Antiche Tecniche Fotografiche

Documenti analoghi
Sommario Finalità... 2 Viraggi ai solfuri... 2 Viraggi all'oro... 4 Viraggi ai ferrocianuri... 5 Viraggi - 1/6

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Corso base di Fotografia digitale

Progetto Riflessi Blu, il passato a contatto con il presente

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Filtrazione semplice con imbuto.

LE SOLUZIONI 1.molarità

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TECNICHE DI VIRAGGIO SPEZZATO SULLA STAMPA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

Usando il pendolo reversibile di Kater

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Importato e distribuito in Italia da.

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

PROGETTO LDT Scienza a scuola

MATERIALI FOTOGRAFICI A SVILUPPO IMMEDIATO

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Descrizione dettagliata delle attività

La produzione della porcellana di Arita

Flexcel NX: parametri di lavorazione

Trasformazioni materia

Studio delle acque in grotta

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Costruire una Pinhole

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Regole della mano destra.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Olio professionale naturale

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

prima registrazione del 4 gennaio watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015)

CISCO. Workshop Closeup Studio gennaio 2015

RADIATORI A CONFRONTO

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

il platino palladio per-corsi di fotografia


Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Istruzioni per la manutenzione del parquet con finitura a olio naturale naturalin o naturalin plus. Manutenzione intensiva (naturalin Oil, con patina)

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

4. Conoscere il proprio corpo

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

LABORATORIO DI FISICA

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

G iochi con le carte 1

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

Blanke Profilo di chiusura

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Tutti i segreti per illuminare i tuoi capelli. Gli esperti L Oréal Paris

Come dipingere materiali diversi

Transcript:

Antiche Tecniche Fotografiche Pagina 1 di 7 1. Cianotipo un cianotipo di Giampietro Bottani 2. Carta Salata una carta salata di Giampaolo Bolognesi

Pagina 2 di 7 CIANOTIPIA Cenni storici: Il processo a base di sali di ferro risale al 1842 ed è dovuto a sir John Herschel, il noto astronomo inglese che ha tanto operato nel campo della formazione dell immagine. A lui venne attribuita l introduzione dei termini fotografia, negativo e positivo e l utilizzo dell iposolfito di sodio (Na 2 S 2 O 3 ) per ottenere un fissaggio migliore. Il risultato è un colore blu intenso, molto stabile, detto blu di Prussia o blu di Turnbull. Il materiale sensibile (ferricianuro, citrato di ferro ammoniacale verde), economico e di facile preparazione, è facilmente reperibile sul mercato. Caratteristiche : la semplicità di preparazione, il basso costo, la costanza dei risultati e la grande stabilità delle immagini ottenibili sono i principali vantaggi di questo processo. Per contro, la scarsa libertà operativa, in quanto si ottiene un solo colore che limita le possibilità di intervento dell operatore. Processo : è una stampa per contatto, per cui occorre disporre di negativi della stessa dimensione della stampa finale che si desidera. La carta da stampa viene prodotta dall operatore pennellando una soluzione, preparata al momento, su un foglio di carta da disegno. Il negativo può essere ottenuto stampando per ingrandimento una diapositiva (in B&N oppure a colori) su un foglio di materiale lith. E opportuno che il negativo sia abbastanza contrastato, ma non troppo. Reazioni del cianotipo: La soluzione sensibilizzante per il cianotipo è di una semplicità disarmante: è sufficiente miscelare del ferro ammonio citrato con del potassio ferricianuro in acqua. Con l'esposizione alla luce ultravioletta parte del ferro passa da trivalente a bivalente, e va a formare il ferricianuro ferroso (Blu di Turnbull) insolubile e intensamente colorato. La reazione è possibile grazie alla presenza del citrato, che controbilancia la riduzione da a ossidandosi a, a quella dello ione ammonio che stabilizza il complesso con il ferro e alla insolubilità del Blu di Turnbull che rimuove il ferro bivalente. Soluzioni utilizzate: A. Ferro Ammonio Citrato verde al 20%. il ferro ammonio citrato verde, è noto "solo" dal 1898 prima di tale data veniva usata la forma bruna, che era circa 8 volte meno sensibile di quella verde. B. Ferricianuro di Potassio (rosso) al 10%. Non confondere il ferricianuro con il ferrocianuro. Il primo si presenta sotto forma di cristalli di colore arancione - rosso, il secondo di colore giallo pallido. Qui serve il primo, usato anche nei bagni di indebolimento e sbianca. Avvertenze: mentre la soluzione B è inalterabile nel tempo, la soluzione A ha la tendenza a formare muffe in superficie: si può aggiungere, come conservante, dell'acido salicilico in ragione di 0,5 g ogni 100 ml di soluzione. L'aggiunta va fatta durante la fase di preparazione della soluzione A. L'alternativa è di preparare quantità più piccole della soluzione, da esaurire nell'arco di una settimana. Conservare le soluzioni al buio e possibilmente al fresco.

