Comune di CESANO BOSCONE. Relazione 2014. Responsabile per la prevenzione della corruzione



Documenti analoghi
TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

IL DIRETTORE GENERALE

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE ( )

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino Il Segretario Comunale

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUMERO 5 DEL

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

Trasparenza ed Anticorruzione

Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'.

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Parte II Il programma per la trasparenza e l integrità

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROPOSTA FORMATIVA 2015

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI TRAVERSETOLO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LʼINTEGRITAʼ (P.T.T.I.)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Afol Est Milano

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Anni

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Comune di Magnago PROVINCIA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 IN DATA 28/01/2015

Ministero dell Interno

Piano triennale di avvio per la prevenzione della corruzione

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Autorità Nazionale Anticorruzione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Settembre 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Provincia Autonoma di Trento

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014/2016

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Piano Anticorruzione It.City S.p.A.

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 8 dd

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA

Transcript:

(All. A1 del PTPC 2014) Comune di CESANO BOSCONE (provincia di Milano) Relazione 2014 del Responsabile per la prevenzione della corruzione (articolo 1, comma 14, legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione) 0

Sommario 1. Premessa 2 2. Il Responsabile della prevenzione della corruzione.4 3. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 6 4. I contenuti della relazione.7 4.1 Gestione dei rischi..8 4.2 Formazione in tema di anticorruzione.9 4.3 Codici di comportamento.10 4.4 Altre iniziative..11 5. Pubblicazione della relazione 1

1. Premessa Come ormai noto, il 6 novembre 2012 il legislatore ha approvato la legge numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione (di seguito legge 190/2012). Il concetto di corruzione che viene preso a riferimento dalla legge 190/2012 ha un'accezione molto ampia. La definizione di corruzione, cui si riferisce la legge 190/2012, è comprensiva di tutte le situazioni in cui, nel corso dell'attività amministrativa, si riscontri l'abuso da parte d un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati. Quindi il legislatore della legge 190/2012 non si riferisce alle sole fattispecie di cui agli artt. 318, 319 e 319-ter del Codice penale, ma estende la nozione di corruzione a tutti i delitti contro la pubblica amministrazione e ad ogni situazione in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza: un malfunzionamento dell'amministrazione a causa dell'uso a fini privati delle funzioni attribuite; l'inquinamento dell'azione amministrativa, anche il solo tentativo. Con la legge 190/2012, lo Stato ha individuato gli organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare un azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. La strategia nazionale di prevenzione della corruzione è attuata mediante l'azione sinergica dei seguenti soggetti: l Autorità nazionale anticorruzione (ANAC già CIVIT), che svolge funzioni di raccordo con le altre autorità ed esercita poteri di vigilanza e controllo per la verifica dell'efficacia delle misure di prevenzione adottate dalle amministrazioni, nonché sul rispetto della normativa in materia di trasparenza (art. 1, commi 2 e 3, legge 190/2012); la Corte di conti, che partecipa ordinariamente all'attività di prevenzione attraverso le sue funzioni di controllo; il Comitato interministeriale, istituito con DPCM 16.1.2013, che elabora linee di indirizzo/direttive (art. 1, comma 4, legge 190/2012); la Conferenza unificata che è chiamata a individuare, attraverso apposite intese, gli adempimenti e i termini per l'attuazione della legge e dei decreti attuativi con riferimento a regioni e province autonome, agli enti locali, e agli enti pubblici e soggetti di diritto privato sottoposti al loro controllo (art. 1, commi 60 e 61, legge 190/2012); 2

