EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

Documenti analoghi
RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Verso un drenaggio urbano sostenibile

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Aspetti geologici nella pianificazione

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Tecniche di laminazione e infiltrazione diffusa in ambito urbano

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici

La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber

ILPRINCIPIO DELL INVARIANZA IDRAULICA NEI NUOVI INSEDIAMENTI: Implicazioni e spunti per la pianificazione di bacino

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

Valsat Sintesi non tecnica

Piano Strutturale Comunale

5.2: Reti tecnologiche

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

AL COMUNE DI CONSELICE

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Gestione acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne Regione Emilia Romagna

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

Governo delle acque e del territorio

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, PAVIA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

REGOLAMENTO REGIONALE N. 3

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

La gestione sostenibile delle acque meteoriche

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Regolamento Regionale 24 marzo 2006, N. 3

Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne (art. 39, DLgs 11 maggio 1999, n.

IRIDRA S.r.l. Via La Marmora, Firenze tel fax C E N T R O ST UDI T.A.T. Tecnologia A rchitettura Ter ritorio

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Claudio Boldori Responsabile Segreteria Tecnica A.ATO Provincia di Cremona NORMATIVA SULLE ACQUE

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Transcript:

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown

Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo sulla base di lunghi La rete di fognatura di Milano e approfonditi studi : contribuirono, il Collegio degli ingegneri e studiosi insigni, quali l ing. Felice Poggi e il prof. Gaudenzio Fantoli del Politecnico di Milano; vennero esaminate e confrontate le esperienze e i sistemi adottati nelle principali città europee. sistema concepito in funzione delle caratteristiche peculiari del territorio milanese: scarsa pendenza del suolo (max. 0,27% NO SE) presenza di un fitto reticolo di corsi d acqua superficiali; assenza di recapiti naturali adeguati allo smaltimento delle acque di origine meteorica 2

Il sistema adottato: indipendente dal reticolo dei corsi d acqua; unitario (le acque di rifiuto e quelle di pioggia vengono raccolte in unico condotto); funzionamento per gravità (sfruttando cioè la pendenza naturale del suolo); struttura della rete minore a maglie chiuse (elevata capacità di invaso in rete). Il sistema fognario di Milano si sviluppa sulla base di studi e pianificazioni contestuali allo estensione dell area urbana: 1888 costituzione presso l Ufficio Tecnico Municipale della Sezione speciale per la stesura del Progetto generale della rete di fognatura della città (Poggi) 1890; 1911 Piano di Ampliamento (Poggi, Paladini, Fantoli); 1923 Piano Codara, in occasione dell aggregazione a Milano di 14 comuni limitrofi; 1938 Ufficio Speciale Studi (Columbo Bay); 1953 Studio Generale Della Rete Di Fognatura (Columbo) a seguito dell approvazione del nuovo Piano Regolatore; 1983 Piano di Attuazione della Rete di Fognatura interventi di ampliamento e di completamento della rete in funzione della realizzazione del sistema di depurazione. 3

Progetto Generale della rete di fognatura della città 1911 (1) e stato di attuazione nel 1930 (2) 1 2 3 Piano Codarda per la sistemazione del territorio dei comuni aggregati 1924 4

LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE sviluppo complessivo: 1.480 km età media: > 60 anni Agglomerato urbano: 12.000 ha I criteri progettuali originari definiti nel Piano di Ampliamento del 1911 costituirono le linee guida per lo sviluppo del sistema di fognatura milanese. BACINO ORIENTALE: Depuratore Peschiera Borromeo (2^linea) Recapito: F. Lambro Settentrionale BACINO CENTRO ORIENTALE: Depuratore Milano Nosedo Recapito: R.Vettabbia C.Redefossi BACINO OCCIDENTALE Depuratore Milano San Rocco Recapito: F. Lambro Meridionale R. Pizzabrasa R.Carlesca 5

Caratteristiche del sistema depurativo Popolazione potenziale servita : Portata media giornaliera tempo secco : Massima portata di pioggia [3 x Q 24 ]: 2.550.000 [A.E.] 10,1 [m 3 /s] 30,3 [m 3 /s] Impianto Peschiera B Nosedo San Rocco Bacino Orientale Centro-Orientale Occidentale Estensione bacino [ha] 2.230 6.900 10.130 Potenzialità [A.E.] 250.000 1.250.000 1.050.000 Portata media giornaliera [m 3 /s] 1,10 5,00 4,00 Massima portata di pioggia [m 3 /s] 3,30 15,00 12,00 Limiti di emissione: Standard di qualità per gli effluenti trattati imposti dal Ministero dell Ambiente, per gli impianti di depurazione del Comune di Milano, sono molto restrittivi: limiti previsti per le aree sensibili (Tabella 2 All. 5 Parte III del D. Lgs. n. 152/06) limiti per il riuso irriguo (D. Min. Ambiente n. 185 del 2003) 6

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL SISTEMA Ossatura principale: collettori autonomi a servizio di una serie di zone concentriche rispetto al centro a quote decrescenti; evitano scarichi localizzati dei diversi quartieri della città nel reticolo dei corsi d acqua presenti nel territorio; i collettori più esterni sono in grado di ricevere, in periodo di pioggia, parte delle acque del bacino più interno (interconnessione dei bacini scolanti) 7

