Convegno di Uro - Oncologia UROLOGO ED ONCOLOGO A BRACCETTO



Documenti analoghi
Convegno in Uro - Oncologia. Urologo ed Oncologo a Braccetto. Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori urologici Novembre 2015

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

PRESENTAZIONE RELATORI

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

Breaking News in Hepatitis

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

LA MULTIDISCIPLINARIETA' NEI TUMORI UROLOGICI

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

CORSO DI AGGIORNAMENTO

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

corso di citologia tiroidea

..PALERMO.. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124,Palermo. Codice fiscale

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

Carcinoma mammario nelle giovani donne

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome

ROMA, MAGGIO 2011

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

II Forum Risk Management in Sanità

3 Master in Neuro-Oncologia

Carcinoma prostatico

PROGRAMMA PRELIMINARE

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PALERMO 18 dicembre 2014

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

CONGRESSO NAZIONALE Centro SUD SNAMID. "Le nuove sfide della Medicina Generale" NH HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI. 03/04/05 Ottobre 2014.

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

BORDONI PIERPAOLO.

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

maggio Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Transcript:

Accreditamento ECM L Evento Ecm n. 134215 è rivolto a n. 150 medici con specializzazione in Chirurgia, Medicina Generale, Medicina Interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia e Farmacia Ospedaliera. Il Provider ha accreditato l evento presso A.ge.nas ed ha attribuito n. 13,5 crediti ECM Segreteria Organizzativa Via M. Miraglia, 2-90139 Palermo Tel. 091 323064 - Fax 091 6122736 congressi@soleblusicilia.it Provider Convegno di Uro - Oncologia UROLOGO ED ONCOLOGO A BRACCETTO Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori urologici Responsabili Scientifici N. Borsellino - D. Di Trapani PALERMO 6-7 NOVEMBRE 2015 Grand Hotel Piazza Borsa

RAZIONALE L Evento ha come obiettivo primario quello di focalizzare gli aspetti teorici e pratici dall approccio multidisciplinare alla patologia neoplastica genito-urinaria e di implementare un azione sinergica tra le diverse figure specialistiche in particolare tra Urologo, Medico Oncologo, Chirurgo Oncologo, Radioterapista, Anatomopatologo. L identificazione e la condivisione tra i vari Specialisti dei parametri che consentano un approccio terapeutico personalizzato per tipologia di tumore e di paziente, il ruolo attuale della chirurgia ed i risultati ottenuti dalla radioterapia oncologica e dalla oncologia medica saranno oggetto di approfondimento e di brevi ma efficaci dibattiti al fine di coinvolgere tutti i partecipanti. Tutto ciò si inquadra in uno scenario in cui a tutt oggi nell ambito della patologia neoplastica genito-urinario una quota rilevante di pazienti, prossimi al 30%, giunge alla diagnosi con una malattia localmente avanzata o metastatica. Pertanto è fondamentale come l Urologo, l Oncologo, il Chirurgo Oncologo, il Radioterapista e l Anatomopatologo si ritrovino parte di un unico team che oggi dispone di armi efficaci nel migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da tumore dell apparato genito-urinario, a condizione che si rispettino in piena condivisione i percorsi diagnostico-terapeutici comprovati dall EBM. Altro punto fondamentale, che viene ampiamente affrontato, è la prevenzione delle patologie urologiche-oncologiche con l utilizzo delle moderne tecniche di diagnosi ed educazione civica e sanitaria al fine di ottenere la diagnosi precoce per un miglior trattamento di tali devastanti patologie. Viene anche affrontato l argomento del ruolo dell alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche, l epidemiologia, la ricerca di base e tutto quanto oggi è possibile affrontare per prevenire i tumori. Responsabili Scientifici N. Borsellino - D. Di Trapani 10.00 Registrazione Partecipanti 10.15 Saluto delle Autorità 10.30 Presentazione ed Obiettivi dell Evento: prevenzione, diagnosi precoce, terapia e trattamento delle complicanze nelle patologie urologiche-oncologiche N. Borsellino - D. Di Trapani 11.00 Lettura Magistrale Presenta: D. Di Trapani Efficacia delle nuove chemioterapie Target Terapy: cosa è cambiato e cosa ci riserva il futuro e le nuove tecnologie? F. Scaglione I SESSIONE 11.15-13.15 Carcinoma della Vescica Dalla istologia alla diagnosi strumentale: dalla ricerca di base alla diagnosi precoce e dalla prevenzione delle neoplasie vescicali alle recidive. Moderatori: D. Ientile - C. Magno 11.15 Anatomia patologica Luci ed Ombre: dall iperplasia al Ca in situ F. Aragona 11.30 Nuove prospettive nella Fluorescence In Situ Hybridization delle cellule uroteliali: diagnosi precoce delle lesioni non ancora manifeste. V. Grazioli 11.45 L espressione della racemasi nelle lesioni uroteliali piatte: aspetti morfologici, immunoistochimici e molecolari G. Fellegara VENERDÌ - 6 NOVEMBRE 2015 Particolare - Oratorio Santa Cita