il Dipartimento della Funzione Pubblica DPF, che opera come soggetto promotore delle strategie di prevenzione e come coordinatore della loro attuazione (art. 1, comma 4, legge 190/2012); i Prefetti che forniscono supporto tecnico e informativo agli enti locali (art. 1,comma 6, legge 190/2012) La SNA, che predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali (art. 1, comma 11, legge 190/2012); le pubbliche amministrazioni, che attuano ed implementano le misure previste dalla legge e dal Piano Nazionale Anticorruzione - PNA (art. 1 legge 190/2012) anche attraverso l'azione del Responsabile delle prevenzione della corruzione. gli enti pubblici economici e i soggetti di diritto privato in controllo pubblico, che sono responsabili dell'introduzione ed implementazione delle misure previste dalla legge e dal PNA (art. 1 legge 190/2012). 2. Il responsabile della prevenzione della corruzione Tutte le amministrazioni pubbliche devono individuare il Responsabile della prevenzione della corruzione (di seguito per brevità Responsabile ). Negli enti locali, tale Responsabile è individuato preferibilmente nel segretario comunale, salva diversa e motivata determinazione. Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con la circolare numero 1 del 25 gennaio 2013 (paragrafo 2) ha precisato che nella scelta del Responsabile gli enti locali dispongono di una certa flessibilità che consente loro di scegliere motivate soluzioni gestionali differenziate. In pratica è possibile designare un figura diversa dal segretario. Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha poi precisato che la scelta dovrebbe ricadere su qualcuno che: 1. non sia stato destinatario di provvedimenti giudiziali di condanna; 2. non sia stato destinatario di provvedimenti disciplinari; 3. abbia dato dimostrazione, nel tempo, di comportamento integerrimo. In questo Comune, pur non essendo un atto necessario, come sopra spiegato, il Sindaco ha comunque ritenuto di adottare un atto formale nominando il sottoscritto Segretario Comunale, dottor Sergio Amatruda, con decreto del 9 gennaio 2014, in sostituzione della collega dott.ssa Giuliana Sogno, collocata in quiescenza dal giorno 1 gennaio 2014. 3

Compiti del Responsabile: propone all organo di indirizzo politico, per l approvazione, il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione la cui elaborazione non può essere affidata a soggetti estranei all amministrazione (art. 1 co. 8 L. 190/2012); definisce le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori di attività particolarmente esposti alla corruzione; verifica l'efficace attuazione e l idoneità del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione; propone la modifica del Piano, anche a seguito di accertate significative violazioni delle prescrizioni, così come qualora intervengano mutamenti nell'organizzazione o nell'attività dell'amministrazione; d'intesa con il Direttore o Responsabile competente, verifica l'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività per le quali è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione. Ciò, ovviamente nell ipotesi in cui in questo Comune possa essere realmente essere attivata la rotazione, stante le ridotte dimensioni e soprattutto il limitato numero di dipendenti in servizio che non crea le condizioni necessarie, ma ciò verrà argomentato nel Piano più approfonditamente; entro il 15 dicembre di ogni anno, pubblica nel sito web dell amministrazione una relazione recante i risultati dell attività svolta e la trasmette all organo di indirizzo; nei casi in cui l organo di indirizzo politico lo richieda o qualora il Direttore o Responsabile lo ritenga opportuno, il Responsabile del PTPC riferisce sull attività svolta. A norma dell articolo 43 del decreto legislativo 33/2013, il Responsabile del PTPC ricopre anche il ruolo di Responsabile per la trasparenza. A tale proposito si precisa che sempre con il su citato Decreto sindacale il sottoscritto è stato nominato anche Responsabile della Trasparenza. Il Responsabile per la trasparenza svolge stabilmente attività di controllo sull'adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando all'organo di indirizzo politico, all'oiv, all'anac e, nei casi più gravi, all'ufficio per i procedimenti disciplinari, i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione. All uopo, per coadiuvare gli adempimenti sulla trasparenza ed in particolare quelli inerenti l aggiornamento della sezione Amministrazione trasparente del sito internet del Comune, il sottoscritto si è avvalso della collaborazione della dott.ssa Claudia Boschini, Responsabile 4

