Il Sistema anticorruzione di cui alla Legge. n. 190/2012 come strumento per prevenire la Mala-amministrazione



Documenti analoghi
Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Corso di formazione Profili generali Legge n. 190/2012

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino Il Segretario Comunale

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Afol Est Milano

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE 2015

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Agenzia Spaziale Italiana

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Società Gestione Farmacie s.r.l.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

C O M U N E D I L U G O D I V I C E N Z A PROVINCIA DI VICENZA Piazza XXV Aprile, 28

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL DIRETTORE GENERALE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

PROPOSTA FORMATIVA 2015

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Trasparenza ed Anticorruzione

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LʼINTEGRITAʼ (P.T.T.I.)

Programma per la Trasparenza e l Integrità

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Piano Anticorruzione It.City S.p.A.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Autorità Nazionale Anticorruzione

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

LEGGE N. 190/2012 DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Piano triennale di avvio per la prevenzione della corruzione

Comune di San Martino Buon Albergo

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Triennio ( )

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Programma per la Trasparenza e l Integrità

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Anni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

AVVISO PUBBLICO COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DI ATENEO

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

Transcript:

Il Sistema anticorruzione di cui alla Legge. n. 190/2012 come strumento per prevenire la Mala-amministrazione 15 aprile 2015 A cura della Dott.ssa Giuseppina Massara

SOMMARIO cos è la c.d. «Legge Anticorruzione»; concetto di corruzione; soggetti, obblighi, ruoli,funzioni, responsabilità e sanzioni; Misure di prevenzione; Rispetto tempi procedimentali; Conclusioni.

Legge «c.d. anticorruzione» La Legge 6.11.2012 n.190 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione» La Legge prevede una serie di misure preventive e repressive contro la corruzione e l illegalità nella pubblica amministrazione. La legge n. 190/2012, ha introdotto per la prima volta nel nostro paese un sistema organico di prevenzione della corruzione e dell illegalità all interno della Pubblica Amministrazione, la cui strategia d implementazione si articola su due livelli:

1.Introduce nel codice penale modifiche alla disciplina dei Delitti contro la Pubblica Amministrazione; 2. Detta misure per prevenire e reprimere, a tutela dei PRINCIPI DI IMPARZIALITA E CORRETTEZZA DELL AZIONE AMMINISTRATIVA, le situazioni in cui a prescindere dalla rilevanza penale - venga in evidenza «un malfunzionamento dell Amministrazione a causa dell uso non corretto delle funzioni attribuite».

Nella Relazione del Presidente, dott. Claudio Galtieri, della Sez. Giurisdizionale della Corte dei Conti Lombardia, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2015, si legge: «.quello della cattiva amministrazione e gestione della cosa pubblica è un fenomeno molto diffuso, sotto gli occhi di tutti i cittadini, alimentato da scarsa professionalità, scarsa attenzione e diligenza, comportamenti solo formalmente rispettosi delle norme ma contrastanti con le effettive finalità di queste, sostanziale insensibilità a quell interesse pubblico che, invece, dovrebbe essere l ispiratore di tutte le azioni di chi fa parte di una struttura pubblica».

La cattiva amministrazione e gestione della cosa pubblica sono il terreno fertile su cui può inserirsi e alimentarsi il fenomeno della corruzione, fenomeno che va combattuto, oltre che con gli atti e le procedure previste dalla recente L. 190/2012, combattendo le inefficienze, rendendo più tempestiva l azione amministrativa, usando correttamente le risorse pubbliche, con il buon esempio dei vertici delle strutture, rafforzando nei collaboratori senso del dovere e di responsabilità.

La cd corruttela la corruttela costituisce una delle principali cause di inefficienza dei servizi destinati alla collettività, del dissesto della finanza pubblica, nonché della disaffezione dei cittadini verso le Istituzioni. Semplicisticamente, già, rispettare le leggi che disciplinano l azione amministrativa significa non commettere fenomeni potenzialmente corruttivi, perché CORRUZIONE è mala-amministrazione non necessariamente violazione di natura penale.