12.00 Ecografia vescicale: vantaggi e limiti di un esame poco costoso ed in grado di effettuare diagnosi precoce, screening di massa delle neoplasie vescicali P. Martino 12.15 Uro-TC: quando e perché farla M. Midiri 12.30 Mapping vescicale e resezione endoscopica con e senza Photo Dynamic Diagnosis: radicalità chirurgica, riduzione delle recidive, prevenzione delle complicanze. M. Rinella 12.45 La profilassi antibiotica in chirurgia oncologica nell era delle Infezioni da germi multiresistenti M. Battaglia 13.00 Discussione Interattiva su Carcinoma della Vescica: diagnosi precoce e riduzione delle recidive: utilizzo della ricerca nella prevenzione Conduttori: M. Battaglia - D. Ientile - C. Magno 13.15 Light Lunch II SESSIONE 14.00-16.15 Carcinoma della Vescica Opzioni terapeutiche nella malattia non muscolo-invasiva e nella malattia avanzata. Gestione del paziente con neoplasia vescicale da parte delle aziende ospedaliere Moderatori: V. Adamo - M. Galluci - G. Savoca 14.00 Trattamento endoscopico della malattia non muscolo invasiva R. Leonardi 14.15 Chemio ed immunoprofilassi endovescicale: quando, come M. Picciotto 14.30 Malattia muscolo invasiva: approccio chirurgico e tecniche a confronto M. Gallucci 14.45 Terapia neoadiuvante ed adiuvante: quali le evidenze? M. Spada 15.00 Chemioterapia di II Linea o Best Supportive Care? A. Butera 15.15 Novità del trattamento del Carcinoma vescicale metastatico F. Morelli 15.30 Discussione Interattiva sul Carcinoma della Vescica: opzioni terapeutiche nella malattia non muscolo-invasiva e nella malattia avanzata Conduttori: V. Adamo - M. Gallucci - G. Savoca III SESSIONE 15.45-18.30 Carcinoma del Rene Dalla Chirurgia alla farmacoterapia Moderatori: G. De Grande - A. Russo 15.45 Sorveglianza attiva delle piccole masse A. Volpe 16.00 Nefrectomia Citoriduttiva nella Malattia Avanzata: Ha Ancora un Ruolo? A. Saita 16.15 Chirurgia organo - sparing. Indicazioni e limiti M. Carini La Vucciria - Renato Guttuso Castello della Zisa

SABATO - 7 NOVEMBRE 2015 16.30 Nuovi Farmaci e Targets Emergenti nel Trattamento del CA Renale in Fase Avanzata D. Giuffrida 16.45 Esiste una Sequenza Ottimale nel Trattamento della Malattia Metastatica? E. Naglieri 17.00 Come valutare correttamente la risposta al trattamento nella malattia metastatica? G. Badalamenti 17.17 Discussione Interattiva: dalla Chirurgia alla Farmaco Terapia Conduttori: M. Carini - G. De Grande - A. Russo 17.30 Lettura Magistrale Presenta: N. Borsellino Il Dolore nei Pazienti con Tumori Uro - Genitali: Cardine della Strategia ( e non Ultima Spiaggia) S. Mercadante 08.30 Lettura Magistrale Presenta: D. Di Trapani Nutrizione e Cancro G. Crepaldi IV SESSIONE 09.00-15.00 Carcinoma della Prostata Epidemiologia, ricerca, prevenzione e diagnostica Moderatori: B. Agostara S. Cimino La Cala 09.00 Registri tumore della prostata: esperienze internazionali S. Maggi 09.15 e in Italia? Cosa c è di nuovo?: l esperienza dello studi Pros-IT A. Porreca 09.30 Patologia molecolare della prostata: attualità in tema di genetica integrata, passo avanti nella prevenzione? E. Repetti 09.45 Ricerca di base: dai modelli murini alle implicazioni cliniche sull uomo E. Di Trapani 10.00 Riscontri istologici del trattamento farmacologico della Flogosi V. Favilla 10.15 Dalla Flogosi all Ipertrofia Prostatica Benigna e al Carcinoma della Prostata è possibile la prevenzione? A. Palmieri Teatro Politeama 10.30 Biopsia prostatica con ausilio di RMN multi parametrica A. Salvaggio