dell Ufficio Relazioni con il Pubblico, del dott. Andrea Perrelli Cazzola, Direttore dell Ufficio centrale organizzazione e risorse umane, nonché del Servizio Informatico del Comune diretto dal dott. Giovanni Scipilliti. A norma dell art.1, comma 44, L.190/2012, che ha sostituito l art. 54 del D.Lgs. 165/2001, ogni Ente pubblico è tenuto alla redazione di un Codice di comportamento dei propri dipendenti. All uopo, con DPR n 62, del 16/04/2013 è stato emanato il Codice Generale delle pubbliche amministrazioni, ma poi ogni Ente è tenuto ad adottare il proprio. Secondo le suddette norme e le linee guida dell ANAC (ex Civit) di cui alla delibera n 75/2013, detto Codice rappresenta uno strumento del PTPC e, così come il Piano Triennale della Trasparenza e Integrità (PTTI), ne costituisce una sezione. In questo Comune il Codice è stato predisposto sotto la guida del Direttore dell ufficio Risorse umane, dott. Andrea Perelli Cazzola, coadiuvato dalla collega, dott.ssa Cristiana Cusano, ed è stata avviata la procedura aperta di partecipazione al fine di acquisire eventuali osservazioni da parte di chiunque volesse presentarle. 3. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC) In data 11 settembre 2013 (deliberazione numero 72), l Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato invia definitiva il primo piano anticorruzione (PNA) di livello nazionale. Preliminarmente il Dipartimento della Funzione Pubblica ne aveva licenziato lo schema, formulato secondo le direttive del Comitato Interministeriale istituito con DPCM 16 gennaio 2013. Sulla base delle intese siglate il 24 luglio 2013 in Conferenza Unificata, gli enti locali devono approvare, pubblicare e comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica il PTPC 2014-2016 entro il 31 gennaio 2014. Sulla scorta di contenuti, indirizzi e prescrizioni del PNA, è il Responsabile anticorruzione che ha il compito di proporre all approvazione dell organo di indirizzo politico il PTPC. Nel caso di questo Comune, tenuto conto: a ) della imminente scadenza del 31 gennaio 2014 per l approvazione del PTPC e considerato che il sottoscritto ha assunto servizio dal giorno 1 gennaio 2014, inizialmente con incarico a scavalco (ossia a tempo parziale) essendo già titolare della sede convenzionata dei Comuni di Solaro e Cesate (per maggiore chiarezza si fa presente, altresì, che dal giorno 1 febbraio 2014 la convenzione testè citata verrà estesa con l ingresso anche di Cesano Boscone); 5

b) che in una materia così complessa ed innovativa non è stato facile addivenire alla redazione di una proposta di Piano da sottoporre alla Giunta Comunale in termini più ampi, considerato che lo stesso PNA è stato approvato dalla Civit (ora ANAC) soltanto a settembre del 2013; c) inoltre che neanche la Prefettura competente per territorio (nonostante la previsione di cui al su menzionato art. 1, comma 6, L.190/2012) negli altri Comuni in cui il sottoscritto prestava servizio nell anno 2013, è stata in grado di fornire il proprio supporto; d) che non è stato possibile per mancanza di tempo, in questa prima fase, confrontarsi con i Direttori responsabili dei vari uffici per quanto concerne la condivisione delle tabelle concernenti la valutazione delle probabilità di rischio e dell impatto, e si è pertanto provveduto alla loro formazione in base all esperienza professionale ed alle poche informazioni reperite in questo brevissimo lasso di tempo, per tutte le considerazioni sopra esposte, la proposta di Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione viene trasmesso alla Giunta Comunale per la sua approvazione, riservandosi, come per altro già previsto, di effettuare gli aggiornamenti del caso in futuro. 4. I contenuti della relazione Secondo il PNA (pag. 30), la presente relazione dovrebbe contenere un nucleo minimo di indicatori sull efficacia delle politiche di prevenzione con riguardo ai seguenti ambiti: gestione dei rischi: azioni intraprese per affrontare i rischi di corruzione; controlli sulla gestione dei rischi di corruzione; iniziative di automatizzazione dei processi intraprese per ridurre i rischi di corruzione; formazione in tema di anticorruzione: quantità di formazione in tema di anticorruzione erogata in giornate/ore; tipologia dei contenuti offerti; articolazione dei destinatari della formazione in tema di anticorruzione; articolazione dei soggetti che hanno erogato la formazione in tema di anticorruzione; codice di comportamento: adozione delle integrazioni al codice di comportamento; denunce delle violazioni al codice di comportamento; attività dell'ufficio competente ad emanare pareri sulla applicazione del codice di comportamento; 6

