COMUNICATO STAMPA 24 Aprile 2009



Documenti analoghi
CRO 21/07/ CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE'

FDG 19/08/ NOTIZIE FLASH: 3/A EDIZIONE - LA CRONACA (5) NOTIZIE FLASH: 3/A EDIZIONE - LA CRONACA (5) Roma. "L'allarmante situazione

ULTIM ORA 11 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA 22 Aprile 2009

CARCERI, parte la protesta anche in Lombardia

Comunicato Stampa. Sgomento per il Poliziotto penitenziario suicida a Rossano

Carceri, il SAPPE: Sant Agostino, mancano i fondi per il riscaldamento (Il Vostro Giornale )

Domande Frequenti Ordine Prodotti it.myherbalife.com Italia, 01/25/2013

PARIGI: SAPPE, OLTRE 17MILA I DETENUTI STRANIERI IN ITALIA

COMUNICATO STAMPA 1 novembre 2009

Comunicato Stampa del 5 marzo 2013 Nel 2012 tradotti 358mila detenuti, per un costo di 40 milioni

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

COMUNICATO STAMPA 9 luglio 2009

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

CARCERI UIL : Sollicciano infestata dalle zecche dei piccioni

Guida Creazioni Annunci

CRO 08/02/ CARCERI: SAPPE, DETENUTO RUMENO SI UCCIDE CON IL GAS

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Infiltrazioni, ruggine e, forse, amianto. Uilpa Penitenziari: Il carcere cade a pezzi Scritto il 24 aprile 2015 alle ore 14:35 da Ornella Fulco

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Gentile Dirigente Scolastico,

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE

La FLP scrive a tutti i Capi degli Uffici Giudiziari romani

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica


Express Import system


MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

CR 05/01/ ARRESTATO PER DROGA, IN BOCCA GLI SCOPRONO DENTI DI CANNABIS

Gentile Dirigente Scolastico,

Moodle Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Parole e espressioni del testo

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Capece vs Bernardini

GESTIRE UN LIONS CLUB

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Express Import system

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

VADEMECUM PER L INSEGNANTE

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Comunicato Stampa del 25 giugno 2010

Note per la compilazione della domanda.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

DOMANDA: Chiedo cosa si intende per "Giorni utili" per la compilazione dei modelli: A, B, C.

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Piano Marketing PM-International

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Gestione Risorse Umane Web

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Impariamo dai Grandi!

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Prot nr.91/sp 09 Reggio Emilia li,