Manufatti speciali: P.za Bonomelli 8

Manufatti speciali: Bonardi-Ponzio 9

Manufatti speciali: confluenza di via Pacini 10

Rete Minore: estesa ( più del 78% dello sviluppo complessivo della rete) costituita da condotti, di sezioni ampie e interconnessi (struttura a maglie chiuse); elevata capacità di invaso (1.650.000 m3; 130 m3/ha); capacità di trasferire le portate eccedenti alle zone contigue. in caso di eventi piovosi intensi le dimensioni dei condotti e la loro interconnessione consentono di accumulare in rete le acque meteoriche e di trasferire le portate eccedenti alle zone contigue rallentando il deflusso verso gli impianti di depurazione e i corpi ricettori finali 11

EMERGENZA SEVESO: Durante le esondazioni la capacità di invaso della rete di fognatura viene utilizzata per smaltire le acque fuoriuscite dal Seveso 12

gestione delle portate meteoriche: criticità e prospettive il sistema di drenaggio di Milano è in grado di esercitare naturalmente la laminazione e l accumulo in rete delle portate di pioggia drenate, e di contribuire alla salvaguardia dei corpi ricettori finali. Negli ultimi anni si stanno registrando situazioni critiche per lo smaltimento delle portate meteoriche anche per la rete milanese Cause principali: estensione delle aree urbanizzate; (spesso caratterizzate da ampie superfici impermeabilizzate) diminuzione della capacità ricettiva dei corsi d acqua che fungono da recapito per le piene della rete fognaria durante gli eventi piovosi intensi i corpi ricettori quando attraversano la città hanno già raggiunto il limite delle loro capacità di deflusso gli scaricatori di piena risultano fortemente rigurgitati (in alcuni casi avviene l ingresso in rete delle piene del reticolo idrografico) 13

RIDUZIONE DELLE PORTATE METEORICHE CIRCOLANTI IN RETE E RECAPITATE NEI CORPI RICETTORI. a) Gestione ottimale della capacità d invaso della rete esistente Invaso in rete in alternativa alle vasche di laminazione; ci sono ampie possibilità per migliorarne l efficienza complessiva. SISTEMA DI CONTROLLO IN TEMPO REALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE: potenziamento del sistema di monitoraggio e telecontrollo esistente; nodi principali della rete scaricatori di piena modellazione della rete gestire la manovra degli organi di regolazione (soglie variabili) delle portate nei collettori principali e sugli scaricatori di piena. 14

b) Riduzione degli apporti meteorici da insediamenti nuovi o di recupero Adozione dei criteri del Piano di Tutela e Uso delle Acque della Regione Lombardia Recapito Aree ampliamento-espansione Limiti Corso d acqua Nuove 20 l/s ha imp Corso d acqua In zone già dotate di fognatura 40 l/s ha imp Fognatura 20 l/s ha imp Realizzazione di reti separate con accumulo locale delle acque meteoriche: recapito reti bianche: - in corso d acqua (se possibile); - in rete di fognatura unitarie; Tecnologia adottata: - vasche di laminazione; - mega pipe. Contenimento dei deflussi delle acque meteoriche: 15 - limitazione delle superfici impermeabili; - infiltrazione delle acque meteoriche; - recupero ed utilizzo delle acque meteoriche.

negli ultimi anni per i nuovi quartieri, interventi di recupero o ristrutturazione urbana significativi è stata richiesta agli operatori l applicazione di tali criteri Qualche esempio di laminazione: P. P. Zona ZRU3 Paullese - Rogoredo (Città 2000): Superficie complessiva di circa 35 ha Recapito rete meteorica: Cavo Redefossi Vasca di laminazione compartimentata: 8.800 m3 16

PII Adriano- Marelli superficie complessiva di circa 40 ha reti separate rete meteorica con recapito in fognatura unitaria Invaso mediante mega pipe: 7.200 m 3 (d = 1.40 1,80 m). 17

L ESPERIENZA DI MILANO: Situazione attuale: il gestore del Servizio Idrico Integrato, in questi ultimi anni, a tutela dell integrità e funzionalità degli impianti ha cercato di imporre dei limiti alle portate di acque meteoriche scaricabili in fognatura per i nuovi quartieri, e gli interventi di recupero o ristrutturazione urbana significativi, in conformità a quanto prescritto dalle norme tecniche di attuazione del Programma di Tutela ed Uso delle Acque. Difficoltà di procedere a valle della definizione dell impostazione dell intervento urbanistico. Prospettiva: Applicazione nella pianificazione urbanistica (Piano delle Regole - PGT) dei criteri di invarianza idraulica (limiti prescritti dal PTUA); Introduzione nella fase di pianificazione di una valutazione preliminare dell impatto di un intervento urbanistico od edilizio in termini di impermeabilizzazione del territorio e del conseguente impatto sul sistema di drenaggio urbano e sui corpi ricettori; Definizione delle misure di compensazione atte a contenere i maggiori volumi delle meteoriche eventuali infrastrutture necessarie. 18

GRAZIE PER L ATTENZIONE 19