altre iniziative: numero di incarichi e aree oggetto di rotazione degli incarichi; esiti di verifiche e controlli su cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi; forme di tutela offerte ai whistleblowers (trattasi di coloro che denunciano casi di corruzione); ricorso all'arbitrato secondo criteri di pubblicità e rotazione; rispetto dei termini dei procedimenti; iniziative nell'ambito dei contratti pubblici; iniziative previste nell'ambito dell'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere; indicazione delle iniziative previste nell'ambito di concorsi e selezione del personale; indicazione delle iniziative previste nell'ambito delle attività ispettive; sanzioni: numero e tipo di sanzioni irrogate. 4.1. Gestione dei rischi La gestione del rischio è uno dei temi principali da affrontare con il PTPC. Le attività di analisi dei rischi ed elaborazione del PTPC, come già anticipato sopra, sono state svolte in autonomia dal sottoscritto Responsabile sulla base dell esperienza lavorativa acquisita negli anni presso gli Enti locali. Il sottoscritto è consapevole, comunque, che in occasione dei prossimi aggiornamenti vadano coinvolti anche i Direttori e/o Responsabili degli uffici, creando, se necessario, anche un apposito gruppo di lavoro. La gestione del rischio si sviluppa nelle fasi seguenti: A. L'identificazione del rischio B. L'analisi del rischio B1. Stima del valore della probabilità che il rischio si concretizzi B2. Stima del valore dell impatto C. La ponderazione del rischio D. Il trattamento. La principale misura individuata dal legislatore della legge 190/2012 per contrastare la corruzione è la trasparenza. Questa è intesa come accessibilità totale alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. 7

La trasparenza di concretizza attraverso la puntuale pubblicazione sul sito web dell ente, nella sezione Amministrazione Trasparente di dati, informazioni e documenti elencati dal decreto legislativo 33/2013. Allo scopo di concretizzare i principi di cui al decreto legislativo 33/2013, Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI), in questa occasione questo documento è stato anch esso predisposto e sottoposto all approvazione della Giunta Comunale. Secondo l articolo 10 del decreto legislativo 33/2013, il PTTI è di norma una sezione del PTPC. Si propone, comunque, di approvare con separata delibera il PTTI, fermo restando che lo stesso verrà comunque allegato quale parte integrante e sostanziale del PTPC. Inoltre si precisa che: entro il 30 settembre 2013 è stata svolta ed attestata dall OIV la pubblicazione di dati, informazioni e documenti imposti da CIVIT (oggi ANAC) con la deliberazione 71/2013; ad oggi l analisi del sito web, attraverso la Bussola della Trasparenza della PA (www.magellano.it/bussola/), ha dato esito più che positivo sulla stragrande maggioranza degli elementi di valutazione. 4.2. Formazione in tema di anticorruzione La specifica formazione in tema di anticorruzione si svilupperà secondo le prescrizioni del PTPC di prossima approvazione. Sul tema è bene precisare quanto segue: 1) l ente è assoggettato al limite di spesa per la formazione fissato dall articolo 6 comma 13 del DL 78/2010 = 50% della spesa 2009 (ferma restando l interpretazione resa dalla Corte costituzionale, con la Sentenza 182/2011, in merito alla portata dei limiti di cui all articolo 6 del DL 78/2010 per gli enti locali). 2) l articolo 7-bis del decreto legislativo 165/2001 che imponeva a tutte le PA la pianificazione annuale della formazione è stato abrogato dal DPR 16 aprile 2013 n. 70. L articolo 8 del medesimo DPR 70/2013 prevede che le sole amministrazioni dello Stato siano tenute ad adottare, entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno, un Piano triennale di formazione del personale in cui sono rappresentate le esigenze formative delle singole amministrazioni. Tali Piani sono trasmessi al DFP, al Ministero dell'economia e delle finanze e al Comitato per il coordinamento delle scuole pubbliche di formazione che redige il Programma triennale delle attività di formazione dei dirigenti e funzionari pubblici, entro il 31 ottobre di ogni anno. 8

