MASS MEDIA E COMUNICAZIONE IN SANITA Aspetti generali della comunicazione in sanità La Comunicazione è l interazione tra due soggetti: Soggetto Trasmittente Soggetto Ricevente Fenomeno Circolare La comunicazione è un fenomeno interattivo tti circolare: ogni messaggio provoca un feedback, anche il silenzio. Processo di Comunicazione Messaggio Distorsione Soggetto trasmittente Soggetto ricevente Distorsione Interferenze della comunicazione Alcuni esempi di interferenze che conducono alla distorsione del messaggio: Pregiudizi Incomprensioni Resistenze Egocentrismo Interferenze emotive Saturazione Distrazione Presupposi non espliciti Incompatibilità di sistemi di riferimento Contesto I processi di Comunicazione di un Ente Ospedaliero All interno di un azienda ospedaliera nascono 2 processi macroscopici di comunicazione: La Comunicazione Interna La comunicazione Esterna 1

La Comunicazione Interna E inerente alle professioni che operano nelle strutture sanitarie: amministrativi, at medici, infermieri, e ausiliari a L applicazione pratica di questa forma di comunicazione, salvo particolari casi di specifica previsione legislativa, viene disciplinata generalmente da fonti giuridiche secondarie, quali leggi regionali, regolamenti e, molto spesso, dalla consuetudine. La Comunicazione Interna Al proprio interno, l ospedale produce più piccoli processi di comunicazione, tra i quali il più rilevante è: Ospedale Cittadino/Paziente L ospedale comunica con il Cittadino/Paziente a più livelli, in particolare attraverso: L amministrazione L infermiere Il Medico La Comunicazione esterna La legge 150/2000 pone una traccia ben precisa della comunicazione istituzionale, istituendo talune figure di particolare necessarie: L Ufficio del Portavoce Istituzionale L Ufficio Stampa L Ufficio per le relazioni con il pubblico Altre previsioni legislative, seppur in misura non proprio organica, completano la materia avvicinando sempre di più gli Enti pubblici ad aziende private. Il Portavoce Istituzionale L Ufficio del Portavoce Istituzionale è presente soprattutto in quegli Enti Pubblici di particolari dimensioni, legato indissolubilmente alla posizione apicale e, molto spesso, di evidente appartenenza politica. L Ufficio Stampa L Ufficio Stampa, ormai presente anche nelle Ai Aziende Ospedaliera, comunica indirettamente t con il cittadino attraverso la gestione delle relazioni esterne con Mass Media. L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico L Ufficio per le relazioni con il pubblico di un ospedale ha il compito di comunicare direttamente con il cittadino, attraverso precise strategie individuate dall Ufficio Staff. 2

Importanza degli Uffici ex L. 150/2000 Il Ruolo del Portavoce Istituzionale, in un azienda ospedaliera, spesso si confonde con quello del Responsabile delle Relazioni Esterne e dell Ufficio Stampa. Per ottenere una comunicazione sistematica ed efficace, appare opportuno che l Ufficio Stampa e l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico procedano attraverso precisi protocolli d intesa. Una mancanza di collaborazione porterebbe inevitabilmente ad una Dissonanza Cognitiva. I Compiti dell Ufficio Stampa Curare le relazioni esterne con i Mass Media Curare il Sito Internet Aziendale Preparare le Conferenze Stampa Preparare i Comunicati Stampa Preparare la Rassegna Stampa Preparare e distribuire le News Aziendali Elaborare strategie di marketing istituzionale I Canali dell Ufficio Stampa Ruolo Centrale dell Ufficio Stampa Quotidiani Riviste periodiche Televisioni Radio Siti Internet Altro Nel processo di comunicazione le informazioni ospedaliere rappresentano un possibile pregiudizio. La gestione del messaggio da parte dell Ufficio Stampa diviene rilevante ove una sua eventuale errata interpretazione o la semplice divulgazione si pongono in contrasto con gli obiettivi dell Azienda Ospedaliera. Elementi di scenario Mission dell Azienda Sanitaria Maggiore consapevolezza dei pazienti/utenti Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina. Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità. Promuovere la cultura della comunicazione e gestione dei rischi, con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario non soltanto nelle iniziative per la sicurezza del paziente, ma anche nelle attività di gestione delle informazioni. 3

Il Marketing Istituzionale Logica di Mercato Con una Direttiva del 7 febbraio 2002, l allora Ministro della Funzione Pubblica Franco Frattini introdusse il concetto di marketing istituzionale, estendendo concetti sino a quel momento riservati al privato anche per gli enti pubblici. Si tratta della risoluzione di un percorso iniziato già qualche tempo prima e che conduce ad una conclusione ben precisa: Le Aziende Ospedaliere devono ora imparare a pensarsi in contesto competitivo e secondo una logica di mercato, ove continuare a mantenere il consenso dei cittadini. Cos è il marketing istituzionale La Pubblicità Il Marketing è l insieme di strumenti concettuali e operativi per la creazione del consenso intorno ad un offerta: Un azienda ospedaliera offre i medesimi prodotti di un altra: il marketing ci regala la possibilità di aggredire il target per attirare i favori dell utenza, sempre meno disposta ad accettare livelli di servizi pubblici di scarsa qualità. La pubblicità nasce con la società di massa e si sposa storicamente con l esigenza di far vendere i prodotti fabbricati. In pubblicità semplice non vuol dire banale. La semplicità è il risultato di una scelta. Esempio di Semplicità Gli attori del Sistema Direzione Generale Direzione Sanitaria Aziendale Ufficio Stampa Aziendale Unità Operativa Direzione Sanitaria di Presidio 4

