VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 15/10/2014



Documenti analoghi
"Falcone Borsellino" Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

QUESTIONARIO GENITORI a.s. 2013/14

CALENDARIO SCUOLE PRIMARIE

Notiziario n ottobre

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano Offerta Formativa

Benvenuti in prima media!

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Gentile Dirigente Scolastico,

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OGGETTO: Scuola Primaria -Calendario scrutini/valutazione primo quadrimestre a.s. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

+ Il Questionario Scuola

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

CONSIGLIO DI ISTITUTO

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE N. 4

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del giorno

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

VERBALE N. 2 CONSIGLIO D ISTITUTO Dell 11 novembre 2015

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Regolamento uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS C.F.:

Il Cem LIRA per le scuole

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE


valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

risorsa per il territorio

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

A cura di Cinzia Olivieri

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 15/10/2014 Oggi 15 OTTOBRE 2014, alle ore 18.00, presso la scuola secondaria di I di Lazise, a seguito regolare convocazione da parte del Presidente sig. Arrighini Francesco, si riunisce il Consiglio di Istituto. Sono presenti i signori: D.S. Antolini Emanuela, Arrighini Francesco, Caldana AnnaMaria, Consolini Lucia, D Aulerio Nicoletta, De Vido Bruno, Facchinetti Giovanni, Galvani Francesca, Lenotti Umberto, Malu Nicoletta, Morati Fausto, Pachera Priscilla, Sabaini Matteo, Sartori Emanuela, Troiani Ester, Venturi M.Cristina. Risultano assenti i signori: Castellani Tiziana, Mingoia Giovanni, Orso Paola. Il Presidente, constatato il regolare numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. Verbalizza il consigliere Facchinetti. 1) Lettura verbale della seduta precedente. Il presidente Arrighini chiede al Consiglio se tutti hanno letto il verbale e se si può pertanto mettere ai voti per l approvazione. Prende la parola la dirigente scolastica che informa i Consiglieri che il Comune di Bardolino ha incontrato alcuni genitori che chiedevano di mantenere i servizi collegati ai due tempi scuola ora in vigore. Nei due incontri con i genitori tenutisi presso l edificio comunale sul tempo scuola in cui era presente, il Sindaco De Beni ha più volte sostenuto che il problema relativo al doppio trasporto in relazione al doppio orario scolastico non è dovuto a questioni di RISPARMIO, ma a problemi di tipo organizzativo nella gestione degli scuolabus. Il Presidente Arrighini sottolinea che il verbale riporta ciò che gli Assessori Ferrari e Avanzini hanno effettivamente affermato nella riunione di Consiglio del 30 giugno 2014 e invita il segretario Facchinetti Giovanni a leggere il verbale. Il DSGA dà lettura del testo. La dirigente scolastica informa il Consiglio che il Sindaco ha invece ribadito che non e una questione economica. Interviene il Consigliere De Vido Bruno e propone di allegare la lettera dell Assessore Marta Ferrari (prot. 13785/2014 del 1.10.2014 Comune di Bardolino) che, a seguito delle richieste di molti genitori, ha voluto chiarire la sua posizione in merito al problema. Il verbale viene messo ai voti e approvato con voti 14 e 2 astenuti (Consolini e Lenotti), perché non presenti alla seduta. Il Consigliere De Vido Bruno aggiunge che è giusto che il Comune chiarisca la sua posizione, ma che nella seduta del 30 giugno gli Assessori Ferrari e Avanzini hanno parlato proprio di risparmio, tanto che gli assessori stessi hanno anche, in modo approssimativo e informale, presupposta la cifra di 9.000 di risparmio da investire su altri progetti. Interviene il Presidente Arrighini e aggiunge che a fine seduta gli Assessori si erano perfino impegnati a comunicare alla scuola la somma a risparmio che doveva essere inserita nel questionario relativo al sondaggio genitori. Aggiunge che comunque è sua opinione che non dovrebbe essere così dispendioso un doppio giro dello scuolabus perché il numero degli alunni che complessivamente usufruiscono del servizio scuolabus è sempre lo stesso, anche se distribuito su due orari.

