Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR



Documenti analoghi
Alessandro Raffo. Avvocato

TFS Trattamento Fine Servizio TFR Trattamento Fine Rapporto. Liquidazione

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

La ritenuta del 2,50% sul TFS/TFR dei pubblici dipendenti: una questione complessa

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Ai Dirigenti generali Ai Dirigenti degli Uffici centrali e periferici. Ai Coordinatori delle consulenze professionali

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici. A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Foglio Informativo AnSe

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

NOTA OPERATIVA N. 4 AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI PROVINCIALI INPDAP AI DIRIGENTI GENERALI AI COORDINATORI DELLE CONSULENZE PROFESSIONALI

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

È nato Fondo Pensione Perseo

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR

LE PRESTAZIONI DI FINE LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (iscrivibili al fondo PERSEO)

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Avv. Vittorio Nista, patrocinante in Cassazione. Avv. Virginio Nista.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

I Fondi pensione nel pubblico impiego

Cassino 11 aprile 2006

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002

Stima della pensione complementare

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti.

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO

Gli Organismi di Previdenza Complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

La struttura del sistema previdenziale

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

Servizio INFORMATIVA 730

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Messaggio N del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza

Il giorno alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato

La contribuzione e la costruzione del montante previdenziale individuale

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

La previdenza complementare: fondi aperti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO

Le pensioni nel 2005

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

13 lezione il sistema della previdenza

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

INCA - CGIL Legge 122/2010 Effetti previdenziali sulla disciplina del Fondo Elettrici 24/11/2010 a cura del Patronato INCA CGIL

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

IntegrazionePensionisticaAurora

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Articoli estratti d.lgs. 252/2005 Disciplina delle forme pensionistiche complementari

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 359 del O G G E T T O

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

Transcript:

La Consulta dichiara non fondata la questione di illegittimità costituzionale in merito alla disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati in TFR e tra assunti post e ante 2001. La recente sentenza n. 244/2014 della Corte costituzionale rappresenta l occasione per un chiarimento sull argomento oggetto del contendere da parte di alcuni dipendenti. Questi hanno presentato ricorso in sede giurisdizionale, lamentando in particolare l illegittimità della ritenuta del 2,5% operata sulla retribuzione lorda dei dipendenti in regime di Trattamento di fine rapporto (TFR), prevista dall art. 6 dell Accordo quadro nazionale del 29 luglio 1999, come integralmente recepito dal DPCM del 20 dicembre 1999, per contrasto con l art. 36 della Costituzione nonché con plurime norme di legge. Essi hanno sostenuto, nello specifico, che tale trattenuta non è operata ai lavoratori del settore privato, non essendo prevista dall art. 2120 del Codice civile. In premessa occorre evidenziare che il pagamento di tutti i trattamenti di fine servizio, compreso il nuovo TFR per i pubblici dipendenti, continua ad essere effettuato dall ente previdenziale (oggi INPS) e ad essere finanziato mediante contributi versati dal datore di lavoro (fatte salve l eccezione prevista dalla legge n. 70/1975 relativa all Indennità di anzianità). Quindi, al di là delle differenze di regime applicato (TFS o TFR), il sistema di contribuzione ed erogazione dei trattamenti continua ad essere interamente gestito centralmente ed unitariamente dall ente previdenziale, senza un rapporto sinallagmatico tra contributi e prestazioni (come avviene nel caso di TFR accantonato). Questo è uno degli aspetti che maggiormente differenzia il sistema vigente per i pubblici dipendenti da quello previsto nel settore privato. Per meglio comprendere, occorre preliminarmente ricordare che la disciplina applicativa del Trattamento di fine rapporto (TFR) per i pubblici dipendenti prende l avvio a seguito della riforma delle pensioni nota come Riforma Dini (legge n. 335/1995), nella quale si prevedeva il passaggio a TFR per tutti i dipendenti pubblici (art. 2, commi 5 e 8). Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare 1 / 5

