iridologica classica Il sistema respiratorio Cell /

Documenti analoghi
1. Le funzioni generali della respirazione

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

L organizzazione del l co rpo u mano

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

IL SISTEMA RESPIRATORIO

Mappa concettuale

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

APPARATO RESPIRATORIO

il sistema respiratorio

Università di Cagliari

Apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Introduzione. Emanuele Osti

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

apparato respiratorio generalità

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

L APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO I parte

Apparato respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Apparato Respiratorio (generalità)

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

L apparato respiratorio

Dr. Mentasti Riccardo

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Apparato respiratorio

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Il sistema respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

APPARATO RESPIRATORIO

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

APPARATO RESPIRATORIO

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Il sistema respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Cosa voglio essere in grado di fare??

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Regolazione della pressione arteriosa

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

APPARATO RESPIRATORIO

sviluppo dell apparato respiratorio

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Controllo nervoso del respiro

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Controllo nervoso del respiro

Unità 10. Gli scambi gassosi

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Apparato respiratorio

LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

Foto funzioni apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

L APPARATO RESPIRATORIO

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA

L Apparato Respiratorio

GENERALITÀ organi cavi canali vie aeree respiratorie organi parenchimatosi

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Sistema respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Il benessere attraverso le piante

Apparato Respiratorio

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Apparato respiratorio. Anatomia

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Anatomia toraco-polmonare

L APPARATO RESPIRATORIO

Transcript:

iridologica classica Il sistema respiratorio Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it

1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione polmonare 5. Lo scambio dei gas 6. Il trasporto dei gas respiratori 7. Il controllo della respirazione

L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso d aria dentro e fuori dai polmoni; 2.la respirazione esterna: è lo scambio di gas che avviene tra gli alveoli polmonari e il sangue; 3.la respirazione interna: è lo scambio di gas fra il sangue nei capillari e le cellule nei tessuti.

Strutturalmente l apparato respiratorio consiste in due parti la parte superiore: comprende il naso, la faringe e le strutture associate; la parte inferiore: consiste di laringe, trachea, bronchi e polmoni

Il naso ha una porzione esterna visibile che consiste di osso e cartilagine e presenta due aperture dette narici e una interna inserita al interno della scatola cranica. Il naso interno è connesso da due aperture chiamate coane. Lo spazio all interno del naso, chiamato cavità nasale è posto al di sotto del cranio e sopra la cavità orale.

Un setto verticale, il setto nasale, divide la cavità nasale in due porzioni. Le strutture interne hanno tre funzioni filtrazione, riscaldamento e umidificazione dell aria inspirata; rilevamento degli stimoli olfattivi; modulazione delle vibrazioni dei suoni espressivi.

La faringe, o gola, è un condotto imbutiforme comune all apparato respiratorio e digerente. Oltre a essere una via di transito per aria e cibo costituisce una camera di risonanza per i suoni emessi durante la fonazione e ospita le tonsille.

La parte superiore della faringe (nasofaringe o rinofaringe) è collegata alle due coane e comprende gli sbocchi dei due canali uditivi. La porzione intermedia è l orofaringe e ospita due tonsille. La porzione inferiore è la laringofaringe e si collega sia con l esofago sia con la faringe.

La laringe, o scatola della voce, è un organo cavo a forma di piramide triangolare di cartilagine, rivestito di mucosa che connette la faringe alla trachea.

La cartilagine tiroidea, costituita da cartilagine ialina, forma la parete anteriore della laringe. L epiglottide è un estesa lamina di cartilagine elastica ricoperta da epitelio. La cartilagine cricoide è un anello di cartilagine ialina che forma la parete inferiore della laringe ed è attaccata alla prima cartilagine tracheale. Le cartilagini aritenoidi sono costituite da cartilagine ialina e si ancorano alle corde vocali e ai muscoli faringei.

Le membrane mucose della laringe formano due paia di pieghe un paio superiore, le corde vocali false: trattengono l aria contro la pressione nella cavità toracica; un paio inferiore, le corde vocali vere: producono suoni mentre si parla e si canta.

La trachea è un condotto tubulare posto davanti all esofago. La parete della trachea è sostenuta da anelli di cartilagine e ricoperta da una membrana mucosa di epitelio ciliato.

La trachea si biforca nel bronco principale destro nel bronco principale sinistro. L albero bronchiale consiste di vie aeree che cominciano nella trachea e terminano nei bronchioli terminali. I polmoni sono due organi cavi spugnosi posti nella cavità toracica e separati l uno dall altro dal cuore

La pleura è una membrana sierosa a doppio strato che racchiude e protegge ciascun polmone.

Ciascun lobo polmonare è diviso in segmenti più piccoli riforniti da un bronco terziario e una suddivisione ulteriore, produce piccoli compartimenti chiamati lobuli. I bronchioli terminali si suddividono in ramificazioni microscopiche chiamate bronchioli respiratori, che a loro volta si suddividono in diversi dotti alveolari. Due o più alveoli che condividono uno spazio comune prendono il nome di sacchi alveolari.

