Allegato 3 Acquacoltura Determina Notifica Sanitaria ai fini della registrazione (Articolo 6, Reg. CE n. 852/2004) Emilia Romagna:

Documenti analoghi
oppure oppure Autorizzata dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia Romagna con n.

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 04 settembre D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale. D.G.

H. attestato di idoneità all identificazione delle specie fungine

FORM PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DI UNO STABILIMENTO

Servizi di Consulenza

FORM UNICO REGIONALE PER LA NOTIFICA DI STABILIMENTI REGISTRABILI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA

E. elenco delle matrici e delle relative specifiche prove accreditate o in corso di accreditamento per le quali si chiede l iscrizione

STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/88 IN ITALIA

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

Allegato Definizioni. 2. Campo di applicazione

Commissione italo svizzera per la pesca

I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei

ALLEGATO TABELLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

Progetto n /AC/08. Reg. CE 1198/ artt. 28 e 29 Investimenti produttivi nel settore dell acquacoltura MISURA 2.

D.G.R. n del 31/07/2012 e D.D.R. n. 87 del 28/08/2012 Linee guida regionali per l applicazione al settore della piscicoltura del DM 03/08/2011

Criticità nell applicazione del D.Lgs 148/2008 alla luce delle linee guida regionali. Ferrara, 24 giugno 2015

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO Anna Padovani & Silvano Natalini

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Mr Nebojša Savić. Italija - Goro,giugno 2008.

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

Compiti del responsabile dell impresa

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Il sottoscritto (C.F.: ), in qualità di. Telefax: Coordinate bancarie:

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

ACQUACOLTURA IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI APPLICATIVI DEL D.LVO 148/2008. Silvano Natalini

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Telefax: Matricola INAIL: Coordinate bancarie:

ALLEGATOC2 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

ALLEGATO _C2_ Dgr n. del pag. 1/5

Con sede operativa in Comune di Via n. per svolgimento delle seguenti attività Per la fiera / festival / sagra popolare denominata

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara) Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell.

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

> 250 mq e < 1000 mq

SCHEMA DI DOMANDA DI CONCESSIONE POSTEGGIO

CESSAZIONE DI ATTIVITA

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

DEL COMUNE DI IN QUALITÀ DI: P. I.V.A. (SE GIÀ ISCRITTO) C.A.P. TELEFONO

Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di OPERA (MI)

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CITTADINANZA. P. I.V.A. (se già iscritto) con sede nel Comune di Provincia Via/Piazza n.

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE PER 1 ATTIVITA VARIE NELL AMBITO DELLA FESTA DELLA BEFANA.

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati

BOLLETTINO UFFICIALE

Mod. SAB/1 COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE L.R. 27/09 R.R. n. 5/11 art. 19 com. 6, art. 20 comma 2 e art.

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Iscritta al R.E.C. presso la C.C.I.A.A. di in data al n. e iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di in data

Allo sportello Unico per le Attività Produttive Unione di Comuni della Bassa Sabina Via Goffredo Mameli Poggio Mirteto (RI)

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ****************************************************** in ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETISTA

SCARICHI FUORI FOGNATURA

STRUTTURE VETERINARIE

ALLEGATO I. QUESTIONARIO Situazione tecnica, economica e sociale prima della realizzazione del progetto

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

SEGNALA l inizio attività relativa all apertura di struttura ricettiva

REGIONE EMILIA ROMAGNA MEMORANDUM PER I PESCATORI

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO IN ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (L.R. 07 febbraio 2005, n. 28 e successive modificazioni art.

ISTANZA RILASCIO AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

AL SIGNOR SINDACO Mod. 24 DEL COMUNE DI da presentarsi in duplice copia TORINO Marca da bollo L

FAC SIMILE ISTANZA DI VOLTURA AI SENSI DEL REG. (CE) 853/2004

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero. Residenza: Comune di CAP (Prov.

Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Giovanni Vincenzi"

Al Servizio Dell' AZIENDA U.L.SS. n. di

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

Al Sig. Sindaco del Comune di Russi

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Transcript:

ALLEGATO ACQUACOLTURA Facsimile di domanda di registrazione / autorizzazione nonché variazione dei dati di impresa acquacoltura ai sensi dell art. 4 D.lvo 148 del 04/08/2008 e DM 03/08/2011 Allo sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Richiesta di registrazione nella Banca Dati Nazionale dell acquacoltura presso il Servizio Veterinario della AUSL ai sensi dell art. 5 D.lvo 148 del 04/08/2008 e DM 08/07/2010 (compilare quadro A, B, C, D, E). oppure Dichiarazione di registrazione nella Banca Dati Nazionale dell acquacoltura presso il Servizio Veterinario della AUSL già avvenuta con codice aziendale _ _ _ _ _ _ _ _ Richiesta di autorizzazione impresa acquacoltura ai sensi dell art. 4 D.lvo 148 del 04/08/2008 e DM 03/08/2011 da inoltrare al Servizio Veterinario della AUSL competente per territorio (compilare quadro F) oppure Comunicazione di variazione di dati dell impresa acquacoltura Registrata nella Banca Dati Nazionale dell acquacoltura con codice aziendale _ _ _ _ _ _ _ _ Autorizzata dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia Romagna con n. da inoltrare al Servizio Veterinario della AUSL competente per territorio (compilare quadro A, B, C, D, E)

(* dato obbligatorio) QUADRO A - DATI RICHIEDENTE Il/La sottoscritto/a*: (indicare cognome e nome) Codice Fiscale* Partita I.V.A. Luogo di nascita* Data * / / Cittadinanza* Sesso* M F PEC e-mail @ @ Residenza*: Comune Provincia Via/Piazza N C.A.P.* Tel.* Fax Cell In qualità di legale rappresentante di società/ Titolare di impresa individuale della Ditta individuale/società Denominazione (C.C.I.A.A.) Codice Fiscale. Partita I.V.A Con sede legale nel Comune di Provincia Via/Piazza N C.A.P. Tel. N. d iscrizione al Registro delle Imprese (se già iscritto) CCIA di Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dagli art. 75 e 76 del D.P.r: 445/2000 e la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera Dichiara:

QUADRO B INDIRIZZO INSEDIAMENTO IN CUI L ATTIVITÀ VIENE ESERCITATA Denominazione Struttura* (*dato obbligatorio) Ubicazione*: via n. Comune: CAP Provincia Telefono: Coordinate geografiche WGS 84 Lat Long Concessioni demaniali per l acquacoltura in uso : Concessione n. rilasciata da il Coordinate geografiche del poligono WGS 84 : A) Lat Long B) Lat Long C) Lat Long D) Lat Long E) Concessione n. rilasciata da il Coordinate geografiche del poligono WGS 84 : A) Lat Long B) Lat Long C) Lat Long D) Lat Long E) Concessione n. rilasciata da il Coordinate geografiche del poligono WGS 84 : A) Lat Long B) Lat Long C) Lat Long D) Lat Long E)

QUADRO C RESPONSABILE/DETENTORE (art. 3 comma d - D.lvo 148 del 04/08/2008 e capitolo 9 Manuale operativo DM 03/08/2011) DA COMPILARSI SOLO SE DIVERSO DAL RICHIEDENTE Cognome e Nome (persona fisica) o Denominazione (persona giuridica): Residente in via /sede legale Comune Prov CAP Codice Fiscale (dato obbligatorio) Tel. / P. IVA Fax / Cell QUADRO D CARATTERISTICHE DELL IMPRESA: SPECIE presenti : compilare solo i riquadri relativi alla/e specie presenti PESCI TIPOLOGIA STRUTTURA (almeno una tipologia obbligatoria, possono esserne scelte anche più di una) Valle da pesca. Laghetto Connesso direttamente al sistema idrico territoriale NON connesso direttamente al sistema idrico territoriale Impianto di sosta temporanea (gli animali sono detenuti temporaneamente con finalità di commercio e non vengono alimentati) Impianto per quarantena (struttura a sé stante, in possesso di specifica autorizzazione) Incubatoio (effettua esclusiva attività di incubatoio in cui non sono presenti altre tipologie di struttura) Impianto sperimentale Bacino Canale Stagno Vasche Gabbie/ acque recintate TIPOLOGIA PRODUTTIVA Solo per allevamento o per impianto sperimentale (obbligatoria) Vivaio Ingrasso per consumo umano laghetto pesca sportiva Pesci riproduttori Altro aaaa

