SPERIMENTAZIONE IN VOLO



Documenti analoghi
SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

La ISO e la Gestione dei Laboratori

Sigma Flusso informazioni

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE -

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P NF P UNE UNE

Gestione in qualità degli strumenti di misura

PROGRAMMA FORMAZIONE CAME 05/2015

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Incertezza delle misure e metodi di controllo

C O D. CORSO PERIODO LUOGO CAME 02TTP 10TT NORMATIVE 25

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation

1. Introduzione. 2. Il Progetto

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive

Flight Air Link for Cooperation

Software LMV per la gestione degli strumenti

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

DATA LOGGER. Modello LR8410/20 LR8400/20 LR8401/20 LR8402/20 LR8431/ Portate: K, J, E, T, N, R, S, B, W, da -200 C a C

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

Ing. Angelo Bonzagni Consulenza e Servizi di Ingegneria Integrata

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per AEROPORTO ITALIANO. Esigenza

CNC S4000R. un prezzo vantaggioso, i CNC S4000R la giusta soluzione per ridare nuova efficienza alle vecchie. e valore.

Corso AutoCAD. Perché usare il C.A.D.????? Struttura a blocchi. AutoCAD LT 2000 BASE. Programma. Obiettivo del corso AVANZATO.

Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

Tachigrafo Digitale: Il controllo. Presentazione CCIAA 13 aprile 2006 PRD060413_001A0LOYD

Automazioni industriali e sistemi di collaudo. Riduttori e motoriduttori ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO TST

Catalogo Corsi di Formazione 2008

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro.

Esercitazione Analizzatore di rete trifase

U n c a s o a z i e n d a l e. Andrea Binacchi : sistemi informativi Pfizer spa stabilimento di Nerviano

b) invia informazioni al Pilot Display per il controllo di rotta e di quota rispetto ai parametri di missione pianificati;

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità. Denominazione obiettivo

OPTILOG. La soluzione Siemens per la gestione del piazzale auto. Pagina 1 Siemens IS IT MES Solutions

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Corso di Informatica

PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

trasmissione/distribuzione?

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Il contesto tecnologico Mobit: i sistemi di Tiemme, CTT Nord e ATAF Gestioni

Total Monitoring: la realizzazione della centrale di controllo e degli allarmi in sanità. Dalla grande distribuzione organizzata aspetti innovativi

LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI

XMAG2016 CHE COS E XMAG? Fashion Retail Store.

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

IL SISTEMA PRATICO E VELOCE PER ANALISI DEL MOVIMENTO

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS)

The power of SMS for PERFECT surfaces

SKYSPARK NEWSLETTER. Progetto. Aprile Propulsione

Kit di Ammodernamento per ascensori

PISTOLE DI EROGAZIONE

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD

figure professionali software

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Luigi Piroddi

BAM, BEMS Regolazione e comunicazione

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

Benchmarking ATE. Ottimizzazione del Tempo di Collaudo

PROPOSTE PER INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Manuale d uso SmarTach D-Box 2

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Comunicazione a 169MHz

ACQUISIZIONE DATI TELECONTROLLO AUTOMAZIONI

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

Applicazione di metodi di ottimizzazione all'identificazione elettromagnetica Settore scientifico- disciplinare: MASTRI INF02

MED - EXPRESS Bari, 23 giugno 2011 Nicola Savino, Consorzio CETMA

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Technical Document Release Version 3.0. Product Sheet. MediaNews Play. Studio Playout in PCR

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente

Transcript:

SPERIMENTAZIONE IN VOLO ESERCITAZIONI Strumentazione Velivolo Paolo Chimetto Giovanni Bonaita Esercitazione N N 8 1

Flight Test Instrumentation Misure per Prove di Volo Strumentazione a bordo del velivolo + Strumentazione a terra Indispensabile per lo sviluppo e qualifica di un velivolo E UN SISTEMA IMBARCATO Viene progettato e realizzato su misura per le Nostre esigenze di misura FTI = METROLOGIA Esercitazione N N 8 2

TEST PLAN DIMENSIONAMENTO FTI RIG TEST A/C Ground Test A/C Flight Test System 1 Instrum. Req. System n Instrum. Req. Test Spec 1 DEP n Instrument. 1 n Requirement MEASUREMENT LIST (EMIS) Processo definizione elenco parametri ( EMIS ) Esercitazione N N 8 3