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

GUIDA ALLA RILEVANZA

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012

La community di Passione Presepe

Sarno (UIL) Incendi in carcere : L Italia come il Cile

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

La Domanda di Leonardo

AI DOCENTI DELLE SUPERIORI

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 24 Aprile 2009 Il dossier carceri inviato al Pres. Berlusconi Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla Segreteria Nazionale della UIL PA Penitenziari al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al Sottosegretario Gianni Letta e ai Presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell iniziativa Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali più gravi in atto nel Paese che è l emergenza penitenziaria dichiara Eugenio SARNO, Segretario Generale della UIL PA Penitenziari Ora è tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi. Nelle prossime ore, fanno sapere dalla Segreteria Nazionale della UIL PA Penitenziari, i dossier saranno inviati anche alle redazioni dei maggiori programmi televisivi di intrattenimento, ovvero Porta a Porta, Annozero, Ballarò, Matrix ed Exit. Il nostro è un tentativo di creare una coscienza politica e sociale sul problema prima che la situazione precipiti e diventi ancor più ingestibile di quanto non lo sia ora. E ben noto che le condizioni detentive sfiorano l inciviltà e offendono la dignità umana rasentando persino l illegittimità rincara Eugenio SARNO In questo desolante quadro gli operatori penitenziari debbono far fronte a mille difficoltà senza poter contare su una Amministrazione presente, disponibile ed efficiente. In dodici mesi ben 670 agenti sono stati feriti a seguito da aggressioni da parte dei detenuti E un dato sconcertante che continua a non essere attenzionato dalla politica e da mass-media. Quest anno, per dirne una, il 60% dei poliziotti penitenziari potrebbe non godere delle ferie e sarebbe estremamente utile se già da giugno si rendessero disponibili i circa 300 allievi oggi impegnati nel percorso formativo presso la Scuole dell Amministrazione Penitenziaria Per la UIL PA Penitenziari il solo piano carceri non è sufficiente ad affrontare l emergenza in atto Riconosciamo al Ministro Alfano un certo impegno sul versante penitenziario che occorre tramutare in risposte concrete. Il piano carceri, però, è una soluzione a medio - lungo termine e da solo non è sufficiente. Le criticità attuali, invece, presuppongono risposte immediate. Al di là dell evidente, affermata e riconosciuta necessità di implementare gli organici della polizia penitenziaria si può definire l obbligatorietà degli interrogatori di garanzia in carcere. Si possono continua il Segretario della UIL Penitenziari - evitare traduzioni di massa che, di fatto, attivano un turismo penitenziario che aggrava i costi e nulla risolvono. Si possono rianimare e recuperare le colonie agricole destinando colà detenuti a basso indice di pericolosità. Sono soluzioni certamente marginali rispetto alle difficoltà ma sono pur sempre risposte che potrebbero dinamicizzare un quadro silente e statico. Le risposte vere e strutturali sono da ricercarsi in ambito normativo. Ed è proprio ciò che è mancato dopo l indulto del 2006. Per questo e contiamo che nel più ampio disegno della riforma della Giustizia il ministro Alfano dedichi molta attenzione a questo versante. Continua a crescere il numero di detenuti ristretti negli istituti penitenziari. Alle ore 8.00 di questa mattina il dato complessivo assommava a 61.557 ( 58.904 uomini e 2.653 donne), rispetto ad capienza di circa 43mila post. I detenuti stranieri sono 22.837 ( il 37,7 %) di cui 21.716 uomini e 1.121 donne Quest esponenziale crescita della popolazione detenuta da un lato afferma una maggiore incisività sul fronte delle repressione, dall altro sta a significare, visto l alto numero dei reingressi, un sostanziale fallimento della politica di recupero e risocializzazione. Noi crediamo che non sia solo un fatto di dotazioni e strumenti. Occorre- chiude SARNO - ridisegnare e ripensare il trattamento intramurario. Non è solo con canti e balletti che si rieduca e risocializza, e pensare che qualcuno aveva pensato persino a corsi di arti marziali per i detenuti Sede Centrale: 00175 ROMA Viale Emilio Lepido, 46 Tel. 0671544375 Fax 0671544376 06233243514 e-mail: polpenuil@polpenuil.it Web: www.polpenuil.it

(00 d. Nozionale Penitenziari Il Segretario Generale Lì, 13 aprile 2009 On.le Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio dei Ministri ROMA Esimio Presidente, mi pregio trasmetterle, in allegato, atti e documentazione afferenti la grave situazione in cui versa il sistema penitenziario, che noi riteniamo essere una delle questioni sociali più gravi che interessano il Paese. Ben conoscendo la cortesia e il garbo della Sua persona voglia gradire i miei pi ù sinceri ringraziamenti per l'attenzione che, sono certo, riserverà all'annoso problema che ha assunto, nell'ultimo periodo, aspetti emergenziali mai raggiunti prima. Voglia consentirmi, inoltre, rivolgerle nuovamente, anche a nome dell'intero Coordinamento, i pm sinceri apprezzamenti per aver voluto, in più occasioni, far cenno pubblicamente alle criticità del "pianeta carcere". Anche per tali ragioni ripongo in Lei fondate speranze che al già varato "piano carceri" possa coniugarsi un piano di implementazione degli organici della polizia penitenziaria. Ciò rappresenterebbe un molto apprezzato segnale di concreta e solidale attenzione da parte dell'intero Governo alle donne e agli uomini della polizia penitenziaria. Molti cordiali saluti, - Sede Centrale: 00175 ROMA - Viale Emilio Lepido, 46 - Tel. 0671544375 - Fax 0671 544376 0623324351 4 e-mai l: polpcnuij@polpenuil.it - Web: www.polpenuil.it

