Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali



Documenti analoghi
Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

massimizzazione del benessere sociale

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Corso di Politica Economica

Proprietà contratti e potere

Corso di Politica Economica

Equilibrio economico generale e benessere

Ipotesi sulle preferenze

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Le preferenze e la scelta

Corso di Politica Economica

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Il modello generale di commercio internazionale

Il comportamento del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Esercitazione. Capp. 1-5

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Indice. 1 Il settore reale

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Indice. 1 La disoccupazione di 6

La scelta in condizioni di incertezza

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Lezione 1 Introduzione

La teoria dell utilità attesa

Esercizi di Ricerca Operativa II

Il mercato di monopolio

Corso di POLITICA ECONOMICA

Economia del Lavoro 2010

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Fallimenti del mercato: Il monopolio

1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no

Esercitazione 23 maggio 2016

Efficienza ed equità

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Il modello generale di commercio internazionale

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Aspettative, consumo e investimento

Corso di Politica Economica

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

I ricavi ed i costi di produzione

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

La teoria dell offerta

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Economia del Lavoro 2010

Corso di Politica Economica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Introduzione all economia

Teoria dei Giochi. Anna Torre

VC-dimension: Esempio

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Il modello generale di commercio internazionale

Comune di San Martino Buon Albergo

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

I mercati assicurativi

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Ottimizazione vincolata

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia del Lavoro 2010

Corso di Informatica

Scelta sociale. Definizione del problema. Il teorema di impossibilità di Arrow. Interpretazione e superamento attraverso l indebolimento degli assiomi

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Un modello matematico di investimento ottimale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Transcript:

Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo

Ottimo sociale Scelta di uno specifico punto Pareto ottimo sulla frontiera delle possibilità di utilità: Il principio di Pareto non consente di stabilire una preferenza tra tutte le possibili allocazioni ottime Occorre definire le preferenze della società (Funzione di Benessere Sociale) Scegliere il punto che massimizza la FBS Problema: Derivare l ordinamento sociale a partire dalle preferenze individuali Come aggregare le preferenze individuali sull?insieme delle alternative disponibili? Esistono FBS per confrontare fra di loro le allocazioni PO che soddisfino determinate proprietà?

Ottimo sociale trattiamo il problema sociale come il problema di singoli individui curve di indifferenza sociale frontiera delle utilità possibili (FUP) introduzione delle curve di isobenessere

Frontiera delle utilità possibili : EFFICIENCY AND EQUITY -7 s Equity e reason the policy ilable are restricted: you ween the efficient outficient outcome C. Does preferable? Not neceshigh enough weight on ers, you may be willing r equity: even though efficient at C, the utility er at C than at A. Total utility of Easterners C B A Utility possibility frontier Total utility of Westerners Not necessarily. A is efficient, and C is not; but it is still true that Easterners are better off at C than they are at A. So if the utility of Easterners matters enough to you,

Ottimo sociale La frontiera delle utilità possibili (FUP) rappresenta la max utilità di un individuo per ogni livello di utilità dell altro (è il luogo dei punti di ottimo p. dell economia). I punti A e C lungo la frontiera sono tutti ottimi e non sono confrontabili secondo il criterio di Pareto (l ordinamento è incompleto). Tuttavia essi non sono equivalenti dal punto di vista distributivo poiché implicano una diversa distribuzione dei beni tra gli individui.

Ottimo sociale FBS indica il livello di benessere sociale W corrispondente a un particolare insieme dei livelli di utilità u i (x) dei singoli individui è possibile derivare una famiglia di curve di isobenessere che rappresenta le combinazioni di utilità degli individui a cui la FBS attribuisce lo stesso livello di benessere sociale.

