Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione



Documenti analoghi
Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

STRESS LAVORO-CORRELATO

Convegno UIL. La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Stress - Panorama legislativo

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Visita il sito

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

Piano di Sviluppo Competenze

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

SVILUPPARE LA CULTURA DEL DIALOGO SOCIALE NEI SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI QUESTIONARIO MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

La responsabilità speciale

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

A cura di Giorgio Mezzasalma

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Questionario insegnante

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

REPORT INDAGINE ECDL

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Premessa. Relazioni Industriali

Seminario su D.Lgs.81/08

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Benessere Organizzativo

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

COMMISSIONE FORMAZIONE

Settori di attività economica

Orientamento in uscita - Università

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

Programma Gioventù in Azione


Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Cartoni animati: alleati educativi?

Comparazione dei Risultati dell Indagine

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Gentile Dirigente Scolastico,

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CONCETTI E DEFINIZIONI

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Transcript:

Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Gabriella Galli Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza sul Lavoro della UIL Nazionale 1

Piano di monitoraggio L Organizzazione sindacale Uil ha istituito dal 2010 un Osservatorio confederale sul monitoraggio della valutazione dello stress lavoro-correlato, che ha predisposto il questionario utilizzato per una prima indagine condotta nel 2010 1, e che in questa fase ha realizzato un ulteriore intervento per verificare lo stato dell arte nella valutazione dello stress lavoro correlato a tre anni dall entrata in vigore dell obbligo di legge. Con il Piano di monitoraggio si è inteso raccogliere informazioni sulle modalità concrete di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti e acquisire indicazioni sulle soluzioni pratiche adottate, verificare l efficacia dei percorsi formativi realizzati dalla Uil nei confronti di Rls/Rlst, nel 2010, attraverso le risposte dei/delle Rls relative alla loro partecipazione nell ambito della rilevazione del rischio stress lavoro correlato, individuare infine elementi utili alla valutazione dell efficacia dell attuale fase di integrazione dello stress lavoro correlato nel processo di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici. La struttura propria di una organizzazione sindacale, in particolare la sua capillarità territoriale e di settore, ha reso possibile l indagine consentendo anche di approfondire ed apprezzare l attività dei suoi rappresentanti per la sicurezza, in relazione al Slc, quale valore aggiunto dell indagine stessa. D altro canto, il pur efficace rapporto con gli Rls e Rlst presenti nel territorio nazionale e la loro partecipazione volontaria all indagine, non hanno reso possibile la definizione di un target strutturabile scientificamente su criteri statistici e di analisi dei contesti aziendali. Il questionario è articolato in quattro aree tematiche: dopo una prima parte anagrafica un secondo gruppo di domande è stato indirizzato all analisi della conoscenza dell obbligo di valutazione e al grado di coinvolgimento e partecipazione di Rls, Rlst, lavoratori e lavoratrici; mediante un terzo gruppo di domande si è inteso analizzare gli obblighi di formazione e informazione previsti dal 1 G. Galli., P. Mencarelli., R. Calzolari, La valutazione dello stress lavoro-correlato:potenzialità e limiti di un obbligo legislativo, Quaderni Fondazione Marco Biagi, Sezione Saggi, n. 5/2013 2

D.Lgs. 81/2008 nei confronti di Rls e lavoratori ed infine una quarta parte è stata rivolta all analisi del percorso di valutazione del rischio stress lavoro correlato, comprendente metodologia e strumenti. La scheda di rilevazione è stata predisposta in coerenza con gli obblighi di riservatezza a cui sono tenuti gli Rls in relazione al proprio ruolo e i dati sono stati trattati in forma aggregata per rispettare la privacy. L indagine ha perciò coinvolto, ad oggi, oltre un migliaio di Rls e Rlst così distribuiti nel territorio nazionale: Nord (59%), Centro (23%), Sud (18%). Le risposte provengono, come nella precedente indagine, sia da aziende di grandi dimensioni (Autostrade, Ferrovie, Gruppi Bancari, Società Portuali, Industrie chimiche, Grande Distribuzione), sia da realtà minori (Istituti scolastici, aziende metalmeccaniche medie, Comuni e centri di servizio) fornendo uno spaccato realistico dell universo dei luoghi di lavoro in cui opera il sindacato. Oltre il 50% di risposte arrivano da rappresentanze di aziende da 350 dipendenti fino alle decine di migliaia dei grandi gruppi, ma sono molto significative anche le percentuali di risposte dalle aziende medie all italiana : da 151 a 350, pari al 21% e persino da 2 a 50 dipendenti pari al 16%. La suddivisione tra pubblico e privato vede quest ultimo in netta prevalenza (80%). Interessante è anche il fatto che una parte (non piccola) delle risposte all indagine arriva da soggetti estranei alla rete Rls/Rlst Uil, il che conferma il fatto che sul tema Slc, in molti casi, vi è una sensibilità - a livello aziendale molto più accentuata di quanto non faccia registrare lo stesso dibattito sindacale sul tema. Rls competenti? Un primo gruppo di domande, finalizzato a descrivere la sensibilità e le conoscenze di Rls/Rlst in materia, conferma le difficoltà ancora presenti tra i rappresentanti a orientarsi sul tema ma nel contempo abbiamo un primo elemento positivo. Primo elemento positivo: l indagine ha evidenziato una presenza importante di rappresentanti competenti e molto attenti ad aspetti tecnici e procedurali (elemento quest ultimo tutt altro che scontato). Rls e lavoratori: coinvolgimento e partecipazione nella valutazione I dati realtivi al coinvolgimento e alla partecipazione dei Rls forniscono il seguente quadro: 3