TEMPO SCUOLA Il presidente Arrighini invita la dirigente scolastica ad introdurre e ad illustrare il problema. La dirigente scolastica informa il Consiglio che si è costituita una commissione formata da 8 membri, sette docenti e il DS, con il compito di pensare ai possibili tempi scuola da poter attivare presso la scuola secondaria di Bardolino. La Commissione ne ha proposto 4 (vedi allegato). Tale documento era ed è una bozza, utile per fare scelte ragionate su proposte definite e precise. Il corpo docenti della scuola secondaria di Bardolino ha deliberato di proporre ai genitori al momento delle iscrizioni solo due tempi scuola: il tempo a settimana lunga formata da 6 giorni di 5 ore ognuno e il tempo a settimana corta formata da sei ore ognuno con un intervallo ogni due ore. Motivazioni di tale scelta: a) La settimana corta con i rientri pomeridiani comporta una spesa che le famiglie devono sostenere sia per il pasto in mensa (3,50 per residenti e 4,50 per non residenti) sia per la vigilanza 80,00 annuali (per una classe di 20 alunni). La scuola infatti non dispone di nessuna ora di compresenza da utilizzare per questo fine. b) Due pomeriggi scolastici lunghi (uno finirebbe alle 16, l altro alle 17) comportano la difficoltà a frequentare gli impegni extrascolastici (sportivi, catechismo, strumento musicale ). c) Il tempo scuola che prevede 6 ore giornaliere potrebbe avere alcuni significativi vantaggi. Infatti è un tempo che permette uno studio personale distribuito su tutti i giorni della settimana e la possibilità per i ragazzi di frequentare impegni extrascolastici, inoltre va incontro all esigenza di quei genitori che, liberi dal lavoro di sabato, vorrebbero dedicarlo alla propria famiglia. Interviene la prof.ssa Venturi e aggiunge che i docenti della scuola secondaria di Bardolino hanno sottolineato che attualmente l edificio non prevede spazi adeguati e attrezzati di laboratorio e che pertanto è più difficile organizzare proficuamente tempi lunghi di 7/8 ore giornaliere. Aggiunge che un paio di docenti in servizio a Bardolino hanno già fatto esperienza di questo tempo su cinque giorni ognuno di sei ore in altre scuole, per esempio a Parona, ed hanno affermato che funziona proprio bene, è gradito a ragazzi, famiglie e docenti. Aggiunge che durante il sabato libero si potrebbero proporre periodi di recupero o approfondimento in alcune discipline o specifici laboratori. Il Presidente Arrighini chiede quale tempo scuola favorisca meglio l apprendimento. La dirigente comunica che ha già espresso il suo parere nella seduta precedente. Nell anno scolastico 2012/2013 si sono avviate 2 classi a settimana su 6 giorni e una classe a settimana corta su 5 giorni e due pomeriggi, i risultati degli alunni negli apprendimenti non confermano che una organizzazione è meglio o peggio rispetto l apprendimento scolastico. Aggiunge che alcuni ragazzi, in special modo coloro che si trovano in difficoltà, lavorano intensamente per alcuni giorni e poi hanno bisogno di un periodo di riposo di due giorni (settimana corta), altri ragazzi hanno problemi di attenzione, sono più affaticabili e rispondono meglio con una tempo scuola solo al mattino per sei giorni e uno studio distribuito su tutta la settimana. C è da sottolineare che chi sceglie la settimana su 6 giorni generalmente è perché un genitore è a casa di pomeriggio e così può seguire il proprio figlio, mentre chi lavora ed è a casa il sabato preferisce che i ragazzi stiano a scuola di più, anche nei pomeriggi, e avere il sabato da trascorrere in attività con la famiglie. Molti tempi prolungati in attivo nelle nostre scuole da decenni sono articolati su 36 ore, 5 giorni e tre pomeriggi: vanno incontro alle esigenze di