Dimensionamento e Configurazione Sistema FTI Elenco misure preliminare Studio Installazione FTI Dimensionamento & Configurazione FTI Tipo e n schede acquisizione PCM Output Rate Vincoli dimensionali apparati. Condizioni ambientali operative Specifiche Subs. FTI Specifiche 1 Equipaggiamento Esercitazione N N 8 4

Architettura del Sistema - Transducers - Sensors - System tappings - Mil Bus - Pilot voice -... TIME REFERENCE Data Acquisition Subsystem (DAS) DIGITAL PCM DATA Telemetry Subsystem (TLMS) RF TELEMETRY DOWN LINK - Protections GPS DIGITAL PCM DATA DIGITAL VIDEO Time Base Subsystem (TBS) TIME REFERENCE Recording Subsystem (RCDS) DIGITAL VIDEO Video Subsystem Cine Subsystem DIGITAL PCM DATA GPS FROM AIRCRAFT ELECTICAL SYSTEM Cockpit Control Display Unit (CCDU) Power Management Subsystem (PMS) FTI MASTER CONTROLS TO FTI SUBSYSTEMS POWER SUPPLY TO FTI SUBSYSTEMS = basic subsystems = optional subsystems Differential GPS Subsystem (DGPS) Data Receiver Subsystem (DRS) Pitot Boom Subsystem (BOOM) Radar Transponder Subsystem (RTS) Flutter Excitation Subsystem (FLES) M346 FLIGHT TEST INSTRUMENTATION BLOCK DIAGRAM Esercitazione N N 8 5

PRV BUS 1553 TAPPING ANALOG SIGNAL VIDEO SENSORS DIGITAL DATA RECORDER AIT 8mm Tape Bus1553 PCM Decoder Flight Line Check Out Station M346 FLIGHT TEST INSTRUMENTATION BLOCK DIAGRAM FTI DAQ SYSTEM Real Time WS PILOT CONTROL UNIT Real Time Ground Station TELEMETRY PREPROCESSOR TELEMETRY TX RF TELEMETRY DOWN LINK DAQ Download/Upload SW Config. TMATS IMPORT/EXPORT INTERFACE TMATS IMPORT/EXPORT INTERFACE Flight Test Instrumentation DATA BASE AIT 8mm Tape FLIGHTS DATA LIBRARY DIGITAL DATA PLAYBACK POST FLIGHT ANALISYS SYSTEM (PV-WAVE) UNIX Work Station/ PC NT VIDEO SCSI Bus AIT CASETTE PLAY BACK UNIT Esercitazione N N 8 6

DEFINIZIONE REQUISITI DI MISURA Range Banda passante Accuratezza Definizione Realizzazione Catena di misura Processo di analisi Esercitazione N N 8 7

Esercitazione N N 8 8

DEFINIZIONE REQUISITI DI GROUND STATION Esercitazione N N 8 9

DEFINIZIONE REQUISITI DI GROUND STATION Esercitazione N N 8 10

DEFINIZIONE REQUISITI DI GROUND STATION Esercitazione N N 8 11

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 12

CALIBRAZIONE PARAMETRI FTI Esercitazione N N 8 13

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO AIR DATA BOOM Pt, Ps, Tt, α, β Esercitazione N N 8 14

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Flussometro a turbina Esercitazione N N 8 15

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Trasduttori di pressione Esercitazione N N 8 16

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Srtumentazione Condizionatori di segnale - Registratore Esercitazione N N 8 17

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Srtumentazione Condizionatori di segnale - Registratore Esercitazione N N 8 18

BA609 VELIVOLO STRUMENTATO Esercitazione N N 8 19

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 20

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Modello Aerodinamico del Velivolo Esercitazione N N 8 21

DEFINIZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 22

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 23

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 24

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 25

PROVE DI VOLO Esercitazione N N 8 26

CONFRONTO SIMULAZIONE E PROVE DI VOLO Esercitazione N N 8 27

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 28

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 29

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 30

INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE VELIVOLO Esercitazione N N 8 31

PROVE DI VOLO Esercitazione N N 8 32

PROVE DI QUALIFICA CONDIZIONATORE (ISA+35 ) Esercitazione N N 8 33

PROVE DI QUALIFICA CONDIZIONATORE (ISA+35 ) Esercitazione N N 8 34

PROVE DI QUALIFICA CONDIZIONATORE (ISA+35 ) Esercitazione N N 8 35

PROVE DI QUALIFICA CONDIZIONATORE (ISA+35 ) Esercitazione N N 8 36

PROVE DI QUALIFICA CONDIZIONATORE (ISA+35 ) Esercitazione N N 8 37

Videocamere ad alta velocità per rilievo sgancio dei carichi Esercitazione N N 8 38

