Il carcinoma della prostata organo-confinato

Documenti analoghi
Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

ASS n n 3 Alto Friuli S.O.C. Chirurgia Generale - S.O.S. Urologia di Gemona - S. Urologia di Tolmezzo

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Cistectomia Radicale Nerve Sparing

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo :27

CONVEGNO REGIONALE AURO.IT SICILIA. Agrigento, 22/23 novembre

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino

GIORNATE UROLOGICHE. in Semi-Live ECM SASSOLESI PROGRAMMA PRELIMINARE. Florim Gallery. Fiorano Modenese (Mo) 7-8 Giugno 2019

ISSA International School of Surgical Anatomy. Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Incontinenza Urinaria Maschile Definizione, Classificazione e Ricerca

Lo Sfintere Artificiale

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

INFORMAZIONI PERSONALI VIGGIANI FEDERICA ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I V I G G I A N I F E D E R I C A.

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

6 corso technology&training

MODULO COMPETENZE INFERMIERISTICHE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO. Nome Cognome

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

LA CHIRURGIA PROSTATICA DEL TERZO MILLENNIO

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

con il patrocinio di Comune di Roma Comune di Fiumicino e in collaborazione con Gruppo

CARCINOMA DELLA CERVICE

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

CLINICA DI PADOV DI P

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 13/06/1961 Nazionalità

USER MEETING in UROLOGIA

ERBEJET 2. Versatilita della chirurgia con idrodissezione ERBEJET 2 con strumenti hybrid IDRODISSEZIONE

Storia dell Urologia e sue ultime innovazioni Prof. GIAMPAOLO BIANCHI

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La linfoadenectomia: ruolo ed estensione nel 2009

Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili

Complicanze in chirurgia laparoscopica

PROSTATECTOMIA RADICALE LAPAROSCOPICA ROBOT-ASSISTITA: NOTE DI TECNICA. fabrizio dal moro Clinica Urologica Università degli Studi di Padova

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Indice. Presentazione Indice

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL

programma preliminare

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA CLINICA E ATTIVITÀ LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. CANCLINI dott. LUCA PIETRO

allegato D) al Verbale 3 del

XXVI Congresso Nazionale AURO.it maggio 2019 Bologna, Hotel Savoia Regency. Giovedì 16 maggio 2019 SALA PLENARIA SALA A SALA B REGISTRAZIONE

Curriculum Vitae Europass

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

PROF. FRANCESCO MONTORSI

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Curriculum Vitae Europass

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

WELCOME LETTER. Cari Colleghi,

8+7&$6+0(7' <=$2)11*+$<>?= !""#$!%&'(%)&*+%),$"-.++,$ +/$"0(1*-),$#%)&+23 4*('&&+('$5',$6+(7+!"##$%&'()*++"%,*))'("-.

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015

Innovazione e appropriatezza:come valutarle e come introdurle

8+7&$6+0(7' 6)5)9'($:); Verona A'1()($BC'(+%)D !""#$!%&'(%)&*+%),$"-.++,$ +/$"0(1*-),$#%)&+23

ARCOmenti di oncologia:

PROGRAMMA PRELIMINARE

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Cancro della prostata: il dopo. Migliori risultati con la chirurgia a cielo aperto: vero o falso?

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

BERTELLI GIOVANNI CV EUROPEO

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT

Acireale, 07/11/2008. CURRICULUM: Prof. Giuseppe Viscusi.

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Transcript:

Tavola rotonda Il carcinoma della prostata organo-confinato Quale terapia chirurgica? Risultati oncologici e funzionali a confronto Prostatectomia radicale open retrograda Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Congresso Nazionale SIU Roma 22-28 Settembre 2008

Prostatectomia radicale retrograda Prima tecnica descritta di prostatectomia anatomica Tuttora la tecnica più comunemente impiegata nel mondo Eccellenti e riproducibili risultati nel controllo oncologico Buoni risultati nella continenza urinaria Preservazione della potenza ottimale solo in alcuni centri

Anatomia del plesso di Santorini Rainer WG, Walsh P.C, J. Urol 1979

Dissezione del parasimpatico pelvico nel feto Donker PJ, Walsh P.C, J. Urol 1982

Sezioni seriate del fascio neurovascolare Lepor H, J. Urol 1985

Parasimpatico pelvico e fasci neurovascolari Walsh P.C., 2006

Innervazione degli organi pelvici nel maschio Kessler T, Urol Clin N Am 2005

Prostatectomia radicale retrograda: aspetti tecnici Emostasi preventiva del Santorini Preparazione dell apice prostatico: Controllo oncologico Potenza Continenza