CARATTERISTICHE TERRITORIALI Tipologia acqua: (dato obbligatorio) DOLCE SALMASTRA SALATA Bacino idrografico Fonte approvvigionamento idrico (dato obbligatorio) : pozzo sorgiva/falda acquedotto Corso d acqua Nominativo corso d acqua Scarico acqua (dato obbligatorio) rete fognaria Corpo idrico ricevente (lago, corso d acqua, ) Nominativo: Ostacolo posto valle per impedire la risalita del pesce SI NO SPECIE ALLEVATE/PRESENTI Indicare tutte le specie, a partire dalla specie prevalente, ed inserire un numero progressivo (=1,2,.) ANGUILLA ANGUILLA ANGUILLA BRANZINO o SPIGOLA DICENTRARCHUS LABRAX CARASSIO COMUNE CARASSIUS CARASSIUS CARASSIO DORATO CARASSIUS AURATUS CARPA ARGENTATA HYPOPHTHALMICHTHYS MOLITRIX CARPIONE SALMO TRUTTA CARPIO LATTERINO ATHERINA BOYERI OMBRINA UMBRINA CIRROSA P.GATTO AMERICANO ICTALURUS PUNCTATUS PERSICO TROTA MICROPTERUS SALMOIDES SALMONIDI IBRIDI STORIONI ACIPENSER SPP, HUSO HUSO TROTA FARIO SALMO TRUTTA FARIO CARPA COMUNE/KOI CYPRINUS CARPIO CAVEDANO LEUCISCUS SPP LUCCIO EXOS LUCIUS OMBRINA BOCCADORO ARGYROSOMUS REGIUS P.GATTO NERO AMEIURUS MELAS ROMBO PSETTA MAXIMA SCARDOLA SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS TEMOLO THYMALLUS THYMALLUS TROTA IRIDEA ONCORHYNCHUS MYKISS CARPA ERBIVORA CTENOPHARYNGODON IDELLUS CEFALO/VOLPINA MUGIL CEPHALUS LUCCIO PERCA SANDER LUCIOPERCA ORATA SPARUS AURATA PERSICOSPIGOLA STRIATA MORONE CHRYSOPS SALMERINO ALPINO SALVELINUS ALPINUS SILURO SILURUS GLANIS TILAPIA SPP OREOCHROMIS TROTA LACUSTRE SALMO TRUTTA LACUSTRIS Specie ornamentali Genere Catla Genere Channa Genere Puntius Genere Trichogaster Altro (specificare) CARPA TESTA GROSSA ARISTICHTHYS NOBILIS COREGONE/LAVARELLO COREGONUS LAVARETUS MUGILIDI CHELON-MUGIL-LIZA spp. P.GATTO AFRICANO CLARIAS GARIEPINUS PERSICO REALE PERCA FLUVIATILIS SALMERINO DI FONTE SALVELINUS FONTINALIS SOGLIOLA SOLEA SOLEA TINCA TINCA TINCA TROTA MARMORATA SALMO TRUTTA MARMORATUS

MOLLUSCHI TIPOLOGIA STRUTTURA (almeno una tipologia obbligatoria, possono esserne scelte anche più di una) centro di spedizione/depurazione. Impianto per quarantena Impianto per la ricerca (a sé stante, effettua attività esclusiva in cui non sono presenti altre tipologie di struttura) Molluschicoltura aperta Molluschicoltura chiusa TIPOLOGIA Zona PRODUTTIVA destinata alla molluschicoltura Solo per allevamento o per impianto sperimentale (obbligatoria) Incubatoio Vivaio Ingrasso Altro TIPOLOGIA ACQUE Tipologia acqua: (dato obbligatorio) DOLCE SALMASTRA SALATA Bacino idrografico SPECIE ALLEVATE/PRESENTI Indicare tutte le specie, a partire dalla specie prevalente, ed inserire un numero progressivo(=1,2,.) CANESTRELLO (ARGOPECTEN SPP - CHLAMIS SPP) FASOLARO (CALLISTA CHIONE) OSTRICA ARGENTINA (O. PUELCHANA) OSTRICA DI OLIMPIA (OSTREA CONCHAPHILA) OSTRICA PIATTA (OSTREA EDULIS) VONGOLA VERACE ( TAPES SEMIDECUSSATUS) CANOLICCHIO O CAPPALUNGA (ENSIS SPP - SOLEN SPP) MACTRA (MACTRA CORALLINA) OSTRICA ASIATICA (O. DENSELAMMELLOSA) OSTRICA GIAPPONESE (CRASSOSTREA GIGAS) SCAFARCA (SCAPHARCA INAEQUIVALVIS) VONGOLA/LUPINO (VENUS GALLINA) CAPPASANTA (PECTEN SPP) MITILO MEDITERRANEO (M. GALLOPROVINCIALIS) OSTRICA CILENA (OSTREA CHILENSIS) OSTRICA PIATTA AUSTRALIANA (OSTREA ANGASI) TARTUFO O NOCE (VENUS VERRUCOSA) Altro (specificare) CUORE (ACANTOCHARDIA SPP - CERASTODERMA SPP - CARD MITILO (MYTILUS EDULIS) OSTRICA DELLA VIRGINIA (CRASSOSTREA VIRGINICA) OSTRICA PIATTA EUROPEA (O. EDULIS) VONGOLA VERACE ( TAPES DECUSSATUS)