Pagina 3 di 7 METODICA Reagenti: Soluzione A: Ferro Ammonio Citrato verde 20 g Acqua deionizzata q.b. a 100 ml Soluzione B: Potassio Ferricianuro 10 g Acqua deionizzata q.b. a 100 ml Sensibilizzazione della carta: Utilizzare la soluzione A, preparando la quantità necessaria, volta per volta, per ricoprire un foglio di 20x30 cm (A4) occorreranno circa 4 ml di soluzione. Stendere la soluzione con un pennello in luce ambiente attenuata o sotto una lampada a incandescenza. Non intingere troppo il pennello: non deve gocciolare, e le pennellate devono essere date prima nel senso della lunghezza e poi in quello della larghezza, a passate successive. Evitare la formazione di ristagni di soluzione. L'asciugatura deve avvenire al buio; può essere accelerata con un phon a condizione di non riscaldare troppo la carta in quanto la miscela sensibile tende a decomporsi al calore. Esposizione: La carta così sensibilizzata deve essere esposta quanto prima possibile. Fissare il negativo assieme alla carta su di un supporto rigido o direttamente sul bancone da lavoro, avendo l accortezza di lasciare un angolo del negativo libero per poter controllare l esposizione. Illuminare, ad una distanza di 25 cm circa, con faretto da 300 Watt. Con il procedere dell'esposizione la carta cambia leggermente di colore, e quando l'immagine appare quasi solarizzata, con le ombre di un colore grigiastro, si può interromperla. Sviluppo: Togliere la carta dal supporto, e immergerla in una vaschetta contenente la soluzione B. Agitare moderatamente di tanto in tanto per circa 5 minuti. Fissaggio: Trasferire il foglio di carta in un'altra vaschetta piena di acqua, acidulata con alcune gocce di acido cloridrico e agitare moderatamente di tanto in tanto. Lavare infine in acqua corrente per circa mezz'ora, come si fa con una stampa in b/n. L'uso di alcune gocce di acido cloridrico nell'acqua delle vaschette facilita la comparsa di toni blu più intensi e facilita durante il lavaggio l'asportazione dei sali di ferro, che potrebbero macchiare la carta di giallo con il tempo. Finito il lavaggio, appendere ad asciugare.