I Soggetti del Sistema Anticorruzione 1. Autorità nazionale anticorruzione; 2. Dipartimento della Funzione Pubblica 3. Prefetto commi 6, 52 e 55. 4. SNA (ex Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione); 5. Pubbliche amministrazioni (centrali, locali..) Le Linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici, dettate dall ANAC ed in corso di consultazione, ESTENDONO l ambito di applicazione della normativa anticorruzione al mondo delle società private controllate e partecipate dalle P.A.

Autorità Nazionale Anticorruzione La ANAC (già CIVIT) svolge funzioni consultive, di vigilanza e di controllo. Nello specifico, approva il Piano nazionale anticorruzione predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica; analizza le cause e i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto; esprime pareri facoltativi agli organi dello Stato e alle PA, in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alle legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico;

esprime pareri facoltativi in materia di autorizzazioni, di cui all art. 53 del D.Lgs. 165/2001 per svolgimento di incarichi esterni da parte dei dirigenti dello Stato e degli enti pubblici. vigila e controlla effettiva applicazione delle misure adottate dalle PPAA e sul rispetto delle regole sulla trasparenza, disponendo nei necessari poteri ispettivi; riferisce al Parlamento sull attività di contrasto della corruzione e dell illegalità nelle PPAA; ordina l adozione di atti o provvedimenti richiesti dai piani e dalle regole sulla trasparenza dell attività amministrativa, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con gli stessi.

Dipartimento della Funzione Pubblica a) coordina le strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell illegalità nella PA elaborate a livello naz. ed internazionale; b) promuove e definisce norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione; c) predispone il Piano nazionale anticorruzione, anche al fine di assicurare l attuazione coordinata delle suddette misure; d) definisce modelli standard delle informazioni e dei dati necessari al conseguimento degli obiettivi previsti dalla L.190; e) definisce criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti;

Prefetto commi 6, 52 e 55. Ai fini della predisposizione del Piano di prevenzione della corruzione, il Prefetto, su richiesta, fornisce il necessario supporto tecnico e informativo agli enti locali, anche al fine di assicurare che i piani siano formulati e adottati nel rispetto delle linee guida contenute nel Piano nazionale.

Scuola superiore della pubblica amministrazione Senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e utilizzando le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, la Scuola superiore della pubblica amministrazione predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle PPAA statali sui temi dell etica e della legalità. Con cadenza periodica e d intesa con le amministrazioni, provvede alla formazione dei dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato, sulla base dei piani adottati dalle singole amministrazioni, il rischio che siano commessi reati di corruzione.

La lotta alla corruzione, nelle P.A., va condotta: rinforzando le politiche di prevenzione dei comportamenti deviati, agendo contemporaneamente su dimensioni individuali (formazione) e di contesto (azioni organizzative), avviando un processo di analisi e intervento, capace di cogliere le specificità del contesto interno ed esterno nel quale la singola amministrazione opera (logica del risk management) selezionando le aree, gli uffici o i processi organizzativi che fanno registrare un rischio più elevato e, conseguentemente, definire delle priorità di intervento in una logica razionale (criterio di massima efficienza)

E con il coinvolgimento dei seguenti SOGGETTI 1. Organo di indirizzo politico; 2. Responsabile di prevenzione della corruzione; 3. I Referenti; 4. Organismo Interno di Valutazione o Nucleo di Valutazione; 5. Ufficio Procedimenti Disciplinari; 6. I dipendenti 7. I collaboratori avario titolo.

Organo di indirizzo politico Individua il Responsabile della prevenzione della corruzione; Su proposta del RAC, adotta il Piano triennale di prevenzione della corruzione. L attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all amministrazione.

Responsabile di prevenzione della corruzione Propone il PTPC; definisce procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione; verifica l efficace attuazione del Piano e provvede al suo Aggiornamento; verifica, d intesa con il dirigente, l effettiva rotazione degli incarichi negli uffici in cui è più elevato il rischio corruttivo; individua il personale da inserire nei programmi di formazione.

Responsabilità e sanzioni In caso di commissione nella PA di un reato di corruzione, accertato con sentenza passata in giudicato, il RAC risponde ex art. 21 del Dlgs 165/2001 e smi, nonché sul piano disciplinare, oltre che per il danno erariale e all immagine, salvo che provi tutte le seguenti circostanze: a) di avere predisposto, prima della commissione del fatto, il PTPC e di aver osservato le prescrizioni ex commi 9 e 10; b) di aver vigilato sul funzionamento ed osservanza del Piano. In caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal Piano, il RAC risponde ai sensi del citato art. 21 nonché, per omesso controllo, sul piano disciplinare.