Ottimo sociale la frontiera delle utilità possibili (FUP) rappresenta la max utilità di un individuo per ogni dato livello di utilità dell altro (è il luogo dei punti di ottimo paretiano dell economia); e quindi è il vincolo nella scelta dell operatore pubblico. tra tutti i punti di ottimo lungo la FUP, il punto di max benessere sociale è dato dal punto di tangenza tra la FUP e la curva di isobenessere. In questo modo l operatore pubblico sceglie gli obiettivi risolvendo un problema di massimo vincolato (analogamente al modo in cui il consumatore sceglie il suo paniere preferito di beni)

Ottimo sociale (utilitarismo) tessa re della U T UPF rente i utilità) W 1 W 2 W 3 UG

ie Ottimo della sociale giustizia (Rawls) (Rawls) uo sere U T UPF igliora tto W 3 W 2 W 1 ciò to (G) U G

tiera Ottimo delle utilità sociale possibili (Bergson-Samuelson) e curve di isobenessere: la imizzazione del benessere sociale secondo l utilitarismo erato namento somma eso maggiore ilità del povero U T estare nella stessa a di indifferenza le, alla nuzione di utilità overe deve ispondere un ento maggiore di la del ricco A W 1 W 2 W 3 U G Alberto Baccini, AED

La nuova economia del benessere si sviluppa all interno dell individualismo etico studia le condizioni (assiomi) che una funzione di benessere sociale dovrebbe possedere si focalizza sulle funzioni di scelta sociale hp. nuova economia del benessere: le funzioni di utilità sono ordinali e non comparabili Problema di Arrow (1951) Verificare se sia possibile passare da un sistema di preferenze individuali date, ad un ordinamento di preferenze sociali, dovendo la procedura soddisfare 4 condizioni irrinunciabili (il teorema dell impossibilità di Arrow)

Arrow e la teoria delle scelte sociali obiettivo del lavoro Arrow: esiste una funzione di benessere sociale che fornisca un ordinamento sociale delle preferenze, e soddisfi alcuni principi di base (assiomi)? 1 funzione di benessere sociale: mappa l ordinamento delle preferenze individuali in un ordinamento sociale 2 ordinamento: deve essere razionale completo e transitivo 3 assiomi: caratteristiche che la funzione deve soddisfare

(1) Funzione di Benessere Sociale (FBS) inserendo le preferenze individuali la funzione produce (mappa) un ordinamento sociale la FBS sintetizza l ordinamento delle preferenze individuali in un ordinamento sociale FBS argomento delle lezioni passate, ora vogliamo che soddisfi alcune proprietà (assiomi)

(2) Ordinamento sociale ordinamento delle preferenze individuali: ogni individuo, i, se razionale, mostra un ordinamento delle preferenze: 1 completo: è possibile esprimere una relazione di preferenza per ogni alternativa: date a e b, deve valere una delle seguenti relazioni a > b oppure a < b oppure a b, per tutto l insieme delle alternative 2 transitivo: date 3 alternative (a,b,c), se a b e b c allora a c le stesse caratteristiche devono valere anche per l ordinamento che scaturisce dall aggregazione delle preferenze individuali

(3) Assiomi La funzione di benessere sociale (FBS) deve possedere le seguenti proprietà 1 P: rispondenza al principio di Pareto (debole) o dell unanimità 2 U: dominio universale 3 I: indipendenza delle alternative irrilevanti 4 D: non dittatorialità

(3) Assiomi 1 rispondenza al principio di Pareto (debole): se ogni individuo preferisce α a β (α > β), allora anche per la società deve vale che α > β 2 dominio universale: la società deve poter esprimere un giudizio collettivo su ogni combinazione possibile (i.e. tutti gli ordini di preferenze individuali sono ammessi, purchè completi e transitivi razionali)

Indipendenza delle alternative irrilevanti la scelta sociale tra due alternative non deve essere influenzata dalle preferenze degli individui riguardo le altre alternative esempio: la scelta tra vino bianco e vino rosso non deve dipendere dalle preferenze tra vino rosso ed acqua minerale esempio2: dati quattro candidati 1, 2, 3 and 4, se il candidato 1 è il prescelto allora deve continuare ad essere il prescelto anche se il candidato 3 non partecipa alle elezioni informazioni minime nella scelta tra x, y l unica cosa che interessa sono le preferenze tra queste due alternative, non contano: 1 le preferenze rispetto alle altre alternative 2 l intensità delle preferenze