Pagina 4 di 7 Inconvenienti: a. la stampa è troppo contrastata o troppo morbida: la cosa migliore è intervenire sul negativo, producendone uno più adatto al risultato voluto. b. la stampa schiarisce progressivamente durante le prime fasi in acqua, e quest'ultima diventa azzurrognola: si è in presenza di una sottoesposizione; ripetere la stampa aumentando il tempo di posa. c. la stampa schiarisce troppo durante il lavaggio finale: l'acqua del lavaggio è troppo alcalina. Effettuare un lavaggio mediante ricambio periodico dell'acqua, aggiungendo a questa, ogni volta, una o due gocce di acido cloridrico. d. la stampa scurisce durante le prime ore di asciugatura: è normale un rinforzo dell'immagine per ossidazione all'aria. Si può accelerare questo processo aggiungendo un paio di ml di acqua ossigenata all'ultima acqua di lavaggio, ma questa operazione è comunque ininfluente sul colore finale della stampa cianotipica e di conseguenza non necessaria. Note: a. Esistono numerose varianti a questa formula; in particolare, la concentrazione dei reagenti e il loro rapporto determinano la densità e il contrasto della stampa. b. Altre varianti prevedono l'uso di acido ossalico e/o di bicromato come modificatori della sensibilità e del contrasto. c. Il cianotipo si presta a essere stampato su una moltitudine di supporti, dai diversi tipi di carta -inclusa quella da lettere e quella da pacchi- al tessuto, alla ceramica, al legno, ecc. d. Infine, rimanendo nell'ambito della carta da disegno, al variare del tipo e del produttore si possono ottenere risultati diversi.

Pagina 5 di 7 Cenni storici: CARTA SALATA - Calotipia o Talbotipia - La carta salata è il nome con cui si designa un antico procedimento fotografico di stampa inventato da William Henry Fox Talbot nel 1833 circa. Talbot stava lavorando, in quegli anni, ad un sistema per produrre immagini fotografiche, che si concretizzerà nel 1839, con l'annuncio pubblico dell'invenzione del calotipo e la nascita della fotografia. Il nome calotipia è composto dalle parole greche kalos, bello, e typos, stampa; era conosciuto anche come talbotipia o disegno fotogenico, specialmente nei suoi sviluppi iniziali. Nel corso dei suoi esperimenti, tutti basati sull'uso di sali d'argento, Talbot ideò numerose varianti del suo processo. Tra queste varianti si inseriva la "carta salata". Il nome generico con cui viene indicato questo processo deriva dal fatto che dei fogli di carta vengono intrisi in una soluzione di sale da cucina e nitrato d argento, provocando la formazione del nitrato d argento. Talbot pose degli oggetti sopra il foglio ed espose alla luce, osservando la comparsa dell immagine sul foglio ma con toni invertiti, il negativo. Successivamente riuscì anche a fissare l immagine utilizzando dell iposolfito di sodio, scoperto da sir John Herschel. Caratteristiche : Processo molto semplice che richiedeva un tempo di esposizione alla luce da 10 secondi a qualche minuto, molto più rapido della dagherrotipia. A differenza del metodo di Daguerre, la calotipia permette di produrre copie di un'immagine utilizzando il negativo, la qualità della stampa risulta però inferiore rispetto al dagherrotipo, specialmente nei dettagli. Inoltre, la possibilità di ottenere immagini riproducibili, non rendeva il prodotto prezioso come l'opera unica del dagherrotipo. Processo : la carta salata è detta anche ad annerimento diretto ( o automascherante) perché l'esposizione produce l'immagine, la cui formazione può essere seguita a vista. Si stampa per contatto, per cui occorre disporre di negativi della stessa dimensione della stampa finale che si desidera. La carta da stampa viene prodotta dall operatore pennellando una soluzione di gelatina salata, preparata al momento, su un foglio di carta da disegno e successivamente sensibilizzata con nitrato d argento. Il negativo può essere ottenuto stampando per ingrandimento una diapositiva (in B&N oppure a colori) su un foglio di materiale lith. E opportuno che il negativo sia abbastanza contrastato, ma non troppo. Reazioni del cianotipo: La soluzione sensibilizzante si forma sul supporto gelatinoso per reazione del cloruro di sodio o di ammonio con il nitrato d'argento. In questo modo si forma cloruro d'argento, instabile alla luce, per cui consente la formazione di immagini fotografiche.