queste famiglie. Aggiunge che avere due organizzazioni orario diverse non è una proposta avanzata solo dall Istituto Comprensivo di Bardolino, ci sono Scuole Secondarie di primo grado che da decenni funzionano con doppio orario, pensiamo alle scuole che hanno attivi tempi prolungati di 36 ore con 3 rientri pomeridiani e in parallelo il tempo tradizionale di 6 giorni. Negli ultimi anni gli Istituti hanno avviato organizzazioni orarie di settimane corte articolate in modo diverso per le scuole secondarie di primo grado: l Istituto di Garda propone due orari, così pure l Ic di Pescantina (sono attivi 3 orari diversi), l IC di Fumane, di San Pietro, di Negrar, di Castelnuovo, per citarne alcuni. La dirigente chiarisce infine che compito del Consiglio di Istituto è definire gli orari scolastici e gli aspetti organizzativi, mentre l Amministrazione Comunale ha il compito di gestire i servizi in particolare del trasporto e di mensa scolastica. Ma naturalmente le due Istituzioni devono dialogare e collaborare fra loro. Interviene il consigliere Sabaini e chiede spiegazioni perché nel modulo di iscrizione pubblicato sul sito è riportato prima il tempo a settimana corta e poi quello a settimana lunga, perché durante l estate la segreteria ha telefonato ad alcuni genitori che hanno scelto la settimana lunga per essere spostati in quella corta, non trova giusto che chi già frequenta la scuola secondaria di Bardolino settimana lunga o corta debba cambiare orario. La dirigente scolastica risponde che per quanto riguarda gli orari attualmente in vigore presso le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado di Bardolino, l Istituto vuole mantenere i due orari garantendo il piano dell offerta formativa sottoscritto dai genitori all atto dell iscrizione e il Comune ha comunicato l altro giorno che garantirà il servizio di doppio trasporto anche per gli anni futuri. Interviene il Consigliere Facchinetti Giovanni e afferma che è bene fornire una comunicazione completa al Consiglio: la Giunta Comunale di Bardolino (presenti gli Assessori Sala, Avanzini, Ferrari, Sabaini) ha convocato la dirigente, era presente anche lui, come direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, ed ha riferito che il Comune garantirà il servizio di trasporto scolastico sia per le classi prime e seconde attuali, sia per le future classi prime se si formeranno nelle due formulazioni di orario diverse. Interviene il Consigliere Fausto Morati e conferma che da personali informazioni il Comune ha l intenzione di garantire il servizio di trasporto nelle due organizzazioni orario proposte dalla scuola. La dirigente scolastica continua il suo intervento e in risposta al Consigliere Sabaini afferma che non le risulta che si sia inserita sul sito la domanda di iscrizione, se ci si riferisce all anno scorso non rammenta l ordine in cui sono presentate le proposte di orario, e che comunque questo aspetto è irrilevante sulla scelta della famiglia. Chiarisce, inoltre, che l anno scolastico scorso 28 alunni si sono iscritti a settimana lunga, classe difficile da gestire data la numerosità del gruppo, ha ritenuto utile per la classe stessa chiedere agli indecisi di spostarsi in una delle due classi a settimana corta, nessuno è stato costretto e spostato d ufficio. Interviene il Consigliere Sartori e chiede se i vari orari sono stati previsti tenendo in considerazione i tempi dei pullmini, infatti si vede come il tempo scuola su sei giorni settimanali per esempio inizi alle otto, mentre il tempo su cinque giorni inizi alle 7,55. La dirigente scolastica risponde che i tempi proposti sono stati pensati singolarmente, senza metterli in relazione fra loro e gli orari vanno allineati. Interviene il consigliere Consolini afferma che l orario a settimana corta con sei ore giornaliere non aiuta i genitori che lavorano, pertanto esprime i suoi dubbi su questa formulazione.