si manifesta qui la prima criticità; Prima criticità: ben il 30% degli Rls intervistati (provenienti principalmente da aziende di piccole o medie dimensioni) dichiara di non essere stato coinvolto in alcun modo nella valutazione Slc; fattispecie questa che ci pone di fronte al non rispetto degli obblighi minimi di legge. per il restante 70%, che risponde di essere stato coinvolto come Rls, il 47% fa riferimento alla riunione periodica, mentre solo l 11 % indica di essere stato coinvolto sia nell ambito della riunione periodica che di altre riunioni. RLS che dichiarano di essere stati "coinvolti nella valutazione" 70% 47% RLS che dichiarano di NON essere stati "coinvolti nella valutazione" 30% RLS che specificano di essere stati coinvolti "nella riunione periodica" 11% RLS che specificano di essere stati coinvolti sia "nella riunione periodica" che in altre riunioni gli RLS coinvolti, che dichiarano anche di aver partecipato a fasi specifiche (quindi non solo nell ambito di momenti formali, come di fatto è la riunione periodica) scendono al 42% del totale degli intervistati e purtroppo al 23% del totale quando specificano che la loro partecipazione è stata nella realizzazione dell intero percorso di valutazione del rischio Slc. 100% 42% 23% RLS "coinvolti" nella valutazione dello SLC RLS coinvolti che hanno partecipato "in fasi specifiche" alla valutazione RLS coinvolti che hanno partecipato alla realizzazione dell intero percorso di valutazione I dati relativi al coinvolgimento e alla partecipazione dei lavoratori forniscono il seguente quadro: 4

per quanto riguarda i lavoratori gli intervistati hanno testimoniato che questi hanno partecipato alla valutazione Slc nel 39% dei casi, e incontriamo qui la seconda criticità; Seconda criticità: il 61% afferma che non vi è stato alcun tipo di coinvolgimento dei lavoratori. tra i lavoratori che hanno partecipato alla valutazione Slc questi, nel 57% dei casi, sono stati informati prima della valutazione e nel 17% dei casi informati dopo la valutazione, mentre solo il 26% di coloro che hanno partecipato (che rappresetna in realtà il 10 % del totale) è stato coinvolto in momenti specifici. 100% 57% 26% 17% LAVORATORI che hanno partecipato alla valutazione dello SLC LAVORATORI che hanno partecipato PRIMA della valutazione dello SLC LAVORATORI che hanno partecipato IN MOMENTI SPECIFICI alla valutazione dello SLC LAVORATORI che hanno partecipato DOPO la valutazione dello SLC per quanto riguarda quest ultima fattispecie (il 26% dei lavoratori coinvolti in momenti specifici) gli intervistati hanno risposto a due diverse domande finalizzate ad esplorare più approfonditamente le modalità di tale coinvolgimento dei lavoratori da cui emerge che le aziende che hanno coinvolto i lavoratori nella valutazione della percezione e in particolare in questionari di rilevazione soggettiva sono il 52%, in discussioni sui risultati della rilevazione oggettiva il 32%, in discussioni sui risultati della rilevazione soggettiva il 16%. 5

Lavoratori coinvolti in momenti specifici (il 26% dei lavoratori che hanno partecipato): DISTRIBUZIONE PER MODALITÀ DEL LORO COINVOLGIMENTO DISCUSSIONI SUI RISULTATI DELLA SOGGETTIVA 16% DISCUSSIONI SUI RISULTATI DELLA OGGETTIVA 32% QUESTIONARI SOGGETTIVA 52% Terza criticità: i lavoratori coinvolti con modalità precise sono solo il 10% del totale. Lavoratori coinvolti in momenti specifici (il 26% dei lavoratori che hanno partecipato): DISTRIBUZIONE PER TIPO DI COINVOLGIMENTO PER DEFINIRE PROPOSTE DI SOLUZIONE E/O MONITORAGGIO 10% QUESTIONARI SOGGETTIVA 52% IN FOCUS GROUP STRUTTURATI 35% NELLA DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO REALE 15% DISCUSSIONI SUI RISULTATI DELLA SOGGETTIVA 16% DISCUSSIONI SUI RISULTATI DELLA OGGETTIVA 32% 6