10.45 Magnetic Resonance Imagine /Ecografia trans-rettale fusion prostate biopsy P. Pepe 11.00 Biopsia Ecoguidata V. Scattoni 11.15 Discussione: Dalla epidemiologia alla diagnosi precoce Conduttori: B. Agostara - G. Martorana - A. Porreca V SESSIONE 11.15-14.00 Carcinoma della Prostata Dopo la diagnosi Moderatori: I. Fazio - V. Serretta 11.15 Stratificazione del rischio nel tumore della prostata W. Artibani 11.30 Sorveglianza attiva: protocollo italiano G. Albo 11.45 Sorveglianza attiva: problematiche medico legali e consenso informato P. Procaccianti 12.00 Conseguenze cliniche della sorveglianza attiva A. Bocciardi 12.15 Surgical treatment in locally advanced disease B. Guilloneau 12.30 Radioterapia, brachiterapia (nel trattamento primario e nelle recidive) A. Bossi 12.45 Disfunzione erettile e trattamento A. Salonia 13.00 Qualità della vita, supporto psicologico e aspettative sessuali A. Fabrizi 13.15 Chirurgia protesica peniena dopo prostatectomia radicale B. Giammusso 13.30 Discussione Interattiva: Quindi cosa facciamo del tumore a basso rischio. Come trattiamo le alterazioni funzionali postoperatorie A. Bocciardi - A. Fabrizi 13.45 Light Lunch 14.30 Tavola Rotonda: La Scelta della Terapia Ormonale Moderatori: L. Blasi - M. Ruoppolo 14.45 Quando Iniziare? R. Damiano 15.00 Agonisti, Antagonisti o Blocco Androgenico Totale? F. Ferraù 15.15 Intermittente o Continua? V. Serretta 15.30 Quali Effetti Collaterali? M. Caruso 15.45 Discussione Interattiva: Cosa faccio io? Conduttori: L. Blasi - R. Damiano - M. Ruoppolo Giardino inglese 16.00 Lettura Magistrale su Dal CHAARTEED allo STAMPEDE: come cambia il ruolo della chemioterapia nel carcinoma prostatico Presenta: C. Magno Speaker: G. Carteni Porta Felice

VI SESSIONE 16.30-18.00 Carcinoma della Prostata Carcinoma Metastatico Moderatori: V. Gebbia - C. Pavone 16.30 Le nuove terapie nel Trattamento del Carcinoma Prostatico Castrate-Resistant F. Verderame 16.45 Come scegliere la corretta sequenza dei nuovi farmaci nel trattamento del carcinoma prostatico castrate-resistant? M. R. Valerio 17.00 Il Controllo degli Eventi Scheletrici nel Paziente con Tumore alla Prostata Metastatico alle Ossa F. Fulfaro 17.15 Discussione Interattiva su tumore alla Prostata Metastatico in Fase Castrate Resistant Conduttori: V. Gebbia - F. Ferraù - C. Pavone 17.30 Take Home Message e Compilazione Questionario ECM I Quattro Canti V. Adamo (Me) B. Agostara (Pa) G. Albo (Mi) F. Aragona (Pa) W. Artibani (Vr) G. Badalamenti (Pa) M. Battaglia (Ba) L. Blasi (Pa) A. Bocciardi (Mi) A. Bossi (Parigi) A. Butera (Ag) M. Carini (Fi) G. Carteni (Na) M. Caruso (Ct) S. Cimino (Ct) G. Crepaldi (Pd) R. Damiano (Cs) G. De Grande (Sr) E. Di Trapani (Parigi) A. Fabrizi (Roma) G. Fellegara (Mi) V. Favilla (Ct) I. Fazio (Pa) F. Ferraù (Taormina) F. Fulfaro (Pa) M. Gallucci (Roma) V. Gebbia (Pa) B. Giammusso (Ct) D. Giuffrida (Ct) V. Grazioli (Mi) B. Guilloneau (Parigi) FACULTY D. Ientile (Pa) R. Leonardi (Ct) S. Maggi (Pd) C. Magno (Me) P. Martino (Bari) G. Martorana (Bo) S. Mercadante (Pa) M. Midiri (Pa) F. Morelli (S. G. Rotondo) E. Naglieri (Bari) A. Palmieri (Na) C. Pavone (Pa) P. Pepe (Pa) M. Picciotto (Me) A. Porreca (Abano Terme) P. Procaccianti (Pa) E. Repetti (Mi) M. Rinella (Pa) M. Ruoppolo (Ag) A. Russo (Pa) A. Saita (Ct) A. Salvaggio (Pa) G. Savoca (Pa) A. Salonia (Mi) V. Scattoni (Mi) V. Serretta (Pa) F. Scaglione (Mi) M. Spada (Cefalù) M. R. Valerio (Pa) F. Verderame (Pa) A. Volpe (No)