Il Presidente Arrighini ricorda al Consiglio che i criteri per l accoglienza degli alunni in caso di esubero di iscrizioni sono già stati deliberati, mentre nella prossima seduta all o.d.g dovremo obbligatoriamente inserire i criteri per l equa distribuzione degli alunni nelle classi dei due tempi scuola. Infine il Presidente verificato che gli interventi si sono esauriti mette ai voti la seguente delibera: I DUE ORARI SCOLASTICI CHE SI ATTIVERANNO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BARDOLINO a.s. 2015/2016 SETTIMANA SU 6 GIORNI LUN MAR MER GIOV VEN SAB 8,00 9,00 9,00 10,00 10,00-10,55 10,55-11,10 intervallo 11,10-12,05 12,05-13,00 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 2 ora 2 ora 2 ora 2 ora 2 ora 2 ora 3 ora 3 ora 3 ora 3 ora 3 ora 3 ora Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo 4 ora 4 ora 4 ora 4 ora 4 ora 4 ora 5 ora 5 ora 5 ora 5 ora 5 ora 5 ora SETTIMANA SU CINQUE GIORNI LUN MAR MER GIOV VEN 7,55 8,50 8,50 9,45 9,45-9,55 intervallo 9,55-10,50 10,50-11,45 11,45-11,55 intervallo 11,55-12,50 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 2 ora 2 ora 2 ora 2 ora 2 ora Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo 3 ora 3 ora 3 ora 3 ora 3 ora 4 ora 4 ora 4 ora 4 ora 4 ora Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo 5 ora 5 ora 5 ora 5 ora 5 ora

12,50-13,45 6 ora 6 ora 6 ora 6 ora 6 ora FA INTEGRALMENTE PARTE DELLA DELIBERA: GLI ORARI DEI DUE TEMPI SCUOLA ANDRANNO RIALLINEATI IN RACCORDO CON I SERVIZI DI TRASPORTO PER TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BARDOLINO. Messa ai voti la proposta viene approvata a maggioranza con due astenuti: il Consigliere Consolini e Lenotti. Il presidente Arrighini sottolinea come a questo punto non sia più utile effettuare un sondaggio e pertanto si sopprime il punto 10 all o.d.g. Chiede la parola la dirigente scolastica per esporre il proprio rammarico rispetto alle modalità con le quali i genitori hanno interagito nella discussione sul tempo scuola. Sicuramente è giusto avere opinioni diverse, discutere e lottare per i propri diritti o per le proprie posizioni, ma si deve farlo nel rispetto di tutti, anche della dirigente scolastica che svolge un ruolo istituzionale. Afferma che è in servizio da tredici anni nell Istituto e questo tempo è stato davvero fruttuoso ricco di iniziative, progetti, collaborazioni scuola-famiglia, collaborazioni con le Associazioni, con le Amministrazioni, mai si sarebbe aspettata ricevere mail davvero offensive, decisamente contrarie alle finalità di questo Istituto. Si associa il Consigliere Consolini confermando la condivisione di questa posizione dei docenti dell Istituto. Il Consiglio prende atto. 2) Integrazioni al POF 2014/15 Prende la parola la D.S. Antolini Emanuela ed illustra, coadiuvata dai rappresentanti degli insegnanti, le integrazioni al POF 2014/15. (documento depositato agli atti) Primaria Lazise: il 5 Novembre p.v. le classi III effettueranno uscita didattica c/o Riserie Ferron (Progetto EXPO). Laboratori pomeridiani del venerdì scuola secondaria I di Lazise: - Classi prime: Pratica sportiva e Officina del fare realizzazione di giochi e giocattoli con legno e materiale povero con esperti Cooperativa Hermete - Classi seconde: Grafic Art realizzazione graffiti su parete e Quinto potere potenzialità e rischi nell era dell informazione digitale con esperti cooperativa Hermete (progetto con fondi art. 7 già approvato a giugno.) - Classi terze: Potenziamento lingue inglese e Tedesco. Scuola Secondaria I di Lazise: 20 ottobre 2014 Teatro in lingua Tedesca c/o Teatro Alcione di Verona; 11 marzo 2015 Teatro in lingua Tedesca sempre presso il Teatro Alcione; Progetto Pratica Mente Storia archeologia -territorio- cultura rivolto alle classi terze. - Mese di gennaio: attivazione di n 2 laboratori di lingua straniera (ingl-ted) classi prime. Scuola Secondaria I Bardolino: prevedere per ogni classe un pacchetto di ore con un docente madrelingua Inglese. Uscite e Gare per le due scuole secondarie di I grado: Campestre, tamburello, Badminton, Remoergometro, Stacking, Corda, Baseball. Quest anno lo sfondo integratore caratterizzante il POF d Istituto, come proposto dall associazione ONLUS AAA Integrazione Scolastica -costituita