CRO 24/04/2009 16.06.05 CARCERI: UIL INVIA 'DOSSIER' A PREMIER, E' EMERGENZA Titoli Stampa CARCERI: UIL INVIA 'DOSSIER' A PREMIER, E' EMERGENZA (ANSA) - ROMA, 24 APR - Un dossier sulle ''gravi e critiche condizioni'' delle carceri italiane e' stato inviato dal segretario generale della Uil penitenziari Eugenio Sarno al premier Silvio Berlusconi e, tra gli altri, ai presidenti delle commissioni giustizia di Camera e Senato e ai leader dei partiti di opposizione. Il dossier, contenente filmati, documenti sugli episodi di violenza in carcere e risultati di alcune visite nei penitenziari piu' sovraffollati (l'ultima in ordine di tempo sara' condotta il 29 e 30 aprile dalla Uil assieme al presidente del tribunale di sorveglianza di Napoli in alcune carceri campane), fa il punto su una situazione che rischia di esplodere. Stamane - sottolinea la Uil - i detenuti erano 61.557 (di cui il 37,7% stranieri) contro una capienza regolamentare di circa 43mila posti. ''In dodici mesi - afferma Sarno - ben 670 agenti sono stati feriti a seguito di aggressioni da parte dei detenuti'', inoltre quest'anno ''il 60% dei poliziotti penitenziari potrebbero non godere delle ferie''. La Uil riconosce al Guardasigilli Alfano ''un certo impegno'' che pero' ''bisogna tramutare in risposte concrete''. Il pianocarceri annunciato dal governo e' una ''risposta a medio-lungo termine, da sola non sufficiente'': ''le criticita' attuali presuppongono risposte immediate'', sostiene Sarno che chiede un aumento di organico della polizia penitenziaria e suggerisce, tra l'altro, di rendere obbligatori gli interrogatori di garanzia in carcere, cosi da evitare ''traduzioni di massa''. In ogni caso- conclude- ''le risposte vere e strutturali sono da ricercarsi in ambito normativo. Ed e' proprio cio' che e' mancato dopo l'indulto''. (ANSA). COM-BAO 24-APR-09 16:03 NNN

CR 24/04/2009 17.55.20 Titoli Stampa CARCERI: UIL INVIA DOSSIER A BERLUSCONI, SITUAZIONE GRAVE CARCERI: UIL INVIA DOSSIER A BERLUSCONI, SITUAZIONE GRAVE (AGI) - Roma, 24 apr. - Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla segreteria nazionale della Uil Pa Penitenziari al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta e ai presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell'iniziativa. "Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali piu' gravi in atto nel Paese che e' l'emergenza penitenziaria - dichiara Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Penitenziari - ora e' tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi". Il "nostro - spiega Sarno - e' un tentativo di creare una coscienza politica e sociale sul problema prima che la situazione precipiti e diventi ancor piu' ingestibile di quanto non lo sia ora. E' ben noto che le condizioni detentive sfiorano l'incivilta' e offendono la dignita' umana rasentando persino l'illegittimita'". In dodici mesi, ricorda il sindacalista, ben 670 agenti sono stati feriti a seguito da aggressioni da parte dei detenuti e "il 60% dei poliziotti penitenziari - aggiunge Sarno - potrebbe non godere delle ferie e sarebbe estremamente utile se gia' da giugno si rendessero disponibili i circa 300 allievi oggi impegnati nel percorso formativo presso la Scuole dell'amministrazione Penitenziaria" Per la Uil Penitenziari il solo piano carceri non e' sufficiente ad affrontare l'emergenza in atto: "riconosciamo al ministro Alfano un certo impegno sul versante penitenziario che occorre tramutare in risposte concrete. Il piano carceri, pero', e' una soluzione a medio - lungo termine e da solo non e' sufficiente. Le criticita' attuali, invece, presuppongono risposte immediate". Intanto, continua a crescere il numero di detenuti ristretti negli istituti penitenziari. Alle ore 8.00 di questa mattina il dato complessivo assommava a 61.557 ( 58.904 uomini e 2.653 donne), rispetto ad una capienza di circa 43mila posti. I detenuti stranieri sono 22.837 ( il 37,7 %) di cui 21.716 uomini e 1.121 donne. "Occorre - conclude Sarno - ridisegnare e ripensare il trattamento intramurario". (AGI) Red/Oll 241755 APR 09

