Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro



Documenti analoghi
EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

Nuovi saperi ed iniziative scolastiche per lo sviluppo sostenibile e la promozione delle energie rinnovabili nel Nord e nel Sud del mondo.

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Avvio della programmazione

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Programma di attività Linee Guida

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Visita il sito

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

CONSORZIO ENERGIE FIRENZE

A cura di Cinzia Olivieri

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

La mappa delle esigenze del territorio

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

TITOLO:

La mediazione sociale di comunità

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

RASSEGNA STAMPA Ragionata

Piccoli ruscelli formano grandi fiumi.

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Democratica del Congo

Diritto al Tempo Libero

Orientamento in uscita - Università

Informest 2020 al servizio del territorio

LABORATORIO Professione psicologo

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

icnos FEDERAZIONE CNOS-FAP CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANA

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Transcript:

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri Spoleto

Una scuola che si definisce innovativa non può ignorare il futuro cui andrà incontro la generazione dei nostri studenti se non si cambia stile di vita. Non può ignorare che nei prossimi 30 anni 9 miliardi di persone chiederanno sviluppo ed energia e che per l 80% l vivranno in paesi sottosviluppati;

La scuola ha il dovere di indicare ai giovani le problematiche che dovranno affrontare nel futuro e di saper prospettare loro soluzioni sostenibili Ci sono solo due possibili risposte ai problemi dell approvvigionamento energetico, del cambiamento climatico e del riscaldamento globale: l'efficienza energetica e le energie rinnovabili.

L innovazione dovrebbe rivolgersi non più al solo settore digitale, ma riguardare l insieme l dei saperi e delle tecnologie innovative indispensabili per progettare un futuro sostenibile. Non più la tecnologia come fine ultimo, ma la tecnologia come strumento per l innovazione sociale e culturale.

La rete Enis,, come rete di scuole orientata all innovazione, oltre che essere una rete di scuole eccellenti deve essere una rete che diffonde innovazione nelle altre scuole (meno eccellenti) svolgendo così una funzione trasversale, di nodo di rete utile per tutte le scuole;

Innovare per la scuola significa diffondere conoscenze e far riflettere sullo stato del mondo,, sugli scenari futuri, riorganizzare ed aggregare i saperi necessari allo studente per affrontare problemi nuovi e complessi; diventare un luogo dove, attraverso le conoscenze umane e scientifiche, si promuove una nuova cittadinanza terrestre fondata sulla consapevolezza del comune destino dell umanit umanità,, si rappresentano e si elaborano interessi generali, orientati al futuro (E.Morin( E.Morin);

Con questa premessa, vogliamo parlare dell esperienza esperienza della RETE di Scuole di Spoleto, coordinate dalla scuola media ENIS Dante Alighieri che nell arco di un anno è riuscita a costituire per realizzare insieme il progetto EDUCARSI AL FUTURO presentato da ENEA (Ente per lenuove tecnologie, l Energia l e l Ambiente) l

Il progetto EDUCARSI AL FUTURO vuole essere di supporto alla campagna del millennio. Siamo convinti che i capi di stato dei paesi ricchi faranno ben poco.. Molto potrebbero riuscire a fare gli studenti se la scuola decide di essere protagonista di innovazione sociale, culturale e tecnologica.

L idea di base è quella di stabilire una collaborazione scientifica fra ricercatori ENEA e scuole per creare insieme nuovi percorsi didattici e promuovere le nuove tecnologie ecosostenibili.

Per aiutare le scuole ad affrontare le problematiche dello sviluppo sostenibile del pianeta, gli enti di ricerca possono fornire un quadro ampio ed aggiornato di conoscenze umane, scientifiche e tecnologiche, in grado di prospettare soluzioni sostenibili su scala planetaria.

Questa azione si basa sulla consapevolezza che le nuove tecnologie rinnovabili possono, da subito, assicurare l energia l necessaria ad avviare lo sviluppo sostenibile dei paesi poveri e modificare progressivamente anche il nostro modello di consumi non sostenibile, basato sui combustibili fossili. Il sole è una fonte di energia gratuita, pulita e largamente disponibile in tutti i paesi poveri. Due miliardi di persone, che oggi vivono senza elettricità in villaggi rurali sparsi nel mondo, possono produrla localmente, avviando così un modello di sviluppo sostenibile per l intero pianeta..

Grazie alle nuove tecnologie oggi si realizzano impianti ad energia rinnovabile, affidabili, di semplice gestione e a prezzi sempre più bassi, mentre i costi ambientali e di acquisto del petrolio sono in continuo aumento.

Il progetto propone agli studenti di diventare attori di un cambiamento, culturale e tecnologico, finanziando direttamente impianti di elettrificazione solare per scuole in aree rurali del sud del mondo.

Nelle diverse scuole sono stati ideati laboratori che hanno la caratteristica di essere multidisciplinari, orientati al futuro e con un ottica planetaria. Sono state inoltre individuate azioni di collaborazione, orizzontali e verticali, tra le scuole di Spoleto che prevedono studenti che insegnano agli studenti (Peer Education).

Mappa delle attività della RETE

Tutti i contributi realizzati e replicabili sono a disposizione nel sito http://educarsialfuturo.medialighieri.it Tutte le scuole, inoltre, partecipano allo stesso progetto di cooperazione internazionale individuato da una ONG locale nel Burkina Faso.

in questa ottica le scuole Enis possono diventare uno strumento di accelerazione del processo di qualificazione scientifica della scuola italiana data la loro capacità ed esperienza nel settore della comunicazione e dei supporti informatici; la scuola, infatti, in collaborazione con il mondo della ricerca, potrebbe produrre un suo data base di percorsi e materiali didattici sperimentati nei diversi laboratori scolastici, a disposizione gratuita di scuole e studenti ed in continuo aggiornamento; una scuola che produce i i suoi saperi e li diffonde in un suo circuito informatico, pubblico, certificato e gratuito.

Ma la vera innovazione sta nel fatto che la Rete di Scuole è riuscita a realizzare una triangolazione tra Scuole ENEA- Istituzioni Imprese in un tavolo di lavoro che vede nuove iniziative per: -l aggiornamento dei regolamenti edilizi per l'introduzione del solare termico nelle nuove abitazioni, -la creazione di nuove figure professionali (installatori, progettisti e manutentori di impianti solari) con corsi gratuiti online a distanza, realizzati da ENEA e fruibili dalla piattaforma ENEA, per gli studenti dell ITIS e dell IPSIA, -la solarizzazione di edifici pubblici (carcere, ospedale, impianti sportivi)