da genitori dell I.C. -sarà l Integrazione e l Inclusione (tutta la progettualità d Istituto sarà finalizzata. Tutta la progettualità d istituto sarà declinata sul tema dell inclusione e dell integrazione scolastica). Ricorda che tutte le iniziative sono subordinate ai finanziamenti dei Comuni e del Fondo di Istituto. Durante il Collegio Docenti Unitario del 2 settembre 2014 sono state individuate le aree e le attività da supportare tramite specifiche Funzioni Strumentali, si tratta di: INTEGRAZIONE INTERCULTURA E ACCOGLIENZA DSA e METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO INDIRIZZO MUSICALE E MUSICA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Progetti d Istituto da supportare con specifiche commissioni: ORIENTAMENTO- CONTINUITA suddiviso tra Lazise e Bardolino; SOLIDARIETA ; TECNOLOGIE INFORMATICHE e MULTIMEDIALI. Riguardo le azioni programmate per l orientamento classi in uscita scuola secondaria di I grado, la commissione propone: - N 1 momento informativo comune finalizzato a migliorare le capacità decisionali dei nostri ragazzi, ad informarli sui percorsi dopo la terza media, sul mondo del lavoro, avviarli a prendere consapevolezza di sé e degli strumenti necessari al percorso di scelta. Interverrà la dott.ssa Adamo del COSP (Comitato provinciale per l Orientamento Scolastico di Verona). Con i ragazzi di Bardolino si terrà il 4.11.2014 c/o la Sala della Disciplina, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, con i ragazzi di Lazise si svolgerà sempre il 4.11.2014, c/o l aula magna della scuola con orario. - N 1 ora di laboratorio per ciascuna delle nove classi. - Sabato 8 novembre 2014: uscita presso la biblioteca comunale di Affi in occasione del Salone dell orientamento. - Per i genitori: sabato 29 novembre, ore 10.00-12.00, giornata informativa/formativa sempre con la dott.ssa Adamo del COSP presso l aula magna di Lazise. Per quanto riguarda il progetto di rete Musica d insieme per crescere da quest anno la scuola capofila sarà l I.C. Chievo Bassona, il gruppo di lavoro di riferimento ha previsto per l a.s. 2014/15: il coinvolgimento di tutte le classi dalla seconda alla quinta scuole primarie (tot. 33 nostre classi); la classe 1A di Colà parteciperà all azione di sperimentazione; quota famiglia 10,00 per alunno. Si approva a maggioranza, astenuto Facchinetti. 3) Assicurazione alunni Prende la parola il consigliere Sartori Emanuela ed illustra al Consiglio l andamento dell attuale assicurazione vigente sia per gli alunni che per il personale della scuola. Sottolinea che durante l anno c è stato un ottimo rapporto con l agenzia Benacquista Assicurazioni e che tutte le pendenze in essere si sono concluse positivamente, sia nei confronti degli alunni che del personale. Comunica che la stessa si è resa disponibile al rinnovo contrattuale anche per l a.s. 2014/15. Interviene il consigliere Facchinetti e fa presente che ai sensi del art. 57, comma 5 lettera b) del D.Lgs 163/2006, è consentita la ripetizione nei tre anni successivi, di analogo servizio già affidato all operatore economico aggiudicatario del contratto. Interviene la D.S. Antolini e fa presente che la