e nei termini previsti (1 gennaio 1996) dall art. 2 della legge n. 335/1995, a causa della complessità dell operazione effettuata, tra l altro, in un contesto di finanza pubblica non favorevole. L art. 59, comma 56, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, per contemperare le resistenze all abbandono del TFS e favorire l avvio della previdenza complementare, istituì la facoltà della cosiddetta opzione, vale a dire della possibilità di trasformare il trattamento di fine servizio in trattamento di fine rapporto all atto dell adesione alla previdenza complementare. Con la previsione dell opzione, si è superata l originaria impostazione dell automatico passaggio al TFR. Il via alla concreta attuazione della transizione TFS/TFR, con il nuovo meccanismo, è avvenuto con l art. 26, comma 19, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 che, richiamando i principi e le indicazioni contenuti nell art. 2 della legge n. 335/1995, ha rinviato alla contrattazione collettiva nazionale la definizione di un quadro regolativo generale per l istituzione dei fondi pensione e per l introduzione del TFR, con conseguente adeguamento della struttura retributiva e contributiva. Tale regolazione avrebbe dovuto, tuttavia, assicurare l invarianza della retribuzione complessiva netta e di quella utile ai fini previdenziali. Il vincolo dell invarianza è sancito nella richiamata normativa, quale principio cardine del passaggio dal vecchio al nuovo regime, anche per evidenti ragioni di tenuta complessiva del sistema. A seguito di tale normativa, l accordo quadro Aran Confederazioni sindacali del 29 luglio 1999 ha regolato il passaggio dal precedente regime di TFS al nuovo regime di TFR per i dipendenti pubblici contrattualizzati. I contenuti di tale accordo sono stati recepiti dal DPCM 20 dicembre 1999 e s.m.i. Rileva in particolare l art. 6 dell accordo quadro 29 luglio 1999 (recepito nell art. 1 del Dpcm) rubricato effetti sulla retribuzione del passaggio a TFR, che ha regolato il passaggio dal regime del TFR al regime del TFS. Tale articolo dà anche concreta attuazione al principio dell invarianza più sopra ricordato. Esso sancisce, infatti, che il graduale passaggio al TFR, di tutto il sistema pubblico (con effetti sia sul personale optante [1] che sul personale in TFR pubblico [2] ), deve realizzarsi ad invarianza (tra prima e dopo e tra tutte le categorie di dipendenti coinvolte): 2 / 5

- della retribuzione netta; - dell imponibile fiscale; - dell imponibile previdenziale. Per conseguire tale effetto, il citato art. 6 ha previsto, sia per il personale optante che per il personale in TFR pubblico: - la soppressione del contributo previdenziale obbligatorio del 2,50%, previsto dalle norme in materia di TFS, precedentemente posto a carico del dipendente; - la sterilizzazione di ogni effetto ai fini fiscali della eliminazione del contributo a carico del dipendente; - la riduzione della retribuzione lorda in misura pari all ammontare del contributo soppresso, al fine di garantire l invarianza della retribuzione netta; - il recupero figurativo in misura pari alla precedente riduzione (2,50%), al fine di garantire l invarianza ai fini previdenziali ed ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto; - la previsione di un contributo del 9,60% interamente a carico del datore di lavoro, pari alla somma del 7,10% (quota di contributo a carico del datore nel precedente regime) e del 2,50% (quota di contributo a carico del lavoratore nel precedente regime), al fine di garantire l invarianza del complessivo flusso finanziario. Attraverso questo meccanismo, il legislatore in primis e successivamente le parti contrattuali che hanno sottoscritto l accordo quadro del 29 luglio 1999, hanno definito un percorso di passaggio graduale al TFR in base al quale: - il finanziamento e l erogazione del TFR sono assicurati dall istituto previdenziale attraverso le stesse gestioni competenti in materia di TFS; - si assicura la parità di retribuzione tra tutto il personale pubblico: sia esso in TFS, TFR od abbia optato per il TFR; - si garantisce la continuità di gettito alle gestioni del TFS/TFR dell istituto previdenziale e la tenuta finanziaria complessiva dell intero sistema. Il passaggio al TFR per i dipendenti pubblici non è avvenuto, pertanto, attraverso l integrale applicazione dell art. 2120 del codice civile, ma mediante l introduzione di una nuova prestazione, il TFR pubblico appunto, che si innesta su un complesso di regole gestionali ed operative tipiche del TFS, che in buona sostanza non è venuto meno. Ci troviamo di fronte, in altri termini, ad una prestazione con natura, finalità modalità di calcolo ed attribuzione derivabili dall art. 2120, ma con struttura e caratteristiche gestionali affatto diverse dal TFR dei lavoratori 3 / 5