Emostasi del Santorini con punto a 8 Walsh P.C. 2006 Walsh P.C. 2006

Emostasi del Santorini con Babcock Studer U.E. 2006 Studer U.E. 2006

Emostasi del Santorini con Babcock piena

Impiego di strumenti fini ed ingrandimento ottico Occhiali 2,5x Passalacci baby Mixter Forbici di Jamieson

Prostatectomia retrograda: mobilizzazione laterale Klein E, 1998

Prostatectomia retrograda: accesso anteriore Montorsi F 2005

Prostatectomia radicale retrograda Risultati oncologici Anno Autore Centro N casi pt2 pt3 Margini positivi 5 aa liberi da ripresa PSA 2002 Hull Houston 1000 59.5 33.3 12.8 78.2 2003 Han J Hopkins 2091 51 43 11 (pt3) 84 2006 Chun Amburgo 4277 64.3 34.2 21.5 70 Presente serie 648 61.2 37.2 19.7 ---

Prostatectomia radicale retrograda: risultati oncologici Huland H, 2006

Risultati funzionali della prostatectomia radicale Mancanza di uniformità nella: Definizione Metodica di valutazione Tempo di valutazione Pubblicazione scientifica

Prostatectomia radicale retrograda Indicazioni intraoperatorie alla escissione dei fasci NV Walsh Brendler Graefen Scardino Lato del T. palpabile Lato delle biopsie + Induramento della fascia endopelvica Aderenza dei fasci NV alla prostata Margini positivi 5% 11% 16% 5%

Prostatectomia radicale retrograda nerve sparing Potenza Autore Anno N casi Età Valutazione Definizione Mesi postoperatori Potenza (%) Kundu 2004 1834 61.4 Medico Rapporti 18 76 Talcott 1997 19 61.5 Questionario Erezioni 12 48 Stanford (m) 2000 1047 62.9 Questionario Rapporti 18 44 Walsh 2000 64 57 Questionario Rapporti 18 86 Roumeguere 2003 51 63.9 Questionario Erezioni 12 54 Graefen 2006 524 ---- Questionario Rapporti 12 56 Erezioni 12 90 Montorsi 2005 42 58.4 Questionario IIEF> 26 6 52 Presente serie 34 59.2 Questionario Rapporti 12 64,7

Prostatectomia radicale retrograda Continenza Autore Anno N casi Età Valutazione N pannolini Mesi postoperatori Continenza (%) Leandri 1992 620 68 Medico 0 1 12 95% Geary 1995 456 64 Medico 0 18 80.1% Eastham 1996 390 63 Medico 0 1 24 95% Feneley 1996 177 63 Medico 0 1 12 97% Catalona 1999 1325 63 Medico 0 1 50 92% Davidson 1996 170 63 Questionario 0 1 12 85.9% Talcott 1997 94 61.5 Questionario 0 12 61% Bates 1997 83 65 Questionario 0 22 76% Walsh 2000 64 57 Questionario 0 18 93% Stanford (m) 2000 1291 63 Questionario 0 12 61% Kao (m) 2000 1069 64 Questionario 0 >12 77%

Prostatectomia radicale retrograda Perdita ematica intraoperatoria Autore Anno N casi Perdita stimata media Note Oefelein 1995 241 2266 Kavoussi 1991 130 1420 1605 Rainwater 1990 641 1020 1262 Muto 2001 296 400-850 Stapler Hsu 2003 813 971 Barre 2002 197 650 Trendelemburg max Maffezzini 2003 300 600 Montorsi 2005 42 980 Presente serie 648 982

Prostatectomia radicale retrograda Stenosi dell anastomosi uretrovescicale Incidenza 0,48 32 % Incisione endoscopica con lama fredda non influisce sulla continenza

Prostatectomia radicale retrograda Risultati funzionali complessivi Anno Autore Centro Follow up (mesi) Continenti Potenti (Bilat. N.S.) 2000 Walsh J Hopkins 18 93 86 2004 Kundu St. Louis 18 93 76 2003 Maffezzini Humanitas 29 88.8 ---- Presente serie 12 86 64.7% (<65aa)

Prostatectomia radicale retrograda Vantaggi Dimostrata applicabilità in tutto il mondo Curva di apprendimento relativamente breve Eccellente visibilità di insieme Possibilità di controllo tattile Linfoadenectomia modulabile Tempi operatori contenuti

Tavola rotonda Il carcinoma della prostata organo-confinato Quale terapia chirurgica? Risultati oncologici e funzionali a confronto Prostatectomia radicale Open Retrograda Prof. C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Congresso Nazionale SIU Roma 22-28 Settembre 2008