maggior parte delle scuole hanno questa assicurazione, in quanto molto affidabile. Il Consiglio d istituto, dopo ampia discussione, delibera all unanimità di rinnovare l appalto alla Ditta Benacquista Assicurazioni per l a.s. 2014/15. 4) Criteri gestione delle risorse Prende la parola la D.S. Antolini ed illustra le linee guida per l organizzazione della gestione delle risorse, già deliberate in Collegio Docenti per la costruzione del pof: 1. Costruire una Comunità scolastica cercando di costruire climi relazionali positivi. 2. In considerazione del fatto che verrà ampliato l edificio scolastico della scuola primaria di Bardolino, verrà ristrutturato l edificio della scuola secondaria di Bardolino, verrà ampliato l edificio della scuola primaria di Colà, diventa indispensabile ripensare alla didattica e al modo di far scuola. L impegno delle Amministrazioni Comunali, in special modo quella di Bardolino, è molto importante e significativo. Pertanto bisogna cogliere l occasione per migliorare le metodologie di insegnamento, che sono fondamentali nella didattica e nell apprendimento. La ds rammenta che alcuni docenti si sono recati a visitare alcune scuole Senza Zaino della provincia di Lucca, per apprendere come sono organizzate e come possiamo migliorare le nostre scuole. 2. Partenza dai risultati: valutazione dei risultati ottenuti, quindi delle criticità o degli aspetti dell apprendimento degli alunni da migliorare, per porsi obiettivi e stendere progetti, tenendo in giusta considerazione gli aspetti relazionali. Nei confronti dei docenti: sviluppare ulteriormente la professionalità docente attraverso: 1. la riflessione, la ricerca e la formazione continua per la costruzione di un curricolo condiviso, attraverso il confronto di metodologie, tecniche di verifica e valutazione per favorire la promozione della comunicazione all interno della scuola e una crescita valoriale di tutti; 2. la diffusione della responsabilità e di una forte collegialità per arrivare a decisioni condivise, per valorizzare le competenze e gli interessi dei docenti e del personale scolastico, per suddividere incarichi e responsabilità; 3. il superamento dell autoreferenzialità attraverso il confronto con altre scuole. Pertanto nella costruzione del pof già deliberato si è cercato di: Partire dai risultati degli alunni: percorsi di recupero e potenziamento alunni in difficoltà Assicurare percorsi di laboratorio/pratico manipolativi per dare l opportunità agli alunni di elaborare le conoscenze/competenze anche sul piano pratico/applicativo Potenziare l apprendimento delle lingue straniere Si sono approvati progetti di collegamento con il territorio: museo di Cisano delle tradizioni ornitologiche ittiche e venatorie progetto Consiglio Comunale ragazzi Bardolino collegamento con alcune associazioni del territorio (AVIS, AIDO, CROCE ROSSA ) feste/momenti tradizionali della scuola Il nostro Istituto ha sviluppato in modo speciale lo studio della musica:

si rammenta il progetto di rete con scuole di Verona Musica per crescere (già deliberato) rivolto alle scuole primarie. Prevede il contributo di 10 da parte delle famiglie. - Visto il grande sviluppo del progetto Junior band di Bardolino, sostenuto da un apposita convenzione tra Filarmonica, Comune di Bardolino e Istituto Comprensivo, si dovrà rivedere il progetto e fissare un contributo da parte delle famiglie (non ci stiamo nei costi perché il numero degli alunni che aderiscono al progetto è notevolmente aumentato). - Già dall anno scolastico precedente il progetto di propedeutica allo studio di uno strumento musicale bandistico è stato esteso alla scuola primaria e si vuole continuare anche quest anno scolastico. - E attivo un corso pomeridiano facoltativo di canto corale presso la scuola secondaria di 1 grado di Bardolino - E attivo e ben funzionante il corso ad indirizzo musicale presso la scuola secondaria di primo grado di Lazise. Da quest anno si estenderà alle classi V della scuola primaria un corso di propedeutica allo studio dello strumento. - Si intende poi acquistare alcune strumentazioni informatiche con il prossimo Programma Annuale, in particolare: - scuole secondarie: lim per ogni classe - scuole primarie: lim nelle classi v - acquisto carrelli con pc portatili - potenziamento linee internet nelle scuole Per la costruzione del Programma Annuale si prenderà a riferimento il pof deliberato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto e i parametri ed i finanziamenti già in essere, da parte dei Comuni, stanziati lo scorso anno scolastico. Per quanto riguarda i fondi statali si dovrà accertare nelle prossime settimane la reale consistenza degli stessi. Precisa che se i fondi dovessero cambiare dovrà necessariamente rivedere quanto ora si andrà a deliberare, in ogni caso per i 4/12 dell anno scolastico in corso ci si concentrerà prioritariamente sugli interventi per alunni in difficoltà e per la formazione dei docenti e personale ATA. Si approva all unanimità. 5) Variazione piano annuale. Prende la parola il D.S.G.A. Facchinetti ed illustra al Consiglio le variazioni al programma annuale che si sono rese necessarie e la cui documentazione viene depositata in Segreteria. Il Consiglio approva all unanimità. 6) Visite didattiche e viaggi di istruzione. Prende la parola il presidente Arrighini che lamenta la mancata applicazione del regolamento interno previsto per le visite guidate, sostenendo che alcune mete didattiche potevano essere già previste, organizzate e presentate al Consiglio di Istituto già a fine giugno. Se questo non fosse possibile per motivi oggettivi è forse utile pensare di modificare il regolamento al fine di renderlo applicabile, piuttosto che continuare in questo modo a disattenderlo.