CRO 24/04/2009 15.22.42 Titoli Stampa CARCERI: UIL-PA INVIA A PREMIER DOSSIER SU GRAVI CONDIZIONI SISTEMA CARCERI: UIL-PA INVIA A PREMIER DOSSIER SU GRAVI CONDIZIONI SISTEMA Roma, 24 apr. (Adnkronos) - Sette plichi contenenti un "voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano" sono stati spediti dalla segreteria nazionale della Uil Pa penitenziari al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta e ai presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Lo sottolinea il segretario generale della Uil Penitenziari Eugenio Sarno aggingendo che "anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell'iniziativa". In una nota Sarno spiega che "con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali piu' gravi in atto nel Paese che e' l'emergenza penitenziaria. Ora - conclude - e' tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi". (Mrg/Ct/Adnkronos) 24-APR- 09 15:20 NNNN

48 Carceri, Uil Pa Penitenziari scrive a Berlusconi 48 Carceri, Uil Pa Penitenziari scrive a Berlusconi Roma, 24 APR (Velino) "Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla segreteria nazionale della Uil Pa penitenziari al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta e ai presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell'iniziativa". È quanto si legge in un comunicato. "Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali piu' gravi in atto nel Paese che e' l'emergenza penitenziaria dichiara Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Pa penitenziari. Ora e' tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi". (com/elb) 241250 APR 09 NNNN

GrNet - UIL PENITENZIARI: INVIATO A BERLUSCONI "DOSSIER... http://www.grnet.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2... 1 di 2 27/04/2009 8.16 cerca nel sito... HOME SCRIVI A GRNET FORUM ISCRIZIONE NEWSLETTER INVIA IL TUO ARTICOLO ASSISTENZA LEGALE DIRITTO MILITARE: L'ESPERTO RISPONDE Prestiti fino a 80.000 Convenzione Dipendenti Ministeriali Tassi Fissi, Informati Online! Primeitaliaspa.it Prestiti a Lavoratori Fino a 80.000 a Dipendenti e Pensionati.Preventivo online gratis www.prestiter.it convenzione cisl uil Lezioni on line e spiegazioni in presenza vicino a casa.chiedi info www.universita-ecampus.it 08:09 ITALIA: EFFETTO CRISI SU D UIL PENITENZIARI: INVIATO A BERLUSCONI "DOSSIER CARCERI" SU GRAVI CONDIZIONI SISTEMA PENITENZIARIO venerdì 24 aprile 2009 SUPPORTA GRNET.IT GrNet.it è un portale che fornisce gratuitamente informazioni per il comparto Difesa e Sicurezza. Se ti ritieni soddisfatto dal nostro lavoro e vuoi contibuire all'espansione di questo progetto, sostienici! Basta poco. Roma, 24 apr - Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla segreteria Nazionale della UIL PA Penitenziari al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al Sottosegretario Gianni Letta e ai Presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell iniziativa. Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali più gravi in atto nel Paese che è l emergenza penitenziaria dichiara Eugenio SARNO, Segretario Generale della UIL PA Penitenziari Ora è tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi. MOTORE DI RICERCA COMPARTO DIFESA E SICUREZZA Annunci Google Polizia Penitenziaria Antifurto Casa Sistema Carcere Concorsi Polizia Lampada Emergenza Nelle prossime ore, fanno sapere dalla Segreteria Nazionale della UIL PA Penitenziari, i dossier saranno inviati anche alle redazioni dei maggiori programmi televisivi di intrattenimento, ovvero Porta a Porta, Annozero, Ballarò, Matrix ed Exit. Il nostro è un tentativo di creare una coscienza politica e sociale sul problema prima che la situazione precipiti e diventi ancor più ingestibile di quanto non lo sia ora. E ben noto che le condizioni detentive sfiorano l inciviltà e offendono la dignità umana rasentando persino l illegittimità rincara Eugenio SARNO In questo desolante quadro gli operatori penitenziari debbono far fronte a mille difficoltà senza poter contare su una Amministrazione presente, disponibile ed efficiente. In dodici mesi ben 670 agenti sono stati feriti a seguito da aggressioni da parte dei detenuti E un dato sconcertante che continua a non essere attenzionato dalla politica e da mass-media. Quest anno, per dirne una, il 60% dei poliziotti penitenziari potrebbe non godere delle ferie e sarebbe estremamente utile se già da giugno si rendessero disponibili i circa 300 allievi oggi impegnati nel percorso formativo presso la Scuole dell Amministrazione Penitenziaria Per la UIL PA Penitenziari il solo piano carceri non è sufficiente ad affrontare l emergenza in atto. Riconosciamo al Ministro Alfano un certo impegno sul versante penitenziario che occorre tramutare in risposte concrete. Il piano carceri, però, è una soluzione a medio - lungo termine e da solo non è sufficiente. Le criticità attuali, invece, presuppongono risposte immediate. Al di là dell evidente, affermata e riconosciuta necessità di implementare gli organici della polizia penitenziaria si può definire l obbligatorietà degli interrogatori di garanzia in carcere. Si possono continua il Segretario della UIL Penitenziari - evitare traduzioni di massa che, di fatto, attivano un turismo penitenziario che aggrava i costi e nulla risolvono. Si possono rianimare e recuperare le colonie agricole destinando colà detenuti a basso indice di pericolosità. Sono soluzioni certamente marginali rispetto alle difficoltà ma sono pur sempre risposte che potrebbero dinamicizzare un quadro silente e statico. Le risposte vere e strutturali sono da ricercarsi in ambito normativo. Ed è proprio ciò che è mancato dopo l indulto del 2006. Per questo e contiamo che nel più ampio disegno della riforma della Giustizia il ministro Alfano dedichi molta attenzione a questo versante. Continua a crescere il numero di detenuti ristretti negli istituti penitenziari. Alle ore 8.00 di questa mattina il dato complessivo assommava a 61.557 ( 58.904 uomini e