SPONSORS PATROCINI GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR GOIM GRUPPO ONCOLOGICO ITALIA MERIDIONALE ALTRI SPONSOR Chiesa del Gesù o Casa Professa

L Opera dei Pupi Chiesa Santa Caterina Palermo, Capoluogo della Sicilia, è una delle città più belle d Italia dove convivono splendore e decadenza. Una città caotica, frenetica, per certi versi difficile, ma allo stesso tempo affascinante e interessante da attrarre turisti provenienti da tutto il mondo. Tra palazzi arabeggianti, ricordi normanni, castelli bizantini, dimore rinascimentali, e barocche è impossibile non avere voglia di visitarla. Molti degli edifici del centro storico risalgono al periodo in cui la Sicilia si trovava sotto il Regno Normanno, nonostante le chiare influenze arabe, bizantine e spagnole. Esempi significativi sono la Cattedrale, la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Palermo è stato un importante emirato arabo, diventando una delle città più importanti del XII secolo sotto i Normanni. La sua storia e la sua posizione geografica ne fanno una città di grande fascino. La troviamo situata in un area panoramica (la celebre Conca d oro) circondata da un suggestivo semicerchio di montagne e colline e arricchita da un onnipotente mare e mite clima. Fondata dai fenici con il nome di Ziz venne ribattezzata dai Greci con il nome di Panormos. Raggiunse il massimo splendore durante la denominazione araba, quando divenne una delle città più ricche del Mediterraneo, definita anche Città delle delizie per i suoi giardini, moschee ed eleganti palazzi. Dopo essere stata conquistata dai normanni, alla guida dei conti d Altavilla, artisti, architetti e maestri di diverse culture diedero vita ad uno stile storico unico, lo stile arabonormanno di Sicilia. Nella metà del XIX sec. Palermo divenne una delle città leader del successo dei Mille Patrioti guidati da Giuseppe Garibaldi, contribuendo alla nascita dell Unità d Italia. La Palermo di oggi testimonia il suo ricco passato: da mosaici bizantini agli edifici barocchi,ai piaceri culinari della tradizione araba dei mercati di La Vucciria e Ballarò, senza tralasciare chiese medievali e musei. La storia suggestiva della città rimane parte integrante della vita quotidiana dei suoi abitanti. Vicoli, stradine e mercati si intersecano tra i vecchi quartieri. Tra le principali attrazioni turistiche ricordiamo: la cattedrale, Chiesa di Santa Cita, Oratorio del Rosario di Santa Cita, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di san Domenico, le catacombe dei cappuccini, Palazzo Abatellis, Palazzo della Zisa e la Cuba, il museo dei Pupi Siciliani, i mercati storici ed i siti archeologici. Ultimi non per importanza, Palermo ospita il teatro Massimo, il maggiore edificio teatrale lirico d Italia e bellissimo esempio di art noveau ed il Teatro Politeama. Chiesa San Giovanni degli Eremiti Cristo Pantocratore - Duomo di Monreale Salone rosso - Palazzo Butera