Prende la parola il consigliere Sartori Emanuela che si associa al pensiero del presidente Arrighini sostenendo, inoltre, che l ufficio di segreteria non può essere considerato una agenzia viaggi avendo altre priorità lavorative e invita i docenti al rispetto dei tempi previsti dal regolamento e non, come accaduto stamane, a tempestare di telefonate e fax fino oltre l orario di servizio per inviare richieste d uscita. Prende la parola la dirigente scolastica e sottolinea che nei questionari finali di gradimento le visite didattiche e i viaggi di istruzione sono tra le attività più gradite dagli alunni e dai genitori ed hanno un elevato valore educativo. Riferisce che, a differenza degli anni scolastici precedenti, nell anno 2013/2014 i docenti coinvolti in queste uscite non hanno ricevuto nessun incentivo previsto sul fondo di Istituto, dovuto alla decisa decurtazione del budget da parte del MIUR. Pertanto non si aspettava che i docenti promuovessero ugualmente uscite didattiche e viaggi di istruzione nell anno in corso, questo aspetto evidenzia la grande professionalità dei nostri docenti. Sottolinea, inoltre, che l iter di approvazione tanto complesso va rivisto, in special modo per le uscite all interno della provincia di Verona. Riferisce al Consiglio che quest anno scolastico il tradizionale gemellaggio con Rosenhaim viene sospeso, la scuola secondaria di Lazise propone un viaggio in questa cittadina tedesca con i ragazzi dell indirizzo musicale delle classi seconde e terze, al fine di realizzare un concerto per i ragazzi della scuola con noi gemellata da anni. Programma e organizzazione verranno presentate più avanti. Il Consigliere Sartori illustra le visite guidate previste qui sotto elencate: Istituto Comprensivo "Falcone Borsellino" PROSPETTO VISITE DI ISTRUZIONE a.s. 2014/15 CONS. D'ISTITUTO DEL 15.10.2014 Classi Data o periodo Meta con eventuali soste o programma Orario di partenza, eventuali soste e rientro previsti Totale alunni + docenti costo pullman IVA compresa Furri costo pullman IVA compresa Messetti costo pullman IVA compresa Ferrazzi costo pullman IVA compresa Peschiera Viaggi costo pullman IVA compresa EREDI CALDANA PARCO NAT.VIVA Pastrengo SECONDARIA DI BARDOLINO E LAZISE Gruppo Terze Gruppo Terze 20/10/2014 novembre ' 2014 VERONA TEATRO CAMPLOY AFFI salone orientamento 7,45-12,45 da concordare 44+5 242 + ZTL/pass 220 180 SECONDARIA DI LAZISE 2A-2B- 2F 2-3 09/10/2014 dicenbre 2014 3A -3B 24/09/2014 4A -4B 16/10/2014 PARCO NATURA VIVA DI PASTRENGO ingressi + visita parco c/guide ROSENHEIM - organizzato Comune di Lazise PRIMARIA DI LAZISE LOC. MONTIONI LAZISE C/ SCUOLABUS + A PIEDI LOC. MONTIONI LAZISE 8,30-14,00 09,30-12,00 13,50-16,00 61+7 385 35+3 35+3 non pervenuto 540 c/ 2 mezzi 440 c/ 2 mezzi 500 (bus da 69 p.) 519