Secondo elemento positivo: una percentuale di aziende, anche se molto piccola, hanno inteso la valutazione del rischio Slc come un percorso in cui affermare una cultura di prevenzione diffusa e partecipata. Il coinvolgimento dei lavoratori infatti permette di analizzare con più efficacia l organizzazione del lavoro per verificarne criticità e spazi di miglioramento, ovviamente un percorso di questo genere, condiviso negli obiettivi con i lavoratori permette di avviare anche buone pratiche per il benessere lavorativo. Formazione Rls I dati realtivi alla formazione di Rls forniscono il seguente quadro: si manifesta qui la quarta criticità; Quarta criticità: anche in questo caso è il 30% degli Rls intervistati (provenienti sia nel nord, 42%, che nel centro, 23%, e nel sud, 42% anche da azeinde con più di 500 dipendenti) che dichiara di non aver ricevuto alcuna formazione, fattispecie anche questa che ci pone di fronte al non rispetto degli obblighi minimi di legge, considerando che il D.Lgs. 81/08 (art. 36 e 37) prevede che i Rls frequentino corsi di aggiornamento annuali e sui nuovi rischi, quindi ne emerge uno sconfortante quadro di disattenzione verso l aggiornamento delle conoscenze del Rls. inoltre questi dati vanno confrontati con quelli relativi alla verifica della conoscenza della metodologia utilizzata in azienda per la valutazione Slc: solo il 23% degli Rls formati dà un risposta positiva in merito. Questo gruppo di Rls più consapevoli e quindi in grado di dialogare con le figure tecniche aziendali pur essendo un piccolo numero (per il 70% al nord per il 13% al centro e per il 17% al sud), presente per il 50% in aziende con più di 500 dipendenti, rappresenta un indicatore molto importante sia della cultura aziendale che dell impegno individuale dei rappresentanti in un azione di tutela più consapevole e competente. Terzo elemento positivo: l indagine ha evidenziato una presenza importante di rappresentanti competenti e molto attenti ad aspetti tecnici e procedurali - anche a prescindere dall essere stati oggetto di formazione specifica o dall essere stati 7

coinvolti attivamente dall azienda infatti ben il 37% del totale dei Rls intervistati conosce la metodologia della valutazione dello Slc utilizzata in azienda e l ha potuta indicare. mentre significativo d altro canto di una gestione ancora burocratica e improduttiva degli obblighi relativi alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro è, invece, l elemento che emerge dalla lettura congiunta dei dati relativi al rispetto degli obblighi formativi ( Rls formati) e al coinvolgimento dei Rls nella valutazione Slc. Del 38 % dei Rls formati ben l 81% non è stato coinvolto nella valutazione Slc, mentre solo il 19% dà una risposta positiva. Sempre con riferimento alla metodologia utilizzata le indicazioni fornite dagli intervistati indicano il modello Hse fornito dalla Piattaforma Inail come il più utilizzato (58% delle risposte in merito). Quinta criticità: si riferisce al dato relativo all individuazione dei gruppi omogenei: il 50% degli intervistati ha risposto che i gruppi omogenei non sono stati individuati, per il restante 50%, in cui sono stati individuati, i criteri prevalenti sono: per area produttiva ( 38%), per mansioni (21%), per genere (5%) e per provenienza ( 2%). La valutazione della percezione dei lavoratori Solo nel 16% (mediamente) del totale è stata eseguita la valutazione della percezione dei lavoratori e con la seguente articolazione: o dopo la rilevazione degli indicatori e l attuazione delle azioni correttive (18%); o dopo la valutazione degli indicatori e prima di effettuare le azioni corettive (17%); o in parallelo alla valutazione degli indicatori (15%). Come era prevedibile, nella grande maggioranza dei casi in cui è stata eseguita la valutazione della percezione dei lavoratori, si sono anche coinvolti attivamente gli Rls (80-90% dei casi) 8

Infine per quanto riguarda gli interventi di gestione e monitoraggio del rischio successivi alla valutazione si manifesta qui la sesta criticità; Sesta criticità: solo il 21% degli intervistati ha indicato che sono stati eseguiti interventi di gestione e programmati azioni di monitoraggio che si riducono al 10% dei casi, nelle situazioni in cui era stata effettuata anche la valutazione della percezione dei lavoratori. Per quanto riguarda gli interventi, tra questi il 25% ha fatto riferimento al solo monitoraggio periodico mentre, il 17% (si potevano dare più risposte) cita interventi di prevenzione collettiva (procedurali nel 75%, tecniche nel 31% e organizzative nel 19%), il 3% interventi di supporto individuale (counseling 50%, segnalazioni al MC 67%), il 6% soluzioni rivolte all organizzazione del lavoro (carico di lavoro, orario) e il 4% interventi volti alla conciliazione vita lavoro (asilo nido aziendale, part time). Infine per un 10% dei casi esiste un nesso tra valutazione della percezione dei lavoratori e interventi di gestione e monitoraggio. 100% 54% 46% Interventi di gestione e monitoraggio successivi alla valutazione Solo monitoraggio periodico Soluzioni di PREVENZIONE COLLETTIVA; di SUPPORTO INDIVIDUALE; rivolte all'o.d.l; rivolte alla CONCILIAZIONE VITA/LAVORO 9