GrNet - UIL PENITENZIARI: INVIATO A BERLUSCONI "DOSSIER... http://www.grnet.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2... 2 di 2 27/04/2009 8.16 2.653 donne), rispetto ad capienza di circa 43mila post. I detenuti stranieri sono 22.837 ( il 37,7 %) di cui 21.716 uomini e 1.121 donne Quest esponenziale crescita della popolazione detenuta da un lato afferma una maggiore incisività sul fronte delle repressione, dall altro sta a significare, visto l alto numero dei reingressi, un sostanziale fallimento della politica di recupero e risocializzazione. Noi crediamo che non sia solo un fatto di dotazioni e strumenti. Occorre- chiude SARNO - ridisegnare e ripensare il trattamento intramurario. Non è solo con canti e balletti che si rieduca e risocializza, e pensare che qualcuno aveva pensato persino a corsi di arti marziali per i detenuti" convenzione cisl uil Lezioni on line e spiegazioni in presenza vicino a casa.chiedi info www.universita-ecampus.it 907 Agenti di Polizia Preparati al concorso con EdiTest Manuale + Esercizi + Simulazioni www.edises.it Riporta quest'articolo sul tuo sito! Stampa E-mail Lascia il primo commento! Scrivi Commento Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo. Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati. E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. Cose del genere verranno cancellate. Assicurati di aggiornare(refresh) la pagina per visualizzare un nuovo codice. Ovviamente questo accade se hai inserito il codice errato. Nome: E-mail Sito web Titolo: BBCode: Commento: Codice:* Desidero essere contattato quando vengono pubblicati altri commenti Invia Powered by AkoComment Tweaked Special Edition v.1.4.6 AkoComment Copyright 2004 by Arthur Konze - www.mamboportal.com All right reserved Condividi questo articolo su: [Indietro] < Prec. Pros. >

