PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI



Documenti analoghi
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Polimeri semiconduttori negli OLED

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Spettroscopia atomica

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

SPETTROSCOPIA ATOMICA

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

CUVETTE PER SPETTROFOTOMETRIA

Scienza e Tecnologia dei Materiali

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Struttura Elettronica degli Atomi

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Equilibri di precipitazione

Tintura. Tintura in botte

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Metodi di datazione di interesse archeologico

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Che cosa sono? Che forma hanno?

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Temperatura e Calore

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

LA CORRENTE ELETTRICA

La diffrazione. Lezioni d'autore

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Trasformazioni materia

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

I MINERALI I minerali

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

dei minerali e le leggende

Fibra Ceramica. Catalogo generale

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

LA MERIDIANA INTERNATIONAL SCHOOL OF CERAMIC ART IN TUSCANY

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Transcript:

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO AMORFO:ASSENZA DI ORDINE A LUNGO RAGGIO

DEFINIZIONE DI VETRO il vetro è uno stato della materia che mantiene l energia, il volume e l arrangiamento atomico di un liquido, ma per la quale i cambiamenti di energia e volume con la temperatura e pressione sono simili in grandezza a quelli di un solido cristallino. Nota: In questa categoria di composti sono compresi, quindi, non solo i vetri di ossidi inorganici, tipicamente a base di silice, sui quali è basata l esperienza, ma anche polimeri organici, resine e vetri metallici.

COMPOSIZIONE CHIMICA VETRIFICANTI - Rappresentano l elemento essenziale dello stato vetroso che compone il reticolo amorfo del vetro SiO2 (ossido di Silicio - SIlice) Tf = 1713 1713 C B2O3 (ossido di boro- Borace) FONDENTI - Aiutano il processo di fusione abbassandone la temperatura Na2O (Soda tipicamente si usa Na2CO3) (75%SiO2 25% Na2O Tf = 793 793 C) STABILIZZANTI Conferiscono maggiore stabilità e resistenza fisica e chimica al vetro CaO (Marmo) MgO (Magnesia) Al2O3 (Allumina) BaO PbO

LA STRUTTURA CRISTALLINA Tf = 1713 1713 C Silice fusa Quarzo Silice amorfa ECCESIVO DISPENDIO ENERGETICO PER LA FUSIONE (Rottura degli energetici legami covalenti SiSi-O-Si) + Na2CO3 >1000 C Lenta o Veloce Tf =793 =793 C I legami ionici tra O- e Na+ abbassano il punto i fusione ma genero VETRO IDROSOLUBILE necessita uso STABILIZZANTI CaO MgO Al2O3 PbO

VARIE TIPOLOGIE DI VETRI 1. Soda-Lime-Silica (Tipico vetro commerciale per bottiglie, barattoli, ecc.) 2. Vetro borosilicato (Pyrex = basso coefficiente di espansione termica) 3. Cristallo (Vetro al piombo; particolari proprietà ottiche a seguito della sua alta densita) 4. Vetro di Silice (alta temperatura) 5. Soda-Lime-Silica antico di produzione Romana

VETRI COLORATI

COS È IL COLORE? IL COLORE DEL CAMPIONE È IL COLORE COMPLEMENTARE DELLA RADIAZIONE ASSORBITA Energia Es:: Es E LUCE BIANCA (costituita da tutte le lunghezze d onda) LUCE ASSORBITA ROSSA LUCE TRASMESSA BLU--VERDE BLU E

I COLORANTI Tipicamente sono ossidi di metalli di transizione Colorante Condizioni Ossidanti Condizioni Riducenti Biossido di Manganese Ametista Nessuna Ossido di Rame(II) Verde Blu Verde -Blu Ossido di Ferro(III) Verde Oliva Verde Blu Ossido di Cerio Giallo Giallo Ossido di Nichel Violetto Violetto Ossido di Neodimio Violetto Violetto Cloruro di Oro Rosso rubino Nessuna Uranio Giallo Fluorescente Verde Fluorescente

COME AGISCE IL COLORANTE? Coloranti Atomi di metalli di transizione dispersi nella matrice vetrosa Energia Ogni specie chimica (atomo, molecola, ione) ha una serie caratteristica di livelli energetici (elettronici, vibrazionali, rotazionali). Generalmente gli stati ad energia inferiore (Stato Stato fondamentale = E ) sono occupati mentre gli stati ad alta energia sono vuoti (Stato Stato eccitato = E ). E = Stato non occupato LUCE LUCE Componente con energia opportuna per compiere transizione E E -E E = Stato occupato

SOMMARIO ESPERIENZA 1) Preparazione dei campioni in polvere a differenti composizioni di ossidi. 2) Fusione ad alta temperatura (T = 1400 C!) dei campioni, formazione del vetro liquido. 3) Formatura del vetro liquido mediante stampi in grafite. 4) Analisi dei campioni ottenuti mediante spettroscopie elettromagnetiche.