SOGGETTI CHE CONCORRONO ALLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE a)i DIRIGENTI/REFERENTI PER LA PREVENZIONE per l area di rispettiva competenza: svolgono attività informativa nei confronti del responsabile, affinchè questi abbia elementi e riscontri sull intera organizzazione ed attività dell amministrazione, e di costante monitoraggio sull attività svolta dai medesimi, anche con riferimento agli obblighi di rotazione del personale; osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della l. n.190 del 2012);

svolgono attività informativa nei confronti dell autorità giudiziaria; partecipano al processo di gestione del rischio; propongono le misure di prevenzione (art. 16 d.lgs. n. 165 del 2001); assicurano l osservanza del Codice di comportamento e verificano le ipotesi di violazione; adottano, ove in loro potere, le misure gestionali, quali l avvio di procedimenti disciplinari, la sospensione e rotazione del personale (artt. 16 e 55 bis d.lgs. n. 165 del 2001); osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della l. n.190 del 2012);

GLI O.I.V. o Nuclei di Valutazione partecipano al processo di gestione del rischio; considerano i rischi e le azioni inerenti la prevenzione della corruzione nello svolgimento dei compiti ad essi attribuiti; svolgono compiti propri connessi all attività anticorruzione nel settore della trasparenza amministrativa (artt. 43 e 44 d.lgs. n. 33 del 2013); esprimono parere obbligatorio sul Codice di comportamento (art. 54, comma 5, d.lgs. n. 165 del 2001);

L UFFICIO PROCEDIMENTI DISCIPLINARI (U.P.D): svolge i procedimenti disciplinari, nell ambito della propria competenza (art. 55 bis d.lgs. n. 165 del 2001); provvede alle comunicazioni obbligatorie nei confronti dell autorità giudiziaria (art. 20 d.p.r. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, l. n. 20 del 1994; art.331 c.p.p.); propone l aggiornamento del Codice di comportamento;

TUTTI I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE: partecipano al processo di gestione del rischio; osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della l. n.190 del 2012); osservano le misure contenute nel Codice di comportamento dell ente; segnalano le situazioni di illecito al proprio dirigente o all U.P.D. (art. 54 bis del d.lgs. n. 165 del 2001); segnalano casi di personale conflitto di interessi (art. 6 bis l. n. 241 del 1990; artt. 6 e 7 Codice di comportamento); Le MISURE del PTPC costituiscono OBIETTIVI per i DIRIGENTI e PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE per tutti i DIPENDENTI, la cui violazione integra RESPONSABILIA DISCIPLINARE

I COLLABORATORI A QUALSIASI TITOLO osservano le misure contenute nel P.T.P.C.; osservano le misure contenute nel Codice di comportamento dell ente; segnalano le situazioni di illecito

Le pubbliche amministrazioni di cui all' articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001 estendono, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal presente codice a tutti i collaboratori o consulenti, con qualsiasi tipologia di contratto o incarico e a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e di incarichi negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, nonché nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione. A tale fine, negli atti di incarico o nei contratti di acquisizioni delle collaborazioni, delle consulenze o dei servizi, le amministrazioni inseriscono apposite disposizioni o clausole di risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal presente codice. (art. 2 COMMA 3 DPR 62/2013)

Le Principali Misure di prevenzione e contrasto della corruzione previste nel P.T.P.C. del Comune di Riccione - ANNI 2015/2017-, sono: adempimenti di trasparenza rispetto del codice di comportamento aziendale formazione del personale standardizzazione atti di gara Uso schemi tipo ANAC rotazione del personale ed affiancamento per evitare la personalizzazione tra ruolo e personale Addetto obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse

attività ed incarichi extra-istituzionali disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti (pantouflage revolving doors) disciplina per lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro tutela del personale che effettua segnalazioni di illecito

IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA Costituisce uno dei capisaldi della più ampia azione volta a garantire legalità, imparzialità e correttezza ed a stabilire un rapporto di fiducia tra cittadini e le Istituzioni. La trasparenza, in questo contesto, è intesa come accessibilità totale a tutte le informazioni concernenti l organizzazione e l attività della PA per favorire forme diffuse di controllo sull utilizzo delle risorse pubbliche e sul perseguimento delle funzioni istituzionali. L obiettivo è quello di realizzare un Amministrazione più sicura, aperta e dialogante

RISPETTO TEMPI PROCEDIMENTALI I procedimenti amministrativi devono concludersi con un provvedimento espresso, entro il termine indicato nella legge o nell apposito regolamento comunale, oppure in mancanza entro 30 gg. La mancata o tardiva emanazione del provvedimento comporta le seguenti CONSEGUENZE a carico del Dirigente e Funzionario inadempiente (artt. 2 e 2-bis L. 241/1990 e ss.mm. e ii.):

costituisce elemento di valutazione della performance individuale; fonte di Responsabilità Disciplinare di Responsabilità amministrativo contabile di Risarcimento del danno ingiusto, in caso di dolo o colpa l eventuale sentenza passata in giudicato che accoglie il Ricorso proposto avverso il Silenzio inadempimento dell Amministrazione è trasmessa alla CORTE DEI CONTI

DIES A QUO I termini per la conclusione del procedimento decorrono dall inizio del procedimento d ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. ATTENZIONE al dies a quo (per la formazione del SILENZIO ASSENSO o per l esercizio del controllo sulla DIA/SCIA)!!!!!! La domanda del privato può pervenire anche per VIA TELEMATICA alla Casella di POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE dell Ufficio competente, (che ai sensi dell art. 35 comma 1 lett. C) del D.Lgs 33/2013 deve essere pubblicata con riferimento a ciascun procedimento), purchè soddisfatte le condizioni di cui all art. 65 del CAD. Tale modalità di presentazione di istanze private è espressamente prevista dal DPR. 445 /00 E SS.MM.

In questo caso, i TERMINI decorrono da quando l atto del privato è pervenuto alla Casella di Posta elettronica semplice (non al PROTOCOLLO) Pertanto, E IMPORTANTE CHE SIA CORRETTAMENTE INDICATO SUL SITO L UFFICIO COMPETENTE, in modo che se la responsabilità dell errore è imputabile al privato, l Amministrazione, fermo restando l obbligo di trasferire l istanza all Ufficio competente, può scrivere al privato per informarlo che l istanza medesima è stata trasmessa all ufficio competente e da quella data decorrono i termini per la conclusione del relativo procedimento (QUESTO E L UNICO MODO PER TRASLARE L INIZIO DEL DECORSO DEI TERMINI) SE L UFFICIO COMPETENTE NON E ESATTAMENTE INDICATO, eventuali ritardi sono imputabili alla sola Amministrazione ed ai suoi problemi organizzativi.

ATTENZIONE!!!!! Se la domanda appare manifestamente irricevibile, inammissibile o infondata, l Amministrazione può concludere il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui MOTIVAZIONE, può consistere in un SINTETICO riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo (art. 2 comma 1 L. 241/90, come modificato dalla L. 190/2012)

CONCLUSIONI E' di tutta evidenza che il compito di attuare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione è un attività molto complessa, non solo per la necessità di tradurre le metodologie di risk management in approcci realmente funzionanti nella specifica realtà di riferimento, ma anche per la necessità di sviluppare una sequenza di azioni con il coinvolgimento di un ampio numero di attori organizzativi. Si tratta certamente di un attività che necessita dell impegno e collaborazione di tutti per poter conseguire gli obiettivi prefissati.

Pertanto, auspico fattiva collaborazione nell attuare ogni azioni di contrasto al cattivo adempimento degli obblighi dell amministrazione, alle inefficienze, perché le inefficienze creano le condizioni, da un lato, per innescare fenomeni corruttivi o concussivi, dall altro, consentono al privato corruttore o anche concusso di ottenere illecitamente utilità ben maggiori di quelle consentite da un corretto bilanciamento degli interessi pubblici e privati * * Relazione del Presidente, dott. Claudio Galtieri, della Sez. Giurisdizionale della Corte dei Conti Lombardia, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2015.