L unità Operativa La Direzione Sanitaria di Presidio Dinanzi ad una Informazione socialmente Rilevante, che costituisce i il messaggio dell eventuale l processo di comunicazione esterna, gli Operatori sanitari sono tenuti alla massima riservatezza, non soltanto in relazione ai dati sensibili dei pazienti, ma anche nella gestione della notizia. La Direzione Sanitaria di Presidio è custode del messaggio. Punto di riferimento del materiale documentale, essa garantisce sulla riservatezza dei contenuti, nonché sull affidabilità degli stessi nel processo di trasmissione successivo. La scelta dei mezzi La scelta dei mezzi di comunicazione, nel passaggio dell informazione dall U.O. alla Direzione Sanitaria di Presidio e in quello tra quest ultima e la Direzione Aziendale, è diretta ad utilizzare con la massima efficacia canali con la più bassa percentuale d interferenze. Creare distorsioni in queste fasi significa esporre l Azienda Ospedaliera ad un processo di comunicazione esterno deviato. Verifica della situazione attuale La Direzione Generale, sentita la constatazione sanitaria attuale, valuterà il peso dell informazione. Subito dopo, in collaborazione con l Ufficio Stampa, la Direzione Generale ricostruirà tutti i percorsi naturali alla diffusione del messaggio all esterno della struttura ospedaliera. Sfera sociale del paziente Il rischio distorsione è legato anche alla possibilità d inserimento dei parenti o degli amici all interno del processo di comunicazione. La diffusione del messaggio operata da persone non autorizzate può presentare molte delle interferenze della comunicazione, tra cui Pregiudizi, Incomprensioni, Emotività nonché Incompatibilità dei Sistemi di riferimento. Status del Messaggio Informazione di modesta importanza mediatica Informazione di media importanza mediatica Informazione di evidente rilievo mediatico 5

I. di modesto rilievo mediatico Messaggio privo di distorsioni i i o viziato i da distorsioni irrilevanti: L informazione non verrà diffusa dai mass media L informazione verrà diffusa ma, occupando spazi minori (locali o territoriali), non avrà effetti nocivi verso gli obiettivi dell Ente sanitario. I. di modesto rilievo mediatico Messaggio viziato i da distorsioni i i rilevanti: L informazione verrà diffusa L informazione verrà diffusa dai mass media ma non prima che questi ascoltino la voce dell Azienda Ospedaliera. In questo caso esiste la possibilità di chiarimento prima della divulgazione. I. di modesto rilievo mediatico Il messaggio non supera le barriere di protezione aziendale: Messaggio socialmente rilevante L informazione, depurata da distorsione, verrà diffusa dall Ufficio Stampa con i mezzi che ha a disposizione (Bollettino, Comunicato Stampa, Conferenza Stampa) Messaggio socialmente irrilevante L informazione non verrà diffusa I. di medio rilievo mediatico Messaggio privo di distorsioni o viziato da distorsioni irrilevanti: L informazione verrà direttamente diffusa occupando spazi secondari, con effetti relativamente nocivi verso gli obiettivi dell Ente sanitario. L informazione verrà diffusa dai mass media ma non prima che questi ascoltino la voce dell Azienda Ospedaliera. In questo caso esiste la possibilità di mediazione prima della divulgazione. I. di medio rilievo mediatico Messaggio viziato da distorsioni rilevanti: L informazione potrà essere diffusa dai mass media anche senza sentire l Azienda Ospedaliera, che potrà essere chiamata ad intervenire successivamente. In questo caso viene preclusa la possibilità di mediazione quindi di trattamento della notizia. 6

I. di medio rilievo mediatico Il messaggio non supera le barriere di protezione aziendale: Messaggio socialmente rilevante L informazione, depurata da distorsione, verrà diffusa dall Ufficio Stampa con i mezzi che ha a disposizione (Bollettino, Comunicato Stampa, Conferenza Stampa), non prima di averne valutato le conseguenze. Messaggio socialmente irrilevante L informazione non verrà diffusa I. di evidente rilievo mediatico Messaggio privo di distorsioni o viziato da distorsioni irrilevanti: L informazione potrà essere diffusa dai mass media anche senza sentire l Azienda Ospedaliera, che potrà essere chiamata ad intervenire successivamente. In questo caso viene preclusa la possibilità di mediazione quindi di trattamento della notizia. I. di evidente rilievo mediatico Messaggio viziato da distorsioni rilevanti: L informazione potrà essere diffusa dai mass media anche senza sentire l Azienda Ospedaliera, che potrà essere chiamata ad intervenire successivamente. Viene preclusa la possibilità di mediazione quindi di trattamento della notizia. L impatto con l opinione pubblica potrebbe provocare effetti collaterali. I. di evidente rilievo mediatico Il messaggio non supera le barriere di protezione aziendale: Messaggio socialmente rilevante L informazione, depurata da distorsione, verrà diffusa dall Ufficio Stampa con i mezzi che ha a disposizione (Bollettino, Comunicato Stampa, Conferenza Stampa), non prima di averne valutato le conseguenze. Messaggio socialmente irrilevante Di solito l evidente rilievo mediatico e la rilevanza sociale coincidono. 7

Se sei uomo in posizione di dirigenza, sii paziente quando ascolti la voce di un postulante, perché giusta è solo la parola di chi ha buone orecchie per ascoltare. Ptahotep 2335 a.c. 8