Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE



Documenti analoghi
IMPIANTI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE INCENDIO IN RELAZIONE ALLE AREE DA PROTEGGERE

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

SEMINARIO ANTINCENDIO La progettazione di un impianto di rivelazione incendi in base alle norme EN 54 e UNI

UNI EN Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

Si classifica come una grandezza intensiva

LA NUOVA NORMA UNI 9795

SGL-Ex NOTIFIER ITALIA. Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca. Manuale di istallazione e uso. a Pittway Company. Documento: M-670.

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Classificazione dei laser

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative


In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

Rivelazione Antincendio in applicazioni critiche

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.


INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INDICE Manuale Volume 2

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Abitazioni private ed ambienti domestici

Oggetto: MANUALE TECNICO BOX CO2 VALVOLE MANUALI ENFC

Descrizione generale del prodotto

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Cap Misure di vi braz di vi ioni

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Termodinamica: legge zero e temperatura

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Impianti di rilevamento fumi (Norme di installazione)

Indagini ed analisi Termografiche

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

UNI 9795 ED RIVELAZIONE FUMI

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

VE1000/1100 Rivelatori di movimento a tecnologia vettoriale Guida Introduzione Prodotto

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Temperatura e Calore

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

SEMINARIO TECNICO. Sistemi fissi di rivelazione automatica. La nuova normativa UNI9795. Il suo presente e futuro e TS EN Ing. Sergio Sanfratello

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

Dispositivi optoelettronici (1)

Corso di aggiornamento Sulla domotica

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

STILIS. armatura stradale a LED

PROGETTO DI IMPIANTO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Rilevatore di condensa

IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Oltre la norma: applicazioni di rivelazione incendi che si avvalgono di tecnologie complementari

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

(Rev. 02 del ) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l Campi Bisenzio Firenze Italy

UNI 9795 GENNAIO 2010

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza w3.uniroma1.it/garzia fabio.garzia@uniroma1.it

FINALITA' Lo scopo di un sistema di rivelazione automatica d incendio è quello di rivelare l incendio nel minor tempo possibile e di dare un allarme, cosicché interventi appropriati possano avvenire (sfollamento degli occupanti, avviso dei Vigili del Fuoco, azionamento automatico dei sistemi di spegnimento). La segnalazione di allarme deve essere data in modo visibile e udibile nell area sorvegliata o nelle sue immediate vicinanze e deve permettere la rapida e precisa identificazione dell area di pericolo. La normativa tecnica, riguardante la progettazione, l installazione e l esercizio dei sistemi fissi di rivelazione e segnalazione incendi e dei loro componenti è fondamentalmente costituita dalle norme UNI 9795 e UNI EN 54.

COMPOSIZIONE IMPIANTO

FASI DI SVILUPPO DELL INCENDIO Ogni tipo di fuoco produce, sia pure in maniera diversa e in tempi diversi, fumi, radiazioni luminose e calore. Tali elementi possono comunque essere prodotti da fonti differenti dal fuoco. L incendio può avere immediatamente uno sviluppo violento oppure attraversare alcune fasi di graduale evoluzione prima di svilupparsi in modo violento, in funzione del tipo di combustibile. Nel caso di gas combustibili e di liquidi o solidi infiammabili, che si sono al di sopra del loro punto di infiammabilità, se la miscela combustibile-aria si trova entro il campo di infiammabilità l incendio ha luogo immediatamente con sviluppo di fiamme. I materiali solidi quali legno, rivestimenti di cavi elettrici, fibre tessili, legno, imballaggi, materie plastiche, gomma, ecc., posti a contatto con una fonte di accensione di sufficiente energia, passano attraverso varie fasi via via che la temperatura aumenta.

TIPI DI RIVELATORI DI INCENDIO FENOMENO RIVELATO 1) Rivelatori termici; 2) Rivelatori di fumo; 3) Rivelatori di fiamma; 4) Rivelatori di gas. METODO DI RISPOSTA 1) Rivelatore statico (intervento se la temperatura supera un certo valore per un tempo sufficiente); 2) Rivelatore differenziale (allarme se la differenza tra due grandezze del fenomeno misurato in due o più luoghi supera un certo valore per un tempo sufficiente); 3) Rivelatore velocimetrico (allarme quando la rapidità di cambiamento del fenomeno misurato nel tempo supera un certo valore per un tempo sufficiente). CONFIGURAZIONE DEL RIVELATORE 1) Rivelatore puntiforme; 2) Rivelatore a punti multipli; 3) Rivelatore lineare. Esistono anche classificazioni che riguardano la possibilità di riarmare i rivelatori dopo l intervento e le possibilità di smontaggio per controllo e manutenzione.