Videocamere per rilievo prove aerodinamiche (fili di lana) Esercitazione N N 8 39

S211 - rilievo prove aerodinamiche (fili di lana) Esercitazione N N 8 40

S211 - rilievo prove aerodinamiche (fili di lana) Esercitazione N N 8 41

S211 - rilievo prove aerodinamiche (fili di lana) Esercitazione N N 8 42

SF600 PROVE IN FORMAZIONE DI GHIACCIO Esercitazione N N 8 43

PRV - PROVE DI VOLO Modalità operative correnti Laboratorio FTI: Progettazione sistemi di acquisizione Selezione / acquisizione componenti FTI Configurazione apparati Linea Volo FTI: Calibrazione e tarature Operazione Pre/Post Volo Installazione/manutenzione FTI Disegnazione FTI: Realizzazione schemi elettrici Supporto alla disegnazione meccanica Ground Station: Presentazione Real-Time Elaborazione Post-Volo Conduzione: Pianificazione e conduzione voli prova Gestione materiali: Gestione disponibilità e magazzino FTI Direzione Tecnica SPE XVOL PRV PRS Laboratorio FTI Linea Volo FTI Disegnazione FTI Ground Station Conduzione Gestione materiali Esercitazione N N 8 44

PRV - PROVE DI VOLO Criticità ATTIVITA MULTIPROGRAMMA CON IMPEGNATIVI VINCOLI TEMPORALI INCREMENTO DI COMPLESSITA PER AUMENTO DEL VOLUME DEI DATI E NUOVE TIPOLOGIE DI MISURA (i.e. BUS avionici) INTERFACCE E COORDINAMENTO CON LABORATORI / / AZIENDE ESTERNE DIFFICILE INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI DURANTE CAMPAGNE FUORI SEDE (ambiente svolgimento prova / ambiente analisi dati) INTERSCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA GLI ENTI AZIENDALI NON SUFFICIENTEMENTE FORMALIZZATO E TEMPESTIVO Esercitazione N N 8 45

PRV - PROVE DI VOLO Criticità (cont.) STRUMENTI DI ACQUISIZIONE, ELABORAZIONE ED ANALISI POTENTI, MA NON INTEGRATI, CON CONSEGUENTE: scarsa tracciabilità e validazione utilizzo di risorse pregiate per operazioni di inserimento manuale dati e verifica congruità stretta dipendenza dall hardware STANDARD QUALITATIVO DELLE INFORMAZIONI NON SEMPRE ADEGUATO ALLE NORMATIVE DIFFICOLTA DI RICOSTRUZIONE DEI DATI STORICI RIDOTTA DISPONIBILITA DI STRUMENTAZIONE Esercitazione N N 8 46

PRV STRUMENTAZIONE VELIVOLO PRV - PROVE DI VOLO Flusso delle informazioni PROGETTAZIONE ENTI ESTERNI DEP/TS/TR - OVC - DISEGNAZIONE MECCANICA - CONFIG. VELIVOLO /T.A CONFIG. VELIVOLO /T.A. - DEP/TS/TR - OVC - TEST PLAN - ICD - FTI STATUS MEMO LABORATORIO FTI Disegni elettrici Data Sheets Specifiche sistema Lista parametri DISEGNAZIONE FTI Flight card Fabbisogno materiali Configurazioni velivolo Lista apparati Disegni elettrici Disegni meccanici Lista parametri Data Sheets Specifiche apparati Flight card Mappa acquisizione Pianificazione fabbisogno materiali Software imbarcato Lista parametri Lista parametri GROUND STATION CONDUZIONE LINEA VOLO FTI Materiali GESTIONE MATERIALI FTI Calibrazioni DEP/TS/TR - OVC - DICH. OPERABILITA - CONFIG. VELIVOLO /T.A Configurazioni velivolo DEP/TS/TR - DATI DI VOLO - ICD ACQUISTI E MAGAZZINO AEM DEP/TS/TR - OVC Esercitazione N N 8 47

CONCLUSIONI Flusso delle informazioni con il DB DIREZIONE TECNICA ENTI ESTERNI LABORATORIO FTI DISEGNAZIONE FTI PRV GROUND STATION LINEA VOLO FTI GESTIONE MATERIALI FTI CONDUZIONE Esercitazione N N 8 48