2A - 2B 18/11/2014 5A - 5B 18/11/2014 3A -3B 05/11/2014 5A - 5B 27/11/2014 2C-2D- 2E 06/11/2014 C/ SCUOLABUS + A PIEDI TEATRO FILIPPINI - VERONA TEATRO FILIPPINI - VERONA RISERIA FERRON - ISOLA DELLA SCALA PRIMARIA DI COLA' TEATRO STIMATE VERONA SECONDARIA DI BARDOLINO BUS & BIKE - Bardolino Peschiera Mantova pullman con carrello porta bici 8,30-12,30 8,30-12,30 8,30-14,30 8,15-12,30 7,30-17,30 30 + 4 180 28 + 3 180 35+3 264+ 10 sp. Parcheggio 264+ 10 sp. Parcheggio 300 300 31+5 220 180 250 320 costo pullman IVA compresa ATV Srl 650 n.1 pullman da 54p. 1300 n.2 pullman da 54 ZTL e parcheggi esclusi costo pullman IVA compresa Cattazzo Srl 660 n.1 pullman da 52p 1100 n.2 pullman da 52 La professoressa Venturi illustra le attività del gruppo Sportivo Scolastico che qui si allegano. Le proposte vengono messe ai voti e deliberate all unanimità. 7) Calendario scolastico e chiusura uffici e scuole Prende la parola il consigliere Facchinetti e propone, sentito anche il personale ATA, la chiusura delle scuole e degli uffici amministrativi nei giorni prefestivi e non interessati ad attività didattica e precisamente: Dicembre: 24 27 31 Gennaio: 3 5 Febbraio: 16 17 18 (facoltativo) Aprile: 4 Maggio: 2 Luglio: 11 18 25 Agosto: 1 8 14 15-22. Il consiglio approva all unanimità. 8) Richieste autorizzazione uso locali scolastici Prende la parola il consigliere Facchinetti ed elenca le richieste pervenute per l uso della palestra: a) da parte di Bonometti Silvano e Facchientti Nadia (preacrobatica): - Corso ginnastica Lunedì 18.30-19.45 - Basket Martedì 16.10-17.30 - Preacrobatica Mercoledì 16.30-19.00 - Corso ginnastica Giovedì 18.30-19.45 - Basket Venerdì 16.10-17.30 b) da parte di Caurla Sandy: - Corso di Zumba Martedì 19.30-20.30

Il Consiglio di Istituto, dopo ampia discussione e valutazione, esprime parere favorevole per le richieste della palestra della scuola media di Bardolino; autorizzazione subordinata dallo svolgimento diligente delle pulizie della palestra da parte delle associazioni. 9) Varie ed eventuali - La Dirigente Scolastica comunica che la Direzione Regionale del Veneto in linea con il governo promuove una consultazione sulla BUONA SCUOLA, si deve leggere il documento di Renzi e scrivere le proprie osservazioni in una apposita griglia. La consultazione non è obbligatoria, ma è importante che tutti esprimano il proprio pensiero, è la prima volta che ci chiedono il nostro parere prima di stendere il testo di legge. Sono chiamate a tale compito tutte componenti scolastiche: genitori, docenti, non-docenti, associazioni. Si chiede la collaborazione di tutti, i documenti verranno pubblicati sul sito. Chi volesse farlo in forma personale può accedere al sito preposto www.labuonascuola.it/questionario. - Prende la parola il Presidente Arrighini e lamenta alcune disfunzioni presso le scuole di Lazise: o Cartelle pesanti degli alunni. La ds afferma che è un problema quasi irrisolvibile presso le scuole secondarie, unica soluzione: il prossimo anno scolastico dobbiamo attrezzarci per usare alcuni libri solo in digitale. o Pullmini spesso in ritardo: la ds è a conoscenza di questo problema, ha incaricato i referenti di plesso di annotare su una scheda giorno e orario di arrivo dei pullmini, solo così si può essere precisi nella comunicazione con la ditta di trasporto. o Problemi collegati alla mensa: la ds informa che la costituzione di un Comitato genitori che vigila sui pasti e va regolarmente a mangiare a turno in mensa ha risolto molti problemi presso la scuola primaria di Bardolino. Con il Comune di Lazise si è concordato di fare una cosa analoga, si costituirà una apposita Commissione dopo le elezioni dei rappresentanti dei genitori. Il Consiglio prende atto. La seduta viene tolta alle ore 20,45 Il Segretario Giovanni FACCHINETTI Il Presidente Francesco ARRIGHINI