oma, 18:12 L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/roma-18:12/3656018/7 di 1 27/04/2009 8.16 CARCERI: DOSSIER UIL A BERLUSCONI, "SITUAZIONE GRAVE" Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla segreteria nazionale della Uil Pa Penitenziari al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta e ai presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell'iniziativa. "Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali piu' gravi in atto nel Paese che e' l'emergenza penitenziaria - dichiara Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Penitenziari - ora e' tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi". Il "nostro - spiega Sarno - e' un tentativo di creare una coscienza politica e sociale sul problema prima che la situazione precipiti e diventi ancor piu' ingestibile di quanto non lo sia ora. E' ben noto che le condizioni detentive sfiorano l'incivilta' e offendono la dignita' umana rasentando persino l'illegittimita'". In dodici mesi, ricorda il sindacalista, ben 670 agenti sono stati feriti a seguito da aggressioni da parte dei detenuti e "il 60% dei poliziotti penitenziari - aggiunge Sarno - potrebbe non godere delle ferie e sarebbe estremamente utile se gia' da giugno si rendessero disponibili i circa 300 allievi oggi impegnati nel percorso formativo presso la Scuole dell'amministrazione Penitenziaria" Per la Uil Penitenziari il solo piano carceri non e' sufficiente ad affrontare l'emergenza in atto: "riconosciamo al ministro Alfano un certo impegno sul versante penitenziario che occorre tramutare in risposte concrete. Il piano carceri, pero', e' una soluzione a medio - lungo termine e da solo non e' sufficiente. Le criticita' attuali, invece, presuppongono risposte immediate". (AGI) (24 aprile 2009 ore 18.12) STAMPA INVIA

CARCERI: DOSSIER UIL A BERLUSCONI, "SITUAZIONE GRAVE"... http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/carceri-dossier-uil-a... 24ore Roma, 18:12 CARCERI: DOSSIER UIL A BERLUSCONI, "SITUAZIONE GRAVE" Sette plichi contenenti un voluminoso, quanto dettagliato, dossier sulle gravi e critiche condizioni in cui versa il sistema penitenziario italiano sono stati spediti dalla segreteria nazionale della Uil Pa Penitenziari al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta e ai presidenti delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato Bongiorno e Berselli. Anche i leader dei partiti di opposizione Franceschini, Casini e Di Pietro sono tra i destinatari dell'iniziativa. "Con questa spedizione dei dossier si conclude la fase di sensibilizzazione rispetto ad una delle questioni sociali piu' gravi in atto nel Paese che e' l'emergenza penitenziaria - dichiara Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Penitenziari - ora e' tempo delle analisi, delle proposte e delle risposte. Per questo ci predisponiamo ad un periodo di silenzio, terminato il quale valuteremo il da farsi". Il "nostro - spiega Sarno - e' un tentativo di creare una coscienza politica e sociale sul problema prima che la situazione precipiti e diventi ancor piu' ingestibile di quanto non lo sia ora. E' ben noto che le condizioni detentive sfiorano l'incivilta' e offendono la dignita' umana rasentando persino l'illegittimita'". In dodici mesi, ricorda il sindacalista, ben 670 agenti sono stati feriti a seguito da aggressioni da parte dei detenuti e "il 60% dei poliziotti penitenziari - aggiunge Sarno - potrebbe non godere delle ferie e sarebbe estremamente utile se gia' da giugno si rendessero disponibili i circa 300 allievi oggi impegnati nel percorso formativo presso la Scuole dell'amministrazione Penitenziaria" Per la Uil Penitenziari il solo piano carceri non e' sufficiente ad affrontare l'emergenza in atto: "riconosciamo al ministro Alfano un certo impegno sul versante penitenziario che occorre tramutare in risposte concrete. Il piano carceri, pero', e' una soluzione a medio - lungo termine e da solo non e' sufficiente. Le criticita' attuali, invece, presuppongono risposte immediate". (24 aprile 2009) Le altre news Divisione La Repubblica Gruppo Editoriale L Espresso Spa - P.Iva 00906801006 La url di questa pagina http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/carceri-dossier-uil-a- BERLUSCONI-quotSITUAZIONE-GRAVEquot/news-dettaglio/3656018 Abbonati a Repubblica a questo indirizzo http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page 1 di 1 27/04/2009 8.17