RIVELATORI TERMICI Sono rivelatori sensibili all aumento di temperatura. Ad elemento fusibile: la fusione dell elemento sensibile composto da leghe eutettiche (che viene fissata dai 57 C in su) libera l orifizio di una tubazione di piccolo diametro che contiene gas compresso o aziona un interruttore elettrico. A bulbo di vetro: Analogo al sistema precedente ma utilizza la dilatazione di un liquido per la rottura del bulbo. A filo continuo: costituiti da una coppia di fili di acciaio separati da guaine isolanti termoplastiche, complessivamente racchiusi in una guaina protettiva esterna. Ad elemento bimetallico: costituito da un elemento bimetallico con differenti coefficienti di dilatazione termica: scaldandosi si deforma aprendo o chiudendo un contatto elettrico. Elettronici: termovelocimetrici, statico-velocimetrici.

RIVELATORI DI FUMO A camera di ionizzazione: sensibili agli aerosol invisibili e visibili (0,01 1 µm), si basano sulla capacità dei gas ionizzati di condurre elettricità quando vengono posti in un campo elettrico. Per aumentare la precisione si utilizzano due camere: una sigillata di riferimento e una aperta per la misura. L isotopo radioattivo maggiormente utilizzato è l americio 241. L attività globale della sorgente sigillata non deve superare i 20 µci (microcurie). Ottici: sono sensibili alle particelle di fumo con diametro superiore a 0,25 µm e presentano una maggiore sensibilità rispetto ai rivelatori precedenti per particelle di diametro superiore a 0,4 µm.

RIVELATORI DI FUMO Ottici ad attenuazione di luce: utilizzano l effetto di attenuazione della luce provocata dalle particelle solide o liquide sospese nell aria. Possono essere del tipo lineare o puntiforme. I rivelatori del tipo lineare sono costituiti da: 1) sorgente luminosa o IR continua o a impulsi di potenza opportuna; 2) sistema ottico di collimazione del fascio luminoso o IR; 3) fotorivelatore. La sorgente viene posizionata ad una estremità dell area protetta mentre il fotorivelatore all estremità opposta. I rivelatori di 1) sorgente luminosa o IR continua o a impulsi di potenza opportuna; 2) sistema ottico; 3) camera di rivelazione e camera di riferimento sigillata; 4) doppio fotorivelatore (uno per ciascuna camera).

RIVELATORI DI FUMO Ottici a diffusione di luce: utilizzano l effetto di diffusione laterale della luce provocata dalle particelle solide o liquide sospese nell aria (effetto Tyndall). I rivelatori ottici a diffusione sono costituiti da: 1) camera di comunicazione con l atmosfera ambiente per mezzo di aperture che non consentono l ingresso della luce dall esterno; 2) sorgente luminosa o IR di potenza opportuna (LED); 3) sistema ottico di collimazione che indirizza il fascio su di una superficie opposta che assorbe la luce; 4) un tubo derivato dalla camera con un opportuno angolo rispetto alla direzione del fascio in fondo al quale è posizionato un fotorivelatore. In presenza di fumo parte della luce viene diffusa nel tubo e rivelata dal fotorivelatore che genera un allarme.

RIVELATORI DI FIAMMA I rivelatori di fiamma sono dispositivi sensibili alle radiazioni elettromagnetiche prodotte sia da fiamme che da corpi incandescenti. A raggi infrarossi: costituiti da un sistema di filtri e lenti che eliminano le radiazioni di lunghezza d onda non desiderate e focalizzano l energia elettromagnetica su di un fotorivelatore opportuno. Rispondono soltanto alla radiazione IR della fiamma che può sfarfallare ad una frequenza tipica compresa tra 5 e 30 Hz. A raggi ultravioletti: costituiti da sensori insensibili alla radiazione UV prodotta dal sole o dalle sorgenti artificiali ma purtroppo sensibili alla radiazione UV prodotta da saldatori ad arco o da comuni archi elettrici. Sono per lo più sensori allo stato solido composti da carburo di silicio o nitruro di alluminio o da tubi a gas.

UTILIZZO DEI RIVELATORI A bulbo di vetro o fusibile: impianti petroliferi, di raffinazione, installazioni non presidiate all aperto. A camera di ionizzazione: cabine elettriche, sale quadri, cunicoli di cavi, sistemi di elaborazione dati, centrali di telecomunicazione. Ottici: utilizzi analoghi ai sensori a camera di ionizzazione e spesso insieme ad essi. I sensori di tipo lineare vengono utilizzati per il controllo degli incendi di vaste aree ove sono presenti materiali che possono produrre fumi. Rivelatori IR o UV: per il controllo di aree e macchinari sia all interno che all esterno in quanto non influenzati dal movimento dell aria al contrario delle due famiglie precedenti. Manuali: in tutti i casi in cui viene installato un sistema automatico di rivelazione incendi. Possono essere a leva o a pulsante e sono protetti da contro l azionamento accidentale, i danni meccanici e la corrosione.