Ogni alveolo polmonare è una tasca a forma di coppa che si trova in un sacco alveolare

Lo scambio di gas respiratori (O 2 e CO 2 ) avviene per diffusione attraverso la membrana respiratoria

La ventilazione polmonare è il flusso d aria che si crea tra l atmosfera e i polmoni che avviene a causa delle differenze di pressione dell aria. L atto di immettere aria all interno viene chiamato inspirazione. I muscoli che permettono un ispirazione tranquilla sono il diaframma e i muscoli intercostali esterni. L atto di espellere l aria all esterno (espirazione) comincia quando il diaframma e i muscoli intercostali si rilasciano.

L aria entra nei polmoni quando la pressione alveolare è inferiore alla pressione atmosferica e ne esce quando la pressione alveolare è maggiore della pressione atmosferica Una respirazione tranquilla è definita eupnea. Una successine di respiri superficiali è chiamata respirazione costale. Una successione di respiri profondi è detta respirazione diaframmatica.

L aria è una miscela di gas ognuno dei quali contribuisce alla pressione totale dell aria. La pressione di uno specifico gas in una miscela è chiamata pressione parziale. Le pressioni parziali sono importanti perché ciascun gas presente nell organismo si diffonde dalle aree in cui la sua pressione parziale è maggiore a quelle in cui è minore.

La respirazione esterna, detta scambio gassoso polmonare, comprende la diffusione di O 2 dall aria presente negli alveoli polmonari al sangue circolante nei capillari polmonari e la diffusione di CO 2 nella direzione opposta

Lo scambio di O 2 e CO 2 fra capillari sistemici e cellule dei tessuti è chiamato respirazione interna o scambio gassoso sistemico.

La maggior parte dell O 2 è trasportato dall emoglobina in forma di ossiemoglobina all interno dei globuli rossi; la maggior parte della CO 2 è trasportata nel plasma sanguigno sotto forma di ioni bicarbonato. Oltre alla pressione parziale dell O 2 altri fattori influiscono sulla quantità di O 2 rilasciata dall emoglobina e sono: la presenza di diossido di carbonio; l acidità; la temperatura.

Il diossido di carbonio si trova nel sangue in tre forme principali libero nel plasma sanguigno; legato ad amminoacidi ematici; come ioni bicarbonato.

Il ritmo di base della respirazione è controllato da gruppi di neuroni situati nel tronco encefalico. L area da cui provengono gli impulsi nervosi è chiamata centro respiratorio e consiste di neuroni presenti nel midollo allungato e nel ponte. I centri della ritmicità respiratoria del midollo controllano il ritmo di base della respirazione; al suo interno ci sono i centri espiratori e inspiratori.

Durante la normale respirazione tranquilla, il centro espiatorio è inattivo. Durante la respirazione forzata, il centro inspiratorio attiva il centro espiratorio.

Sebbene il ritmo di base sia regolato e coordinato dal centro inspiratorio, esso può essere modificato in risposta a stimoli provenienti da altre regioni del cervello, a recettori nel sistema nervoso periferico e ad altri fattori: l influenza della corteccia; la regolazione dei chemiocettori che determinano quanto velocemente e profondamente si deve respirare.

Altri fattori che influenzano la respirazione sono la stimolazione del sistema limbico; la stimolazione della respirazione da parte dei propriocettori; la temperatura; il dolore; l irritazione delle vie aeree; il riflesso da insufflazione.

SISTEMA CARDIO CIRCOLATORIO Sistema Respiratorio

Iride sx con grave infiammazione Polmonare ore 9 perdita di sostanza nella zona

L infiammazione acuta si manifesta con fiocchi o nubi bianche che tendono al bordo ciliare. Quella cronica con colore scuro nero. La predisposizione è rilevata con lacune chiuse. L asma con fibre a zig zag e anelli tetanici che si interrompono in zona polmoni. La presenza di tumori è data da segni molto scuri con angoli acuti o segni puntiformi

Iride sx con lacuna chiusa scura in sede polm ore 3 nella zona pleurica segni scuri denotano un versamento pleurico

La pleurite senza versamento ma solo in fase infiammatoria si presenta con fini radiali bianchi se vi è versamento gli archi si inscuriscono e si presentano delle formazioni puntiformi nere. Le aderenze dopo una pleurite si presentano come una ragnatela bianca accompagnata da trasversali

Iride dx fibre a zig zag asma e anche pertosse

Iride dx con ampie macchie marroni tossiniche origine fegato Pancreas prostata

Iride sx Segno della ragnatela (aderenze pleuriche)

Iride sx fibre a zig zag asma e anellio tetanici

Iride dx molteplici lacune in zona polmonare anelli di contrazione che si rompono in zona pleurica sia ore 9 sia ore 3

Iride dx con grossa perdita di sostanza lacuna aperta ore 9

Iride dx con lacuna aperta polmonare e laringe faringe seni nasali

Iride sx colore chiaro in zona polmonare ore 3

Iride sx colore in zona polmonare giallo arancio con fibre a zig zag e archi di compressione che si Interrompono proprio li