del settore privato. Un passaggio integrale ed immediato dal TFS al TFR non sarebbe stato (e continua tuttora a non essere) possibile, poiché presenta profili di problematicità, in molti aspetti, analoghi a quelli relativi alla transizione da un sistema pensionistico basato sulla ripartizione ad uno basato sulla capitalizzazione: occorrerebbero infatti risorse aggiuntive in misura tale da compensare il mancato afflusso contributivo al sistema a ripartizione, generato dalla diversa destinazione degli accantonamenti. Infatti questi ultimi, nel sistema a capitalizzazione, vengono destinati non più al pagamento delle prestazioni correnti ma al conto individuale del lavoratore, dando luogo alla prestazione finale. La soluzione individuata ha, invece, consentito di rinviare e distribuire nel tempo gli oneri di questa operazione, senza peggiorare nel breve i saldi di finanza pubblica, oltreché di evitare una pericolosa interruzione/riduzione dei flussi di finanziamento delle gestioni delle prestazioni di fine servizio amministrate dall'istituto previdenziale. Negli ultimi anni, tuttavia, sono stati presentati una serie di contenziosi giudiziari, soprattutto all indomani di una nota sentenza della Corte costituzionale (la n. 223 del 2012) che ha dichiarato incostituzionale il comma 10 dell art. 12, del decreto legge. n. 78/2010 relativo all introduzione del computo TFS secondo le modalità del TFR. A seguito della sentenza è intervenuto il legislatore con l art. 1, del d.l. 29 ottobre 2012, n. 185 abrogativo dell art. 12, comma 10, del d.l. n. 78/2010, ripristinando la situazione antecedente. Il d.l. 185 è decaduto per mancata conversione in legge, ma i suoi effetti sono stati fatti salvi all art. 1, commi 98 e 99, della legge 24 dicembre 2012, n. 228. Conseguentemente, le trattenute del 2,5% di cui sopra non sono state restituite ed è venuta meno la materia del contendere per il personale in TFS, ma la sentenza ha innescato una serie di ricorsi promossi dal personale in regime di TFR, il quale, pur non destinatario diretto degli effetti della sentenza e del successivo decreto legge, si vede parimenti applicato l abbattimento del 2,50% sulla retribuzione lorda. Di recente, la sentenza n. 244 del 28 ottobre 2014 della Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale, rimessa con ordinanza dal Tribunale di Reggio Emilia il 5 marzo 2013 su analoga fattispecie. La Corte afferma che il trattamento di fine servizio è, infatti, diverso rispetto al trattamento di 4 / 5

fine rapporto; per cui il fatto che il dipendente partecipi al suo finanziamento, con il contributo del 2,50% (sull 80% della sua retribuzione), non costituisce una disparità di trattamento rispetto al dipendente che ha diritto al trattamento di fine rapporto. Per altro verso, il fatto che alcuni dipendenti delle pubbliche amministrazioni godano del trattamento di fine servizio ed altri del trattamento di fine rapporto è conseguenza del transito del rapporto di lavoro da un regime di diritto pubblico ad un regime di diritto privato e della gradualità che il legislatore, nell esercizio della sua discrezionalità, ha ritenuto di imprimervi. martire@aranagenzia.it [1] Con tale dizione si vuole indicare il personale assunto prima del 1 gennaio 2001 il cui trattamento di fine servizio (TFS) continua ad essere disciplinato dalla normativa ante AQN del 29 luglio 1999, che ha volontariamente deciso di aderire al fondo pensione contrattuale e optato per il nuovo regime di trattamento di fine rapporto. [2] Ci si riferisce a tutti i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1 gennaio 2001 e a tempo determinato dal 30 maggio 2000 che sono nel nuovo regime di TFR definito dall AQN del 29 luglio 1999. 5 / 5