Non dittatorialità in una società democratica nessuno, per quanto saggio e illuminato, dovrebbe essere nella condizione di imporre a tutti gli altri il proprio sistema di preferenze o il proprio sistema di valori

Teorema dell impossibilità di Arrow 1 non esiste alcuna funzione del benessere sociale (FBS) che soddisfi le condizioni P, U, I, D e completezza e transitività delle preferenze 2 qualunque funzione del benessere sociale (FBS) che soddisfi le condizioni P, U, I e completezza e transitività delle preferenze pone un agente nelle condizioni di essere un dittatore N.B.: la dimostrazione del teorema di Arrow è lunga e complicata e non la svilupperemo (per chi fosse interessato par. 4.3.2 del manuale BCS)

Implicazioni del teorema di Arrow ha senso parlare di FBS? esiste la possibilità di aggregazione dei giudizi individuali in giudizi sociali sul benessere? il teorema dell impossibilità di Arrow pone un enorme ostacolo alla possibilità di definire dei criteri di formazione delle scelte collettive coerenti con i presupposti della teoria normativa della nuova economia del benessere come sfuggire alle implicazione del teorema di Arrow? Rinunciare ad uno o più assiomi

Amartya Sen Esempio, (Sen, 1999): Annapurna vuole che qualcuno le ripulisca il giardino, e ci sono tre disoccupati Ñ Dinu, Bishanno, Rogini Ñ che desiderano moltissimo quel lavoro. Lei può assumerne uno qualsiasi, ma il lavoro è indivisibile e no può essere ripartito fra i tre. Ciascuno di loro farebbe un lavoro più o meno uguale per una paga uguale, ma Annapurna, essendo una donna che ragiona, si domanda che sarebbe giusto assumere. Sono tutti e tre poveri, ma Dinu è il più povero Bishanno è caduto in miseria da poco ed è il più infelice dei tre Rogini ha una malattia cronica, che sopporta stoicamente, e potrebbe usare il denaro per curarsi A chi dare il lavoro? 1 dipende dalla base informativa che riteniamo più rilevante 2 se consideriamo la base informativa alla Arrow, non possiamo decidere nulla!!! (ed ecco l impossibilità di una FBS che soddisfi gli assiomi di Arrow)

Liberalismo Arrow: una FBS che soddisfa P,U e I è dittatoriale Sen: estende l approccio introducendo il concetto di dittatore locale, cioè attorno a ciascun individuo vi sono un insieme di scelte che solo lui può influenzare: che religione professare se mettersi i calzini rossi o quelli blu se leggere l ultimo libro di..., etc. Nella scelta di questi stati del mondo la scelta dell individuo deve determinare la scelta sociale; fra due alternative a e b, se a i b a b. Questo principio è alla base delle società liberali, per cui è un proprietà che una FBS dovrebbe soddisfare

Impossibilità del liberale Paretiano Consideriamo i seguenti assiomi 1 dominio universale 2 principio di pareto (debole) 3 liberalismo minimo: ogni individuo su almeno una coppia di stati ha il diritto di imporre la sua preferenza x,y: x i y x y Sen (1970) Non esiste alcuna funzione di benessere sociale (FBS) in grado di soddisfare tutti gli assiomi Perché? Sen sostiene che vi è incongruenza tra liberalismo minimo e principio di pareto debole

Esempio Considerate il libro L amante di Lady Chatterly (1928) (D.H. Lawrence) la società è composta da 2 individui: un libertino L e un puritano P esiste una sola copia del libro tre possibili stati del mondo il cui il libro viene letto da: 0: nessuno p: puritano l: libertino ordinamento delle preferenze L: p L l L 0 P: 0 P p P l Chi legge il libro? N.B.: il romanzo fu pubblicato in Inghilterra solo nel 1960. La società del tempo aveva scelto l ordine di preferenze di mister P

Esempio l assioma di liberalismo minimo implica che tra 0 e l deve decidere L, quindi l 0 tra 0 e p deve decidere P, quindi 0 p dato questo assioma, un ordinamento delle preferenze razionali richiede la transitività e quindi l p questa scelta è Pareto inferiore, infatti per entrambi i soggetti p l