Gli enti territoriali possono aderire al suddetto programma, con oneri a loro carico, comunicando al Comitato entro il 30 giugno le proprie esigenze formative. Detto quanto sopra, va comunque tenuto presente che sul punto si è espressa la Corte dei Conti, sezione di controllo dell Emilia Romagna, con deliberazione n.276, del 20 novembre 2013, ritenendo la non applicabilità di questi vincoli alla materia della formazione obbligatoria in tema di anticorruzione. Il suddetto parere in merito ha effettuato una ricognizione accurata degli obblighi formativi in capo alle amministrazioni, introdotti dalla legge anticorruzione e dagli atti correlati, facendo riferimento in particolare ai commi 8, 10 e 44 dell art. 1 della legge 190/2012. Il comma 12, sempre dell art.1, inoltre, prevede anche sanzioni a carico del Responsabile della corruzione nel caso in cui quest ultimo non abbia programmato la formazione. Quest ultima previsione normativa, pertanto, si scontrerebbe con quella che prevede l obbligatorietà della formazione se al suddetto Responsabile non venissero destinate le risorse finanziarie necessarie., 4.3. Codici di comportamento Il nuovo articolo 54 del decreto legislativo 165/2001, ha previsto che il Governo definisse un Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni per assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. Su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, il 16 aprile 2013 è stato emanato il DPR 62/2013 recante il suddetto Codice di comportamento. Il comma 3, dell articolo 54, del decreto legislativo 165/2001, dispone che ciascuna amministrazione elabori, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio Codice di comportamento. La procedura aperta per l elaborazione ed approvazione del Codice di comportamento dell ente è stata avviata già verso la fine dell anno 2013 con la pubblicazione del documento sul sito istituzionale del Comune per raccogliere le eventuali osservazioni. In data odierna, essendo conclusa la procedura aperta di partecipazione, il Codice viene sottoposto all approvazione della Giunta Comunale. Il Codice di comportamento predisposto è conforme agli indirizzi espressi dall ANAC con la deliberazione 75/2013. 9

Quanto prima sarà trasmesso alla stessa ANAC secondo le modalità del comunicato web del 25.11.2013 (trasmissione del link del Codice di comportamento pubblicato sul sito). 4.4. Altre iniziative Misure ed attività di contrasto alla corruzione oggetto del presente paragrafo devono essere programmate ed attuate attraverso il PTPC. Con riguardo a ciò, può sin d ora dirsi che in occasione dei prossimi aggiornamenti lo stesso verrà integrato con le misure ritenute più idonee allo scopo. In ogni caso si specifica che a norma del nuovo e vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 3, del 7 febbraio 2013, in attuazione dell articolo 3, del DL 174/2012 (modificato in sede di conversione dalla legge 213/2013), i controlli previsti dal suddetto regolamento sono stati puntualmente svolti secondo le indicazioni in esso stabilite. Si rammenta inoltre che è stata svolta l analisi del benessere organizzativo aziendale utilizzando i modelli di indagine predisposti dall allora CIVIT (oggi ANAC). I risultati della rilevazione sono stati pubblicati in Amministrazione trasparente (sotto sezione di primo livello perfomance ; sotto sezione di secondo livello benessere organizzativo ). 4.5. Sanzioni Nel corso del 2013, primo anno di applicazione della normativa, non sono stati avviati procedimenti sanzionatori secondo la legge 190/2012 o secondo i decreti attuativi della stessa legge. Si precisa, comunque, che lo scorso anno il PTPC non era stato ancora predisposto ed approvato. 5. Pubblicazione della relazione Ai sensi e per gli effetti dell art. 1, co. 14, della legge 190/2012, la presente relazione viene pubblicata sul sito web dell ente, trasmessa al Presidente dell organo di indirizzo politico, nonché al DFP unitamente al PTPC (PNA pag. 30). Cesano Boscone lì, 28 gennaio 2014 Il Segretario Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Dottor Sergio Amatruda 10