Pagina 6 di 7 METODICA Soluzioni utilizzate: Soluzione A: Gelatina 10 g Ammonio cloruro 10 g Sodio citrato 10 g Acqua deionizzata q.b. a 1000 ml Preparazione Soluzione A: lasciare la gelatina in ammollo in 500 ml di acqua per circa mezz'ora. Trascorso questo tempo, alzare la temperatura dell'acqua fino a circa 50 C e, una volta sciolta la gelatina, aggiungere l'ammonio cloruro e il sodio citrato sciolti in poca acqua. Lasciar raffreddare e portare a 1000 ml con altra acqua. Per rendere più veloce la preparazione utilizzare un agitatore magnetico con piastra riscaldante. Soluzione B: Argento nitrato 10 g Acqua deionizzata q.b. a 100 ml Avvertenze: Il nitrato d'argento macchia di nero l'epidermide, la carta, il legno, i tessuti, ecc.. Le macchie si manifestano generalmente dopo alcune ore dal contatto, anche se è avvenuto con soluzioni diluite e la zona è stata sciacquata. Nel caso di contatto con la pelle sciacquare subito la parte con abbondante acqua corrente, strofinare con del fissaggio fresco e sciacquare di nuovo abbondantemente e poi... sperare che l'argento non si sia fissato nell'epidermide dando luogo, a distanza di circa un giorno, a delle antiestetiche ma non pericolose macchie nere che scompariranno solo con il rinnovamento delle cellule epiteliali. - Conservare al buio Fissaggio: Sodio tiosolfato 100 g Sodio solfito anidro 10 g Acqua deionizzata q.b. a 1000 ml Preparazione del supporto: Stendere la soluzione A su di un foglio formato A4 utilizzando un pennello. Non intingere troppo il pennello: non deve gocciolare, e le pennellate devono essere date prima nel senso della lunghezza e poi in quello della larghezza, a passate successive. Farlo riposare in piano fino a quando la gelatina non si sarà rappresa. I fogli così preparati sono stabili nel tempo. Sensibilizzazione della carta: In luce attenuata o sotto una lampada a incandescenza, stendere la soluzione B di nitrato d'argento per mezzo di un pennello, curando che la stesura sia uniforme, senza ristagni di soluzione e senza insistere troppo nelle passate per non danneggiare la gelatina. Far asciugare il foglio in piano e al buio. L'asciugatura può essere accelerata con un phon a condizione di non riscaldare troppo la carta in quanto la miscela sensibile tende a decomporsi al calore.

Pagina 7 di 7 Esposizione e sviluppo: La carta così sensibilizzata deve essere esposta il più presto possibile. Illuminare, ad una distanza di 25 cm circa, con faretto da 300 Watt. Fin dai primi istanti dell'esposizione alla luce inizierà a formarsi l'immagine bruna sulla carta, e se ne potrà seguire l'annerimento sollevando un angolo del negativo, evitando però di muovere il sandwich negativo/carta. Lasciar proseguire l'annerimento un po' oltre quello giudicato ottimale, in quanto con il fissaggio l'immagine tenderà a perdere densità. Lavaggio e fissaggio: Immergere la carta in una vaschetta contenente acqua di rubinetto a temperatura ambiente e agitare immediatamente. L'acqua diventerà leggermente lattiginosa, oppure opaca, a causa dello scioglimento del nitrato d'argento in eccesso e la sua precipitazione con i cloruri contenuti nell'acqua. Effettuare alcuni ricambi fino a quando non si noterà più la presenza di opacità. Finito il lavaggio in acqua, trasferire la carta in una bacinella contenente la soluzione di fissaggio ed agitare. Trascorsi 5 minuti, togliere la stampa dalla bacinella ed effettuare un lavaggio con acqua del rubinetto, come si fa per le convenzionali carte in b/n. Lasciare asciugare in piano. Note: La carta salata, per la forma estremamente suddivisa dell'argento che costituisce l'immagine, può sbiadire nel tempo. Se si desidera la massima stabilità dell'immagine, è necessario virarla in un bagno d'oro.