CROSTACEI TIPOLOGIA STRUTTURA (almeno una tipologia obbligatoria, possono esserne scelte anche più di una) bacini a terra. Impianto per quarantena Impianto per la ricerca (a sé stante, effettua attività esclusiva in cui non sono presenti altre tipologie di struttura) Laguna / acque recintate sistema chiuso a terra vasche/racewai altro TIPOLOGIA PRODUTTIVA Solo per allevamento o per impianto sperimentale (obbligatoria) Incubatoio Vivaio Ingrasso Altro TIPOLOGIA ACQUE Tipologia acqua: (dato obbligatorio) DOLCE SALMASTRA SALATA Bacino idrografico gambero bianco del golfo (penaeus setiferus) gambero nero del golfo (penaeus aztecus) aaaa SPECIE ALLEVATE/PRESENTI Indicare tutte le specie, a partire dalla specie prevalente, ed inserire un numero progressivo (=1,2,.) gambero blu del pacifico gambero dalle zampe (penaeus stylirostris) bianche del pacifico gambero rosa (p. duorarum) (penaeus) gambero tigre nero (p. monodon) Altro (specificare) gambero kuruma (p. japonicus) tutti i decapodi (ordine decapoda) QUADRO E REGISTRAZIONE IMPRESA Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che la struttura di cui chiede la registrazione in Banca Dati è regolarmente censita presso il Comune di e

QUADRO F- AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACQUACOLTURA Il responsabile dell impresa di acquacoltura, Chiede l autorizzazione della suddetta impresa. A tal fine: - COMUNICA il nominativo di un laureato qualificato in discipline che si occupano della salute degli animali acquatici il/la Dr/Dott.ssa: Codice Fiscale (dato obbligatorio) si allega il curriculum vitae et studiorum. (indicare cognome e nome) - DICHIARA di avere presentato la seguente documentazione in allegato - N. planimetria/e in scala della azienda e/o delle concessioni, corredata di legenda e vistata da un tecnico del settore abilitato e iscritto all Albo, evidenziante i punti di carico e scarico dell acqua, se non già in possesso di codesta amministrazione - SI IMPEGNA a presentare al momento del sopralluogo: Eventuali referti analitici pregressi attestanti lo stato sanitario Registro aziendale di cui all art. 9 del D.lvo 148/08 Procedura scritta relativa alla prassi igienica adeguata alla propria attività di cui all art. 10 del D.lvo 148/08 Programma di sorveglianza sanitaria basato sulla valutazione del rischio di cui all art.11 del D.lvo 148/08. QUADRO G VARIAZIONI L impresa si impegna a notificare qualsiasi cambiamento che comporti cambio di ragione sociale, cambio di rappresentante legale, cambio di responsabile, modifiche alla tipologia di allevamento ed ogni variazione di dati, compresa la chiusura, entro il termine di 7 giorni. QUADRO H PRIVACY Si autorizza ai sensi del Reg. UE n. 679/2016 codesta P.A. al trattamento dei propri dati personali, a cura del personale assegnato all ufficio dell Az. USL preposto alla conservazione della documentazione ed all utilizzo della stessa per il procedimento amministrativo. Data. Firma